Canto, ottava
1 2, 24 | del messaggier del cauto negromante.~Non cessa cavalcar sera
2 2, 49 | l'ale sue.~Sì ad alto il negromante batte l'ale,~ch'a tanta
3 2, 55 | corpo morto cade,~e venga al negromante in potestade.~
4 3, 66 | non dureresti contra il negromante;~
5 4, 5 | dicea il vero),~quel era un negromante, e facea spesso~quel varco,
6 4, 15 | battaglia s'appresenti~il negromante, al corno suo ricorre:~e
7 4, 28 | ebbe disio~chi fosse il negromante, et a che effetto~edificasse
8 6, 67 | lo scudo che già fu del negromante~(io dico quel ch'abbarbagliava
9 7, 51 | misura~che si pensò che 'l negromante fosse,~quel che nutrì Ruggier
10 8, 18 | malvagio.~Montò il destrier del negromante moro,~e fe' montar Astolfo
11 11, 22 | lo fece ritrovar da un negromante,~al tempo de' nostri avi,
12 15, 68 | Gli è ver che 'l negromante venuto era~alla battaglia
13 15, 80 | avea~svellere il crine al negromante e l'alma.~Però di quella
14 20, 111| ch'or seco avea,~che 'l negromante allor gli ritenea.~
15 22, 21 | cavallier fuggendo.~Non meno al negromante fuggir tocca,~non men fuor
16 22, 24 | legato,~parlo di quel che 'l negromante moro~per mandarlo ad Alcina
17 24, 55 | poi che cacciò Astolfo il negromante~col suon del corno orribile
|