Canto, ottava
1 9, 7 | che nuda resta,~e van gli augelli a strette schiere insembre,~
2 9, 67 | a maggior preda, i primi augelli,~acciò in più quantitade
3 14, 37 | ugne,~del resto son sfamati augelli e cani;~riguarda invano
4 15, 72 | curvi artigli di duo grandi augelli,~
5 19, 12 | pur pascer vòi fiere et augelli,~che 'n te il furor sia
6 25, 94 | verdi rami incominciâr gli augelli,~Aldigier che voleva essere
7 30, 93 | cibo in bocca ai pargoletti augelli.~E poi ch'un giorno vi fu
8 33, 121| sospinge,~contra gli ingordi augelli il ferro stringe.~
9 33, 125| corno subito ritrova.~Gli augelli, che non han chiusa l'orecchia,~
10 35, 13 | avoltori,~mulacchie e varii augelli, che gridando~facean discordi
11 35, 14 | memoria degna.~Fra tanti augelli son duo cigni soli,~bianchi,
12 35, 15 | fiume,~alcun'ne salvan gli augelli benigni:~tutto l'avanzo
13 35, 17 | bei nomi dispensi,~e degli augelli, e di quel luogo pio~onde
14 35, 20 | mulacchie e gli altri varii augelli~s'affaticano tutti per trar
15 40, 31 | cima,~ove solean volar gli augelli in prima:~
16 45, 95 | tormenta,~e le fere e gli augelli a pietà muove~(ch'altri
17 46, 115| parver di gielo;~i tronchi, augelli a salir verso il cielo.~
|