Canto, ottava
1 2, 35 | l'elmetto~dal faggio, ove legato era il cavallo;~et avea
2 4, 37 | Legato de la sua propria catena~
3 6, 26 | crollar sì il mirto ove è legato,~che de le frondi intorno
4 7, 78 | che presso a Rabicano era legato;~ma gli avea detto la maga: -
5 12, 89 | anco più certa.~Poi che legato fuor Brigliadoro ebbe,~tacito
6 14, 20 | Isoliero,~ch'a l'arbore legato ritrovollo,~non facea fede
7 15, 62 | piccolo il grande abbia legato? -~Astolfo a pena inanzi
8 15, 75 | quel che 'l gigante~traea legato, era il baron dal pardo~(
9 22, 24 | Ruggiero il cavallo era legato,~parlo di quel che 'l negromante
10 23, 52 | Scozia a capo chino~ne vien legato in s'un piccol ronzino.~
11 23, 62 | si trovò sopra il ronzin legato.~
12 24, 15 | fosse ito,~che trar vide legato un cavalliero~sopra un picciol
13 24, 20 | che questo rio~fa che così legato vedi meco;~che da costei,
14 28, 10 | da la mogliere,~con cui legato era di tanto amore,~che
15 33, 78 | cavallieri~che d'accordo legato aveano a canto~la solitaria
16 34, 6 | presto discese,~e lo lasciò legato a un arbuscello;~poi si
17 37, 103| Marfisa Marganorre avea legato~intanto con le man dietro
18 37, 108| possa,~nudo in mano lo dier, legato tanto,~che non si scioglierà
19 38, 30 | fuor la dimane,~preso e legato in quello utre rimane.~
20 41, 96 | di catena al braccio era legato.~
21 43, 1 | possi di piglio;~ma che meni legato in una corda,~e che tu impiaghi
22 45, 10 | poi che gli è nudo,~et è legato già, quando si desta?~Ungiardo
23 45, 45 | dal sol nascosto.~Tutto legato, e s'una grata steso~lo
|