Canto, ottava
1 5, 40 | e per l'ossa un tremor freddo gli scorre;~e se creduto
2 7, 37 | intorno a quella conca,~che 'l freddo marmo si movesse a pieta;~
3 10, 7 | la lepre il cacciatore~al freddo, al caldo, alla montagna,
4 12, 72 | trepidi ruscelli~a sciorre il freddo giaccio in tiepide onde,~
5 16, 53 | Parve più freddo ogni pagan che ghiaccio;~
6 16, 61 | fuor di sella il caccia freddo e bianco.~
7 18, 151| Un timor freddo tutto 'l sangue oppresse,~
8 18, 152| di sella il corpo uscì freddo et esangue.~
9 19, 78 | e vide poi di verso il freddo plaustro~entrar nel campo
10 20, 5 | l'India, l'Etiopia e il freddo Ponto~han chiara cognizion
11 21, 15 | più priva d'umore,~che 'l freddo vento gli arbori ne spoglia,~
12 23, 64 | triema alquanto:~ma tosto il freddo manca, et in quel loco~tutto
13 24, 85 | disteso,~la giovanetta, e freddo come ghiaccio~il suo caro
14 27, 8 | sereno, alla pioggia, al freddo, al caldo,~nudo va discorrendo
15 31, 56 | usati a portar l'arme al freddo e al caldo,~non già più
16 32, 39 | creder che fosse oscuro e freddo il sole.~
17 32, 63 | sciocco;~che soffia un vento freddo, e l'aria grieve~pioggia
18 32, 71 | ch'all'aer li fa uscir freddo e malvagio;~et era una gran
19 32, 91 | ascolta;~e molto più che del freddo e del vento,~si dolea de
20 42, 55 | sentir fagli a un tempo freddo e caldo;~che non ha via
21 42, 63 | e cacciò, a un sorso del freddo liquore,~dal petto ardente
22 42, 96 | asciutto ha di corallo,~di freddo soavissimo giocondo,~che
23 46, 140| Acheronte,~sciolta dal corpo più freddo che giaccio,~bestemmiando
|