Canto, ottava
1 1, 48 | costui così s'affligge e duole,~e fa degli occhi suoi tepida
2 2, 39 | sua inavvertenza poi si duole,~e invan gli grida, e invan
3 14, 50 | insieme~de l'altrui mal si duole, e del suo teme.~
4 16, 10 | altro, e ancor non te ne duole?~E s'io stava aspettare
5 17, 37 | Vedersi tor Lucina sì gli duole,~ch'o racquistarla, o non
6 17, 117| sciochezza indarno ora si duole,~ch'avendo il ver dal peregrino
7 24, 85 | potrà dire a pien come si duole,~poi che si vede pallido
8 25, 38 | Così si duole e si consuma et ange~la
9 25, 39 | più si lamenta e più si duole.~Era del giorno il termine
10 30, 31 | il priega, e si lamenta e duole:~lo prega che consenta al
11 31, 48 | Rinaldo senza fin si lagna e duole;~né il core intenerir men
12 31, 54 | provata anco si piagne e duole.~
13 34, 34 | Alceste il priega, e poi si duole~che seco effetto i prieghi
14 43, 85 | la dura partita ella si duole,~con che lacrime, oh Dio!
15 45, 18 | ben piange, e così ben si duole,~e così bene et efficace
16 45, 31 | come di grave error, si duole e pente,~ch'avuto n'abbia
17 46, 27 | stato, arrabbia,~non pur si duole; e se n'affligge tanto,~
|