Canto, ottava
1 1, 35 | adorno,~che lievemente la fresca aura muove.~Duo chiari rivi,
2 1, 36 | alle chiare onde,~che di fresca erba avean piene le sponde.~
3 1, 37 | vòto nel mezzo, che concede~fresca stanza fra l'ombre più nascose:~
4 1, 58 | Corrò la fresca e matutina rosa,~che, tardando,
5 6, 25 | talor ne la chiara onda e fresca~l'asciutte labra, e con
6 6, 26 | le più dense frasche alla fresca ombra,~per fuggir si rivolta,
7 7, 22 | le piume~in una adorna e fresca cameretta,~per la miglior
8 10, 11 | quattordici anni, et era bella e fresca,~come rosa che spunti alora
9 10, 38 | al camin fitto,~ch'alla fresca e dolce ombra non si pieghi,~
10 13, 1 | donne, che ne la lor più fresca etade~sien degne d'aver
11 14, 64 | In ripa a quello, a una fresca ombra e bella,~trovâr dui
12 15, 102| più patire~ch'abbia in sì fresca età sola a dormire.~
13 17, 38 | apparir lungo la sabbia~la fresca orma, ne va con quella fretta~
14 24, 87 | ubidiente;~s'uno eremita ch'alla fresca e tersa~fonte avea usanza
15 27, 12 | e quando aggiorna,~alla fresca alba e all'ardente ora estiva;~
16 32, 90 | giovane ho meco bella e fresca,~non però di bellezze così
17 42, 60 | andando insieme, un'acqua fresca~che col suo mormorio facea
|