Canto, ottava
1 3, 69 | di tal virtù, che chi nel dito ha quello,~contra il mal
2 4, 14 | alta avea la cima:~ma di dito l'annel gli trasse prima.~
3 7, 48 | Bradamante l'annel del dito tolle;~né solamente avria
4 7, 50 | orribilmente passe:~ma ben di dito si levò l'annello,~perché
5 7, 64 | tien questo annello in dito, e torna ad ella;~ch'aveder
6 7, 65 | dire;~a cui la maga nel dito minuto~pose l'annello, e
7 7, 72 | non lece,~quando s'ha in dito, usare opra incantata,~ritruova,
8 10, 107| sasso nudo~lascia nel minor dito de la mano~l'annel, che
9 10, 108| poi sempre fu portato in dito.~
10 11, 3 | vergognosamente,~si vide in dito il prezioso annello~che
11 11, 6 | sua dà fede a pena.~Del dito se lo leva, e a mano a mano~
12 12, 23 | lei fa l'occhio cieco,~nel dito, l'assicura da l'incanto;~
13 14, 86 | novella; -~e verso una alzò il dito, e disse: - È quella. - ~
14 17, 92 | bisogna;~ch'un'oncia, un dito sol d'error che faccia,~
15 26, 75 | pagan sotto la vista un dito:~volò al ciel l'asta in
16 26, 82 | piegaro,~che si notasse, un dito solo a dietro.~Marfisa che
17 29, 64 | cocca.~De l'annel c'ha nel dito si ramenta,~che può salvarla,
|