Canto, ottava
1 1, 7 | che vi fu tolta la sua donna poi:~ecco il giudicio uman
2 1, 12 | uscito era di mano.~Come alla donna egli drizzò lo sguardo,~
3 1, 13 | La donna il palafreno a dietro volta,~
4 1, 19 | preso,~non però tua la bella donna fia;~che, mentre noi tardian,
5 1, 24 | cascò ne l'onde.~Poi che la donna ritrovar non spera,~per
6 1, 38 | chi s'appresenta.~La bella donna in mezzo a quel si mette;~
7 1, 49 | molta attenzion la bella donna~al pianto, alle parole,
8 1, 54 | amoroso affetto,~alla sua donna, alla sua diva corse,~che
9 1, 58 | perder potria.~So ben ch'a donna non si può far cosa~che
10 1, 66 | ch'oltre al cader, sua donna poi~fu che gli tolse il
11 1, 73 | e l'aer fosco~(disse la donna) agli occhi non contende,~
12 1, 79 | l'amorosa cura,~fa che la donna che Rinaldo ha visto,~nei
13 2, 3 | costallo:~e levar questa donna anco ti voglio;~che sarebbe
14 2, 3 | fallo.~Sì perfetto destrier, donna sì degna~a un ladron non
15 2, 4 | noi sia~più degno de la donna e del destriero;~ben che,
16 2, 14 | La donna al fraticel chiede la via~
17 2, 20 | miglia,~ma per guidar dove la donna giva,~il suo signor, da
18 2, 32 | La donna amata fu da un cavalliero~
19 2, 38 | orrende,~vede la bella e cara donna mia;~come falcon che per
20 2, 38 | de l'assalto,~che de la donna io senti' il grido in alto.~
21 2, 43 | bestemia e gracchia.~Quivi la donna, anzi il mio cor mi tiene,~
22 2, 46 | vinciate,~vi prego la mia donna mi rendiate».~
23 2, 59 | La bella donna con diverso aspetto~stette
24 2, 69 | al bosco,~pensò tôrsi la donna da le spalle.~Disse: - Prima
25 2, 71 | fellon suspeso tace,~la donna, che da lungi il seguitava~(
26 2, 74 | diè fede;~e d'aiutar la donna disiosa,~si pensa come por
27 3, 4 | Maganza,~che d'uccider la donna ebbe speranza.~
28 3, 6 | procura;~e torniamo alla donna che, tradita,~quasi ebbe
29 3, 8 | Di devota umiltà la donna tocca,~come si vide in loco
30 3, 8 | era all'incontro, onde una donna uscìo~discinta e scalza,
31 3, 10 | talotta,~dove ingannollo la Donna del Lago.~Il sepolcro è
32 3, 75 | dipartì l'una da l'altra donna.~La figliuola d'Amon, che
33 3, 76 | e d'ogni cosa mente.~La donna, già prevista, non gli cede~
34 4, 3 | rumor lor viene.~Disse la donna: - O gloriosa Madre,~o Re
35 4, 4 | o la cometa sia.~Vede la donna un'alta maraviglia,~che
36 4, 8 | La donna il tutto ascolta, e le ne
37 4, 13 | e tana propia.~Quivi la donna esser conosce l'ora~di tor
38 4, 16 | che sembra uomo feroce.~La donna da principio si conforta,~
39 4, 20 | rosso il giallo:~ma con la donna non fu di momento;~che per
40 4, 23 | che con l'annel si fe' la donna inanzi.~Attenta e fissa
41 4, 25 | a piè discende~verso la donna che, come reposto~lupo alla
42 4, 26 | altri legare era uso.~La donna in terra posto già l'avea:~
43 4, 28 | lasciarla avria diletto.~La donna di sapere ebbe disio~chi
44 4, 36 | le porte. -~Così dice la donna, e tuttavia~il mago preso
45 4, 39 | Sbrigossi dalla donna il mago alora,~come fa spesso
46 4, 42 | quella~valle, ove fu la donna vincitrice,~e dove l'ippogrifo
47 4, 43 | La donna va per prenderlo nel freno:~
48 4, 47 | La bella donna, che sì in alto vede~e con
49 4, 59 | empia e severa,~vuol ch'ogni donna, e di ciascuna sorte,~ch'
50 4, 60 | quale~fia convenevol dote a donna tale.~
51 4, 66 | eccesso;~perché si de' punir donna o biasmare,~che con uno
52 4, 70 | lacrimosa e addolorata quanto~donna o donzella o mai persona
53 4, 71 | curò seguire:~venne a la donna, e qual gran colpa dàlle~
54 5, 3 | percuotere la faccia~di bella donna, o romperle un capello:~
55 5, 5 | La donna incominciò: - Tu intenderai~
56 5, 61 | asciutto,~né cavallier né donna de la corte.~Di tutti il
57 5, 67 | che condanna a morte~ogni donna e donzella, che si pruova~
58 5, 72 | se deve, per amare assai,~donna sperar d'essere amata mai:~
59 6, 10 | vedessi lei.~Ella è pur la mia donna e la mia dea,~questa è la
60 6, 11 | per la morte mia~sì bella donna ha da restar poi morta.~
61 6, 31 | compensarte,~per quella bella donna ti prometto,~quella che
62 6, 33 | che di me accesi~più d'una donna; e al fin me solo offesi.~
63 6, 54 | fama~ch'Astolfo alla sua donna cugin era,~si dolse assai
64 6, 81 | su l'arme d'or, vider la donna altiera.~Ma dir ne l'altro
65 7, 18 | La bella donna che cotanto amava,~novellamente
66 7, 23 | s'ancor venir la bella donna sente.~
67 7, 25 | altri, prima che la bella~donna vi sia, vani disegni fassi.~
68 7, 40 | del suo signore,~né de la donna sua, né del suo onore.~
69 7, 47 | Da che, donna (dicea), l'annello hai teco,~
70 7, 68 | Quella donna gentil che t'ama tanto,~
71 7, 72 | che dianzi avea lasciata,~donna sì laida, che la terra tutta~
72 8, 32 | che via gli porta con la donna il core.~
73 8, 33 | diversa strada~aggiugnerà la donna ovunque vada.~
74 8, 35 | Poi che la donna preso ebbe il sentiero~dietro
75 8, 38 | vista sua figura,~s'ella era donna sensitiva e vera,~o sasso
76 8, 42 | Ch'aver può donna al mondo più di buono,~a
77 8, 44 | ringrazii. -~Così dicea la donna con gran pianto,~quando
78 8, 46 | Come la donna il cominciò a vedere,~prese,
79 8, 50 | alta.~Al fin presso alla donna s'addormenta;~e nuova altra
80 8, 54 | tutta regge,~sente de la sua donna aspro tormento,~e per grand'
81 8, 57 | si porte,~fin che trovino donna che gli piaccia.~La prima
82 8, 58 | si notrica.~Ben ch'esser donna sia in tutte le bande~danno
83 8, 64 | La bella donna, di gran sonno oppressa,~
84 8, 64 | funesta,~dove chiuser la donna in ròcca forte,~fin a quel
85 8, 72 | La donna sua, che gli ritorna a mente,~
86 8, 82 | e non sa come)~perde la donna sua per l'aer fosco;~onde
87 8, 82 | dolcezza in tòsco? -~ode la donna sua che gli domanda,~piangendo,
88 8, 89 | Era questa una donna che fu molto~da lui diletta,
89 9, 4 | va, per trovar de la sua donna l'orma.~Se truova alcun
90 9, 12 | al lito, e sempre nuova~donna o donzella, onde si pasca,
91 9, 21 | ove al salir le scale,~una donna trovò piena di lutto,~per
92 9, 62 | chi lo sfida, cada,~la donna abbia d'aver, ch'uccise
93 9, 64 | mano il cavalliero,~avrà la donna ancor, che sì l'ha offeso,~
94 9, 64 | s'in possanza di lui la donna è vero~che se ritruovi,
95 9, 84 | Olimpia in nave:~così la donna, a cui di ragion spetta~
96 9, 92 | paladino preme~di saper se la donna ivi si truova,~ch'ama assai
97 10, 2 | il suo Bireno certo,~che donna più far certo uomo non puote,~
98 10, 3 | l'abandoni mai~per altra donna, se ben fosse quella~ch'
99 10, 42 | ingiuriose~parole che gli usò la donna altiera,~ancor che mai Ruggier
100 10, 95 | lito espose~la bellissima donna, così ignuda~come Natura
101 10, 97 | destrier frenò le penne:~- O donna, degna sol de la catena~
102 10, 100| l'intervallo è corto.~La donna è mezza morta di paura;~
103 10, 107| per non fare errore,~alla donna legata al sasso nudo~lascia
104 10, 111| La bella donna tuttavolta priega~ch'invan
105 10, 111| al giusto grido,~slegò la donna, e la levò dal lido.~
106 11, 3 | pel bel corpo ignudo~la donna gli occhi vergognosamente,~
107 11, 7 | inavvertenza bestemiava,~e la donna accusava di quello atto~
108 11, 11 | bella non rassembri e nobil donna.~
109 11, 12 | con vostra pace.~La bella donna tra' fuor de la schiera~
110 11, 14 | quanto che fu de la sua donna dono.~
111 11, 19 | dolce e bella~e carissima donna Bradamante~scoperto il viso;
112 11, 19 | nuova pugna non attende,~la donna tramortita in braccio prende;~
113 11, 33 | all'onde al basso,~vede una donna, nuda come nacque,~legata
114 11, 51 | arena fece;~e per slegar la donna era già volto,~quando nuovo
115 11, 64 | begli occhi sereni~de la donna di lagrime eran pieni.~
116 11, 76 | dar, se v'era, alla sua donna aiuto.~
117 11, 78 | Amor, che dietro alla sua donna il manda,~di fermarvisi
118 12, 6 | tant'ama.~Egli, che la sua donna e la sua dea~vede portar
119 12, 12 | ch'abbia perduta altri la donna, arrabbia;~altri d'altro
120 12, 17 | e fosco~il gigante e la donna seguitando,~in un gran prato
121 12, 18 | né più il gigante né la donna vede,~e gli occhi indarno
122 12, 18 | imaginar dove sì tosto~con la donna il fellon si sia nascosto.~
123 12, 20 | Orlando,~parve a Ruggier la donna di Dordona,~che lo tenea
124 12, 29 | Corser di par tutti alla donna, quando~nessuno incantamento
125 12, 39 | in amar né in seguir la donna mia~si creda alcun, che
126 12, 87 | Orlando con gran pena~la donna sua, dove speranza il mena.~
127 12, 91 | appresso a un fuoco~era una donna di giocondo viso;~quindici
128 13, 42 | La donna vecchia, amica a' malandrini,~
129 13, 45 | La bella donna, disiando invano~ch'a lei
130 13, 50 | che per sé brama ciascuno:~donna, scudier, compagno, amico;
131 13, 56 | progenie bella;~così d'alcuna donna mi conforta,~che di mia
132 13, 61 | detti accolgo~di questa donna, e più dietro ne lasso,~
133 13, 72 | Bretagna.~Ogni virtù ch'in donna mai sia stata,~di poi che '
134 13, 76 | Come la donna in tal periglio vede~colui
135 13, 78 | corso.~Di lor seguir la donna non rimase,~che si condusse
136 14, 41 | o bene o mal difende~la donna, alla cui guardia si ritruova.~
137 14, 49 | ch'ode,~viene a veder la donna di Granata,~se di bellezze
138 14, 53 | ella dimostri, quanto~possa donna mostrar, dolore e lutto.~
139 14, 60 | non che speranza, che la donna bella~non saria a' suo'
140 14, 114| briglia~che gli pon la sua donna, aprir non niega.~Al leon
141 14, 114| medesimo assimiglia;~e per la donna che lo frena e lega,~la
142 15, 92 | tolse~ciascuno da la sua donna licenzia;~le quali, ancor
143 15, 101| cavallier, per sua sciagura,~una donna ch'avea nome Orrigille:~
144 16, 2 | preso,~se ben di sé vede sua donna schiva,~se in tutto aversa
145 16, 13 | E seguitò la donna fraudolente,~di cui l'opere
146 16, 14 | perfidia non riprende~Grifon la donna iniqua più che bella;~non
147 16, 25 | vermiglie gote~mercé né donna né donzella truova:~la vecchiezza
148 17, 40 | o la tenea captiva.~La donna umanamente gli favella,~
149 17, 45 | pendea più d'una pelle.~La donna fe' che 'l re del grasso
150 17, 46 | un sasso grave~de la sua donna il bel viso soave.~
151 17, 49 | becco, e abbraccia la sua donna.~
152 17, 58 | nostr'orma.~L'amor de la sua donna sì lo 'ngombra,~ch'alla
153 17, 64 | sbarra,~e seppe il re la donna esser partita~(che la moglie
154 17, 72 | letizia o doglia alla sua donna mostra;~chi nel cimier,
155 17, 111| Con gli scudieri e con la donna, dove~era il popolo ancora,
156 17, 116| bianch'arme adorno,~con la donna e col resto de la torma~
157 17, 121| assiso,~e presso a·llui la donna di sé degna;~dai quali Norandin
158 18, 32 | Rodomonte~costui de la sua donna esser messaggio,~estinse
159 18, 32 | gli domanda:~- Ch'è de la donna nostra? ove ti manda? -~
160 18, 33 | nano: - Né più tua né mia~donna dirò quella ch'è serva altrui.~
161 18, 101| riverente~fu il paladino alla donna eccellente.~
162 18, 104| fulgenti raggi,~la bella donna e i duo guerrier s'armaro,~
163 18, 112| balli~più volentieri ornata donna e bella;~che fra strepito
164 18, 139| e giocondo;~che v'è ogni donna affatto, ogni donzella~piacevol
165 19, 34 | vedea del giovinetto~la donna, né di lui potea saziarsi;~
166 19, 39 | egregio,~caro avuto l'avea la donna tanto,~che più non si può
167 20, 20 | portar sì grave,~come aver donna, quando a noia s'have.~
168 20, 40 | Se di pietade~s'avesse, donna, qui notizia ancora,~come
169 20, 78 | S'io ci fossi per donna conosciuta,~so ch'avrei
170 20, 102| congedo prese~Marfisa, e da la donna del Selvaggio;~e pigliò
171 20, 106| vo' seguir la bellicosa donna,~prima, Signor, che di costor
172 20, 110| scudiero accompagnato.~La donna ch'avea seco era assai bella,~
173 20, 114| gittava il cavallier di ch'era donna.~Pinabel che faria, tacendo,
174 20, 120| Avea la donna (se la crespa buccia~può
175 20, 120| l'ira le sfavilla:~ch'a donna non si fa maggior dispetto,~
176 20, 121| rispose a Zerbin: - Mia donna è bella,~per Dio, via più
177 20, 134| odioso acquisto,~che de la donna che perduta avea.~La vecchia,
178 21, 6 | Fin ch'alla guardia tua, donna, mi senti~(dice Zerbin),
179 21, 8 | corrisponde~che cerchi dare ad una donna morte:~se pur combatter
180 21, 34 | Così più volte la sfacciata donna~tenta Filandro, e torna
181 22, 32 | Ruggiero abbraccia la sua donna bella,~che più che rosa
182 22, 36 | dunque, indi per sposa~la donna aver, Ruggier si messe in
183 22, 36 | all'uscir de la foresta~donna che molto era nel viso mesta.~
184 22, 43 | benigno scorto~de la sua donna e la pietosa cura,~sentì
185 22, 44 | Et alla donna, a cui dagli occhi cade~
186 22, 45 | indarno presa,~stava la donna in sé tutta sospesa.~
187 22, 47 | per la più corta? - E la donna rispose:~- Perché un castel
188 22, 48 | Quindi né cavallier né donna passa,~che se ne vada senza
189 22, 49 | giurare.~Pinabello ha una donna così iniqua,~così bestial,
190 22, 60 | cavallieri:~- Fate spogliar la donna (dicea), figli,~e voi l'
191 22, 78 | volere andar più d'uno.~La donna dicea loro: - A che far
192 22, 79 | sella e barde;~i panni de la donna eccovi ancora:~se li volete,
193 22, 80 | La donna del castel da un lato preme,~
194 22, 89 | altri che giacean vede la donna,~la donna che l'avea quivi
195 22, 89 | giacean vede la donna,~la donna che l'avea quivi guidato.~
196 22, 94 | sacro scudo nuota;~che la donna che fe' l'atto palese,~dir
197 23, 2 | uno innocente,~salvò la donna; e salverà ciascuno~che
198 23, 4 | soccorso ebbe disagio.~La donna al traditore a piè d'un
199 23, 12 | dimoro: -~et aprendo alla donna il suo pensiero,~veder le
200 23, 17 | La donna, poi che fu partito il duca,~
201 23, 21 | Come la donna conosciuto ha il loco,~nel
202 23, 24 | Entrò la bella donna in Montalbano,~dove l'avea
203 23, 28 | Ogni sua donna tosto, ogni donzella~pon
204 23, 64 | Zerbin si vide appresso~la donna che da lui fu amata tanto,~
205 23, 64 | fu amata tanto,~la bella donna che per falso messo~credea
206 23, 67 | fece trarre ancora.~Vede la donna il suo amatore in fronte,~
207 23, 91 | briglia del mio palafreno~(la donna gli dicea); che non è molto~
208 23, 102| pastore indi vicina~la bella donna del Catai regina.~
209 23, 114| infamare il nome~de la sua donna e crede e brama e spera,~
210 23, 123| in che giaceva,~l'ingrata donna venutasi a porre~col suo
211 23, 128| morto et è sotterra;~la sua donna ingratissima l'ha ucciso:~
212 24, 23 | Gli domandai che de la donna fusse,~che d'Odorico, e
213 24, 48 | arbori che scrisse~l'ingrata donna, un poco fuor di strada;~
214 24, 71 | debol corpo ne sostenta.~La donna sua, per timor fatta esangue,~
215 24, 111| Tra i cavallier la donna di gran core~si mette, e
216 24, 113| arme diffinito sia~chi la donna aver de' meritamente.~Quella,
217 25, 2 | era~che così commandò la donna loro,~non si sciogliea quella
218 25, 3 | esercito africano,~con la donna gentil verso Parigi;~e va
219 25, 4 | ch'avean l'elmetto,~e una donna con lor di viso bello.~Chi
220 25, 6 | torse~là dove fu da quella donna tratto,~ch'ad or ad or in
221 25, 16 | sperando dare alla sua donna aiuto.~
222 25, 17 | ch'in fuga andaro.~Avea la donna intanto i lacci tolti,~ch'
223 25, 25 | ricordo intervenisse~de la sua donna, il pregò sì, che disse.~
224 25, 30 | ben conosciuto~che questa donna in cambio l'avea tolta:~
225 25, 31 | stucco,~con cui sì bella donna fosse messa,~piena di dolce
226 25, 32 | scintilla~del fuoco de la donna inamorata.~Questo rimedio
227 25, 35 | femina ho trovato:~non par la donna all'altre donne bella,~né
228 25, 38 | consuma et ange~la bella donna, e non s'accheta in fretta.~
229 25, 39 | star non vuole;~quando la donna invitò Bradamante~a questa
230 25, 40 | fe' a ciascun ch'ella era donna.~
231 25, 45 | avea gran voglia.~La gentil donna un ottimo ginetto~in don
232 25, 50 | insieme i modi~che da la donna avrei quel ch'io chiedea.~
233 25, 55 | maniere oneste,~né ch'io sia donna alcun mio gesto niega.~La
234 25, 57 | apparecchiata;~non aspetta la donna ch'io domande~quel che m'
235 25, 60 | risonar vicino,~come di donna che soccorso chiami.~V'accorro,
236 25, 67 | così la donna, poi che tocca e vede~quel
237 25, 92 | il dì seguente~chi alla donna la dia secretamente.~
238 26, 24 | lei forse Bellona,~se per donna così la conoscea,~come parea
239 26, 54 | arme intorno;~quando una donna senza compagnia~vider, che
240 26, 61 | fin) gli chiede~che con la donna solo il lasci gire~tanto
241 26, 63 | più, seguitò quanto~la sua donna al partir le avea commesso,~
242 26, 66 | La donna Ruggier guida, e non soggiorna,~
243 26, 69 | de' compagni avea~veste da donna et ornamenti presi,~di quelli
244 26, 69 | dì se li trasse; e come donna,~a' prieghi lor lasciò vedersi
245 26, 70 | guisa,~che vender la sua donna o permutarla~possa l'amante,
246 26, 78 | guadagnato de la giostra~la donna, e venne a lei presso alla
247 26, 97 | forte,~d'aver tolto a una donna il mio cavallo,~vuoi ch'
248 26, 131| furiava il palafreno,~per la donna aiutar n'andò veloce.~Mandricardo
249 26, 135| era il fratel de la sua donna bella,~e se gli proferisce
250 27, 46 | Mandricardo in fondo,~di che la donna ebbe turbata fronte.~Né
251 27, 52 | Marfisa,~qual si convenne a donna et a guerriera.~Termoodonte
252 27, 103| quel che resti senza~la donna da cui vien lor differenza;~
253 27, 104| amanti,~che de la bella donna sia marito~l'uno de' duo,
254 27, 105| la cima~d'ogni favor ch'a donna casta lice;~che debba in
255 27, 110| riverenzia cede,~e da la donna sua, tutto in un giorno,~
256 27, 111| il re d'Algier da la sua donna escluso.~
257 27, 114| vestigie che seguia.~Trovò una donna che ne la riviera~di Senna
258 27, 116| quanta ira acceso~contra la donna e contra il re Agramante~
259 27, 127| quando al re, quando alla donna~volgendo il cor turbato,
260 27, 131| grado s'era ricondotto~alla donna già sua), non facea motto.~
261 27, 134| ciascun si crede~de la sua donna nel servargli fede.~
262 27, 137| error che siete voi,~che donna casta anco più d'una fusse.~
263 28, 14 | Né la donna perciò si riconforta:~dice
264 28, 79 | sia oportuno,~all'altrui donna, e darle ancor mercede?~
265 28, 80 | bella,~per seguire altra donna, se sperasse~in breve e
266 28, 80 | pregasse~o desse premio a lui donna o donzella?~Credo, per compiacere
267 28, 82 | Saria la legge, ch'ogni donna colta~in adulterio, fosse
268 28, 85 | sospirar l'offese~più de la donna ch'a dormir, dispensa.~Quindi
269 28, 89 | tor di mente,~che da la donna e dal suo re avuto have;~
270 28, 98 | l Saracin vide la bella~donna apparir, messe il pensiero
271 29, 8 | viso men turbato~verso la donna mesta e sbigottita;~e col
272 29, 23 | La donna in questo mezzo la caldaia~
273 29, 44 | gittar ne la riviera.~La donna, ch'avea pratica del conte,~
274 29, 62 | l pazzo seguir vede~la donna sua, gli urta il cavallo
275 29, 73 | o poco manco,~alla sua donna, se non s'ascondea;~perché
276 30, 18 | ch'in suo favor la bella donna diede,~non può fruir tutto
277 30, 43 | fu da la mestissima sua donna,~che non pur lui mutato
278 30, 77 | fallito~d'aver tolto a una donna il suo Frontino;~e che '
279 30, 84 | Dicea la donna al suo Ruggiero absente~
280 30, 88 | tenea.~Sì degna compagnia la donna lauda,~ma non che se n'allegri,
281 31, 8 | un cavallier ch'avea una donna al fianco,~con scudo e sopravesta
282 31, 64 | si mise in via con la sua donna bella.~
283 31, 65 | Verso la parte ove la donna il conte~avea veduto, il
284 31, 76 | Fu ne la donna ogni allegrezza spenta,~
285 32, 1 | che fatto avea~la bella donna di Ruggier dolente,~de l'
286 32, 44 | nel cor le ragiona: - O donna nata~di tant'alto lignaggio,
287 32, 50 | medesme strade~vide una donna di benigna fronte,~ch'uno
288 32, 51 | figliola d'Amon, chi la donna era;~e quel le disse: -
289 32, 51 | del popul franco~questa donna, mandata messaggiera~fin
290 32, 53 | come in vero~è la più bella donna che mai fosse,~così vorria
291 32, 64 | gregge inanzi tolta.~La donna lui con molta instanzia
292 32, 68 | Non men, se donna càpita o donzella,~accompagnata
293 32, 69 | La donna, ancor che Rabican ben trotte,~
294 32, 70 | mangiata inanzi~(disse la donna): or va, che qui gli attendo;~
295 32, 71 | fretta~escono insieme ove la donna aspetta.~
296 32, 78 | Così le fa la donna che venuta~era con quegli
297 32, 79 | La donna, cominciando a disarmarsi,~
298 32, 80 | levandosi dal viso,~mostrò la donna aprisse il paradiso.~
299 32, 82 | vivanda s'apparecchia.~La donna all'oste domandò se questo~
300 32, 84 | il buono~Tristano, et una donna in compagnia,~liberata da
301 32, 85 | mentre~ci stia la bella donna, qui non entre.~
302 32, 91 | del vento,~si dolea de la donna che gli è tolta.~La mattina
303 32, 94 | abbia maggior possanza,~e la donna beltà, sempre ci alloggi;~
304 32, 99 | Alla donna d'Islanda, che non sanza~
305 32, 99 | serviàn l'usanza,~non v'ha, donna, a parer se non onesto.~
306 32, 100| tenebroso velo;~così la donna alla sentenzia dura~che
307 32, 102| sia di lei,~non venni come donna qui, né voglio~che sian
308 32, 102| qui, né voglio~che sian di donna ora i progressi miei.~Ma
309 32, 103| cavallier la stanza, o come~donna acquistata m'abbia, è manifesto:~
310 32, 103| dunque volete darmi nome~di donna, se di maschio è ogni mio
311 32, 104| come a voi pur pare,~io donna sia (che non però il concedo),~
312 32, 105| diseguale~è tra me e questa donna, vo' inferire~che, contendendo
313 32, 107| pietade~che questa gentil donna debba a torto~esser cacciata
314 33, 66 | E trovò che la donna messaggiera,~con damigelle
315 33, 67 | agli altri casi,~alla sua donna, che la prima lancia~gli
316 33, 71 | lor tre durasse avanti.~La donna, perché ancor più a capo
317 33, 72 | che siate suti~contra una donna, contra lor sarete?~Nol
318 33, 75 | giuran, poi che gli ha una donna vinti,~e fatto sul terren
319 35, 31 | l'ali in alto.~Torno alla donna a cui con grave telo~mosso
320 35, 33 | figliuol di Monodante, quella~donna gentil ch'avea lasciato
321 35, 38 | La magnanima donna, a cui fu grata~sempre ogni
322 35, 43 | quando, come ella fu, son donna anch'io:~né qui venuta ad
323 35, 47 | più che d'altro, segno,~la donna, né rispose a quel superbo;~
324 35, 50 | Pagan resta muto,~ch'una donna a cader l'abbia condotto;~
325 35, 53 | Di questi l'arme fe' la donna tôrre~da l'alta mole, e
326 35, 67 | penne.~Dietro gli corse la donna cortese,~e per la briglia
327 35, 70 | La donna disse lui: - Tua villania~
328 35, 71 | còlera e con stizza.~Volta la donna, e contra quel superbo~la
329 35, 75 | Contra la donna per giostrar si fece;~ma
330 35, 75 | salutolla, et ella lui.~Disse la donna: - Se saper mi lece,~ditemi
331 36, 11 | Di questa donna valorosa e bella~io vi dissi
332 36, 30 | possa imaginar, si mesce.~La donna di Dordona valorosa,~a cui
333 36, 37 | non nuoccia a quella.~La donna, ch'a ferirlo e a fargli
334 36, 38 | mezzo il core.~Poi che la donna sofferir non puote~di far
335 37, 11 | è ben degno che sì ricca donna,~ricca di tutto quel valor
336 37, 32 | prieghi o che gli esorti~la donna afflitta a far la sua vendetta,~
337 37, 44 | il signor del castel (la donna disse)~sempre crudel, sempre
338 37, 48 | imperator, che seco avea~una sua donna di maniere accorte,~bella
339 37, 50 | porlo in terra,~portar la donna e la vittoria indietro;~
340 37, 52 | cavallier da Lungavilla,~la donna nominata era Drusilla.~
341 37, 56 | ne menò captiva~la bella donna, addolorata in guisa,~ch'
342 37, 57 | prepara;~ch'aver sì bella donna e sì pudica~debbe nome di
343 37, 83 | Ogni donna che trovin ne la valle,~
344 37, 88 | con lor sopra un cavallo~donna ch'al viso aver parea molt'
345 37, 94 | Ma prima liberar la donna è onesto,~che sia condotta
346 37, 94 | di lasciar gli scudi~e la donna e l'arnese, e fuggir nudi:~
347 37, 96 | Non pur la donna e l'arme vi lasciaro,~ma
348 37, 120| morte et ignominia d'ogni donna.~Da questa compagnia restò
349 38, 3 | ignominia fôra:~e se la donna fosse renitente~et ostinata
350 38, 6 | prece.~Ruggier potrà alla donna satisfare~a un altro tempo,
351 38, 19 | saggio,~molto esaltando la donna eccellente,~e molto il padre
352 38, 82 | da morte le nostr'alme;~o Donna, il cui valor fu sì gradito,~
353 39, 43 | veduto~Bardin che con la donna era venuto.~
354 40, 66 | Gli pon l'amor de la sua donna un morso~per non lasciarlo
355 40, 80 | di meno~offender la sua donna, che potea;~et era certo,
356 41, 32 | Fece la donna di sua man le sopra-~vesti
357 41, 48 | che tante volte alla sua donna fece;~quel che giurato avea
358 41, 61 | che per la morte che sua donna diede~a Pinabel, ch'a·llui
359 42, 80 | et a sembianza di gran donna avea~ridutto con grande
360 42, 93 | formata in alabastro una gran donna~era di tanto e sì sublime
361 42, 100| deve~sempre spiar se la sua donna l'ama;~saper s'onore o biasmo
362 43, 6 | vorria trovar, cercasse.~Mia donna è donna, et ogni donna è
363 43, 6 | trovar, cercasse.~Mia donna è donna, et ogni donna è molle:~
364 43, 6 | Mia donna è donna, et ogni donna è molle:~lasciàn star mia
365 43, 15 | da seguire,~ogni pudica donna che mai tenne~contra illicito
366 43, 21 | senza alta ingiuria de la donna mia.~
367 43, 27 | che mi dispone~che de la donna mia la fede espressa~veder
368 43, 33 | il mio ostello,~vide la donna, e sì nel primo occorso~
369 43, 36 | che non ha né scudier né donna seco.~I miei prieghi le
370 43, 45 | oltre alla meta~che de la donna sua cercar si deve,~fa che
371 43, 46 | amar più che sua vita,~ove donna restarne immantinente~creduto
372 43, 48 | Se d'avarizia la tua donna vinta~a voler fede romperti
373 43, 68 | esperimento~maggior che può far donna, avea tentato;~che quella
374 43, 74 | nominosse,~di questa bella donna inamorosse.~
375 43, 77 | stagno che le mura fascia.~La donna che del cor gli era regina,~
376 43, 83 | pallido e bianco~per la sua donna, mentre staria fuore,~lei
377 43, 84 | dicendole ch'a donna né bellezza,~né nobiltà,
378 43, 104| provi;~vadi a trovar la donna che dimora~fuori alla villa,
379 43, 105| narrandogli in che guisa~alla sua donna vuol che s'appresenti;~dico
380 43, 109| indi gran desire~venne alla donna di quel can gentile;~e ne
381 43, 110| una marca d'oro~a quella donna in cortesia donasse.~Scossesi
382 43, 112| ducati o venti.~Torna alla donna, e le fa l'imbasciata;~e
383 43, 116| frutto colse~de la sua bella donna, a cui la fata~grande amor
384 43, 117| e gli chiede,~se la sua donna fatto inganno e dolo,~o
385 43, 118| data ad altri s'avea la donna in preda.~Questa al dottor
386 43, 141| La donna in suo discarco, et in vergogna~
387 43, 158| e sparge; e grida, come~donna talor che 'l demon rio percuote,~
388 44, 28 | di duci, e con la propria donna,~fuor de le mura, in compagnia
389 44, 48 | Se la donna s'affligge e si tormenta,~
390 44, 55 | et è, che m'ami~la bella donna, e non che mi sia odiosa:~
391 44, 74 | La valorosa donna, che non meno~era modesta,
392 44, 76 | timore~di rimaner de la sua donna privo,~e che l'abbia o per
393 45, 23 | vinto, senz'altre parole~la donna da lui vinta esser s'intenda,~
394 45, 26 | selvaggio;~così pare alla donna al suo ritorno,~che da Ruggier
395 45, 29 | cercando d'uno in altro regno~donna per cui si scordi il primo
396 45, 32 | ne sia il veder, ch'ogni donna e donzella~non ne sia accesa,
397 45, 58 | morir; perché, se lascia~la donna, ha da lasciar la vita ancora:~
398 45, 66 | Anzi Astolfo e la donna, che portata~l'aveano poi,
399 45, 67 | che lo potria la donna facilmente~conoscer, se
400 45, 70 | tagli o punga,~la sua la donna aguzza, e brama ch'ella~
401 45, 71 | orecchie tende;~tal l'animosa donna che non crede~che questo
402 45, 75 | si travaglia,~né può la donna aprir piastra né maglia. ~
403 45, 77 | ove men nuocer crede.~La donna, prima che quel dì s'inchine,~
404 45, 82 | battaglia,~giudica che la donna per suo sposo~prenda Leon,
405 45, 94 | che mai sia stata o sia~donna gentile e valorosa e bella~
406 45, 94 | sella.~Caro eri alla mia donna: ah perché mia~la dirò più,
407 46, 27 | ingiuria egli abbia~fatto alla donna, e quanto ingrato e quanto~
408 46, 36 | ch'io ti facessi avere~la donna; ch'altretanto saria il
409 46, 73 | sua figlia.~I merti de la donna erano tali,~oltre a quelli
410 46, 119| quando fu perdente~contra la donna di Dordona al ponte,~lasciato
|