Canto, ottava
1 9, 17 | Quanto il navilio inanzi era venuto~in quattro
2 10, 44 | discreto.~Pose Ruggier sopra il navilio il piede,~Dio ringraziando;
3 10, 100| borea o d'ostro~venir lungo navilio a pigliar porto,~così ne
4 13, 13 | Verria costui sopra un navilio armato,~al terminato tempo
5 13, 29 | sian correre ai lidi~quando navilio alcun si rompe o anniega;~
6 17, 32 | persone, a pena diece~sopra il navilio si salvaro a nuoto.~Sotto
7 17, 65 | non lo 'ntaschi,~sopra un navilio monta in Satalia;~e son
8 18, 75 | il nocchier la fronte~del navilio voltar snello e veloce;~
9 24, 19 | mandati~con Odorico in sul navilio armati.~
10 30, 16 | contrada~trovasse e buon navilio e miglior tempo,~e de l'
11 32, 4 | Per forza e per amore ogni navilio~atto a battaglia s'arma
12 35, 58 | ove navilio e buona compagnia~spero
13 39, 19 | alquanto,~io vo' passar senza navilio il mare.~Non ho con quei
14 39, 29 | che la porte,~quando un navilio giunse a quella riva,~che
15 40, 5 | palagi,~fin che fu preso ogni navilio, fêrse;~potrà veder le morti
16 42, 23 | venire a vela in fretta~un navilio leggier, che di calare~facea
17 44, 18 | dal vecchio devoto,~e sul navilio al fin si ritornaro.~I remi
|