Canto, ottava
1 1, 10 | un bosco, e ne la stretta via~rincontrò un cavallier ch'
2 1, 13 | la più sicura e miglior via procaccia:~ma pallida, tremando,
3 1, 13 | cura al destrier che la via faccia.~Di su di giù, ne
4 1, 19 | mentre noi tardian, se ne va via.~
5 1, 23 | sapean se l'una~o l'altra via facesse la donzella~(però
6 1, 36 | Rinaldo mille miglia,~da la via stanca e da l'estiva arsura,~
7 1, 56 | possibile,~ch'era perduto in via più grave errore.~Quel che
8 1, 73 | con tal rumor la chiusa via si fende.~Questo è certo
9 2, 12 | Fuggendo non avea fatto via molta,~che scontrò un eremita
10 2, 14 | donna al fraticel chiede la via~che la conduca ad un porto
11 2, 19 | e sopra vi si lancia, e via galoppa,~né al cavallier,
12 2, 27 | Carlo, nondimeno~a quella via si fu subito volto,~et a
13 2, 38 | poggia in uno atimo, e tra via~getta le mani, e lei smarrita
14 2, 40 | petto il core,~lasciai lor via seguir quegli altri miei,~
15 2, 40 | poggi e manco rei~presi la via che mi mostrava Amore,~e
16 2, 41 | orride e strane,~dove non via, dove sentier non era,~dove
17 2, 46 | di quel castello,~che per via strana, inusitata e nuova~
18 2, 61 | nuovo i monti, e mostriti la via?~A me molto non è perdere
19 2, 68 | ch'inavedutamente uscì di via:~e ritrovossi in una selva
20 2, 70 | caccia,~mirando pur s'alcuna via discerna,~come lei possa
21 3, 22 | ma, come vuole entrar, la via l'è tronca,~come lo cinga
22 3, 51 | coppia~renderà il popul suo via più sicuro,~che se, per
23 3, 63 | piglierai meco la più dritta via~ch'al lucente castel d'acciai'
24 3, 63 | saren sul mare,~sì ben la via, che non potresti errare. -~
25 3, 67 | l suo destrier si faccia via~per mezzo l'aria, ove galoppa
26 3, 68 | mostrerò un rimedio, una via presta;~né altra in tutto '
27 3, 73 | Egli t'offerirà mostrar la via~fin alla ròcca, e farti
28 4, 4 | finestre e chi fuor ne la via,~tener levati al ciel gli
29 4, 10 | seguente il matutino.~Prese la via per una stretta valle,~con
30 4, 46 | e sale inverso il ciel, via più leggiero~che 'l girifalco,
31 4, 50 | terra il mira,~prende la via verso ove cade a punto~il
32 4, 54 | facendo or una et or un'altra via,~dove più aver strane aventure
33 4, 69 | lasciato pel sentier la maggior via;~quando un gran pianto udîr
34 5, 56 | fratello o ad altri, in via si messe~da la mortal disperazion
35 5, 58 | che a caso riscontrò per via,~disse: "Vien meco, acciò
36 5, 75 | ragion, d'aiutar quella,~via con maggior baldanza or
37 5, 82 | suo venir sente,~a dargli via non par zoppo né tardo.~
38 6, 18 | strano augello,~lo porta via con tal prestezza d'ale,~
39 6, 27 | che quel furor truovi la via;~così murmura e stride e
40 6, 35 | E come la via nostra e il duro e fello~
41 6, 52 | tu che sei per non usata via,~signor, venuto all'isola
42 6, 55 | seppe; e domandolli~poi se via c'era, ch'al regno guidassi~
43 6, 78 | Noi troveren tra via tosto una lama,~che fa due
44 7, 8 | mezzo un bosco presero la via,~che oltra che sassosa fosse
45 7, 26 | fuori;~e tacita n'andò per via secreta~dove a Ruggiero
46 7, 33 | disusate e nuove~veduto portar via, né sapea dove.~
47 7, 36 | sa né dir né imaginar che via~far possa o in cielo o in
48 7, 42 | stesso,~pensò di trarlo per via alpestre e dura~alla vera
49 7, 45 | dico che tenne~la dritta via dove l'errante e vaga~figlia
50 7, 71 | sprezza, n'ha schivo, e getta via:~
51 7, 79 | ad una porta,~donde è la via ch'a Logistilla il porta.~
52 7, 80 | Dirò ne l'altro canto che via tenne;~poi come a Logistilla
53 8, 3 | spezzato:~prende al bosco la via; ma poco corre,~ch'ad un
54 8, 19 | balzo, e d'una in altra via~aspra, solinga, inospita
55 8, 21 | ch'era di gir per quella via arenosa,~facean, lungo la
56 8, 32 | adosso al corridore,~che via gli porta con la donna il
57 8, 35 | destriero,~dove l'umor la via più ferma dava;~quel le
58 8, 45 | ch'un demonio il portò per via non trita:~e venne a lei
59 8, 68 | che distanti son di tanta via?~
60 9, 14 | che cercata l'ha per tanta via,~né potutone ancor ritrovar
61 9, 20 | vecchio il menò, prese la via.~
62 9, 47 | darmigli in prigion: sì che la via~di lui salvare è sol la
63 9, 63 | lo lasci andare alla sua via.~Il fante al re fa l'imbasciata
64 9, 66 | così per ogni via dal re di Frisa,~che quel
65 9, 73 | D'una in un'altra via si leva ratto~di vista al
66 9, 91 | gonfiate vele~spinge alla via de l'isola crudele.~
67 10, 4 | non ha voltato~ad altra via, che a seguir lei, le vele;~
68 10, 28 | allo scampo mio ritrovar via.~Di disagio morrò; né che
69 10, 36 | alta sabbia, e la solinga via~gli facean, lungo quella
70 10, 55 | Ruggier perduto ella si sente~via più doler che d'altra cosa
71 10, 69 | ma non rivenne~per quella via che fe' già suo mal grado,~
72 10, 73 | giorni e mesi in questa via,~sì di veder la terra e
73 10, 110| percuote assai,~ma di ferirlo via non truova mai.~
74 10, 113| Non più tenne la via, come propose~prima, di
75 11, 20 | se l'arreca in spalla, e via la porta,~come lupo talor
76 11, 23 | danni~assuttigliando lor via più la mente,~ne ritrovaro
77 11, 38 | la terra, ovunque si fa via, suspende,~che subita ruina
78 11, 49 | Lituani,~passando per la via, poco temere~l'importuno
79 11, 63 | dal perfido Bireno,~che via d'ogn'altro lo dovea far
80 12, 25 | boschi, e quando in altra via.~Fortuna al fin là dove
81 12, 39 | dietro, o pigliate altra via,~se non volete rimaner qui
82 12, 51 | vide restar, per quella via si messe,~che si credea
83 12, 63 | Angelica invisibile e soletta~via se ne va, ma con turbata
84 12, 65 | Sdegnata e malcontenta la via prese,~che le parea miglior,
85 12, 85 | di far sempre contraria via.~
86 12, 87 | traversati solchi e per via incerta,~si va ad ogni cespuglio,
87 13, 9 | schermi,~se non che cercò via di seco avermi.~
88 13, 44 | finalmente un cavallier per via,~che prigione era tratto,
89 13, 48 | mi segui, io t'aprirò la via~donde per te Ruggier libero
90 13, 54 | con parlar grato la noiosa via.~
91 13, 63 | Indo ai monti ch'al tuo mar via dànno:~lei morta, andran
92 14, 29 | se fosse stato a tôrsi via più tardo~di me, ch'a pena
93 14, 47 | fuggire.~Come del proprio aver via se gli porti,~il Saracin
94 14, 49 | fu, senza custode;~per la via che di nuovo era segnata~
95 14, 78 | lampeggiar baleno.~Seco pensa tra via, dove si cale~il celeste
96 14, 82 | Pensato avea di far la via d'Averno,~che si credea
97 14, 82 | trovar credea di far gran via.~
98 14, 88 | Domanda a costei l'angelo, che via~debba tener, sì che 'l Silenzio
99 14, 92 | penetrar coi raggi,~sì gli è la via da folti rami tronca:~e
100 14, 96 | breve un gran tratto di via;~sì che in un dì a Parigi
101 14, 103| per impedire ai barbari la via:~là si contenta che ne vadan
102 14, 117| di venire,~se non dove la via meno è sicura.~Dove nel
103 15, 10 | rimandarvilo avea cura~per la via più espedita e più sicura.~
104 15, 17 | duo liti s'ange.~Dopo gran via furo a Cochino, e quindi~
105 15, 41 | seguendo il duca la sua via,~dove dà il Nilo a quel
106 15, 42 | arena;~ch'a morir quella via dritto ti mena.~
107 15, 46 | Prendi quest'altra via, prendila, figlio,~che fin
108 15, 47 | sicura a mille renderò la via:~sì che l'util maggior che '
109 15, 51 | fu cavallier per quella via.~
110 15, 84 | come intese il corridor via tôrse,~portare il capo suo
111 15, 93 | Potuto avrian pigliar la via mancina,~ch'era più dilettevole
112 15, 93 | truova et erba in questa via:~di tutti gli altri ben
113 16, 5 | sinistra declinando,~prese la via più piana e più corrente.~
114 16, 15 | Damasco, e da lui sente tra via,~che là dentro dovea splendida
115 16, 40 | Irlanda con maggiore~volger di via più tra campagna gire;~e
116 16, 46 | virtù dispàri;~che l'un via passa, e l'altro morto resta.~
117 16, 64 | Colui lascia il cavallo, e via carpone~va per campar, ma
118 16, 73 | estima,~si sente di lui sol via più dolere,~che di mill'
119 16, 79 | scotto~vede fuggir, prende la via di botto.~
120 17, 7 | Vede tra via la gente sua troncata,~arsi
121 17, 22 | fermolli un cavalliero in via,~e gli fece smontare a un
122 17, 39 | mi mena, e non error di via,~c'ho di morir presso alla
123 17, 76 | l'Africa vicina,~che t'ha via più di questa Italia offesa?~
124 17, 98 | error, lo scudo apposta,~e via lo passa e la corazza e '
125 17, 107| stesse cheto.~Così per una via nascosa e corta~usciro al
126 17, 124| venendo d'Antiochia, in su la via.~Il suo sembiante m'avea
127 18, 16 | turba che vi vien per ogni via,~v'abbonda ad or ad or spessa
128 18, 21 | discorre,~dove sia per uscir via più sicura.~Capita al fin
129 18, 28 | e ritrovò che la medesma via~facea, per gire al campo
130 18, 33 | scontrammo un cavallier per via,~che ne la tolse, e la menò
131 18, 35 | a notte mira; ~né lunga via, né grandine raffrena~l'
132 18, 36 | ciel arde, a traversar la via.~Destrier non ha, ma il
133 18, 58 | Fortuna sempremai la via lor tolse,~che per tutto
134 18, 73 | e più breve e miglior la via del mare.~
135 18, 102| lor si domandaron di lor via:~e poi ch'Astolfo, che prima
136 18, 105| città ne vanno,~e per la via maestra alla gran piazza,~
137 18, 128| l'arme, e 'n mezzo de la via~che vien d'Armenia, un giorno
138 18, 133| licenzia; e Marfisa, che questa~via disiava, compagnia lor fece.~
139 18, 140| spirando buon vento alla sua via)~l'ancore sarpa, e fa girar
140 19, 3 | Non conosce il paese, e la via falle,~e torna fra le spine
141 19, 5 | Così dicendo, ne la torta via~de l'intricata selva si
142 19, 8 | prima il viver muti,~che via non truovi ove più d'un
143 19, 14 | dinanzi in un momento, e fuggì via.~Cloridan, che Medor vede
144 19, 19 | E sopra ogn'altro error via più pentita~era del ben
145 19, 45 | quanto è già corso, et a che via si volve:~indi ciascun con
146 19, 54 | il padron s'accorse de la via~che fatto avea, ritornò
147 19, 60 | acque, il lito avean sicuro.~Via più il vedersi intorno irati
148 20, 52 | tolto il regno.~Non è la via di dominar, se vuoi~por
149 20, 72 | ròcca e mura,~né alcuna via d'uscir trovo sicura. -~
150 20, 73 | suggiunse: - Io non ci so via alcuna~ch'a valer n'abbia,
151 20, 79 | lascia la cura~d'usar la via che più gli par sicura.~
152 20, 84 | diede, entrò senza rumore in via;~e ne la piazza, dove il
153 20, 93 | terra in ogni lato,~dando via sempre al corno maggior
154 20, 104| pigliâr con gli altri duo la via più trita,~e giunsero a
155 20, 106| stanca e lassa era di lunga via,~ma via più afflitta di
156 20, 106| lassa era di lunga via,~ma via più afflitta di malenconia.~
157 20, 107| conte,~già molti dì va per via oscura e fosca,~fuggendo
158 20, 118| ma sì a tempo colui seppe via tôrse,~sì seppe nel fuggir
159 20, 121| donna è bella,~per Dio, via più che tu non sei cortese;~
160 21, 46 | ch'io te ne mostrerò la via sicura.~Debbe egli a me
161 21, 64 | ritornare alla sua stanza, in via,~et usar qualche medicina
162 21, 71 | ch'io vi dico,~tenean lor via per mezzo il bosco antico.~
163 22, 5 | di lui, dico che prese~la via d'Armenia, e uscì di quel
164 22, 6 | onde, continuando la sua via~di qua dal mare, in Tracia
165 22, 36 | aver, Ruggier si messe in via,~guidando Bradamante a Vallombrosa~(
166 22, 45 | lontananza,~temeva il ritrovar la via impedita,~e che saria per
167 22, 46 | disse lor: - Facendo noi la via~che dritta e piana va fin
168 22, 47 | de' conti da Pontiero~tra via si trova, ove un costume
169 22, 58 | donzella~si messe per la via ch'era più corta.~Più di
170 22, 76 | intanto erano usciti in su la via;~et avean seco quella male
171 22, 89 | pon, sì come assonna,~e via cavalca tutto conturbato.~
172 22, 90 | Via se ne va Ruggier con faccia
173 22, 92 | Così dicendo, smonta ne la via:~piglia una grossa pietra
174 22, 98 | la sua fortuna rea,~che via trovasse onde a Ruggier
175 23, 20 | incontrò mai da domandar la via.~Si trovò uscir del bosco
176 23, 32 | ben raccolte,~si pose in via, né più dimora fece.~Per
177 23, 33 | una stretta e malagevol via~si venne ad incontrar con
178 23, 34 | torria per forza, che tra via incontrasse.~Or questo è
179 23, 38 | Per quella via dove lo guida il nano~per
180 23, 45 | egli trovò morto in su la via.~
181 23, 53 | arrivò, la cui venuta~alla via del suo scampo gli fu guida.~
182 23, 76 | che fa che dietro questa via mi prendi;~che veggi se '
183 23, 81 | appenda.~Levala tu liberamente via,~s'avvien che tu m'uccida
184 23, 92 | gli farà aver per altra via~Fortuna a' suoi disii molto
185 23, 95 | per valli e monti e per via dritta e torta,~per fossi
186 23, 100| Saracin pel bosco senza via,~fece ch'Orlando andò duo
187 23, 113| affretta,~e ne l'angusta via tanto s'intrica,~ch'a goccia
188 23, 126| vitale umore~fugge per quella via ch'agli occhi mena;~et è
189 24, 2 | come una gran selva, ove la via~conviene a forza, a chi
190 24, 4 | avea,~squarciati i panni, via gittato il brando,~svelte
191 24, 39 | costui,~et ha condotto a via maggiore eccesso~di questo,
192 24, 59 | finto pazzo, e l'ha gittata via;~ma quando sua viltà pur
193 24, 70 | di qua di là cerca ogni via,~né mai di quel che vuol,
194 24, 92 | n un castel ch'era tra via, si fece~lunga e capace,
195 24, 93 | Al fine un cavallier la via lor serra,~che lor fe' oltraggi
196 25, 26 | senza l'elmo la trovâr per via,~fu di scorciarsi astretta
197 25, 51 | tolgole, e col destrier suo via camino,~né sto aspettar
198 25, 63 | guerre;~ma sol che qualche via donde il desire~vostro s'
199 25, 71 | Ricciardetto,~e la notturna via facea men grave,~salendo
200 25, 95 | cugin Ruggier si mette in via,~già molto indarno avendoli
201 26, 16 | ora in quella~Ruggiero, e via ne toglie or dieci or venti:~
202 26, 55 | Ruggiero in Agrismonte.~Tra via le fu (non so già come)
203 26, 66 | Aspra, ma breve era la via del colle;~l'altra più lunga
204 26, 67 | aggio;~e giù nel pian la via più facil tiene,~né con
205 26, 68 | fontana è la lor dritta via,~ove Aldigier, Marfisa,
206 26, 88 | seguìto~indarno Ippalca per la via del monte;~e trovò, giunto
207 26, 88 | loco, che partito~per altra via se n'era Rodomonte:~e pensando
208 26, 88 | ch'eran fresche in su la via.~
209 26, 89 | a Montalban pigliasse~la via, ch'una giornata era vicino;~
210 26, 91 | l'orme ch'apparian ne la via piana,~ma non lo giunse
211 26, 111| sperata biada,~chiude una via et un'altra, e si confonde;~
212 27, 3 | spirto avria potuto,~ch'alla via di levante o di ponente~
213 27, 4 | strage e fuoco,~prese la via donde più Carlo afflisse,~
214 27, 12 | luna~dugento volte questa via, non ch'una.~
215 27, 18 | Stringonsi insieme, e prendono la via~per mezzo ove s'alloggiano
216 27, 23 | coppia, e ben veduto~qual via più breve per soccorrer
217 27, 25 | lascia, s'appresenti~la via di questi duo fra quelle
218 27, 93 | dove disse, prese~tosto la via, né più risposta attese.~
219 27, 94 | poterli sciorre; e gli par via più greve~che Marfisa Brunel
220 27, 114| caso strano che trovò tra via,~che lo fe' dimorar fin
221 28, 28 | simil termine condutto,~via più gl'incresce che bugiardo
222 28, 28 | Ma pur continuando la sua via,~seco lo trasse al fin dentro
223 28, 47 | cavallier roman, si mette in via.~
224 28, 101| ritratta non sia per la via vecchia,~sedea al governo
225 29, 10 | s'alcun partito, alcuna via fosse atta~a trarla quindi
226 29, 26 | seguire ella trovò sì rara~via di fuggir di man del Saracino.~
227 29, 38 | dì vi capitaro:~alcuni la via dritta vi condusse,~ch'a
228 29, 43 | quella~che per ogni altra via cercando giva~di Brandimarte,
229 29, 55 | alla cima arriva,~di trovar via che dal pazzo lo cuopra.~
230 29, 62 | trovò dura come osso,~anzi via più ch'acciar; ch'Orlando
231 29, 71 | pensa e non la guarda,~e via correndo il suo camin non
232 30, 12 | Misero! o si convien tra via affogare,~o nel lito african
233 30, 28 | destino:~d'un sol di lor via più bisogno avranno~per
234 30, 91 | perciò ad Agrismonte la via prese.~
235 31, 34 | seguir, per ragionar, lor via,~vennero ai padiglioni;
236 31, 60 | più giorni per sì lunga via~cercato avea per tutta Francia
237 31, 64 | armato in sella,~si mise in via con la sua donna bella.~
238 31, 66 | sia, che, per errore~di via o di mente, qui tua sorte
239 31, 80 | prigione,~se la fuga non è via più che presta.~Guarda il
240 32, 14 | d'intorno, e parte de la via~onde di Francia a Montalban
241 32, 22 | Anzi via più che del disir, mi deggio~
242 32, 49 | verso Parigi alla più dritta via,~ove era dianzi il campo
243 32, 64 | suo cavallo; e non fece via molta,~che lasciar le campagne
244 33, 15 | suoi, che n'è piena ogni via,~morti di caldo e di profluvio
245 33, 51 | nel cielo e ne lo 'nferno via.~
246 33, 57 | et ecco il Doria che la via le toglie,~e l'ha nel mar
247 33, 77 | sera ad un castello~ch'alla via di Parigi si ritrova,~di
248 33, 88 | con gli occhi fisi ove la via seconde;~ma pure il buon
249 33, 95 | Così dicendo, per la via più piana~ne venne in Arli,
250 33, 109| Fattore.~Con la sua gente la via prese al dritto~al monte
251 33, 123| conchiude tra sé, che questa via~per discacciare i mostri
252 34, 46 | E perché del tornar la via sia tronca~a quelle bestie
253 34, 56 | consigliar ti sei~per così lunga via, senza consiglio.~Né a tuo
254 34, 67 | noi giunta, ci porremo in via. -~
255 34, 69 | Quattro destrier via più che fiamma rossi~al
256 34, 91 | farvi ristoro,~portarne via non si vedea mai stanco~
257 35, 32 | sera ad un castello~ch'alla via di Parigi si ritrova,~d'
258 35, 33 | Verso Provenza per la via più dritta~andando, s'incontrò
259 35, 35 | impedisce il re d'Algier la via;~e ch'era stato appresso
260 35, 53 | il giorno inante~mandati via dal Saracino altiero.~Di
261 35, 64 | non sa ritrovar capo né via~di saper chi lo sfide, e
262 36, 81 | promettea a lei di tentare ogni via,~tanto ch'occasione, onde
263 37, 7 | oprar, di seguir vostra via;~né da vostra alta impresa
264 37, 25 | e con le donne a quella via si mosse,~per aiutar, dove
265 37, 26 | Spingonsi inanzi, e via più chiaro il suon ne~viene,
266 37, 26 | chiaro il suon ne~viene, e via più son le parole intese.~
267 37, 31 | dice c'ha pigliata questa via,~ancor ch'andare a piè molto
268 37, 32 | sua vendetta,~piglian la via verso quel luogo in fretta.~
269 37, 34 | Bradamante che la porta~mostra la via che va al castel più dritta:~
270 37, 34 | Lascian la valle, e per via lunga e torta~sagliono un
271 37, 34 | ascoso,~che volesser tra via prender riposo.~
272 37, 42 | più inanzi, e trovar altra via.~Questa al castel de l'uom
273 37, 46 | e i cavallier che questa via~facean talor, venian sì
274 37, 55 | grotte~che si trovan tra via, messe gli aguati.~Quivi
275 37, 66 | invasa;~c'ho trovato la via di vita tôrre~il traditor
276 37, 78 | ogni mastin, d'ogni angue~via più crudel, fa contra il
277 37, 90 | ha cessato mai di cercar via~come in man l'abbia, acciò
278 37, 97 | groppa~del buon Frontino, e via con lei galoppa.~
279 38, 67 | di quel che tanto pesa,~via più ch'in tutti gli altri,
280 39, 22 | via più dolente sol di Bucifaro,~
281 39, 40 | Brandimarte; che nuova ebbe~tra via di lui, ch'in Francia il
282 39, 44 | intorno, e gli facea dar via.~Fiordiligi mirò quel nudo
283 39, 54 | quello e a questo.~Per quella via che maniscalco atterra~cavallo
284 39, 67 | puote,~volta le spalle, e la via dritta tiene~alle porte
285 39, 68 | giungea~sì a tempo, che la via fosse intercetta~al re d'
286 39, 83 | tôrre~del gran periglio, e via più ognor vi corre.~
287 40, 8 | strugge:~egli che n'è cagion, via se ne fugge.~
288 40, 81 | ribattendo, or dandole la via.~Crede Turpin che per Ruggier
289 41, 16 | lor mal grado, a quella via~il crudo vento e la tempesta
290 41, 20 | e subito occupò tutta la via~onde il lamento e il flebil
291 41, 23 | fece che 'l legno a miglior via si torse,~né toccò terra,
292 41, 24 | dove col nocchier tenne via incerta,~poi che non l'ebbe,
293 41, 39 | stolto;~e bramo voi por ne la via in ch'io sono:~ne la via
294 41, 39 | via in ch'io sono:~ne la via di salute, signor, bramo~
295 41, 62 | col ventre pien per lunga via~da la moglie fedel cercato
296 42, 2 | Patròclo insanguinar la via,~d'uccider chi l'uccise
297 42, 34 | e che gli saprà dir la via che tiene~Angelica, o sia
298 42, 43 | Lascia Parigi, e se ne va via solo,~pien di sospiri e
299 42, 55 | freddo e caldo;~che non ha via di torlosi di groppa.~Va
300 42, 57 | che se ne vada~per quella via che s'alza verso il monte.~
301 42, 84 | Ferrara si terrà felice~via più, perché in lei nata
302 42, 89 | austrine all'iperboree case,~via più che per pesare il romano
303 43, 48 | in sì gran lutta;~e mente via più salda ancora è spinta~
304 43, 57 | Altra fiata che fe' questa via,~udì da Malagigi, il qual
305 43, 68 | armato,~tra mille spade via più facilmente~difenderallo,
306 43, 84 | casta;~e che quella virtù via più si prezza,~che di sopra
307 43, 106| trasfigurato, entraro in via~verso la casa de la bella
308 43, 123| farà parola);~e che tra via le seghi egli la gola.~
309 43, 130| mai può ritrovar capo né via~di venire a notizia, che
310 43, 149| smonta Rinaldo a Cagli alla via dritta.~Pel monte che 'l
311 43, 166| taciturna diva~la dritta via col luminoso corno;~e sorser
312 43, 195| piace a' sciocchi;~et alla via del ciel sempre aver gli
313 44, 94 | buon patto~n'avrebbe, se la via non gli era tolta:~et esso
314 45, 27 | ch'egli è partito, ma che via~pres'abbia, non fa alcun
315 45, 42 | salvarlo al fin trova la via,~in guisa che da lui la
316 45, 75 | le sue genti a morte,~né via sa ritrovar ch'entrar vi
317 45, 86 | Frontino or per via dritta or per via torta,~
318 45, 86 | or per via dritta or per via torta,~quando per selve
319 45, 98 | traditor t'avrà chiusa la via,~acciò prima di lui tu qui
320 45, 105| più onesta~né la più breve via vedea di questa.~
321 46, 1 | a chi nel mar per tanta via m'ha scorto;~ove, o di non
322 46, 2 | venuto a fin di così lunga via.~
323 46, 19 | Dunque a finir la breve via che resta,~non sia più indugio,
324 46, 20 | questo spirti avea sempre per via,~che quando andava l'un,
325 46, 21 | del suo albergo uscita, la via tenne~ove in Leone ad incontrar
326 46, 47 | partiti, giunser, che più via~non fêr di mezza lega, a
327 46, 51 | avviso.~Entrò Ruggier per via molto coperta~ne la città,
328 46, 125| terra sì tosto, che risorse,~via più che d'ira, di vergogna
|