Canto, ottava
1 1, 62 | parimente si passâr gli scudi.~Fe' lo scontro tremar dal basso
2 2, 48 | tocca,~o pur che non ne fe' Ruggier più stima.~Quel
3 2, 72 | imaginossi e strano.~Le si fe' incontra, e su la fe' salire~
4 2, 72 | si fe' incontra, e su la fe' salire~là dove il monte
5 3, 61 | cangiassi~la maga in viso, e fe' degli occhi rivi,~e gridò: -
6 4, 23 | dopo~che con l'annel si fe' la donna inanzi.~Attenta
7 4, 40 | ebbe certa conoscenza,~le fe' buona e gratissima accoglienza;~
8 5, 7 | al mio stato invidendo,~fe' che seguace, ahi lassa!
9 5, 7 | ahi lassa! gli divenni:~fe' d'ogni cavallier, d'ogni
10 5, 17 | stare in questa corte;~si fe' ne l'arme poi tanto perfetto,~
11 5, 17 | ville e iuridizioni,~e lo fe' grande al par dei gran baroni.~
12 5, 19 | sincero e con perfetta fede,~fe' che pel duca male udita
13 5, 85 | altre turbe tante~Rinaldo fe' l'inganno tutto espresso,~
14 5, 92 | chiome~si levò l'elmo, e fe' palese e certo~quel che
15 6, 48 | dì e notte a lato,~e me fe' quel che commandava agli
16 6, 55 | Lo fe' al meglio che seppe; e domandolli~
17 6, 65 | trasse alla pancia,~e la fe' un palmo riuscir pel dosso.~
18 7, 51 | d'un palmo di statura,~e fe' le membra a proporzion più
19 7, 51 | lunga barba le mascelle,~e fe' crespa la fronte e l'altra
20 7, 65 | minuto~pose l'annello, e lo fe' risentire.~Come Ruggiero
21 8, 5 | Se gli fe' incontra, e con sembiante
22 8, 15 | fere, in legni, in sassi,~fe' ritornar ne la lor prima
23 8, 17 | Astolfo lancia,~e molto onor fe' a l'uno e a l'altro in Francia.~
24 8, 18 | destrier del negromante moro,~e fe' montar Astolfo in groppa
25 8, 63 | ingegno;~la gran beltà che fe' tutto Levante~sottosopra
26 8, 86 | albergo di Titone uscìo,~e fe' l'ombra fugire umida e nera,~
27 9, 31 | avea perduto intorno,~lo fe' con simil colpo ire all'
28 9, 46 | uccise, o lor beni arse, o li fe' rei.~Vòlse uccider Bireno
29 10, 50 | da lo scudo dipartilla,~e fe' il lume di quel chiaro e
30 10, 50 | aversari così offese,~che li fe' restar ciechi allora allora,~
31 10, 69 | rivenne~per quella via che fe' già suo mal grado,~allor
32 10, 99 | non seguì; che dentro il fe' restare~il gran rumor che
33 10, 114| e nel pratel discese;~e fe' raccorre al suo destrier
34 11, 4 | Francia ~la prima volta che fe' quel camino~col fratel suo,
35 11, 4 | Astolfo paladino.~Con questo fe' gl'incanti uscire in ciancia~
36 11, 31 | affrontar mi vegno. -~Gittar fe' in mare il palischermo seco,~
37 11, 51 | nuovo tumulto e nuovo grido~fe' risuonar da un'altra parte
38 11, 55 | cui dopo lo scorno~che gli fe' Amore, anco Fortuna cruda~
39 11, 74 | mostro eran vivande.~Non fe' molto cercar, che ritrovonne~
40 11, 74 | foggie Oberto copia grande;~e fe' vestir Olimpia, e ben gl'
41 11, 80 | moglie,~e di contessa la fe' gran regina.~Ma ritorniamo
42 12, 19 | manco;~e nel palazzo il fe' ritornar anco.~
43 12, 55 | onde la briglia torse,~e fe' sentir gli sproni a Brigliadoro.~
44 12, 60 | come e quando, et a chi fe' deporlo.~Armossene il pagano
45 12, 75 | il principe d'Anglante~lo fe' cader per mezzo il cor passato.~
46 13, 6 | Mio patre fe' in Baiona alcune giostre,~
47 13, 9 | il mio Zerbino in Scozia fe' ritorno.~Se sai che cosa
48 13, 35 | in piè salito,~Orlando, e fe' risposta al mascalzone:~-
49 13, 36 | colse,~ma maggior danno fe' ne la sinistra;~che quella
50 13, 61 | io mi levai dal volgo,~mi fe' chiare Merlin dal cavo sasso.~
51 14, 10 | dai lochi dove il verno fe' dimora~vuol ch'in campagna
52 14, 23 | Almansilla,~ch'ebbe Tanfirion, fe' re Caico;~diè quella di
53 14, 33 | Allo scudier fe' dimandar come era~la sopravesta
54 14, 36 | Non fe' lungo camin, che venne dove~
55 14, 39 | insieme ivi adunati.~Gli fe' risposta il capitano, mosso~
56 14, 68 | precesse~de la battaglia, fe' dentro a Parigi~per tutto
57 14, 88 | quando erano ancor nuove:~fe' ne le scuole assai de la
58 14, 96 | le squadre coraggiose,~e fe' lor breve un gran tratto
59 14, 97 | un non so che, ch'ognun fe' sordo e cieco.~
60 14, 115| allora~fatto avria quel che fe' quel giorno ancora.~
61 15, 56 | a Venere et a Marte:~la fe' il geloso, e non ad altro
62 16, 29 | all'entrar che Rodomonte~fe' ne la terra, e tanto fuoco
63 16, 42 | grida,~e de le trombe udir fe' il suono arguto:~e con l'
64 17, 2 | Massimino;~e nascer prima fe' Creonte a Tebe;~e diè Mezenzio
65 17, 2 | Mezenzio al populo Agilino,~che fe' di sangue uman grasse le
66 17, 22 | lasciò lor patir disagio.~Li fe' nel bagno entrar, poi con
67 17, 45 | più d'una pelle.~La donna fe' che 'l re del grasso prese,~
68 17, 46 | pelle, e tutto entrarve~lo fe'; ch'ella è sì grande che
69 17, 66 | di Turchia,~il re cercar fe' di Lucina bella;~né fin
70 17, 78 | Constantino:~portonne il meglio, e fe' del resto dono.~Pattolo
71 17, 90 | peso;~ma con la spada poi fe' sì gran fallo,~che non l'
72 17, 91 | tutto.~Come lupo cacciato, fe' ritorno~Martano in molta
73 17, 100| colpo al pagan diede,~che lo fe' staffeggiar dal manco piede.~
74 17, 103| peggio, la vita vi pone.~Fe' Norandino alla sua guardia
75 17, 105| sera,~dal palco scese, e fe' sgombrare il loco;~e poi
76 17, 105| gli andò accoppiando, e fe' una giostra nova.~
77 17, 127| tosto a un suo baron, che fe' venire,~impose quanto avesse
78 18, 3 | a morte furon messe;~che fe' Grifone in dieci tagli,
79 18, 39 | rimagna,~ai lor ordini andar fe' le bandiere,~e di battaglia
80 18, 44 | spada rea~appresso a lui ne fe' cader forse otto.~Per ogni
81 18, 69 | piaghe sanguigno,~e tosto fe' venir chi medicollo;~indi
82 18, 75 | Quindi a levante fe' il nocchier la fronte~del
83 18, 95 | traditor gli avea:~e perciò fe' bandir per quel paese,~che
84 18, 132| raddoppiârsi.~Poi la giostra si fe', di che l'onore~e 'l pregio
85 18, 141| sol stette alto,~e poi si fe' verso la sera grave,~le
86 18, 158| dar volta~alle bandiere, e fe' sonar raccolta.~
87 18, 187| l'opera pia che quivi il fe' venire.~Fu il morto re sugli
88 19, 14 | rivolse~al cavallier che fe' l'impresa ria:~ma quel prese
89 19, 20 | per disusate porte,~che le fe' il duro cor tenero e molle,~
90 19, 25 | fusse.~E Cloridan col re fe' sepelire;~e poi dove a lei
91 19, 26 | volea partir: così di lui fe' stima,~tanto se intenerì
92 19, 37 | quivi più ch'a bastanza, fe' disegno~di fare in India
93 19, 53 | salvò, che peria forse,~e fe' ch'in alto mar sicuro corse.~
94 19, 66 | e alla madre d'Ettorre,~fe' chiamare il padrone, e domandollo~
95 19, 74 | gl'intrichi al modo~che fe' Alessandro il gordiano nodo.~
96 19, 83 | la schena uscir del mondo~fe' l'uno e l'altro, e de la
97 19, 83 | guisa~le squadre aprir, che fe' lo stuol Marfisa.~
98 19, 86 | anche alle confine,~e lo fe' rimaner mezza figura,~qual
99 19, 89 | Con man fe' cenno di volere, inanti~
100 19, 92 | Così disse egli, e fe' portare in fretta~due grosse
101 19, 92 | antenne;~et a Marfisa dar ne fe' l'eletta:~tolse l'altra
102 20, 15 | accarezzar la gente forestiera,~fe' a costor sì, che molto non
103 20, 25 | detto,~suo parer disse, e fe' seguirne effetto.~
104 20, 28 | che diè lor legge e si fe' lor regina:~e de le navi
105 20, 65 | si nascose~tanto, che si fe' certo a più d'un segno,~
106 20, 105| senza~timor dormian, gli fe' pigliar nel letto;~né prima
107 20, 105| osservare~una costuma ria li fe' giurare.~
108 20, 107| là dove alta giustizia fe' venire~e dar lor morte il
109 20, 111| accesi,~quel pianto che lo fe' già quasi cieco,~tutto fu
110 20, 115| vincitrice de la guerra,~fe' trarre a quella giovane
111 20, 115| et ogn'altro ornamento le fe' porre,~e ne fe' il tutto
112 20, 115| ornamento le fe' porre,~e ne fe' il tutto alla sua vecchia
113 20, 116| e se n'ornasse tutta;~e fe' che 'l palafreno anco si
114 21, 4 | in mezzo del camin lor si fe' inante.~
115 21, 10 | all'altro lato,~e riversar fe' Ermonide sul prato.~
116 21, 66 | del vecchio udimmo, che fe' pochi avanzi,~pigliammo
117 22, 8 | uscendo fuora,~verso Calessio fe' drizzar la prora.~
118 22, 20 | in quello instante,~che fe' loro abbassar gli animi
119 22, 24 | dato;~a cui poi Logistilla fe' il lavoro~del freno, ond'
120 22, 25 | figlia~di Galafrone, e gli fe' l'alto scorno.~Fe' il volante
121 22, 25 | e gli fe' l'alto scorno.~Fe' il volante destrier, con
122 22, 40 | a nui,~che questi amanti fe' pigliar nel letto;~e ne
123 22, 49 | ritrovò un cavallier che le fe' scorno.~
124 22, 50 | zoppa:~lasciolla a piede, e fe' de la gonella~di lei vestir
125 22, 70 | de le spoglie altrui non fe' guadagni,~e ch'alla giostra
126 22, 84 | netto,~l'andò strisciando, e fe' contrario effetto.~
127 22, 85 | venìa,~stracciò l'avanzo, e fe' lo scudo vampo.~Lo splendor
128 22, 94 | Poi che di voce in voce si fe' questa~strana aventura in
129 22, 94 | nuota;~che la donna che fe' l'atto palese,~dir mai non
130 22, 95 | Al partir che Ruggier fe' dal castello,~dove avea
131 23, 5 | consentì sua dura sorte,~che la fe' traviar per un sentiero~
132 23, 10 | la visiera,~e chiaramente fe' veder ch'ell'era.~
133 23, 26 | Pel medesimo messo fe' disegno~di mandar a Ruggiero
134 23, 52 | bella Aurora~l'aer seren fe' bianco e rosso e giallo,~
135 23, 65 | peggio sopporta,~che non fe' quando udì ch'ella era morta.~
136 23, 85 | le prove~che sopra Anteo fe' già il figliol di Giove.~
137 23, 120| si ridusse,~che 'l pastor fe' portar la gemma inante,~
138 23, 130| sin al cielo~a volo alzar fe' le minute schegge.~Infelice
139 23, 134| suo vigore immenso.~Quivi fe' ben de le sue prove eccelse,~
140 23, 135| finocchi, ebuli o aneti;~e fe' il simil di querce e d'olmi
141 24, 14 | lontan scopriva.~Quel che fe' quivi, avete altrove a udire;~
142 24, 16 | gli fu appresso, e così fe' Issabella:~era Odorico il
143 24, 51 | panni,~pastori uccise, e fe' mill'altri danni.~
144 24, 84 | d'ogni atto villano,~come fe' quando alla spelonca torse,~
145 24, 93 | la via lor serra,~che lor fe' oltraggi e disonesti insulti;~
146 24, 114| valor nessuno adegua;~e fe' ch'indietro, a colpi di
147 25, 15 | per dar morte ad Orlando,~fe' nel giardin d'Orgagna il
148 25, 37 | La femina nel maschio fe' disegno,~speronne il fine,
149 25, 40 | feminil gonna,~conoscer fe' a ciascun ch'ella era donna.~
150 25, 46 | un pezzo Fiordispina,~poi fe' piangendo al suo castel
151 25, 79 | che prima,~e riverillo, e fe' di lui gran stima.~
152 26, 9 | scoperse Aldigiero~e veder fe' ai compagni una bandiera~
153 26, 39 | savio incantator britanno,~fe' far la fonte al tempo del
154 26, 39 | mondo hanno a venire,~la fe' da buoni artefici scolpire.~
155 26, 72 | venìa per questo,~non ne fe' segno o movimento alcuno:~
156 26, 74 | ch'avea più l'asta dura,~fe' lo scudo a Vivian parer
157 26, 74 | all'erbe e ai fiori il fe' cadere in braccio.~Vien
158 26, 74 | ebbe tal fretta,~che gli fe' compagnia più che vendetta.~
159 26, 81 | spinse,~e quinci e quindi fe' girare in alto;~e poi, sfidando
160 26, 92 | gli era;~e su la lancia fe' le spalle gobbe,~e sfidò
161 26, 92 | altiera.~Rodomonte quel dì fe' più che Iobbe,~poi che domò
162 27, 9 | vecchio incantatore~gli fe' (come a principio vi si
163 27, 14 | per l'incognite contrade~fe' lor la scorta e agevolò
164 27, 33 | gran fuoco.~Ciò che poté, fe' Brandimarte, e quando~non
165 27, 45 | Fe' quattro brevi porre: un
166 27, 68 | Si fe' Agramante la cagione esporre~
167 27, 109| Mandricardo per quella querela;~e fe' cadere a quel furor la vela.~
168 27, 114| che trovò tra via,~che lo fe' dimorar fin alla sera,~e
169 27, 140| io v'ho da dire~quel che fe' l'oste a Rodomonte udire.~
170 28, 8 | lodato giovene gli venne.~Fe' sì con Fausto, che di far
171 28, 12 | servitori intanto,~vesti fe' far per comparire adorno;~
172 28, 22 | che con suo gran dolor ne fe' costui.~Da lo sdegno assalito,
173 28, 27 | febbre sì molesta,~che lo fe' soggiornar all'Arbia e all'
174 28, 41 | Giurar lo fe' che né per cosa detta,~né
175 28, 94 | destriero~seco alloggiar fe' nel medesmo ostello.~Vicino
176 29, 17 | dicendo, Rodomonte onesto~fe' ritornar; ch'in tanta voluntate~
177 29, 19 | scongiuri~di non la molestar fe' più di mille,~pur ch'essa
178 29, 25 | capo, già d'Amore albergo,~fe' tronco rimanere il petto
179 29, 26 | Quel fe' tre balzi; e funne udita
180 29, 30 | Dio così disse, e fe' serena intorno~l'aria, e
181 29, 30 | il mar più che mai fusse.~Fe' l'alma casta al terzo ciel
182 29, 33 | quasi la superba mole~che fe' Adriano all'onda tiberina.~
183 30, 44 | ch'al Sole~la vaga Aurora fe' l'usata scorta,~l'animoso
184 30, 54 | fiero,~e tal fretta gli fe', ch'io men l'incolpo~se
185 30, 93 | stato o dui,~partissi, e fe' partire altri con lui.~
186 31, 43 | tutte quelle un arbuscello~fe', a guisa di trofeo, pomposo
187 31, 50 | fosco,~alla nutrice antiqua fe' ritorno,~et orsi e capre
188 31, 51 | tutta l'uccise, e non ne fe' un prigione.~Indi arrivò
189 31, 65 | ritrovaro.~La guardia ne fe' segno a Rodomonte;~e gli
190 31, 75 | e fe' che 'l suo amator ratto
191 31, 75 | porre~con molti altri lo fe' ne la sua torre.~
192 31, 88 | sentiero~fu più sicuro, il fe' posar in nave,~e verso Arli
193 31, 92 | turbar venne il tutto,~che fe' il cugin, mal grado suo,
194 32, 8 | cenno,~di volerlo impiccar, fe' da buon senno.~
195 32, 11 | nel cielo il giusto Ebreo fe' intoppo,~più de la notte
196 32, 27 | udì la misera, ch'insieme~fe' dietro all'altro ben fuggir
197 32, 46 | donzella; e tosto una divisa~si fe' su l'arme, che volea inferire~
198 32, 92 | perché gli disse, e lo fe' chiaro e certo,~che qual
199 32, 94 | e poggi.~E finalmente ci fe' por l'usanza~che vedete
200 32, 110| molta cera,~che splender fe' la sala in ogni canto.~Quel
201 33, 10 | Merlin gli fe' veder che quasi tutti~gli
202 33, 26 | ritrovosse,~che l'imagini fe' senza pennello,~che qui
203 33, 91 | passi~del suo destrier, che fe' strano viaggio;~ch'andò
204 33, 128| orribil suon l'inclito duca,~e fe' raccorre al suo destrier
205 34, 3 | quelle di Fineo, e dopo~fe' il paladin quelle del re
206 34, 16 | tal che spontaneamente fe' pensiero~di volere il suo
207 34, 69 | eterno giunse;~che 'l vecchio fe' miracolosamente,~che, mentre
208 35, 27 | Agamennón vittorioso,~e fe' i Troian parer vili et inerti;~
209 35, 48 | ne sono.~La lancia d'oro fe' l'usanza vecchia;~che quel
210 35, 53 | altiero.~Di questi l'arme fe' la donna tôrre~da l'alta
211 36, 25 | sproveduto ritrovarsi;~e fe' che molti all'arme dier
212 36, 53 | poi che l'ira anco lui fe' rubicondo.~Non credo che
213 36, 68 | insieme ebbono avante;~e fe', per segno di pacificarsi,~
214 36, 72 | fin Ruggier secondo,~che fe', come d'Atlante udir potesti,~
215 36, 84 | vicine~valli sonar, che li fe' tutti attenti.~A quella
216 37, 25 | lungo tratto~era lontan, lo fe' restar sospeso;~e con le
217 37, 27 | in vita,~e Pallade nutrir fe' con solenne~cura d'Aglauro,
218 37, 28 | altra magnanima guerriera~fe' del color che nei giardin
219 37, 50 | padre ne la terra,~che lo fe' riportar sopra un ferètro;~
220 37, 53 | quella ardesse,~che gli fe' gustar fine acerbo et acro~
221 37, 55 | tutti i lati;~e ben che fe' lunga difesa e molta,~pur
222 37, 69 | giocondo~il nappo; e quel gli fe' apparire il fondo.~
223 37, 81 | contese:~e quel medesmo dì fe' andare un bando,~che tutte
224 37, 89 | impresa~di quel venen che fe' 'l crudele effetto.~Non
225 37, 120| indugiâr tanto, che Marfisa~fe' por la legge sua ne la colonna,~
226 37, 121| un'altra volta annoi,~lo fe' un giorno saltar giù d'una
227 37, 121| giù d'una torre,~che non fe' il maggior salto a' giorni
228 38, 5 | non avea.~E s'Almonte gli fe' il padre morire,~tal colpa
229 38, 8 | conosciuta~in campo fu, si fe' letizia e festa:~ogniun
230 38, 26 | Poi lo fe' rimontar su quello alato~
231 38, 28 | sopra gli ne diede,~e gli fe' ancor di sua persona offerta.~
232 38, 35 | cento e dua in un giorno~fe', di pedoni, Astolfo cavallieri.~
233 38, 81 | Con quel de l'Evangelio si fe' inante~l'imperator, con
234 39, 12 | di vetro.~Bradamante non fe' minore effetto;~ma l'asta
235 39, 48 | lo scudo et entrar volle,~fe' sentir ch'era grave di soperchio:~
236 39, 50 | dieci passi~da sé l'Inglese fe' cader riverso:~non fa però
237 39, 50 | duro e sì perverso,~che lo fe' cader pallido et esangue,~
238 39, 54 | Si fe' quivi arrecar più d'una
239 39, 54 | gambe et alle braccia alcune~fe' porre al conte, et a traverso
240 39, 74 | all'ultimo non scocche;~si fe' porre a Valenza, e con gran
241 40, 20 | canti risforzar l'assalto~fe' il conte Orlando e da mare
242 41, 2 | dice che già Celte e Boi~fe' passar l'Alpe, e non sentir
243 41, 8 | Il legno sciolse, e fe' scioglier la vela,~e se
244 41, 27 | monte di Carena~Brunel ne fe' a Ruggier libero dono.~Di
245 41, 28 | sì soprana,~come chi ne fe' prova apprezzò quella,~per
246 41, 31 | oscure et adre.~Fiordiligi le fe' con fregio intorno,~quanto
247 41, 69 | vantaggio di Baiardo,~che fe' parer Gradasso più gagliardo.~
248 41, 101| di botto;~e fuor del capo fe' con larga vena~correr di
249 42, 75 | pari son, ma varia foggia~fe' d'ornamenti il mastro lor
250 42, 91 | poesia nascer d'Ancona,~qual fe' il cavallo alato uscir del
251 43, 15 | A vecchie donne e caste fe' nutrire~la figlia qui, ch'
252 43, 15 | amor chiuse le sbarre,~ci fe' d'intaglio o di color ritrarre:~
253 43, 16 | Italia d'ogn'intorno,~ci fe' ritrarre in lor fattezze
254 43, 28 | fratello~del fallo di Genevra, fe' Morgana.~Chi la moglie ha
255 43, 38 | belle gemme, il duro cor fe' molle:~e con parlar rispose
256 43, 42 | giunta grata.~Quindi ella mi fe' dir ch'io non sperassi~che
257 43, 50 | Qui Rinaldo fe' fine, e da la mensa~levossi
258 43, 57 | Altra fiata che fe' questa via,~udì da Malagigi,
259 43, 71 | voglio dir, che 'l ricco dono~fe' alla moglie del giudice,
260 43, 82 | cagion sempre di pianto!~Fe' scuse, pregò assai, diede
261 43, 113| di rado avvenir suole;~e fe' che l'agio un altro dì si
262 43, 139| in merito il palagio,~che fe' inchinarlo al suo voler
263 43, 141| gentile; e un dono tale~mi fe', ch'a quel nulla il palagio
264 43, 144| gioco~ch'alla medesma rete fe' cascallo,~in che cadde ella,
265 43, 145| il sole il camin prese,~fe' il paladino apparecchiar
266 43, 156| maniera? -~Di questo sogno fe' giudicio rio;~poi la novella
267 43, 182| premio i miglior mastri.~Fe' le lastre, venendo in questa
268 43, 182| Orlando già partito)~si fe' portar da l'africano lito.~
269 43, 183| non spiri:~e nel sepolcro fe' fare una cella,~e vi si
270 43, 183| cella,~e vi si chiuse, e fe' sua vita in quella.~
271 44, 7 | quando il re ispano gli fe' dar di piglio~e con la figlia
272 44, 20 | lieve~levolle in aria, e fe' sparire in breve.~
273 44, 23 | principali,~all'ippogrifo suo fe' spiegar l'ali.~
274 44, 35 | Rinaldo un giorno al padre fe' sapere~che la sorella a
275 44, 60 | di sue fide cameriere~gli fe' queste parole un dì sapere:~
276 44, 83 | con robusta mano~Leon, gli fe' cader sotto il destriero:~
277 44, 94 | affatto~non fosse uccisa, fe' sonar raccolta;~et all'imperatore
278 45, 6 | e tosto amica torni.~Lo fe' conoscer quivi da chi in
279 45, 20 | di pan muffato, tôrre~gli fe' ogni cibo, e senza ancor
280 45, 22 | trombe espressa~non solamente fe' ne la sua corte,~ma in ogni
281 45, 27 | perché partendo ad altri non fe' motto,~ch'allo scudier che
282 45, 62 | padiglioni alla campagna tese;~e fe' il medesmo dì per imbasciate,~
283 45, 99 | che costui che mai più non fe' impresa~d'onore in vita
284 45, 103| Fe' la mattina la donzella altiera~
285 45, 117| se non era Melissa che fe' quanto~mi serbo a farvi
286 46, 8 | avesse in ira~Fortuna che le fe' lungo contrasto.~Ecco Anna
287 46, 35 | venne il bisogno ove mi fe' la molta~tua cortesia mutar
288 46, 35 | ch'io t'avea, deposi,~ma fe' ch'esser tuo sempre io mi
289 46, 45 | Ruggier gli potea dire;~fe' tanto, ch'al fin disse: -
290 46, 46 | pigliar da li scudieri suoi~lo fe' e sellare, et a Ruggier
291 46, 47 | avea potuto,~e far quel che fe' poi con l'arme false.~Quindi
292 46, 62 | a Leon del suo riscatto,~fe' l'alta cortesia che sempre
293 46, 74 | chi contese ha da partire.~Fe' alla campagna l'apparato
294 46, 78 | Dio nimica empia famiglia;~fe' da Costantinopoli a Parigi~
295 46, 79 | avea dentro e d'intorno:~lo fe' portar per l'aria, e di
296 46, 102| che per lo scorno~che gli fe' sopra il ponte la donzella,~
297 46, 107| sostenere~che verso lui fe' sempre il suo dovere:~
298 46, 116| côrre~lo scudo a mezzo, fe' debole effetto:~tanto l'
299 46, 126| petto mira;~e di due punte fe' sentirgli angoscia,~l'una
|