Canto, ottava
1 1, 25 | indugio suo quivi prolunga,~vede di mezzo il fiume un cavalliero~
2 1, 32 | molto va Rinaldo, che si vede~saltare inanzi il suo destrier
3 1, 37 | non lungi un bel cespuglio vede~di prun fioriti e di vermiglie
4 1, 38 | e appresso alla riviera~vede ch'armato un cavallier giunt'
5 1, 56 | grave errore.~Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile,~
6 2, 24 | cavalcar sera e dimane,~che si vede apparir la terra avante,~
7 2, 38 | infernali anime orrende,~vede la bella e cara donna mia;~
8 2, 53 | perché è sì presto, che si vede a pena.~Girando va con spaziose
9 2, 64 | suol, quando armeggiar la vede.~Or, com'io dico, a domandar
10 2, 74 | gli occhi, un lungo ramo vede;~e con la spada quel subito
11 3, 76 | Conosce ella Brunel come lo vede,~di cui la forma avea sculpita
12 4, 4 | E vede l'oste e tutta la famiglia,~
13 4, 4 | ecclisse o la cometa sia.~Vede la donna un'alta maraviglia,~
14 4, 4 | leggier creduta non saria:~vede passar un gran destriero
15 4, 16 | principio si conforta,~che vede che colui poco le nuoce:~
16 4, 22 | girar la spada:~come si vede ch'all'astuto gatto~scherzar
17 4, 27 | vecchio in faccia mesta~vede esser quel ch'ella ha giunto
18 4, 30 | Non vede il sol tra questo e il polo
19 4, 42 | Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella~è stata
20 4, 47 | bella donna, che sì in alto vede~e con tanto periglio il
21 4, 49 | frenarlo:~di sotto rimaner vede ogni cima~et abbassarsi
22 5, 8 | Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,~ma dentro il petto
23 5, 51 | condutto,~misero sta lontano, e vede il tutto.~
24 5, 55 | Quando si vede Ariodante giunto~sopra il
25 5, 90 | che liberata la figliuola~vede da morte e da fama non buona,~
26 6, 5 | e l'odia poi che se la vede appresso,~tanto gli pare
27 7, 1 | lontan da la sua patria, vede~cose, da quel che già credea,
28 7, 1 | vuol dar fede,~se non le vede e tocca chiare e piane.~
29 7, 15 | la candida man spesso si vede~lunghetta alquanto e di
30 7, 15 | appar, né vena escede.~Si vede al fin de la persona augusta~
31 8, 7 | a piè gagliardo;~né gli vede arme, fuor ch'una bacchetta,~
32 8, 9 | chi là tutta la strada.~Vede Ruggiero il disonore e il
33 8, 33 | caccia,~che se la fera andar vede da un lato,~ne va da un
34 9, 7 | stagion che la frondosa vesta~vede levarsi e discoprir le membre~
35 9, 9 | lungo le ripe il paladin, se vede~(quando né pesce egli non
36 9, 9 | piede:~et ecco a sé venir vede un battello,~ne la cui poppe
37 9, 29 | tocca un spiraglio che si vede a pena;~a guisa che toccare
38 9, 65 | che i cavalli e i fanti~vede esser giunti al loco ove
39 9, 71 | frison, che fuggir gli altri vede,~d'esser salvo egli ancor
40 10, 5 | guardar che Dio tutto ode e vede,~aviluppa promesse e giuramenti,~
41 10, 7 | più l'estima poi che presa vede;~e sol dietro a chi fugge
42 10, 21 | occhi apre, e mira:~non vede alcuno. Or già non scalda
43 10, 22 | puote;~né, fuor che 'l lito, vede cosa alcuna.~Bireno chiama:
44 10, 43 | scioglier da l'altra ripa vede, a punto~come, avisato e
45 10, 44 | il nochier, come venir lo vede,~di trasportarlo a miglior
46 10, 46 | e contento riman come la vede.~
47 10, 59 | sin in mezzo all'anima si vede;~vede suoi vizii e sue virtudi
48 10, 59 | mezzo all'anima si vede;~vede suoi vizii e sue virtudi
49 10, 102| la seconda.~L'orca, che vede sotto le grandi ale~l'ombra
50 11, 6 | Or che sel vede, come ho detto, in mano,~
51 11, 18 | e fa sì che Ruggier lo vede in faccia.~
52 11, 19 | Vede Ruggier de la sua dolce
53 11, 19 | scoperto il viso; e lei vede esser quella~a cui dar morte
54 11, 20 | o simile altro augello.~Vede Ruggier quanto il suo aiuto
55 11, 33 | appresso all'onde al basso,~vede una donna, nuda come nacque,~
56 11, 48 | mostro ucciso ingiuria far si vede,~dove aver ne sperò gloria
57 11, 69 | esser può beltà, tutta si vede.~
58 12, 4 | gran destriero~trottar si vede inanzi un cavalliero,~
59 12, 6 | la sua donna e la sua dea~vede portar sì addolorata e grama,~
60 12, 10 | e di seta i letti ornati vede:~nulla de muri appar né
61 12, 18 | più il gigante né la donna vede,~e gli occhi indarno or
62 12, 26 | invan per quello ostello.~Vede come, fingendo la sua imago,~
63 12, 27 | fa signore;~ch'ella non vede come poi l'abbassi,~qualunque
64 12, 33 | iumenta, perché volentieri~non vede li tre amanti in compagnia,~
65 12, 54 | occhi al ramo gira:~non vede l'elmo, e tutto avampa d'
66 12, 76 | l'aria ripiena,~come si vede, il giovene cadendo,~spicciar
67 13, 29 | verso noi si piega.~Come la vede il Biscaglin venire,~lascia
68 13, 37 | quell'agevolezza che si vede~gittar la canna lo Spagnuol
69 13, 47 | dopo sì lungo termine, la vede,~resta pallida e smorta,
70 13, 76 | la donna in tal periglio vede~colui che di Ruggiero ha
71 13, 78 | Ruggier, chieder soccorso;~e vede quello a un tempo, che veloce~
72 13, 79 | incantatore,~che Ruggier vede sempre, e gli favella,~né
73 14, 38 | negro, e ne domanda.~Ecco vede un pratel d'ombre coperto,~
74 14, 45 | Rotta che se la vede, il gran troncone,~che resta
75 14, 49 | Poscia ch'egli restar vede l'entrata,~che mal guardata
76 14, 50 | Doralice in mezzo il prato vede~(che così nome la donzella
77 14, 52 | Come il Tartaro vede quel bel viso~che non ha
78 14, 100| e spaventosi tocche;~si vede molto, in questo tempio
79 14, 121| squadre francesche.~Or si vede spezzar più d'una fronte,~
80 14, 131| abonda~(né però alcuna si vede palese,~ben che n'è piena
81 15, 5 | valle inferna;~e quando vede il fuoco andar tant'alto,~
82 15, 14 | rubrica e per indice si vede.~Un altro don gli fece ancor,
83 15, 17 | costeggiando i ricchi liti, spesso~vede come nel mar biancheggi
84 15, 17 | biancheggi il Gange;~e Traprobane vede, e Cori appresso;~e vede
85 15, 17 | vede, e Cori appresso;~e vede il mar che fra i duo liti
86 15, 53 | Come venire il paladin lo vede,~ferma il destrier, non
87 15, 54 | scocchi.~Fugge il fellon, né vede ove si vada;~che, come il
88 15, 55 | Astolfo, ch'andar giù vede il gran peso,~già sicuro
89 15, 55 | i piedi e il collo~gli vede sì, che non può dare un
90 15, 61 | Astolfo se ne va tanto, che vede~ch'ai sepolcri di Memfi
91 15, 61 | per le piramidi famoso:~vede all'incontro il Cairo populoso.~
92 15, 66 | entra in mare il Nilo,~e vede la gran torre in su la riva,~
93 16, 2 | laccio preso,~se ben di sé vede sua donna schiva,~se in
94 16, 4 | emendare, e il suo error vede,~vede quanto vilmente il
95 16, 4 | emendare, e il suo error vede,~vede quanto vilmente il suo cor
96 16, 8 | che la puttana comparire~vede Grifon, ne teme oltraggi
97 16, 22 | tagliare a traverso se gli vede,~dal capo all'anche un altro
98 16, 22 | fere e caccia,~non se gli vede alcun segnare in faccia.~
99 16, 49 | e maggior folta~stiparsi vede, impetuoso assale.~Mena
100 16, 55 | Navarra~entrar ne la battaglia vede et ode.~Poi mosse Ariodante
101 16, 61 | per vendicarlo va dove gli vede:~e prima a Mosco, al giovene
102 16, 79 | e dove il campo scotto~vede fuggir, prende la via di
103 16, 80 | Scotti ritornar fuggendo~vede, s'appara, e grida: - Or
104 16, 81 | una grossa asta afferra,~e vede Prusion poco lontano,~re
105 16, 85 | si travaglia,~questo non vede, e nulla ancor ne 'ntende:~
106 16, 89 | quella parte.~Ode il rumor, vede gli orribil segni~di crudeltà,
107 17, 7 | Vede tra via la gente sua troncata,~
108 17, 36 | scende,~onde i nocchieri suoi vede in disparte~sarpar lor ferri
109 17, 38 | Dove vede apparir lungo la sabbia~
110 17, 39 | la moglie.~Come ella 'l vede: «Fuggine! (gli grida)~misero
111 17, 44 | lontan, faceva stima.~Quando vede ella non potergli dire~cosa
112 17, 50 | n'ha affanno e noia:~lo vede giunto ov'ha da restar morto;~
113 17, 95 | Grifon, che 'l vede in sella, e che non basta~
114 17, 116| giorno;~e con suo gran dolor vede esser quello~adulter d'Orrigille,
115 18, 21 | De la piazza si vede in guisa tôrre,~che non
116 18, 64 | tumulto in dubbio corre,~vede che morti già tanti ne sono;~
117 18, 64 | morti già tanti ne sono;~vede le piaghe che di man d'Ettorre~
118 18, 65 | come gli è più presso, e vede in fronte~quel che la gente
119 18, 128| testimon ne fia,~che qui si vede, se notizia n'hai. -~E la
120 18, 148| che Dardinel meschino,~non vede alcuno, e lui seguir non
121 18, 185| e 'l monte e 'l pian si vede:~si videro i duo colli di
122 19, 4 | rumore:~ma quando da Medor si vede absente,~gli pare aver lasciato
123 19, 5 | ultimo ode il suo Medoro, e vede~che tra molti a cavallo
124 19, 14 | via.~Cloridan, che Medor vede per terra,~salta del bosco
125 20, 39 | piacere~impetra sì, ch'Elbanio vede et ode;~e quando vuol partirne,
126 20, 89 | esterrefatta subito famiglia,~che vede appresso e d'ogn'intorno
127 20, 97 | piene~da sé lontani andar li vede a volo:~sì che gli convien
128 20, 100| giù per l'onda egea~da sé vede fuggire isole cento~col
129 20, 100| immutabil vento~asconder vede la greca Morea;~volta Sicilia,
130 21, 32 | inanti a quel che 'l tutto vede,~e mi può ristorar di grazia
131 21, 37 | e partesi ch'ognuno~lo vede, e fa di ciò sparger le
132 21, 65 | partire.~Il disperato, poi che vede certa~la morte sua, né la
133 22, 7 | giorno Astolfo non lontana~vede Inghilterra, ove nel lito
134 22, 12 | e poi che 'l danno suo vede sì espresso,~lascia la fonte,
135 22, 14 | più né Rabican né 'l ladro vede,~e gira gli occhi, e indarno
136 22, 18 | pesa.~Come Atlante le man vede vicine~per far che l'arte
137 22, 86 | punge e taglia:~e nessun vede che gli sia all'incontro;~
138 22, 87 | meno i destrieri in guisa vede,~che par che per morir battano
139 22, 89 | Fra gli altri che giacean vede la donna,~la donna che l'
140 23, 18 | suspesa, per ventura~si vede inanzi giungere un villano,~
141 23, 67 | Zerbin lo fece trarre ancora.~Vede la donna il suo amatore
142 23, 77 | fianchi, indi l'arcion; né vede~pender né qua né là mazze
143 23, 89 | Doralice che vede la sua guida~uscir del campo
144 23, 103| insieme, e in cento lochi vede.~Quante lettere son, tanti
145 23, 115| supreme~dei tetti uscir vede il vapor del fuoco,~sente
146 23, 117| ogni uscio, ogni finestra vede piena.~Chieder ne vuol:
147 23, 118| parla.~Il pastor che lo vede così oppresso~da sua tristizia,
148 24, 49 | Vede lontan non sa che luminoso,~
149 24, 49 | leva al suon la fronte;~e vede Brigliador pascer per l'
150 24, 73 | Fiordiligi, che mal vede difesa~la buona spada del
151 24, 76 | umana.~Sol di disagio lo vede morire;~che quindi è troppo
152 24, 85 | come si duole,~poi che si vede pallido e disteso,~la giovanetta,
153 25, 5 | miglio,~che venire un corrier vede in gran fretta,~di quei
154 25, 44 | miglior sesso costei!~ma tutti vede andar d'effetto vòti,~e
155 25, 67 | la donna, poi che tocca e vede~quel di ch'avuto avea tanto
156 25, 77 | che poi che questo e quel vede che tace,~né tra' profitto
157 25, 81 | corrier, gli sta nel core.~Ben vede ch'ogni minimo soggiorno~
158 26, 33 | ripar che tocca.~Non si vede città che si difenda:~se
159 26, 43 | splendor, che 'l sol si vede.~
160 26, 65 | dispregio gli par tolto;~vede che biasmo e disonor gli
161 26, 70 | Tosto che vede il Tartaro Marfisa,~per
162 26, 71 | i cavallier che con lei vede,~a giostra seco et a battaglia
163 26, 98 | altra lite ancora,~poi che vede Ruggier che per insegna~
164 26, 111| quinci che non cada,~quindi vede lassar gli argini molli,~
165 26, 112| ritira,~gli altri duo risalir vede con ira.~
166 26, 127| intorno, e Ricciardetto vede;~e si ricorda che gli fu
167 26, 132| Ruggier, ch'aver tal fin vede la guerra,~rugge come un
168 27, 20 | questi or quelli arresta;~e vede a molti il viso o il petto
169 27, 21 | lor può medico né mago;~e vede dagli busti i capi sciolti~
170 27, 44 | e quando al fin tutti li vede sordi~non volere assentire
171 27, 79 | qua di là, dove il bisogno vede.~
172 27, 89 | che giunto in male man si vede,~pianger non cessa e domandar
173 27, 94 | questi intrichi, che non vede come~poterli sciorre; e
174 27, 110| Or Rodomonte che notar si vede~dinanzi a quei signor di
175 28, 33 | usa le finestre aprire),~vede che 'l palco mal si giunge
176 28, 33 | Pon l'occhio quindi, e vede quel che duro~a creder fôra
177 28, 33 | egli d'altrui, ma se lo vede;~et anco agli occhi suoi
178 28, 37 | ritorno;~e la regina e il nano vede ancora,~che fanno al re
179 28, 88 | ripararsi il misero non vede,~da poi che gli nimici ha
180 28, 91 | Vienna, indi Valenza,~e vede in Avignone il ricco ponte;~
181 28, 92 | quindi ne l'apriche~valli vede ondeggiar le bionde spiche.~
182 29, 5 | gli piace;~e che nuocer si vede a viso aperto,~e che seco
183 29, 12 | sempre l'appetito cieco~vede del re pagan, né sa che
184 29, 46 | presa, ove il suo meglio vede;~or tra le gambe, or fuor
185 29, 49 | era,~poi che né l'arme sue vede né il manto,~di ritrovarlo
186 29, 53 | in aria, sembra a chi lo vede.~Quel va a cadere alla cima
187 29, 62 | giovine che 'l pazzo seguir vede~la donna sua, gli urta il
188 29, 69 | la misera si spalla.~Non vede Orlando come trar la possa;~
189 30, 13 | Non vede Orlando più poppe né sponde~
190 30, 27 | Marsilio, e chi più intende~e vede ciò che nuoce e ciò che
191 30, 48 | Quinci e quindi venir si vede il bianco~augel che Giove
192 31, 3 | veggon gli occhi ciò che vede~ognora il core, in pace
193 31, 11 | incontinente in resta~l'asta, che vede i duo germani in terra,~
194 31, 14 | cavallier che 'l destrier morto vede,~lascia le staffe, et è
195 31, 19 | mano:~e poi che più non vede il suo stendardo,~il qual
196 31, 80 | intorno, e la confusione~vede dei suoi, che van senza
197 32, 15 | lontano o splendor d'arme vede,~o cosa tal ch'a cavallier
198 32, 63 | Leva al fin gli occhi, e vede il sol che 'l tergo~avea
199 32, 64 | le campagne a un pastor vede,~che s'avea la sua gregge
200 32, 75 | fuor del ponte i guerrier vede~uscire insieme o con poco
201 32, 100| Come si vede in un momento oscura~nube
202 33, 2 | altri di cui tal l'opra si vede,~qual de la prisca età si
203 33, 11 | Merlin, che così la cosa vede,~ch'abbia a venir, come
204 33, 22 | acqua grosso,~il Tanaro si vede il Po far rosso.~
205 33, 34 | andar rotta e dispersa~si vede, e morta, e nel fiume summersa.~
206 33, 40 | battaglia è grande.~Cader si vede e far la terra rossa~la
207 33, 40 | virtù d'un Alfonso al fin si vede~che resta il Franco, e che
208 33, 51 | campo all'arme grida,~che si vede assalir dentro ai ripari~
209 33, 53 | a quel di Pescara dar si vede,~et a chi mai da lui non
210 33, 54 | Napoli, in camino,~restar si vede, come, se la cera~gli manca
211 33, 62 | fiero.~Perch'or non ode e vede il senso desto~quel ch'udire
212 33, 113| Or che con gran stupor vede la gente~sopra ogni muro
213 33, 116| dicea quel re che nulla vede,~cercando invan baciare
214 34, 7 | ritornare.~Ecco, non sa che sia, vede far mossa~da la volta di
215 34, 20 | così nome avea), poi che si vede~repulso da chi più gratificarlo~
216 34, 45 | inverso l'erta, acquista,~che vede dove aperta era la grotta;~
217 34, 58 | egli non de' morire,~si vede pur che così vòlse dire.~
218 34, 77 | oro e d'argento appresso vede~in una massa, ch'erano quei
219 34, 77 | avari principi, ai patroni.~Vede in ghirlande ascosi lacci;
220 34, 78 | d'oro e di gemmati ceppi~vede c'han forma i mal seguiti
221 34, 80 | minestre una gran massa~vede, e domanda al suo dottor
222 36, 19 | odio e in ira, che morir si vede,~se sopra lei non vendica
223 36, 37 | Quando Ruggier la vede tanto accesa,~si ristringe
224 36, 44 | più ne resta,~che colei vede, onde il suo mal deriva.~
225 36, 50 | Quando pur vede che 'l pregar non vale,~
226 37, 37 | uomini sian, ch'un non ne vede;~et ella a lui questa risposta
227 37, 58 | d'altro mai non parla.~Si vede averla offesa, e se ne chiama~
228 37, 76 | Marganor che cader vede il figliuolo,~e poi restar
229 37, 95 | suoi cani attraversar si vede,~getta la soma, e dove appar
230 38, 43 | Or se gli è verisimile si vede,~ch'abbia con tanto numer
231 38, 67 | Rinaldo che esaltar molto si vede,~che Carlo in lui di quel
232 38, 69 | ma perché vede esser di lui sorella~la
233 38, 88 | dispensando et arte.~Ecco si vede incominciar l'assalto,~sonar
234 39, 9 | valenti~in un atto medesimo si vede:~son tutti parimente al
235 39, 16 | dileguato sì repente.~Né Sobrin vede ancor: Sobrin ritratto~in
236 39, 42 | fretta si muove,~come lo vede, che ben mostra aperta~quella
237 39, 59 | Si maraviglia che nudo si vede,~e tante funi ha da le spalle
238 39, 72 | Bradamante e di Marfisa),~se ne vede ancor segno in quella terra;~
239 39, 76 | gl'intervien, perché non vede~mai visi se non finti, e
240 39, 86 | di spiedo o d'accetta~che vede appresso, al mar ricorre
241 40, 25 | piede;~ben che de' suoi non vede alcun seguire,~ben che berzaglio
242 40, 25 | berzaglio alla città si vede.~Pregavan molti (e non vòlse
243 40, 69 | alla rivera,~né Saracini vede, se non morti.~Seco al partire
244 40, 75 | ode il rumor, la strage vede~che fa Ruggier, ma chi sia
245 40, 75 | ma chi sia non conosce.~Vede i suoi c'hanno in fuga volto
246 41, 5 | che chiaro comprende, e vede aperto~che gli ha rispetto,
247 41, 21 | fondo al sommo s'alza,~e vede il nudo scoglio non lontano,~
248 41, 44 | il qual né io, né tu, né vede Orlando.~Sia quel che vuol,
249 41, 61 | che 'l tutto intende e vede,~rivelato al santissimo
250 41, 73 | Orlando, che Gradasso in atto vede,~che par ch'a lui tornar
251 41, 73 | intorno, e similmente a piede~vede Sobrin che sta senza battaglia.~
252 41, 74 | Sobrin che di tanto uom vede l'assalto,~stretto ne l'
253 41, 74 | quando il mar tant'alto~vede salire, esser vorria all'
254 41, 82 | ricca e bella.~Gradasso vede Orlando, e non gli pesa,~
255 41, 85 | Brandimarte ch'Orlando entrato vede,~che gli ha di man quella
256 41, 88 | Vulcan, portò già Ettorre. ~Vede il periglio Brandimarte,
257 41, 90 | pena.~Tutto di sangue il vede molle e tinto,~e che ne
258 41, 95 | Gradasso disperato, che si vede~del proprio sangue tutto
259 41, 99 | segue Orlando,~ma, dove vede il re Agramante, accorre.~
260 42, 6 | Gradasso, morto in terra il vede.~
261 42, 12 | corre a gran fretta.~Gli vede intorno il campo sanguinoso:~
262 42, 24 | quella fedele amante~che vede il suo contento ir sì lontano;~
263 42, 48 | quivi gli avviene;~che come vede il mostro ch'all'offese~
264 42, 55 | corre e galoppa,~tanto che vede il mostro che Rinaldo~col
265 42, 62 | con Rinaldo viene,~come si vede inanzi al chiaro rivo,~caldo
266 42, 69 | alla battaglia, e se ne vede lunge.~Di dieci in dieci
267 42, 70 | altra aurora bella,~venir si vede un cavalliero inanti~cortese
268 42, 73 | e vide loco il qual si vede raro,~di gran fabrica e
269 42, 84 | gioconda statua né men bella~si vede appresso, e la scrittura
270 42, 100| ben l'uom tanto infama:~lo vede quasi tutta l'altra gente;~
271 43, 3 | alcuno, e ne le porte~si vede entrar di bellicose terre,~
272 43, 14 | ove più solingo il luogo vede,~questo amplo e bel palagio
273 43, 78 | Vede un villan che con un gran
274 43, 88 | Quando pur del suo mal vede c'ha voglia,~che gli romperà
275 43, 96 | cielo alcuna stella,~si vede in peregrino abito adorno~
276 43, 100| oltraggio e guerra;~che chi ne vede, ne percuote e caccia.~Se
277 43, 131| selva, e un gran palagio vede.~
278 43, 135| Vede inanzi alla porta uno Etiopo~
279 43, 136| Anselmo che non vede altro da cui~possa saper
280 43, 193| giorno se ne sente,~tosto che vede del monaco santo~il miracolo
281 44, 1 | in tutto estinta,~né si vede amicizia, se non finta.~
282 44, 49 | tanta e tal parte egli si vede,~qual e quanta altri aver
283 44, 51 | riverisce che ricchezza,~né vede cosa al mondo, che più ammire,~
284 44, 79 | maggior con lui dà volta,~vede gran gente in padiglioni
285 44, 82 | imperator, tosto che 'l figlio vede~sul fiume comparirsi al
286 44, 84 | Greci, e questa~sconfitta vede, senza pensar molto,~i Bulgari
287 44, 87 | verso uno stuol che più si vede appresso;~e contra a questo
288 44, 88 | ogni ordine disciolto~si vede, e ogni stendardo a fuggir
289 44, 97 | si tien chi appresso il vede,~e più chi 'l tocca; che
290 44, 104| Conosce, tosto che lo scudo vede,~che 'l cavallier che quella
291 45, 4 | Si vede per gli essempii di che
292 45, 38 | canta augel, né fior si vede o fronde:~così, qualora
293 45, 53 | sì poco giova,~che se gli vede impallidir la guancia;~perché,
294 45, 54 | Fra sé discorre, e vede che supplire~può con l'ingegno,
295 45, 59 | di lei venisse manco.~Poi vede, se per lui resta che moglie~
296 45, 71 | su le mosse il barbaro si vede,~che 'l cenno del partir
297 45, 77 | ove girar la man nimica vede.~O lei non fere, o se la
298 45, 86 | ostinata doglia sola fragna;~né vede, altro che morte, chi finire~
299 45, 92 | frasche e più intricate vede;~ma Frontin prima al tutto
300 46, 5 | la compagna è Laura:~non vede il sol di più bontà di questa~
301 46, 33 | il cor né di macigno,~e vede, quando la risposta nieghi,~
302 46, 87 | Ercole partirsi riverente~si vede, e da la madre Leonora;~
303 46, 88 | sempre il fanciullo se gli vede a' panni,~sia nel palagio,
304 46, 89 | Quivi si vede, come il fior dispensi~de'
305 46, 92 | filosofi altrove e di poeti~si vede in mezzo un'onorata squadra.~
306 46, 94 | questa parte il giovene si vede~col duca sfortunato degl'
307 46, 95 | Si vede altrove, a gran pensieri
308 46, 96 | che può dir, che viene e vede e vince.~
309 46, 103| tutto l'anno e tutto 'l mese~vede finito, e tutto 'l giorno
310 46, 129| insanguinargli pur tuttavia il fianco~vede e la coscia e l'altre sue
311 46, 132| e donde il sangue uscir vede più sciolto,~e dove più
312 46, 132| dove più ferito il pagan vede,~puon braccia e petto, e
|