Canto, ottava
1 7, 24 | Ad ogni piccol moto ch'egli udiva,~sperando
2 19, 77 | macchie e di rotelle,~di piccol capo e d'animoso sguardo,~
3 23, 33 | Rodomonte,~ch'armato un piccol nano e a piè seguia.~Il
4 23, 52 | chino~ne vien legato in s'un piccol ronzino.~
5 24, 12 | Dentro non vi trovò piccol né grande;~che 'l borgo
6 24, 30 | che gli vien mossa da un piccol disio,~l'altro ricorre all'
7 24, 70 | armatura sopra cui ferìa,~un piccol segno pur non ne ritiene.~
8 25, 3 | e va con essi ancora il piccol nano~che seguitò del Tartaro
9 26, 10 | loro~legati e tratti su piccol ronzini~a' Maganzesi, per
10 26, 103| riscaldato àrrido legno~a piccol soffio subito s'accende,~
11 27, 22 | Dove passato era il piccol drappello,~di chiara fama
12 27, 93 | torre~che siede inanzi ad un piccol boschetto,~senza più compagnia
13 28, 95 | un prato erboso,~che d'un piccol sentiero era segnato,~una
14 35, 6 | siede umil (diceagli) e piccol borgo:~dinanzi il Po, di
15 36, 41 | valle si trasse, ov'era un piccol piano~ch'in mezzo avea un
16 40, 74 | stringe la spada, e in un piccol momento~ne fa cadere intorno
17 43, 61 | e crescer abbia di sì piccol borgo~ampla cittade e di
|