Canto, ottava
1 3, 23 | Se i nomi e i gesti di ciascun vo'
2 10, 90 | e dei signor britanni i nomi impara;~uno et un altro
3 18, 175| una parola:~menzion dei nomi lor non fa Turpino,~e 'l
4 23, 106| felici amanti.~V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno,~
5 26, 34 | mostro uscire:~avean lor nomi chi sopra la testa,~e chi
6 26, 37 | pietra fosse incisa~dei nomi lor, non eran manifesti.~
7 26, 39 | scritto hanno~nel marmo i nomi, al mondo mai non furo;~
8 26, 42 | roco,~questi, dei quali i nomi abbiamo letti,~che chiari
9 29, 8 | sua cara speme,~et altri nomi tai che vanno insieme.~
10 29, 39 | e di chi prima furo, i nomi piani~vi facea sopra, e
11 30, 23 | simigliante~et ugual forma, i nomi lor notârsi;~e dentro un'
12 34, 91 | erano in brevi piastre i nomi impressi,~altri di ferro,
13 35, 10 | riva,~che con gl'impressi nomi vi veniva.~
14 35, 11 | veloce assai.~Degli altrui nomi egli si empìa il mantello;~
15 35, 14 | Lete pur involi~de' ricchi nomi la memoria degna.~Fra tanti
16 35, 16 | e di bocca dei cigni i nomi tolle;~e quelli affige intorno
17 35, 17 | senza alcun frutto i bei nomi dispensi,~e degli augelli,
18 35, 20 | trar fuori~de l'acqua i nomi che veggion più belli:~così
19 36, 18 | amava non ha scorte,~come si nomi le domanda, et ode~esser
20 40, 78 | trovò cortese.~Poi che i nomi tra lor s'ebbono detti,~
21 42, 82 | con molta laude piano~i nomi de le più degne figure;~
22 42, 87 | eran sostegni.~Di questi nomi era il bel marmo sculto,~
23 42, 95 | Di tutto 'l resto erano i nomi sculti;~sol questi duo l'
|