Canto, ottava
1 4, 16 | porta lancia né spada né mazza,~ch'a forar l'abbia o romper
2 4, 17 | ciglia;~talor parea ferir con mazza o stocco,~e lontano era,
3 11, 17 | saltando, si difende,~perché la mazza sopra non gli cada,~con
4 12, 78 | chi gli percuote con la mazza il tergo,~chi minaccia da
5 15, 81 | la battaglia accesa:~la mazza l'un, l'altro ha la spada
6 15, 82 | cader gli fa il pugno con la mazza,~or l'uno or l'altro braccio
7 17, 85 | lancia, e poi con spada o mazza,~fin ch'al re di guardarli
8 17, 131| come il conducessero alla mazza,~posto l'avean sopra un
9 18, 105| vince, è uno stocco et una mazza~guerniti riccamente, e un
10 18, 106| ultimo pregio~ha stocco e mazza e destrier molto egregio.~
11 18, 107| stocco a quelle cinse,~e la mazza all'arcion del destrier
12 24, 6 | prese,~e quello usò per mazza adosso al resto:~in terra
13 40, 79 | Avea Dudon quella ferrata mazza~ch'in mille imprese gli
14 40, 81 | Schermiasi, ovunque la mazza calasse,~or ribattendo,
15 42, 53 | spada al suo loco,~e la mazza all'arcion, che getta foco.~
16 42, 54 | d'un foco eterno è quella mazza,~che senza consumarsi ognora
17 42, 56 | col fuoco si delibra.~La mazza impugna, e dove il serpe
|