Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quinsaì 1
quinta 3
quinto 6
quivi 333
rabbia 48
rabican 12
rabicano 13
Frequenza    [«  »]
338 tra
336 col
336 orlando
333 quivi
332 sopra
332 ti
331 fatto
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

quivi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 6 | Francia.~E così Orlando arrivò quivi a punto:~ma tosto si pentì 2 1, 14 | riposo;~e poi, mal grado suo, quivi fermosse,~perché, de l'acqua 3 1, 17 | Cominciâr quivi una crudel battaglia,~come 4 1, 25 | mondo~tanto l'indugio suo quivi prolunga,~vede di mezzo 5 1, 29 | da l'Argalia, ch'ucciso~quivi avea già (che l'Argalia 6 1, 36 | Quivi parendo a lei d'esser sicura~ 7 2, 34 | calor del mezzo giorno.~Quivi, come i begli occhi prima 8 2, 43 | li bestemia e gracchia.~Quivi la donna, anzi il mio cor 9 2, 45 | Mentre io tardava quivi, ecco venire~duo cavallier 10 2, 71 | alla montana cava.~Mentre quivi il fellon suspeso tace,~ 11 3, 64 | Quivi l'audace giovane rimase~ 12 3, 75 | a Bordea mette Garonna.~Quivi, non senza alquanto lagrimare,~ 13 4, 13 | stanza nido e tana propia.~Quivi la donna esser conosce l' 14 4, 19 | Quivi per forza lo tirò d'incanto;~ 15 4, 23 | chiuse gli occhi, e lasciò quivi caderse.~ 16 4, 40 | Quivi è Gradasso, quivi è Sacripante,~ 17 4, 40 | Quivi è Gradasso, quivi è Sacripante,~quivi è Prasildo, 18 4, 40 | Gradasso, quivi è Sacripante,~quivi è Prasildo, il nobil cavalliero~ 19 4, 40 | trovò la bella Bradamante~quivi il desiderato suo Ruggiero,~ 20 4, 42 | Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella~ 21 5, 9 | Io facea il mio amator quivi montare;~e la scala di corde 22 5, 43 | sospetto~che lo cercasse far quivi venire,~come in un luogo 23 6, 4 | quanto~dianzi di lui narrò, quivi apparea;~e fu pur ver che 24 6, 6 | all'ostel d'un eremita.~Quivi secretamente indugiar volle~ 25 6, 24 | E quivi appresso ove surgea una 26 6, 26 | Quivi stando, il destrier ch'avea 27 6, 73 | né molto né poco~si può quivi albergare in alcun core:~ 28 6, 73 | in alcun core:~non entra quivi disagioinopia,~ma vi 29 6, 76 | Quivi a Ruggier un gran corsier 30 7, 13 | sparsa di natio cinabro;~quivi due filze son di perle elette,~ 31 7, 13 | ogni cor rozzo e scabro;~quivi si forma quel suave riso,~ 32 7, 18 | Ruggier si deve,~se si mostrò quivi inconstante e lieve.~ 33 7, 51 | Quivi mirabilmente transmutosse:~ 34 8, 21 | Quivi il caldo, la sete, e la 35 8, 22 | paese.~Poi la cagion che quivi era venuto,~più ad agio 36 8, 58 | bande~danno e sciagura, quivi era pur grande.~ 37 9, 6 | Quivi il tutto cercò, dove dimora~ 38 9, 19 | volesse esser di quanti~quivi eran giunti cavallieri erranti;~ 39 9, 61 | Giunge Orlando a Dordreche, e quivi truova~di molta gente armata 40 9, 66 | gente, ora non chiede;~che quivi non gli par che si convegna,~ 41 9, 67 | esser vòlse il re Cimosco quivi:~ma già non vòlse Orlando 42 9, 85 | quella che quivi Orlando avea condutto~non 43 9, 87 | fur molti, avea trovata quivi.~ 44 10, 10 | figliuola~del re di Frisa quivi hanno trovata,~che fia, 45 10, 23 | Quivi surgea nel lito estremo 46 10, 43 | avisato e già provisto, quivi~si stia aspettando che Ruggiero 47 10, 52 | Sofrosina casta, che, come aggia~quivi a far più che l'altre, arde 48 10, 57 | piede,~alla ròcca ne va che quivi siede.~ 49 10, 58 | averne, è d'uopo~che vada quivi; che non credo altrove,~ 50 10, 63 | ma quivi era perpetua la verdura,~ 51 10, 70 | Al venir quivi, era, lasciando Spagna,~ 52 10, 75 | intorno eran le schiere~che quivi alzate avean tante bandiere:~ 53 10, 114| Quivi il bramoso cavallier ritenne~ 54 11, 10 | Quivi un vecchio pastor, che di 55 11, 60 | vero gli have,~se ne vien quivi; e la sua gente intanto~ 56 11, 76 | e di noioso impedimento,~quivi non per Olimpia, ma venuto~ 57 12, 22 | trama.~E mentre fa lor far quivi dimora,~perché di cibo non 58 12, 26 | Quivi entra, che veder non la 59 12, 31 | nel fiume invano:~e se ben quivi Orlando ebbe vicino,~né 60 12, 86 | per veder s'accosta,~se quivi fosse Angelica reposta.~ 61 13, 20 | Quivi il crudo tiranno Amor, che 62 13, 21 | dal solingo lito;~disegnò quivi senza più dimora~condurre 63 13, 46 | Standosi quivi, e di gran spazio essendo~ 64 14, 62 | più commoda, che bella.~Quivi il guardian cortese degli 65 14, 80 | Credendo quivi ritrovarlo, mosse~con maggior 66 14, 80 | chiostro venne:~non è Silenzio quivi; e gli fu ditto~che non 67 14, 81 | Quiete, né Umiltade, ~né quivi Amor, né quivi Pace mira.~ 68 14, 81 | Umiltade, ~né quivi Amor, né quivi Pace mira.~Ben vi fur già, 69 14, 90 | senza fallo~potrai (che quivi dorme) ritrovallo. -~ 70 14, 92 | da folti rami tronca:~e quivi entra sotterra una spelonca.~ 71 14, 102| Quivi erano baroni e paladini,~ 72 14, 109| vanno de mature uve: così quivi,~empiendo il ciel di grida 73 14, 119| strada si trovasse al mondo,~quivi non sta a mirar s'intere 74 14, 124| quanto fuggir si puote:~or quivi muore; e quel che più l' 75 14, 126| monta in più d'un loco.~Quivi non fanno i Parigin più 76 15, 4 | volle il poco saggio duca.~Quivi fra tanto lume or sono spenti,~ 77 15, 6 | la crudel battaglia ardea~quivi ove è tanta gente afflitta 78 15, 37 | nomâr gli antiqui Maghi.~Quivi pigliaro il porto, e fur 79 15, 52 | gli altri peregrini~che quivi tratto avean lor rei destini.~ 80 15, 53 | vecchiarel gli avea predetto.~Quivi il soccorso del suo corno 81 15, 59 | Quivi adattolla in modo in su 82 15, 64 | cavalli~ha sotto un tetto sol quivi ridutti.~Astolfo veder vuole 83 15, 64 | flutti~a Damiata; ch'avea quivi inteso,~qualunque passa 84 15, 67 | Quivi ritruova che crudel battaglia~ 85 15, 89 | dovesse,~con loro Orrilo avean quivi azzuffato,~con speme di 86 15, 90 | lasciata~un'altra altrove, come quivi è stilo:~sì che in pochissime 87 15, 96 | Quivi lo trovan che disegna a 88 15, 100| Mentre avean quivi l'animo divoto,~a perdonanze 89 16, 8 | giorni,~era cagion di far quivi venire~i cavallier quanto 90 16, 15 | de la Soria;~e ch'ognun quivi, di qualunque sorte,~o sia 91 16, 23 | che Tifeo sotto si frange;~quivi il crudel pagan facea di 92 16, 25 | caccia e si percuote;~né quivi il Saracin fa maggior pruova~ 93 16, 28 | Mentre quivi col ferro il maledetto~e 94 17, 9 | Quivi gran parte era del populazzo,~ 95 17, 12 | di morte,~che tutta piena quivi hanno la corte.~ 96 17, 19 | far l'acque lanfe che son quivi;~e chi va per le vie vi 97 17, 24 | Ancor che quivi non venne Grifone~a questo 98 17, 33 | ancor non scritto foglio.~Quivi abitava una matrona seco,~ 99 17, 35 | il gregge, e noi riserra quivi.~Con quel sen va dove il 100 17, 39 | Quivi Fortuna il re da tempo guida;~ 101 17, 50 | deve e conforto,~vedendol quivi, ella n'ha affanno e noia:~ 102 17, 58 | Quivi attendiamo infin che steso 103 17, 63 | marina;~e al padre suo, che quivi era, la denno:~e questo 104 17, 65 | viene ai verdi paschi;~e quivi aspetta fin ch'all'ombra 105 17, 73 | avean continuamente,~che quivi allor reggean la sacra stanza~ 106 17, 81 | ch'egli cavalchi,~vuol far quivi vedersi, e sprona e dàlli:~ 107 17, 84 | fidi al re fur otto~che quivi insieme avean lega congiunta;~ 108 17, 89 | orribil fuoco gli arda.~Quivi ov'erano e principi presenti~ 109 17, 96 | Quivi erano d'Apamia duo germani,~ 110 17, 104| eran venuti a·llor contesa,~quivi restâr senza contrasto alcuno,~ 111 17, 106| onor ch'esso vinto abbia.~Quivi, per tor l'obbrobrio ch' 112 17, 119| gentil drappello~celebravano quivi in loggia amena~la real 113 17, 128| porta della terra scese;~e quivi con silenzio li raccolse,~ 114 18, 93 | quei signor la disciplina.~Quivi stette Aquilante a ricrearsi~ 115 18, 103| vecchiarel già suo diletto,~quivi si riposâr con maggior agio,~ 116 18, 107| Grifone esser si finse,~quivi si fece il re pendere inanzi,~ 117 18, 109| basti intendere a che guisa~quivi trovasse l'arme sue Marfisa.~ 118 18, 115| diverse,~ch'erano per giostrar quivi ridutti,~vedendo l'arme 119 18, 122| a giostrar seco si mise:~quivi il conobbe e salutollo; 120 18, 124| Quivi con Grifon stando il paladino,~ 121 18, 125| Alcun ch'intende quivi esser Marfisa,~che tiene 122 18, 135| E quivi una caracca ritrovaro,~che 123 18, 136| ma stempra il ferro, e quivi è 'l viver corto.~Cagion 124 18, 140| Quivi odono il medesimo ch'udito~ 125 18, 146| il popul d'Inghilterra.~Quivi Rinaldo assale, apre e sbaraglia~ 126 18, 167| occhi sonnolenti.~Medoro quivi in tutti i suoi parlari~ 127 18, 183| Quivi dei corpi l'orrida mistura,~ 128 18, 187| impedita~l'opera pia che quivi il fe' venire.~Fu il morto 129 19, 27 | nuovo e poco inanzi fatta.~Quivi a Medoro fu per la donzella~ 130 19, 37 | parve aver fatto soggiorno~quivi più ch'a bastanza, fe' disegno~ 131 19, 40 | Quivi non si trovando altra mercede~ 132 19, 54 | smorto;~che né porto pigliar quivi volea,~né stare in alto, 133 19, 55 | ogni persona, o morta,~che quivi errore o ria fortuna porta.~ 134 19, 65 | Non fu quivitosto il legno sorto~( 135 19, 66 | l'uno aveano a tôrre: o quivi~tutti morire, o rimaner 136 19, 71 | come guerriere.~Né calciar quivi spron, né cinger spade,~ 137 19, 76 | di bronzo, onde si serra.~Quivi la moltitudine confusa~de 138 19, 96 | assalto.~Tagli e punte a furor quivi si mena,~quivi ripara or 139 19, 96 | punte a furor quivi si mena,~quivi ripara or scudo, or lama, 140 20, 67 | trovato un sì stretto parente,~quivi l'accolse con la faccia 141 20, 102| Quivi non era Bradamante allora,~ 142 20, 106| piè d'una montagna aprica.~Quivi lungo un torrente, in negra 143 20, 108| Quivi d'estrano cavallier sembianza~ 144 20, 116| tolse,~che la giovane avea quivi condutta.~Indi al preso 145 21, 3 | il cavallier Zerbino:~e quivi dimostrò che conto n'ebbe,~ 146 21, 14 | Quivi divenne intrinseco e fratello~ 147 21, 18 | Mentre egli quivi si giacea, convenne~ch'in 148 22, 8 | Quivi sentendo poi che 'l vecchio 149 22, 24 | Quivi trovò che di catena d'oro~ 150 22, 28 | ch'in fuga erano corsi,~quivi attaccate eran le briglie 151 22, 29 | mancia,~che, lasciandolo quivi in su la strada,~se l'abbia 152 22, 53 | termine che tolse)~stariano quivi, e spogliarebbon quanti~ 153 22, 66 | portatone duo per giostrar quivi.~Aver scudo e corazza adamantina~ 154 22, 70 | fu di quei compagni~che quivi mantenean l'usanza fella,~ 155 22, 83 | suo aiuto fosse bisognoso.~Quivi alla giostra ne venìa con 156 22, 89 | donna,~la donna che l'avea quivi guidato.~Dinanzi se la pon, 157 22, 91 | profondo era cavato un pozzo.~Quivi l'armento alla calda ora 158 23, 3 | alcun util gli risulta.~Quivi Altaripa era tra monti fieri~ 159 23, 6 | notte riparar, si fermò quivi~sotto le frasche in su l' 160 23, 9 | incantator malvagio.~Ritrovò quivi Astolfo, che fornita~la 161 23, 18 | Stando quivi suspesa, per ventura~si 162 23, 19 | far la strada,~che trovar quivi il suo Ruggier ha speme;~ 163 23, 24 | cercar per tutta Francia.~Or quivi i baci e il giunger mano 164 23, 25 | s'era pregar mistero)~che quivi per suo amor si battezzasse,~ 165 23, 53 | dubbio più ch'oggi s'uccida.~Quivi Orlando arrivò, la cui venuta~ 166 23, 60 | altro in mezzo 'l petto:~quivi lasciolla, e la mano ebbe 167 23, 91 | Quivi si ferma il corridore al 168 23, 92 | suoi disii molto fautrice.~Quivi Gabrina scelerata invia,~ 169 23, 101| avea, l'elmo e lo scudo.~Quivi egli entrò per riposarvi 170 23, 106| storti edere e viti erranti.~Quivi soleano al più cocente giorno~ 171 23, 107| Il mesto conte a piè quivi discese;~e vide in su l' 172 23, 134| bisogno al suo vigore immenso.~Quivi fe' ben de le sue prove 173 24, 14 | lontan scopriva.~Quel che fe' quivi, avete altrove a udire;~ 174 24, 25 | di Biscaglia~trovammo; e quivi fui seco a battaglia.~ 175 24, 33 | parlar fece mai frutto,~quivi far lo dovea; che ciò che 176 24, 35 | pur tenerlo in pena vivo;~quivi rignando il palafreno corse,~ 177 24, 57 | Quivi Zerbin tutte raguna l'arme,~ 178 24, 66 | il cor spesso mi sento.~Quivi poco a Zerbin vale esser 179 24, 107| monta:~et era per seguir; ma quivi giunse~in fretta un messaggier 180 24, 114| Quivi era la Discordia impaziente,~ 181 24, 114| Ma più di lor può Amor quivi presente,~di cui l'alto 182 25, 1 | e ne l'altro cavalliero~quivi gran forza il debito e l' 183 25, 3 | condotto a fronte a fronte~avea quivi il geloso Rodomonte.~ 184 25, 18 | vendicar di quella gente:~e quivi son sì le sue forze note,~ 185 25, 56 | regine fassi e gran madonne.~Quivi d'alcuni mi risi io più 186 25, 72 | cortese, umano;~e facea quivi le fraterne mura~la notte 187 25, 80 | l'onorò come suo donno.~Quivi senz'altro aiuto si concluse~ 188 25, 84 | ch'andar v'abbi ella, e quivi d'esso~che non vi trovi 189 25, 96 | scoperta agli apollinei raggi.~Quivi né allòr né mirto si vedea,~ 190 25, 97 | quella pianura;~e giunger quivi un cavallier miraro,~ch' 191 26, 4 | accorse,~che stavan per ferir quivi su l'ale,~in prova disegnò 192 26, 8 | desia~il nome di costui, che quivi giunto~a Ruggiero e a' compagni 193 26, 18 | animo avea molta possanza,~e quivi raddoppiar glie la facea~ 194 26, 25 | corridore,~ch'in prezzo non è quivi ambio né trotto;~e chi non 195 26, 25 | e chi non ha destrier, quivi s'avede~quanto il mestier 196 26, 30 | e bianco più che latte.~Quivi d'intaglio con lavor divino~ 197 26, 31 | Quivi una bestia uscir de la foresta~ 198 26, 48 | uccider gli altri avezza.~Quivi un Bernardo tra' primi si 199 26, 55 | non so già come) detto~che quivi il troveria con Ricciardetto.~ 200 26, 92 | Quivi giunto Ruggier, Frontin 201 26, 101| mai più raccozzati,~se non quivi ora; e Mandricardo presto,~ 202 26, 122| credendo non potere~altro esser quivi che contese e risse,~né 203 27, 28 | con Ruggiero a salvamento.~Quivi tutti con gli occhi al ciel 204 27, 80 | padiglion fur da costoro,~quivi per accordar venuti invano~ 205 27, 110| sua, tutto in un giorno,~quivi non vòlse più fermare il 206 27, 129| le ripe i grassi armenti~quivi condotti da diverse marche;~ 207 27, 130| Algier, perché gli sopravenne~quivi la notte e l'aer nero e 208 27, 132| avea salvati,~per servir quivi, alcuni suoi parenti,~a 209 28, 8 | Fausto, che di far venire~quivi il fratel prometter gli 210 28, 11 | Roma alle paterne case.~Quivi tanto pregò, che 'l fratel 211 28, 20 | al letto, e la consorte~quivi ritrova addormentata forte.~ 212 28, 32 | inanzi hanno una sal antica.~Quivi solingo (perché ogni diletto,~ 213 28, 32 | pensier nuova fatica:~e trovò quivi (or chi lo crederia?)~chi 214 28, 76 | Quivi era un uom d'età, ch'avea 215 28, 93 | Quivi ritrova una piccola chiesa~ 216 28, 101| governo qual pratico nauta,~quivi di spiritual cibo apparecchia~ 217 29, 51 | sol ne viene estinto:~e quivi giunse in uno angusto calle,~ 218 30, 59 | al destro fianco trova.~Quivi scelta finezza di metallo~ 219 30, 80 | che l'una e l'altra avea quivi arrecata,~pur tuttavia piangendo: 220 30, 90 | Stando ella quivi, il principe, il signore~ 221 30, 93 | Rinaldo a Montalbano, e quivi~madre, moglie abbracciò, 222 31, 20 | E quivi s'incomincia una battaglia~ 223 31, 41 | che fôra lungo a dire;~ma quivi insieme con fraterno affetto~ 224 31, 50 | alloggiar fece al bosco,~e quivi la posò per tutto 'l giorno;~ 225 31, 60 | per tutta Francia invano.~Quivi all'insegne che portar solia,~ 226 31, 61 | accade.~Fiordiligi narrò quivi al suo amante,~che fatto 227 31, 63 | Orlando furioso~far cose quivi orribili e stupende;~che 228 32, 35 | assalita così fiero,~che di quivi cader si tenne a pena.~Voltò, 229 32, 45 | si può con laude ognora?~Quivi, s'avvien ch'inanzi a Ruggier 230 32, 67 | prima un sol si sarà fatto~quivi alloggiar, con lui giostrar 231 32, 78 | venuta~era con quegli tre quivi la sera,~come io dicea, 232 33, 59 | belle donne e gli altri quivi stati~mirando e ragionando 233 33, 77 | Agramante, udì la nuova.~Quivi ebbe buona mensa e buono 234 33, 105| perle, eran le ricche gemme.~Quivi il balsamo nasce; e poca 235 33, 127| nferno vuol scender talotta.~Quivi s'è quella turba predatrice,~ 236 34, 4 | lamento eterno:~segno evidente quivi esser lo 'nferno.~ 237 34, 23 | Quivi assedionne Alceste; et in 238 34, 59 | Quivi fu assunto, e trovò compagnia,~ 239 34, 61 | tutti e tutti i commodi quivi ebbe;~lasciando già l'Aurora 240 34, 71 | Quivi ebbe Astolfo doppia maraviglia:~ 241 34, 79 | castella~stavan con gran tesor quivi sozzopra.~Domanda, e sa 242 34, 81 | ordisco~le cose che gli fur quivi dimostre;~che dopo mille 243 34, 82 | Quivi ad alcuni giorni e fatti 244 34, 82 | io dico il senno: e n'era quivi un monte,~solo assai più 245 34, 84 | non dovessero averne, e quivi denno~chiara notizia che 246 35, 16 | tempio una colonna estolle:~quivi li sacra, e ne fa tal governo,~ 247 35, 53 | il principe d'Anglante,~quivi condusse il più dritto sentiero.~ 248 35, 53 | il più dritto sentiero.~Quivi fur presi, e furo il giorno 249 35, 54 | per colli e piani,~venne quivi a lasciar l'altro destriero;~ 250 35, 63 | ostello~ove abita Ruggiero, e quivi scende;~e, secondo il mandato, 251 36, 16 | Or quivi ritrovandosi Marfisa,~che 252 36, 28 | cristiani~si fanno inanzi, e son quivi alle mani.~ 253 36, 42 | saperlo avesse cura.~Ma quivi giunta Bradamante, parmi~ 254 37, 35 | Si mirano d'intorno, e quivi piena~ogni parte di donne 255 37, 36 | si vider dui;~che Ruggier quivi, e chi con Ruggier era~maraviglia 256 37, 37 | di quelle~donne ch'abitan quivi, e vuol sapere~ove gli uomini 257 37, 45 | degli altri atti vili),~quivi le cortesie fiorivan, quivi~ 258 37, 45 | quivi le cortesie fiorivan, quivi~i bei costumi e l'opere 259 37, 48 | Capitò quivi un cavallier di corte~del 260 37, 55 | tra via, messe gli aguati.~Quivi ad Olindro il le strade 261 37, 60 | avrà il suo intento; e quivi al fin s'apprende.~E dove 262 37, 68 | arca alzar su due colonne.~Quivi l'officio si cantò solenne:~ 263 37, 70 | Drusilla apre le braccia.~Or quivi il dolce stile e mansueto~ 264 37, 86 | ritegno.~La bella compagnia quivi pososse;~e tosto che l'Aurora 265 37, 91 | pietade ha da sé esclusa,~quivi condotta con disegno ch' 266 37, 108| aguzzo ch'un villano,~che quivi si trovò, le pose in mano.~ 267 37, 112| tiranno presi,~li quai venendo quivi, come parmi~d'avervi detto, 268 37, 116| ch'a quanti~mai verrian quivi, non darian ricetto,~o fosson 269 37, 119| a lato un tempio~videno quivi una colonna in piazza,~ne 270 37, 120| Quivi s'indugiâr tanto, che Marfisa~ 271 37, 121| Quivi rimase Ullania; e Marganorre~ 272 38, 24 | mastro di guerra.~Un'erba quivi di virtù eccellente~mostra 273 38, 32 | colle, ove nel pian confina.~Quivi la lascia, e su la cima 274 39, 31 | Quivi il nocchier, ch'ancor non 275 39, 45 | tutto a un tempo, ch'era quivi,~che questo Orlando fosse, 276 39, 54 | Si fe' quivi arrecar più d'una fune,~ 277 39, 59 | e non favella,~come egli quivi e quando si condusse.~Girava 278 40, 24 | E con mano e con piè quivi s'attacca,~salta sui merli, 279 40, 46 | Quivi trovâr che s'era un altro 280 40, 46 | regno,~levato d'Arli, avea quivi condutto.~Con modo riverente 281 40, 55 | Biserta; e trovò Orlando quivi,~ch'a' suoi le spoglie dividea 282 40, 68 | mente,~se partir deve o far quivi soggiorno.~Pel signor suo 283 40, 74 | miseria in che li trova.~Quivi sa ch'a venir con le man 284 40, 82 | sua ch'avea gran schena;~e quivi a strano giuoco di sonaglio~ 285 41, 24 | vento e l'acqua, fitto.~Or quivi sopravenne, a spasso andando,~ 286 41, 41 | Carlo manchino da porre~quivi a guardar fin all'estrema 287 41, 60 | luogo, assai contento stava~quivi Ruggier; che 'l buon servo 288 42, 20 | trascorsa in ogni canto,~capitò quivi, e l'isolafiera,~montuosa 289 42, 48 | imprese~più non avvenne mai, quivi gli avviene;~che come vede 290 42, 78 | abondanza.~Poste le mense avean quivi i donzelli;~ch'era nel mezzo 291 42, 98 | bocca~per domandarlo; e quivi, raffrenata~da cortese modestia, 292 43, 11 | andâr de l'agenoreo draco.~Quivi nacque io di stirpe assai 293 43, 52 | naviganti era aspettato, scese.~Quivi a grande agio riposato giacque,~ 294 43, 78 | alcuni sterpi s'affatica.~Quivi Adonio si ferma, e la cagione~ 295 43, 96 | Quivi arrivando in su l'aprir 296 43, 108| E quivi Adonio a comandare al cane~ 297 43, 148| Quivi non era Federico allora,~ 298 43, 149| Poi che quivi alla briglia alcun nol prende,~ 299 43, 153| possa;~che giunto si vedea quivi alle frutta,~anzi poi che 300 43, 153| ruine ascoser di Biserta,~e quivi divulgâr la cosa certa.~ 301 43, 166| giace ad Agringento intorno.~Quivi Orlando ordinò per l'altra 302 43, 168| Quivi Bardin di soma d'anni grave~ 303 43, 176| splendidi origlieri;~e giacea quivi il cavallier con vesta~di 304 43, 182| e i gran pilastri;~che quivi (essendo Orlando già partito)~ 305 43, 185| Stava ella nel sepulcro; e quivi attrita~da penitenzia, orando 306 43, 189| sicuramente s'accostaro a quello.~Quivi aiutando servi e galeotti,~ 307 44, 8 | Carlo.~Or che fatto cristian quivi lo trova,~quel che non fece 308 44, 14 | imperial tutta ignorando,~quivi a Ruggier promette la sorella~ 309 44, 18 | di Marsilia entraro.~Ma quivi stiano tanto, ch'io conduca~ 310 44, 73 | il mar, molto importante.~Quivi la ritenean come in prigione,~ 311 44, 102| da piè buon numer tolto.~Quivi ove altrui l'entrata non 312 45, 6 | amica torni.~Lo fe' conoscer quivi da chi in fretta~a procacciargli 313 45, 7 | ad Ungiardo saper, come~quivi il guerrier ch'avea le genti 314 45, 12 | Quivi fortificar facea le mura~ 315 45, 25 | andò col padre;~e quando quivi non trovò il suo amore,~ 316 45, 51 | sì da quel pensiero~che quivi tratto l'avea tante miglia,~ 317 45, 53 | Venuta quivi intanto era la nuova~del 318 45, 82 | Ruggier, senza pigliar quivi riposo,~senz'elmo trarsi 319 46, 27 | Quivi pensando quanta ingiuria 320 46, 46 | tempo avea Frontino~cavalli quivi, e v'era accorso ratto.~ 321 46, 49 | avea~Ruggiero eletto re, quivi a chiamarlo~mandava questi 322 46, 56 | Marfisa, che con gli altri quivi tratta~s'era ad udire, e 323 46, 58 | campo, ella avesse a far quivi l'effetto.~Or non parve 324 46, 63 | affetti il tutto espresse,~che quivi occhio non fu ch'asciutto 325 46, 69 | regno loro eletto;~sentendol quivi, chiamâr buona sorte~la 326 46, 79 | per l'aria, e di Ruggiero~quivi lo fece alloggiamento adorno.~ 327 46, 85 | Quivi le Grazie in abito giocondo~ 328 46, 89 | Quivi si vede, come il fior dispensi~ 329 46, 100| Vedesi quivi chi è buon cavalliero;~che 330 46, 103| lancia~alla corte or ne vien quivi di Francia.~ 331 46, 108| avrebbe e forse troppo d'uno.~Quivi Rinaldo, quivi Orlando tratto,~ 332 46, 108| troppo d'uno.~Quivi Rinaldo, quivi Orlando tratto,~quivi il 333 46, 108| Rinaldo, quivi Orlando tratto,~quivi il marchese, e 'l figlio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License