Canto, ottava
1 1, 42 | la terra al suo favor s'inchina:~gioveni vaghi e donne inamorate~
2 4, 66 | medesimo ardor, s'un disir pare~inchina e sforza l'uno e l'altro
3 7, 30 | ognun lo reverisce e se gli inchina;~che così vuol l'innamorata
4 10, 59 | Quel che più fa che lor si inchina e cede~ogn'altra gemma,
5 10, 81 | falcon che sul nido i vanni inchina,~porta Raimondo, il conte
6 11, 17 | battaglia attende;~e tosto inchina l'animo, e disia~che vincitore
7 25, 83 | l dubio cor diversamente inchina.~Gli era l'aviso riuscito
8 26, 117| collo al destrier Ruggier s'inchina,~né, quando vuolsi rilevar,
9 27, 108| femina lieve~che sempre inchina a quel che men far deve.~
10 32, 38 | a chi ogn'altra virtù s'inchina e cede.~
11 33, 82 | con più ragion sua spada inchina,~e fa spesso al pagan stordir
12 36, 1 | mostri similmente.~Natura inchina al male, e viene a farsi~
13 37, 9 | ad onorarvi e a riverirvi inchina,~e far Parnasso risonare
14 41, 50 | attinge;~e da la parte onde s'inchina il colle~più verso il mar,
15 43, 70 | e 'l premio ogni durezza inchina;~ma, quando bisognò, l'ebbe
16 44, 97 | il saluta, un altro se gl'inchina,~altri la mano, altri gli
17 45, 26 | sol il raggio~all'austro inchina, e lascia breve il giorno,~
|