Canto, ottava
1 13, 12 | benefici~sempre hanno forza d'acquistar gli amici.~
2 15, 35 | che ne son degni,~che d'acquistar nuov'altri imperii e regni. -~
3 16, 18 | ove mercé abondante~si può acquistar, facendo il suo dovere.~
4 16, 60 | gli stendardi;~e credendo acquistar gloria e corona~per uccider
5 20, 65 | spose~gli diè vittoria in acquistar quel regno.~Astolfo stette
6 21, 15 | ogni pensiero, ogni disio~d'acquistar per amante il fratel mio.~
7 25, 52 | sperando per l'annunzio buono~acquistar grazia e riportarne dono.~
8 26, 107| Prima, credendo d'acquistar Marfisa,~fermato s'era a
9 27, 61 | la ragion prevale,~prima acquistar che porre in opra l'arme;~
10 29, 38 | prova indusse.~E tutti, ove acquistar credean la palma,~lasciavan
11 33, 12 | comprenda~che, come ha d'acquistar vittoria e onore,~qualor
12 33, 78 | dirvi alquanto,~non è per acquistar terre né imperi,~ma perché
13 36, 74 | fratelli~tradì, così sperando acquistar lei;~aperse Risa agli nimici,
14 37, 1 | Se, come in acquistar qualch'altro dono~che senza
15 38, 52 | colui~che perde il suo per acquistar l'altrui.~
16 41, 40 | agguaglia.~Vincendo voi, poco acquistar potete;~ma non perder già
17 43, 66 | che perder si può molto, e acquistar poco. -~
|