Canto, ottava
1 1, 18 | cavallier di Spagna fece motto,~sì come quel c'ha nel cor
2 5, 56 | seguente matin, senza far motto~al suo fratello o ad altri,
3 8, 86 | parte,~e non saluta e non fa motto al zio;~né al fido suo compagno
4 14, 98 | nel campo saracin farsene motto;~il re Agramante avea la
5 17, 103| Norandino alla sua guardia motto~ch'entrasse a distaccar
6 18, 36 | destrier né carro,~e non fa motto alla sua compagnia.~Va con
7 20, 144| guardaro in faccia o si fêr motto.~Ma poi ch'al mezzodì volse
8 21, 4 | arrabbia di duol, né le fa motto;~e vanno muti e taciturni
9 22, 70 | fece agli altri cavallieri motto.~
10 23, 132| occhi al cielo, e non fa motto.~Senza cibo e dormir così
11 24, 54 | Brandimarte senza farle motto~lasciata fu ne la città
12 25, 84 | avea ubbidito,~senza far motto ancor fosse partito.~
13 26, 38 | a udire, e non facea lor motto:~- A te (disse) narrar l'
14 26, 103| Ruggier lo sdegno~al primo motto che di questo intende.~-
15 26, 134| facesse ai suoi compagni motto.~
16 27, 131| donna già sua), non facea motto.~
17 28, 21 | La cortina levò senza far motto,~e vide quel che men veder
18 32, 35 | a pena.~Voltò, senza far motto, il suo destriero,~di gelosia,
19 35, 50 | ritorna; e con leggiadro motto:~- Or puoi (disse) veder
20 41, 30 | abbia sul dosso,~con un motto che dica: Fin che vegna:~
21 43, 77 | intenzione una mattina,~senza far motto altrui, la patria lascia;~
22 45, 27 | partendo ad altri non fe' motto,~ch'allo scudier che seco
23 46, 137| ogni suo vigor, né gli fa motto.~
|