Canto, ottava
1 1, 56 | credibile~a chi del senso suo fosse signore;~ma parve facilmente
2 2, 13 | veniva;~e parea, più ch'alcun fosse mai stato,~di conscienza
3 2, 13 | quantunque e mal gagliarda fosse,~tutta per carità se gli
4 2, 19 | ch'egli 'ntoppa:~non ponno fosse o fiumi o sassi o spine~
5 2, 22 | Bramoso di ritrarlo ove fosse ella,~per la gran selva
6 2, 48 | prima;~pur a Gradasso, o fosse sorte, tocca,~o pur che
7 2, 59 | ritornato a replicar le fosse.~
8 3, 5 | traditor pensò che la donzella~fosse ne l'alto precipizio morta;~
9 3, 65 | torrenti.~E perché men l'andar fosse noioso,~di piacevoli e bei
10 4, 28 | di sapere ebbe disio~chi fosse il negromante, et a che
11 4, 49 | deliberò di non lasciarlo,~che fosse in preda a chi venisse prima;~
12 4, 64 | loderei molto,~quando non fosse stato manifesto.~Ho in sua
13 4, 70 | o donzella o mai persona fosse.~Le sono dui col ferro nudo
14 4, 72 | maniere accorte,~ancor che fosse tutta spaventata~per la
15 5, 5 | mai,~o in loco più crudel fosse commessa.~E se rotando il
16 5, 44 | forte;~perché accadendo che fosse assalito,~si truovi sì,
17 5, 52 | non già conosciuto chi si fosse,~scorgendo l'atto del fratel,
18 5, 75 | avea, quando accusata~ancor fosse a ragion, d'aiutar quella,~
19 5, 92 | veder scoperto,~acciò da lui fosse premiato, come~di sua buona
20 6, 9 | saggio et accorto,~che se non fosse ver quel che narrava,~non
21 6, 18 | snello,~che di velocità gli fosse uguale:~credo ch'a pena
22 6, 29 | stupefatto restò più che mai fosse.~A levarne il destrier subito
23 6, 37 | per tutto il mar veduta fosse:~undeci passi e più dimostra
24 6, 79 | che libero saria se non fosse ella,~spesso, correndo per
25 7, 8 | via,~che oltra che sassosa fosse e stretta,~quasi su dritta
26 7, 8 | giocondo~vider, che mai fosse veduto al mondo.~
27 7, 9 | potrian far più, se tra loro~fosse Dio sceso dal superno coro.~
28 7, 10 | la più piacevol gente~che fosse al mondo e di più gentilezza.~
29 7, 17 | creder vuol che da costei~fosse converso Astolfo in su l'
30 7, 24 | egli udiva,~sperando che fosse ella, il capo alzava:~sentir
31 7, 51 | pensò che 'l negromante fosse,~quel che nutrì Ruggier
32 7, 55 | gesti era amoroso, come~fosse in Valenza a servir donne
33 8, 53 | peccato,~prima fece morir che fosse nato.~
34 8, 56 | bisognava una donzella~che fosse all'altra di bellezza pare,~
35 8, 58 | O vera o falsa che fosse la cosa~di Proteo (ch'io
36 9, 18 | capo giudicò che di lor fosse.~
37 9, 19 | mondo affabile e soave;~over fosse contento aspettar, ch'ella~
38 9, 41 | non l'attese che corcato fosse,~ch'alzò un'accetta, e con
39 9, 44 | morto, o se più d'ira acceso~fosse contra di me, che 'l dì
40 9, 69 | veggiàn le rane de canali e fosse~dal cauto arcier nei fianchi
41 9, 79 | toccò la terra, il paladino fosse:~con sì fiero sembiante
42 9, 83 | Frisone~che non morisse o non fosse prigione.~
43 10, 3 | per altra donna, se ben fosse quella~ch'Europa et Asia
44 10, 56 | non muta stilo.~Se ciò non fosse, era il dolore assai~per
45 10, 64 | gentil signore;~e comandò che fosse accarezzato,~e che studiasse
46 10, 72 | Ben che di Ruggier fosse ogni desire~di ritornare
47 10, 96 | Creduto avria che fosse statua finta~o d'alabastro
48 11, 45 | avuta pena,~prima morì, che fosse in su l'arena.~
49 11, 52 | facean per tutti i liti:~fosse iustizia, o fosse crudeltade,~
50 11, 52 | liti:~fosse iustizia, o fosse crudeltade,~né sesso riguardavano
51 11, 61 | re d'Ibernia, ancor che fosse Orlando~di sangue tinto,
52 11, 70 | Se fosse stata ne le valli Idee~vista
53 11, 71 | E se fosse costei stata a Crotone,~
54 12, 3 | S'in poter fosse stato Orlando pare~all'Eleusina
55 12, 6 | Non dico ch'ella fosse, ma parea~Angelica gentil
56 12, 21 | di Carena,~perché Ruggier fosse occupato tanto~in quel travaglio,
57 12, 35 | Come che fosse il suo primier disegno~di
58 12, 42 | Sciocchi voi, quasi~che, se mi fosse il portar elmo a grado,~
59 12, 42 | grado,~voi senza non ne fosse già rimasi;~che tolti i
60 12, 75 | inante:~meglio per lui, se fosse in schiera stato;~che ne
61 12, 86 | veder s'accosta,~se quivi fosse Angelica reposta.~
62 12, 87 | vepre,~se per ventura vi fosse coperta;~così cercava Orlando
63 12, 93 | feroce.~Orlando domandò qual fosse tanto~scortese, ingiusto,
64 13, 8 | portasse amore,~e che di me non fosse meno ardente.~Non ci mancò
65 13, 8 | ardore~interprete fra noi fosse sovente,~poi che di vista
66 13, 21 | in mar bramata ancora,~né fosse stato a dimostrarlo ardito,~
67 13, 29 | Non so se fosse caso, o li miei gridi~che
68 13, 42 | diferisco a ricontar chi fosse:~
69 13, 44 | tratto, riscontraro.~Chi fosse, dirò poi; ch'or me ne svia~
70 13, 74 | inante,~acciò veduta non fosse da Atlante.~
71 14, 5 | onor che se di vostra mano~fosse caduta la milizia fiera,~
72 14, 9 | resistenza;~far ch'a te fosse inanzi Brescia speglio,~
73 14, 29 | ucciso avria il tuo campo,~se fosse stato a tôrsi via più tardo~
74 14, 44 | prima che quella lancia fosse rotta.~
75 14, 63 | Quel che fosse dipoi fatto all'oscuro~tra
76 14, 74 | disio,~che la giusta orazion fosse esaudita~del populo cristian
77 14, 80 | di veder ch'ancor Pace vi fosse,~Quiete e Carità, sicuro
78 14, 107| disegno il Saracino,~a cui non fosse riparato inante.~Con Ferraù,
79 14, 110| Tornano i Saracin giù ne le fosse~a furia di ferite e di percosse.~
80 15, 31 | al più possente regno~che fosse mai, non poteano esser pari:~
81 15, 58 | che la dea presa volando fosse.~Poi nel tempio d'Anubide
82 15, 89 | battaglia avesse,~credo più fosse alle due donne grato.~Queste,
83 16, 14 | non riversi ella;~e come fosse suo cognato vero,~d'accarezzar
84 16, 72 | si dava vanto,~ancor che fosse più duro che pietra.~Felice
85 17, 56 | Lucina, o fosse perch'ella non volle~ungersi
86 17, 83 | messe,~come che liberal fosse e cortese.~Lungo saria chi
87 17, 86 | poi ch'era seco, participe fosse,~audace entrò nel marziale
88 17, 108| ch'egli o che 'l cavallo fosse~stanco, o gravasse il sonno
89 17, 113| comparte,~che basteria, se fosse Ercole o Marte.~
90 17, 121| lieto viso~vòlse saper chi fosse quel codardo~che così avea
91 17, 123| gli eterni dèi,~che se non fosse ch'io riguardo a vui,~la
92 17, 124| sembiante m'avea persuaso~che fosse degno di mia compagnia;~
93 17, 134| scelerato e brutto,~che non gli fosse detto non rimase.~Fuor de
94 18, 19 | che tale o più terribil fosse~il crudele African quando
95 18, 25 | estingue e l'ira tarda.~Chi fosse io vi farò ben tosto udire;~
96 18, 60 | in sua difesa~(qual la si fosse) avea di nuovo presa;~
97 18, 72 | s'avisò il resto,~perché fosse partito, e la cagione.~Ch'
98 18, 78 | Martano il suo fratello fosse;~che l'ingannaron l'arme,
99 18, 84 | quella~che la femina a·llui fosse sorella.~
100 18, 96 | quella giostra senza lor non fosse.~
101 18, 101| come che sopra ogn'altra fosse altiera.~Non men da l'altra
102 18, 115| ch'al re tanta ingiuria fosse fatta),~stavan con dubbia
103 18, 117| re Norandin, l'ingiuria fosse;~s'avean le lance fatte
104 18, 126| chiome,~ben che spesso da lor fosse distante,~è certo che ne
105 18, 172| e se ne vanno.~Lascian fosse e steccati, e dopo poco~
106 18, 177| destino,~se del futuro ognun fosse indovino.~
107 18, 185| pregar la nube aperse~(o fosse caso o pur la tanta fede),~
108 19, 13 | che 'n tutto giudicò che fosse morto.~
109 19, 22 | erba in una piaggia amena;~fosse dittamo, o fosse panacea,~
110 19, 22 | amena;~fosse dittamo, o fosse panacea,~o non so qual,
111 19, 82 | petto,~che fôra assai che fosse stato nudo:~gli passò la
112 19, 88 | dimostrar che la tardanza fosse~cortesia stata e non timor,
113 19, 99 | dianzi stato coi compagni fosse,~quando io mi truovo a pena
114 19, 106| chi d'essi duo guerrier fosse il migliore.~Ad Aquilante
115 20, 42 | sia questa terra, ch'altra fosse mai;~non concedo però che
116 20, 42 | e quando ogn'altra così fosse ancora,~me sola di tant'
117 20, 43 | suggetto ove mostrata~per me fosse pietà, non ebbi avante.~
118 20, 44 | Così non fosse la legge più forte,~che
119 20, 50 | loro aiuto alcun bisogno fosse;~che per far questo abbiamo
120 20, 55 | sopra ogni cavallier che fosse al mondo,~fu nei cor de
121 20, 56 | e che ne l'altro assalto fosse ad uso~di diece donne buono,
122 20, 102| governo del paese;~che se vi fosse, a far seco dimora~gli avria
123 20, 119| Non poté, ancor che Zerbin fosse irato,~tener, vedendo quella
124 21, 17 | aspettare invito~solea, fosse o non fosse Argeo con esso;~
125 21, 17 | invito~solea, fosse o non fosse Argeo con esso;~e dentro
126 21, 17 | tanto che del suo mal libero fosse.~
127 21, 19 | iniqua.~Ben che duro gli fosse, era più onesto~che satisfare
128 21, 40 | marito insieme,~il qual se fosse qui, non temerei.~Tu conosci
129 21, 41 | altro pretesto;~che se ci fosse il mio signor per sorte,~
130 21, 48 | si pensò che quel Morando fosse.~
131 21, 58 | mio fratello accensa,~che fosse contra Argeo la scelerata:~
132 21, 72 | quanto era il rumor, vicina fosse.~Zerbino, per veder la cosa
133 22, 27 | Logistilla, e vide come instrutto~fosse Ruggier di farlo andar per
134 22, 42 | quel dannato tema,~che se fosse uno dei fratelli suoi.~Né
135 22, 64 | al vecchio domandò, chi fosse~questo primo ch'uscia fuor
136 22, 68 | crede ch'anco impenetrabil fosse,~poi ch'a questo incontrar
137 22, 72 | credendo ne lo speco~ch'ella fosse sepolta, il destrier seco.~
138 22, 83 | presto,~che del suo aiuto fosse bisognoso.~Quivi alla giostra
139 22, 94 | remota:~ma non sapean qual fosse la foresta~dove nel pozzo
140 23, 31 | parola il cervel sano,~di chi fosse il destrier sol gli dicesse;~
141 23, 35 | Deh ci fosse egli! (gli rispose Ippalca)~
142 23, 49 | o fosse pur per guadagnarsi il premio:~
143 23, 55 | domandò Orlando, chi la turba fosse.~- Non so, - diss'egli;
144 23, 72 | questo,~ch'egli seguia, fosse il signor d'Anglante:~ben
145 23, 93 | non s'era accorta che vi fosse.~
146 23, 107| versi avea ridotta.~Che fosse culta in suo linguaggio
147 23, 111| cercando invano~che non vi fosse quel che v'era scritto;~
148 23, 122| sasso, e più pungente~che se fosse d'urtica, se lo sente.~
149 23, 129| non restò dramma~che non fosse odio, rabbia, ira e furore;~
150 24, 11 | periglio di morire Orlando,~se fosse di morir stato capace.~Potea
151 24, 15 | credo che duo miglia anco fosse ito,~che trar vide legato
152 24, 17 | usata;~e come tratta poi fosse alla grotta.~Né giunt'era
153 24, 29 | uscito,~al prigion domandò se fosse vero~quel ch'avea di lui
154 24, 50 | tutte le cose, eccetto~che fosse Orlando fuor dell'intelletto.~
155 24, 51 | goccia,~creder potrian che fosse stato morto.~Intanto lungo
156 24, 55 | Se fosse stata a quell'ostel d'Atlante,~
157 24, 67 | maggiore~in apparenza, che fosse in effetto;~tal ch'Issabella
158 24, 68 | quando l'elmo senza incanto fosse,~partito il capo gli avria
159 24, 85 | potesse esprimer sì, che fosse inteso;~e finì come il debol
160 24, 101| prato;~ma come intorno sian fosse o muraglia,~o troppo costi
161 25, 7 | al rastrello e in su le fosse~gran quantità d'uomini e
162 25, 7 | quantità d'uomini e d'arme fosse.~
163 25, 19 | conoscendo, a dargli aita~si fosse messo a rischio de la morte;~
164 25, 27 | di questa istoria bella fosse.~Fiordispina di Spagna soprarriva,~
165 25, 31 | con cui sì bella donna fosse messa,~piena di dolce e
166 25, 35 | dovevi star contento,~che fosse ancor negli altri amanti
167 25, 41 | biasmo di sé per questo fosse detto:~féllo anco, acciò
168 25, 47 | io vi dicea:~come ferita fosse al bosco, e come~lasciasse,
169 25, 65 | E se non fosse che senza dimora~vi potete
170 25, 72 | testimonio temerario e vano.~Fosse come si voglia, era gagliardo,~
171 25, 84 | ubbidito,~senza far motto ancor fosse partito.~
172 26, 2 | Ruggiero;~e meritò che ben le fosse amante~un così valoroso
173 26, 7 | scontrarme,~per veder quanto fosse il valor vostro;~ma quando
174 26, 17 | imaginar che similmente~Ruggier fosse e Marfisa in quella gente.~
175 26, 20 | sembrava;~e talor si credea che fosse Marte~sceso dal quinto cielo
176 26, 21 | parea che contra Balisarda fosse~il ferro carta, e non duro
177 26, 37 | mesti.~Avenga che la pietra fosse incisa~dei nomi lor, non
178 26, 41 | mostro~il maggior che mai fosse e lo più orrendo.~Quel Fiton
179 26, 57 | ma disse forte, acciò che fosse espresso~a Ruggiero il suo
180 26, 77 | facea segno espresso,~se fosse stato pari alla bilancia;~
181 26, 79 | guerra,~quando mio signor fosse o cavalliero~alcun di questi
182 26, 91 | strana,~né fin ch'al campo si fosse soccorso,~a cui Carlo era
183 26, 95 | ito e mille,~se ciò non fosse, a comperar tal lite;~ma
184 26, 116| crudele e fellon più che mai fosse,~Ruggier su l'elmo in questo
185 26, 123| se legata alla man non fosse suta.~
186 26, 127| incanto tosto~non se gli fosse Malagigi opposto.~
187 27, 16 | rinovata si saria, se giunto~fosse Ruggiero e Rodomonte a un
188 27, 23 | più breve per soccorrer fosse~l'assediato signor, ratto
189 27, 31 | stimar che gente uccisa~fosse quel giorno, e che crudel
190 27, 35 | beato,~parendogli che mal fosse ubidito~al Creatore, e si
191 27, 43 | se 'l consenso del re vi fosse stato.~
192 27, 62 | Se l'uno e l'altro di voi fosse Marte~(rispose Mandricardo
193 27, 63 | Gradasso, non credendo ch'egli fosse~di così folle audacia e
194 27, 75 | altro ch'oso,~fuor che tu, fosse in tal modo a parlarme,~
195 27, 88 | trovo che mai diece~volte fosse veduta alla sua vita,~dal
196 27, 126| se tutto 'l mondo se gli fosse opposto.~
197 28, 11 | ancor (ben che difficil fosse)~che la cognata tacita rimase,~
198 28, 23 | per non le dar dolore~che fosse da lui colta in sì gran
199 28, 24 | Credeano che da lor si fosse tolto~per gire a Roma, e
200 28, 30 | ben che conosca, se non fosse il male,~che gli saria superiore
201 28, 36 | gli parve che escusabil fosse.~Non era colpa sua più che
202 28, 42 | morto,~se tardato a venir fosse il conforto.~
203 28, 65 | creduto che 'l compagno fosse.~Poi ch'ebbe il Greco il
204 28, 72 | non potria far che non fosse tradito.~
205 28, 76 | sì negletta~ogni femina fosse, più patire,~si volse a
206 28, 77 | credenza,~s'evangelista ben fosse nel resto;~ch'opinione,
207 28, 80 | la moglie sola, ancor che fosse bella,~per seguire altra
208 28, 82 | donna colta~in adulterio, fosse messa a morte,~se provar
209 29, 10 | alcun partito, alcuna via fosse atta~a trarla quindi immaculata
210 29, 24 | non facessi stima~che ci fosse mortifero veneno.~Di questo
211 29, 31 | per mezzo, acciò che così fosse,~di convertirle quella chiesa,
212 29, 59 | Che fosse Orlando, nulla le soviene:~
213 29, 59 | all'ombra e al sole:~se fosse nato all'aprica Siene,~o
214 29, 60 | Angelica fu presta,~che fosse a ritornar, tremando tutta:~
215 29, 63 | Feril sul capo, e come fosse vetro,~lo spezzò sì, che
216 29, 65 | O fosse la paura, o che pigliasse~
217 30, 4 | men son fuor di me, che fosse Orlando;~e non son men di
218 30, 7 | e parve fier più che mai fosse.~Sul capo del pastore un
219 30, 14 | ch'ogni poco che 'l mar fosse più sorto,~restava il paladin
220 30, 43 | ancor ch'armato, e ch'ella fosse in gonna;~e l'avea indutto
221 30, 50 | guerra.~Chi pensa che tra lor fosse tal patto,~non sa l'usanza
222 30, 54 | rispose,~terribil più che mai fosse, Ruggiero.~La spada in capo
223 30, 63 | diverso era il parer, chi fosse~di lor, ch'avesse il meglio
224 30, 78 | Bradamante e lesse,~che, se non fosse la credenza stata~già di
225 30, 80 | l'imbasciata~replicata le fosse da colei~che l'una e l'altra
226 30, 81 | giuramenti~da non temer che mai fosse mancato.~- Chi m'assicura,
227 31, 1 | servitù d'Amore?~se non fosse l'uom sempre stimulato~da
228 31, 12 | fin che ciascuno~di voi fosse abbattuto ad uno ad uno. -~
229 31, 13 | Dissel tra sé, ma non che fosse inteso,~che saria stato
230 31, 24 | non avea notizia~che quel fosse il signor di Montalbano,~
231 31, 26 | quanto in loco ove mai fosse venuto.~
232 31, 38 | leggiadra in apparenza e bella,~fosse quantunque lacrimosa e trista:~
233 31, 74 | sì ben dir, ch'ancor che fosse~sì crudo il re pagan, pur
234 31, 79 | Chi costui fosse, altrove ho da narrarvi;~
235 31, 84 | attenne,~ben che 'l partito fosse acerbo e duro.~Andò verso
236 31, 96 | tu andassi ne l'estreme~fosse di Stigie, o fossi in cielo
237 31, 106| che dal paladin pregato fosse~che ne venisse ad alloggiar
238 31, 110| sangue e d'amistà congiunto~fosse Gradasso a quel di Chiaramonte.~
239 32, 31 | la più gagliarda che mai fosse in terra;~
240 32, 34 | parea vile,~solo a Ruggier fosse benigna e umìle);~
241 32, 39 | con tue parole~creder che fosse oscuro e freddo il sole.~
242 32, 48 | tolse, non però sapendo~che fosse del valor ch'era, stupendo.~
243 32, 53 | più bella donna che mai fosse,~così vorria trovare un
244 32, 70 | intorno al fuoco~che posta fosse lor la cena inanzi.~- Per
245 32, 75 | forza che trabocchi,~se fosse Marte, ogni guerrier che
246 32, 83 | maniere conte~quant'altra fosse a quella etade antica;~la
247 32, 92 | né l'escusa accettò, che fosse Amore~stato cagion di così
248 32, 104| ma che la mia beltà non fosse pare~a quella di costei;
249 32, 105| E quando ancor fosse l'usanza tale,~che chi perde
250 32, 109| cavalliero errante~nuova venuta fosse lor molesta.~La godêr gli
251 33, 4 | canto,~Merlin col libro, o fosse al lago Averno,~o fosse
252 33, 4 | fosse al lago Averno,~o fosse sacro alle Nursine grotte,~
253 33, 5 | né più vi si vedria, se fosse giorno.~
254 33, 26 | suo da un altro, o padre o fosse~avolo, e l'un da l'altro
255 33, 65 | le nubi, e non parea che fosse~simile all'altro il cominciato
256 33, 85 | credere mi muove,~che l'augel fosse un diavolo infernale~che
257 33, 86 | imputato esser non debbe.~Fosse augello o demonio, il mostro
258 33, 90 | peggio contento che mai fosse.~
259 33, 92 | se da Gradasso vi fosse condutto,~sì come tra lor
260 33, 122| lasciâr piatto né coppa~che fosse intatta, né sgombrâr la
261 34, 28 | padre a lui ritroso~stato fosse, io l'avrei tanto pregato,~
262 34, 92 | che per correr parea che fosse nato;~e da quel monte il
263 35, 4 | avrebbe~che col M e col D fosse notato~l'anno corrente dal
264 35, 26 | Nessun sapria se Neron fosse ingiusto,~né sua fama saria
265 35, 32 | Certa che 'l suo Ruggier fosse con quello,~tosto ch'apparve
266 35, 33 | una donzella,~ancor che fosse lacrimosa e afflitta,~bella
267 35, 34 | lontra,~in acqua e in terra fosse, e così fiero,~che lo potesse
268 35, 39 | ch'in ciò pensai ch'ognun fosse pergiuro. -~
269 35, 57 | ov'ella dritto~volea che fosse, indi partendo, il passo.~
270 35, 65 | Che fosse Rodomonte, era più presto~
271 35, 65 | più presto~ad aver, che fosse altri, opinione;~e perché
272 35, 66 | né restò veglio, ~che non fosse a veder chi fêsse meglio.~
273 35, 80 | non conoscendo ancor chi fosse~chi a sfidar lo mandava
274 36, 9 | garzon che di sua etade~fosse da un polo a l'altro, e
275 36, 12 | signor di nuovo a dire~chi fosse il cavallier tanto eccellente,~
276 36, 23 | che possente Bradamante fosse,~non però sì a Marfisa era
277 36, 54 | veder che 'l dio di guerra~fosse Ruggiero alla possanza e
278 36, 58 | non vi so ben dir come si fosse:~la spada andò a ferire
279 36, 69 | ritornò Marfisa~chi stato fosse, e di che gente il padre;~
280 36, 69 | e chi commesso avea che fosse uccisa~dal mar atroce la
281 37, 25 | per aiutar, dove bisogno fosse.~
282 37, 45 | padre mai, quantunque avaro fosse,~da quel che lor piacea
283 37, 62 | volea, ne la sua patria fosse:~ma, perché in lei pensier
284 37, 86 | come era notte, giorno fosse,~sarian corse al castel
285 38, 2 | con voi, che penetrato~non fosse al cor lo stral che lo percusse;~
286 38, 3 | ignominia fôra:~e se la donna fosse renitente~et ostinata in
287 38, 13 | che sì possente un re non fosse,~che non tenesse la legge
288 38, 19 | meno eloquente~era, che fosse valoroso e saggio,~molto
289 38, 22 | Carlo egli medesmo,~che fosse un luogo riccamente adorno,~
290 38, 22 | loro in tutta~la santa fé fosse Marfisa instrutta.~
291 38, 49 | confortava a stare in pace,~fosse io stato, signor, falso
292 38, 56 | di cui dir posso~che, se fosse fedel come gagliardo,~poco
293 38, 68 | Rinaldo, ma non teme~se fosse con Rinaldo Orlando insieme:~
294 38, 73 | e le proferse,~quando ne fosse il tempo, alti sussidi,~
295 38, 75 | O fosse caso, o fosse pur ricordo~
296 38, 75 | O fosse caso, o fosse pur ricordo~di Malagigi
297 39, 45 | quivi,~che questo Orlando fosse, ebbe palese~per alcun segno
298 39, 53 | imagini ch'Orlando fosse tale,~che tutti quei guerrier
299 39, 68 | giungea~sì a tempo, che la via fosse intercetta~al re d'entrar
300 39, 77 | sopra sì lontano,~che non fosse acre la discesa et erta;~
301 40, 42 | chi lo difendea, d'Italia fosse~spinto, e n'avesse il suo
302 40, 49 | non avrà difesa,~se tutto fosse di ferro o di rame.~Morto
303 40, 63 | gli diede, perché a' suoi fosse in aiuto.~Montò Ruggiero
304 40, 73 | lontan Ruggiero,~che questa fosse armata d'Agramante;~e, per
305 40, 76 | che capo e che signor lor fosse;~e contra lui con gran desir
306 41, 27 | dono.~Di che taglio ella fosse e di che schena,~n'avea
307 41, 28 | Sericana;~ch'oltre che di valor fosse tremendo,~sapea ch'avea
308 41, 29 | ugualmente dato~vòlse che fosse a ciaschedun compagno~ch'
309 41, 45 | del mare il giorno uscito fosse.~
310 41, 71 | del destriero o suo pur fosse il fallo,~Sobrin si ritrovò
311 42, 3 | ognun pensò che l'alma gita fosse:~l'accese in tal furor,
312 42, 3 | inimici argini o mura o fosse,~che non fossino insieme
313 42, 5 | che dianzi fatto avean, fosse punito;~che, poi ch'in lor
314 42, 12 | aperto abbia una accetta,~se fosse stato fral più che di scorza,~
315 42, 15 | un tal più che fratel gli fosse tolto,~e non aver di pianto
316 42, 18 | veder che morto Brandimarte fosse,~né del cognato molto esser
317 42, 19 | benigno,~come se stato gli fosse parente;~che dopo il fatto
318 42, 23 | sopra l'isoletta.~Di chi si fosse, io non voglio or contare,~
319 42, 31 | stesso, acciò che persuaso~fosse di questo, avea assai fatto
320 42, 33 | pareano,~tanto, che l'amor suo fosse più grande,~indizio manifesto
321 42, 71 | domandò s'aggiunto a moglie fosse.~Disse Rinaldo: - Io son
322 42, 94 | beltade,~o maggior maestà fosse nel viso,~o più indizio
323 42, 95 | quantunque e pien di grazia tanto~fosse il suo bello e ben formato
324 42, 104| prova pôrse:~poi, quanto fosse periglioso il caso~a porvi
325 43, 17 | uom cogliere i frutti;~o fosse mia disgrazia o mia aventura,~
326 43, 22 | Non perché fosse assai gentile e bella,~né
327 43, 42 | non sperassi~che mai più fosse mia, né più m'amassi.~
328 43, 46 | creduto avea, che l'altra ne fosse ita;~per non aver sua doglia
329 43, 53 | a Ferrara, che svegliato fosse.~Restò Melara nel lito mancino;~
330 43, 56 | propinqua, venne:~e ben che fosse allora erma e negletta,~
331 43, 76 | venuto,~d'andare ove non fosse conosciuto.~
332 43, 116| ch'al giudice licenzia fosse data:~al fin tornò, ma pien
333 43, 120| che da la balia il ver gli fosse aperto,~né toccò tasto ove
334 43, 134| intelletto:~non sapea se fosse ebbro, o se sognassi,~o
335 43, 135| Esopo,~d'attristar, se vi fosse, il paradiso;~bisunto e
336 43, 147| Rinaldo con pochi danari~fosse sovente, pur n'avea sì alora,~
337 43, 154| avrian fatto, quando~non fosse a Brandimarte il lume tolto.~
338 43, 187| mai non s'era invano,~o fosse per consiglio o per aita;~
339 43, 192| fermo e più espedito che mai fosse:~e presente Sobrino a ciò
340 43, 194| franco~del periglioso mal fosse Oliviero.~Maggior gaudio
341 44, 6 | affabile et umano~più che mai fosse al mondo cavalliero:~ma
342 44, 35 | sangue e per valore,~che fosse a questo par, non che migliore.~
343 44, 67 | volte,~se stato mille volte fosse morto.~Ma quando più de
344 44, 94 | la sua gente affatto~non fosse uccisa, fe' sonar raccolta;~
345 44, 103| spaventato più ch'altri mai fosse;~sì ch'ancor triema, e pargli
346 45, 31 | gelosia e sospetto;~e come fosse al suo Ruggier presente,~
347 45, 40 | Bradamante si dolea, che tolto~le fosse stato il suo Ruggier temea,~
348 45, 43 | senz'altrui dire~ch'egli fosse Leon, gli viene aprire.~
349 45, 63 | fare o ch'ella~moglier gli fosse, o che gli desse morte.~
350 45, 65 | ella tal forza avesse,~o fosse fatta per negromanzia,~avea
351 45, 66 | ma la propria possanza fosse stata,~che dato loro in
352 45, 66 | altra asta ch'incontrata~fosse da lor, farebbono altretanto.~
353 45, 67 | facilmente~conoscer, se da lei fosse veduto;~però che cavalcato,
354 45, 85 | senza che d'alcun sentito fosse,~sopra vi salse, e si drizzò
355 45, 103| nol volea patire,~che gli fosse levata la mogliera,~né pure
356 45, 104| vuole,~quando pur di negarlo fosse ardita,~ch'in sua presenzia
357 45, 108| vostro erra;~ch'ancor che fosse ver quanto voi finto~tra
358 45, 109| stato~prima che Ruggier fosse battezzato.~
359 45, 110| stato inanzi che cristiano~fosse Ruggier, non vo' che me
360 46, 26 | per ricader, se ben non fosse spinto.~Giacea disteso in
361 46, 41 | odiassi,~ch'io sapessi che tu fosse Ruggiero,~non negherò; ma
362 46, 51 | prigione aperta:~che poi ne fosse, non v'era altro avviso.~
363 46, 59 | veneno pòrto;~e poco più che fosse ito indugiando~di conoscer
364 46, 77 | più giocondo ~che già mai fosse o per guerra o per pace,~
365 46, 97 | argiva~da' Veneziani mai fosse mandata:~la rompe e vince,
366 46, 102| montare in sella,~fin che non fosse un anno, un mese e un giorno~
367 46, 107| egli, e qualunqu' altro fosse,~che traditor volesse nominarlo;~
368 46, 114| vita sciolta~per quella fosse stata più che certa!~Avria
369 46, 116| gliele passò netto;~tutto che fosse appresso un palmo grosso,~
370 46, 117| apria (sì furiosa venne),~se fosse stato adamantino smalto,~
371 46, 129| stordito ne fu più che mai fosse.~
|