1-500 | 501-686
Canto, ottava
501 33, 52 | spade~han d'ogn'intorno il re animoso cinto;~vedete che '
502 33, 53 | Il re gagliardo si difende a piede,~
503 33, 53 | troppa forza cede.~Ecco il re preso, et eccolo in Ispagna:~
504 33, 53 | del campo rotto e del gran re prigione.~
505 33, 54 | il lumicino.~Ecco che 'l re ne la prigione ibera~lascia
506 33, 56 | Manda Lotrecco il re con nuove squadre,~non più
507 33, 81 | Ferìa maggior percosse il re Gradasso;~ma quasi tutte
508 33, 89 | Rinaldo e 'l re Gradasso, che partire~veggono
509 33, 106| Si dice che 'l soldan, re de l'Egitto,~a quel re dà
510 33, 106| re de l'Egitto,~a quel re dà tributo e sta suggetto,~
511 33, 107| Di quanti re mai d'Etiopia fôro,~il più
512 33, 113| immantinente~è chi a narrarlo al re di Nubia corre,~a cui la
513 33, 114| terra scese.~Poi che fu il re condotto inanzi a quello,~
514 33, 116| scolpito fia. -~Così dicea quel re che nulla vede,~cercando
515 33, 118| fra i baron preclari.~Il re commanda ai servitori sui~
516 33, 123| Avuto avea quel re ferma speranza~nel duca,
517 33, 124| E prima fa che 'l re con suoi baroni~di calda
518 34, 3 | fe' il paladin quelle del re etiopo. -~
519 34, 11 | Signor, Lidia sono io,~del re di Lidia in grande altezza
520 34, 18 | suoi meritarlo, un dì col re si strinse~a domandargli
521 34, 19 | Fu repulso dal re, ch'in grande stato~maritar
522 34, 20 | gli diede.~Se n'andò al re d'Armenia, emulo antico~
523 34, 20 | Armenia, emulo antico~del re di Lidia e capital nimico;~
524 34, 21 | capitan di quelle squadre.~Pel re d'Armenia tutte l'altre
525 34, 22 | fortissimo; e là dentro il re si serra~con la famiglia
526 34, 26 | i modi cominciati,~ch'al re et a tutti noi sì furon
527 34, 32 | lui più strali impenni.~Al re d'Armenia andò, di cui dovea~
528 34, 33 | antiqua Armenia passi.~Quel re, d'ira infiammando ambe
529 34, 35 | fatti.~Alceste contra il re la spada strinse~fra mille
530 34, 77 | con speranza di mercede~ai re, agli avari principi, ai
531 35, 6 | Del re de' fiumi tra l'altiere
532 35, 31 | avea con breve guerra~tre re gittati, un dopo l'altro,
533 35, 35 | ricontarle,~ove impedisce il re d'Algier la via;~e ch'era
534 35, 54 | pagani.~V'eran l'arme d'un re, del quale i passi~per Frontalatte
535 35, 54 | vani:~io dico l'arme del re de' Circassi,~che dopo lungo
536 35, 55 | disarmato e a piede~quel re pagan dal periglioso ponte,~
537 35, 59 | trovar quel Ruggier del re Agramante,~che del suo nome
538 35, 68 | Il re african, ch'era con gran
539 35, 68 | miglior da sua parte al re domanda.~
540 35, 70 | ossa.~Ritorna, e di' al tuo re da parte mia,~che per simile
541 35, 72 | aver tanto disio.~Di' al re, ti prego, che fuor de la
542 35, 79 | ch'era al conspetto~del re Agramante; e gli fece sapere~
543 36, 12 | Or mentre che s'armava al re presente,~tornaron quei
544 36, 71 | Più d'uno imperatore e re preclaro~fu di quel sangue
545 36, 71 | Costante e a Costantino,~sino a re Carlo figlio de Pipino.~
546 36, 72 | Seguì poi, come venne il re Agolante~con Almonte e col
547 36, 77 | pur posto non hai questo re a morte,~ma vivi al soldo
548 36, 78 | veggo fra le squadre~del re Agramante o d'altro signor
549 36, 81 | desse~la colpa a lui, m'al re di Tartaria,~dal qual ne
550 36, 83 | Ruggiero~per tornare al suo re volgea il destriero;~
551 37, 31 | lo scudo sia,~né dei tre re che per tanti paesi~fatto
552 37, 112| scudo d'oro,~e quei tre re ch'avea il tiranno presi,~
553 38, 7 | amistanza,~andaro insieme ove re Carlo fatta~la maggior prova
554 38, 11 | suo poi vòlse~sopra tutti re, principi e baroni.~Si diè
555 38, 13 | acciò che sì possente un re non fosse,~che non tenesse
556 38, 15 | Persia per ischiava~a un re che poi cresciuta io posi
557 38, 18 | dopo ch'avrà estinto il re Agramante,~voler, piacendo
558 38, 24 | al suo ritorno tocchi~al re di Nubia e gli risani gli
559 38, 35 | Agramante avea fin al ritorno~il re di Fersa e 'l re degli Algazeri,~
560 38, 35 | ritorno~il re di Fersa e 'l re degli Algazeri,~col re Branzardo
561 38, 35 | l re degli Algazeri,~col re Branzardo a guardia del
562 38, 36 | come il regno~patia dal re de' Nubi oltraggi e mali.~
563 38, 36 | e trovò in Arli il suo re mezzo oppresso,~che 'l campo
564 38, 37 | Sentendo il re Agramante a che periglio,~
565 38, 37 | fece a consiglio~principi e re del popul saracino.~E poi
566 38, 37 | quinci a Marsilio e quindi al re Sobrino,~i quai d'ogni altro
567 38, 41 | Agramante; e volse gli occhi~al re di Spagna, che gli sedea
568 38, 43 | pugnace Africa il piede~un re di sì lontana regione,~traversando
569 38, 48 | spinto in esilio.~Ma il re Sobrin, che vide apertamente~
570 38, 48 | il camino a che andava il re Marsilio,~che più per l'
571 38, 53 | l sai. Trentadui fummo~re tuoi vassalli a uscir teco
572 38, 56 | punto estremo,~e così il re d'Algier, di cui dir posso~
573 38, 63 | par, ch'a dir si mandi~al re cristian, che per finir
574 38, 64 | perde, faccia~che 'l suo re all'altro re tributo dia.~
575 38, 64 | che 'l suo re all'altro re tributo dia.~Questa condizion
576 38, 68 | onor gli sia che 'l suo re l'abbia eletto,~e pel miglior
577 38, 77 | era~di barbarica pompa il re africano;~e s'un baio corsier
578 38, 78 | tanto~trasse di testa al re di Tartaria,~l'elmo, che
579 38, 78 | anni pria,~gli porta il re Marsilio a canto a canto:~
580 38, 79 | parte fuor dei gran ripari~re Carlo uscì con la sua gente
581 38, 79 | fuor che l'elmo che fu del re Mambrino,~che porta Ugier
582 38, 80 | l'una,~e l'altra Salamon re di Bretagna.~Carlo da un
583 38, 81 | imperator, con l'altro il re Agramante.~
584 38, 83 | ogni mia successione~al re Agramante, et a chi dopo
585 38, 87 | se de la tenzone~il suo re viene o manda a disturbarlo,~
586 39, 3 | ribuffa.~Smarrito in faccia il re degli Africani~mira l'assalto,
587 39, 4 | feminil fronte,~e del gran re d'Algier presa l'imago:~
588 39, 5 | inanzi al mesto figlio~del re Troiano, in forma di cavallo;~
589 39, 7 | Il creder d'aver seco il re d'Algieri~fece che si curò
590 39, 19 | detto aver mi pare,~che 'l re Branzardo e il re de l'Algazera~
591 39, 19 | che 'l re Branzardo e il re de l'Algazera~per girli
592 39, 21 | salvossi ne la terra il re Branzardo,~
593 39, 23 | sotto a Monaco in riviera~il re di Sarza nel primo passaggio.~
594 39, 23 | lignaggio.~Mutar costui col re de l'Algazera~pensò Branzardo,
595 39, 24 | come il caso intende,~col re Branzardo in un voler concorre.~
596 39, 40 | portato~de la famiglia del re Monodante;~il qual molte
597 39, 66 | Fu quasi il re Agramante abbandonato~nel
598 39, 66 | era tornato~Marsilio e 'l re Sobrin dentro alla terra;~
599 39, 68 | via fosse intercetta~al re d'entrar ne la città serrata,~
600 39, 73 | Fatto avea intanto il re Agramante sciorre,~e ritirar
601 39, 74 | Il re Marsilio che sta in gran
602 39, 75 | eran rimasi.~Chi chiama il re superbo, chi crudele,~chi
603 39, 77 | Erasi consigliato il re africano~di non smontar
604 40, 5 | popul d'Africa sofferse~col re Agramante in mezzo l'onde
605 40, 15 | la ripare;~che poi che 'l re Branzardo fu ridutto~dentro
606 40, 16 | Astolfo dà l'assunto al re de' Neri,~che faccia a'
607 40, 31 | Con quel furor che 'l re de' fiumi altiero,~quando
608 40, 35 | s'uccise di sua mano il re Branzardo.~Con tre ferite,
609 40, 36 | venne,~e lo facea; ma il re Sobrin lo tenne.~
610 40, 43 | Il re Agramante all'oriente avea~
611 40, 44 | la marina. -~Consentì il re Agramante; e di periglio~
612 40, 46 | riverente e di sé degno~l'un re con l'altro s'abbracciò
613 40, 47 | dispiacer Gradasso intese~del re Agramante le fortune avverse:~
614 40, 47 | poi confortollo, e, come re cortese,~con la propria
615 40, 51 | Al re Agramante assai parve oportuna~
616 40, 51 | assai parve oportuna~del re Gradasso la seconda offerta;~
617 40, 56 | al fianco s'avea messo~il re Gradasso: onde egli, per
618 40, 59 | avea tratto alla guerra~il re Agramante ciò ch'era di
619 40, 62 | l'imperator Carlo, o il re Agramante,~studian saper
620 40, 64 | domandarlo~chi prima roppe, o 'l re Agramante, o Carlo.~
621 40, 65 | mondo, che la parte~del re Agramante fu, che roppe
622 40, 73 | come fu più inante,~il re de Nasamona prigionero,~
623 41, 6 | patto sia,~che questi sette re c'hai qui legati,~lasci
624 41, 7 | E gli mostrò quei sette re ch'io dissi~che stavano
625 41, 7 | in libertà remissi~quei re; che gliel concesse il paladino;~
626 41, 37 | licenzia del suo duce,~al re african; ch'amici erano
627 41, 37 | già con la bandiera~del re Agramante in Francia passato
628 41, 38 | disse~il fedel cavalliero al re pagano,~perché a questa
629 41, 44 | potrà ad atto indegno~di re inchinarmi mai timor nefando.~
630 41, 68 | che di passo;~io dico il re Agramante e 'l re Sobrino:~
631 41, 68 | dico il re Agramante e 'l re Sobrino:~rimbomba al corso
632 41, 71 | Scontrossi col re d'Africa Oliviero;~e fur
633 41, 72 | Brandimarte che vide per terra~il re Sobrin, non l'assalì altrimente,~
634 41, 72 | altrimente,~ma contra il re Gradasso si disserra,~ch'
635 41, 78 | giaccia morto;~e verso il re Gradasso si disserra,~che
636 41, 81 | Sobrino in terra; e contra il re Gradasso,~soccorrer Brandimarte
637 41, 84 | coscia~lasciò ferito il re di Sericana,~di cui non
638 41, 87 | Olivier che tenea gli occhi~al re Agramante e poco altro attendea;~
639 41, 88 | Brandimarte, e verso~il re Sobrino a tutta briglia
640 41, 91 | Trovato ha Brandimarte il re Agramante,~e cominciato
641 41, 91 | Monodante;~non l'ha peggiore il re di Mezzogiorno:~ha Brigliador,
642 41, 92 | cangiarla aspetta;~come che 'l re african d'aspra percossa~
643 41, 93 | quel che fa Orlando e 'l re Gradasso.~
644 41, 98 | nel voltar degli occhi, il re Agramante~vide condotto
645 41, 98 | consiglio:~né gli può far quel re difesa molta,~perché di
646 41, 99 | Orlando,~ma, dove vede il re Agramante, accorre.~L'incauto
647 42, 6 | orribil colpo che gli diede~il re Gradasso, morto in terra
648 42, 7 | il primo che trovò, fu 'l re Agramante;~
649 42, 13 | rimaso,~che de' suoi falli al Re del paradiso~può domandar
650 42, 68 | contra Gradasso e contra il re Agramante.~Né questo per
651 42, 77 | bastaro a tanta mole~di duo re insieme le ricchezze sole.~
652 43, 56 | aver le penne,~scorrendo il re de' fiumi, all'isoletta~
653 43, 198| Ben l'avea il re Sobrin riconosciuto,~tosto
654 44, 2 | sì frali.~Fan lega oggi re, papi e imperatori;~doman
655 44, 7 | Ricciardetto,~quando il re ispano gli fe' dar di piglio~
656 44, 19 | esser potrebbe,~pensò che 'l re de' Nubi in suo paese~con
657 44, 27 | Sicilia avuto avviso~dei duo re morti e di Sobrino preso,~
658 44, 28 | suo drappel più degno~di re e di duci, e con la propria
659 44, 50 | persona;~che né papi né re né imperatori~non ne tra'
660 44, 53 | al marchese Uliviero, al re Sobrino,~che farò? vo' patir
661 44, 63 | sicuro stato~di questo, re né imperator possiede.~Non
662 44, 83 | Il capo, il re de' Bulgari Vatrano,~animoso
663 44, 97 | ciel le grida,~che sia lor re, lor capitan, lor guida.~
664 44, 98 | rispose lor, che capitano~e re sarà, quel che fia lor più
665 45, 1 | esempio è Policràte, e il re di~Lidia, e Dionigi, et
666 45, 2 | mostro~al tempo antico, e il re Luigi al nostro:~
667 45, 3 | il re Luigi, suocero del figlio~
668 45, 7 | che più lotte,~darà al suo re, se fa costui prigione;~
669 45, 22 | Re Carlo intanto avendo la
670 45, 53 | del bando ch'avea fatto il re di Francia,~che chi vuol
671 45, 62 | imbasciate,~che di sua giunta il re di Francia intese.~L'ebbe
672 45, 62 | Francia intese.~L'ebbe il re caro; e gli fu più fiate,~
673 45, 65 | avea saputo, eccetto quel re solo~che far la fece e la
674 45, 106| Turbato il re di questa cosa molto,~Bradamante
675 46, 49 | qual s'avea~Ruggiero eletto re, quivi a chiamarlo~mandava
676 46, 60 | Olivier d'accarezzarlo,~né 'l re Sobrin si può veder satollo.~
677 46, 68 | fur con saggio avviso~dal re acchetate, et i commun disagi;~
678 46, 70 | persona:~et essi, se 'l suo re ponno aver seco,~speran
679 46, 72 | vaglia, come ora udir, che re si chiami.~
680 46, 82 | venne in Egitto,~ove al re Proteo lo lasciò, se vòlse~
681 46, 87 | un dio l'adora.~Vedesi il re degli Ungari prudente,~che '
682 46, 88 | contra gli Alemanni~quel re possente faccia espedizione,~
683 46, 102| Quest'era il re d'Algier, che per lo scorno~
684 46, 103| questo mezzo intese~e del re suo signore ogni successo;~
685 46, 105| grido:~- Son (disse) il re di Sarza, Rodomonte,~che
686 46, 107| nominarlo;~che sempre col suo re così portosse,~che giustamente
1-500 | 501-686 |