Canto, ottava
1 3, 18 | sotto il benigno e buon governo loro~ritorneran la prima
2 8, 24 | dignissimo era a chi 'l governo desse,~ben che non si trovasse
3 9, 86 | lo stato e di sé dona il governo.~Et egli, tratto poi da
4 14, 10 | ove bisogno sia,~guida e governo ad ogni schiera dia.~
5 14, 15 | re Marsilio ha Ferraù il governo:~tutta la gente è ben armata
6 14, 118| albergo,~e tôrre a Dio il governo de le stelle:~l'elmo e lo
7 15, 97 | Avea in governo egli la terra, e in vece~
8 17, 34 | dove del gregge sua facea governo.~Tanto n'avea, che non si
9 17, 97 | di tutto 'l regno avea il governo,~e di sua mano era guerriero
10 18, 144| l'onde trovar, dritto il governo;~e volta ad or ad or contra
11 20, 8 | altre; ch'elle~di sé m'hanno governo e scettro dato:~così daranno
12 20, 31 | pruova tolti,~del letto e del governo ebbon consorti;~facendo
13 20, 32 | uomini rimesso~saria il governo ch'elle avean sì caro:~sì
14 20, 102| Bradamante allora,~ch'aver solea governo del paese;~che se vi fosse,
15 28, 101| la via vecchia,~sedea al governo qual pratico nauta,~quivi
16 32, 62 | disciolta,~va di nochiero e di governo priva~ove la porti o meni
17 35, 16 | quivi li sacra, e ne fa tal governo,~che vi si pôn veder tutti
18 36, 74 | era grave, in mar senza governo,~quando fu tempestoso al
19 38, 83 | chi dopo eletto~sarà al governo di sua regione,~dar venti
20 40, 10 | tutto;~di quai diede il governo a Sansonetto,~sì buon guerrier
21 40, 43 | assalto.~Il nocchier ch'al governo vi sedea:~- Io veggo (disse
22 41, 10 | minaccia.~Quel che siede al governo, alto sospira~pallido e
23 41, 23 | padrone e i galleotti senza~governo alcun l'avean lasciata gire.~
|