Canto, ottava
1 1, 3 | posso di parole~pagare in parte, e d'opera d'inchiostro;~
2 1, 24 | fiume gli asconde,~in quella parte onde caduto gli era~discende
3 1, 31 | altro fatto prima.~Quindi si parte tanto malcontento,~che molti
4 1, 69 | ha qui abbattuto, e se ne parte or ora;~e perch'io sappia
5 3, 1 | riscaldi il petto;~che questa parte al mio signor si debbe,~
6 3, 66 | quali era però la maggior parte,~ch'a Bradamante vien la
7 4, 24 | incantator scendesse:~né parte andò del suo disegno in
8 4, 54 | giorno a una badia,~che buona parte del suo aver dispensa~in
9 5, 10 | salire;~però che quella parte del palagio~risponde verso
10 5, 46 | verron secreto.~Vien d'altra parte il fraudolente e fello,~
11 5, 91 | s'era condutto,~stato da parte era a vedere il tutto.~
12 6, 9 | morto;~per questo la più parte dubitava~di non pigliar
13 6, 31 | che di me tien la miglior parte,~ch'io farò con parole e
14 6, 34 | insieme~meco fur chiusi in parte oscura e cava,~et onde liberate
15 6, 43 | isola bella,~di cui gran parte Alcina ne possiede,~e l'
16 6, 53 | de' costumi suoi tu sappia parte;~che forse, come è differente
17 6, 71 | e sporge un poco avante,~parte non ha che tutta non si
18 7, 16 | Avea in ogni sua parte un laccio teso,~o parli
19 7, 25 | sé dicea sovente: - Or si parte ella; -~e cominciava a noverare
20 7, 49 | un piè rosso, e ogn'altra parte nera.~
21 7, 74 | Miracol non è dunque, se si parte~de l'animo a Ruggiero ogni
22 8, 45 | Angelica, che giunta alla parte ima~è de lo scoglio, afflitta
23 8, 60 | legni loro,~e da lontana parte e da vicina~portan sollevamento
24 8, 71 | piume~del veloce pensier fa parte assai.~Or quinci or quindi
25 8, 76 | si va lagnando in questa parte e in quella;~tanto che '
26 8, 79 | Già in ogni parte gli animanti lassi~davan
27 8, 86 | Da mezza notte tacito si parte,~e non saluta e non fa motto
28 9, 4 | cortesia~gl'insegni andar in parte ove ella sia.~
29 9, 8 | in un altro, arrivò dove~parte i Normandi dai Britoni un
30 9, 19 | E da parte il pregò d'una donzella,~
31 9, 45 | vendetta sfoga l'odio assai,~la parte del pensier, ch'esser doveva~
32 9, 48 | prezzo ch'io n'ho tratto,~parte, tentando per persone astute~
33 9, 48 | corrumpere, ho distratto;~e parte, per far muovere alli danni~
34 9, 80 | e sì lo fiede,~che gli parte la testa fin al collo,~e
35 9, 88 | abbia per moglie.~Quindi si parte il senator romano~il dì
36 9, 89 | impresa:~ma per gittarlo in parte, onde non volle~che mai
37 10, 14 | non è chi questo in mala parte note;~anzi a pietade, anzi
38 10, 31 | dove andrò? non so in qual parte.~
39 10, 47 | de' beati~nel mortal corpo parte si delibi. -~Così parlando
40 10, 51 | sì che gli venne d'ogni parte aita,~tal che salvò la libertà
41 10, 98 | asperso,~di sé vedendo quelle parte ignude,~ch'ancor che belle
42 11, 18 | alcuno aiuto;~ma si tira da parte, e sta a vedere.~Ecco col
43 11, 30 | l re d'Ibernia in quella parte,~acciò con più facilità
44 11, 32 | tien le spalle~volte alla parte ove discender vuole;~a guisa
45 11, 51 | fe' risuonar da un'altra parte il lido.~
46 11, 52 | contrasto quei d'Irlanda~da più parte ne l'isola saliti;~e spenta
47 11, 53 | fan gl'isolani, o poco;~parte, ch'accolti son troppo improviso,~
48 11, 53 | accolti son troppo improviso,~parte, che poca gente ha il picciol
49 11, 71 | in perfezione,~da chi una parte e da chi un'altra tolse:~
50 11, 78 | gli concesse.~Quindi si parte; e prima raccomanda~Olimpia
51 12, 16 | sembianza~(e s'egli è da una parte, suona altronde),~che chieggia
52 12, 19 | ne le propinque~selve, si parte: ma una voce, quale~richiamò
53 12, 42 | grado.~Ma per narrarvi in parte li miei casi,~per voto così
54 12, 49 | fatato, fuor che in una parte:~ferito esser potea sotto
55 12, 52 | e spaventosa,~l'ebbe da parte ella mirata alquanto,~e
56 12, 53 | cavallieri un poco.~Di poi si parte, e non fa lor sermone;~e
57 12, 71 | alla riviera~d'Arli, con parte di Guascogna (eccetto~alcune
58 13, 14 | fuggiro, altri restaro uccisi,~parte captiva meco fu menata.~
59 13, 36 | la sinistra;~che quella parte misera gli tolse,~che de
60 13, 39 | dir quanti:~una muore, una parte senza coda,~un'altra non
61 13, 51 | giungi (disse) in quella parte~che giace presso all'incantata
62 13, 66 | anco si piglie~di questa parte che Merlin mi espose,~forse
63 13, 74 | che le racontò la maggior parte~de la futura stirpe a suo
64 13, 74 | si fermò, poi che fu in parte~vicina al luogo del vecchio
65 14, 76 | prima il Silenzio, e da mia parte~gli di' che teco a questa
66 14, 76 | Fornito questo, subito va in parte~dove il suo seggio la Discordia
67 14, 97 | et avea chiaro ogn'altra parte il giorno;~e non lasciava
68 14, 104| corre, et esce in altra parte fuore.~Ma fa un'isola prima,
69 14, 104| assicura~de la città una parte, e la migliore;~l'altre
70 15, 8 | al suo pensiero~in questa parte il re de' Saracini:~perché
71 15, 56 | ismagliarne la più debol parte;~et era quella che già piedi
72 15, 78 | vivande,~del ragionar gran parte si dispensa~sopra d'Orrilo
73 15, 99 | far guerra agogna~in ogni parte, fuor ch'ove bisogna.~
74 16, 1 | patito io n'ho la maggior parte,~e quelle in danno mio sì
75 16, 19 | la nostra e la contraria parte.~Ma Carlo un poco et Agramante
76 16, 37 | né qualunque altra parte ove s'adori~quel che vòlse
77 16, 45 | gli abandona.~Da l'altra parte il suo valor non finge,~
78 16, 77 | il re Agramante il resto;~parte le squadre, e alla battaglia
79 16, 85 | accende.~Carlo, ch'in altra parte si travaglia,~questo non
80 16, 89 | si chiama dietro una gran parte,~e vêr la piazza fa drizzare
81 16, 89 | pagan s'era tratto in quella parte.~Ode il rumor, vede gli
82 17, 7 | e ruinati i templi,~gran parte de la terra desolata:~mai
83 17, 9 | Quivi gran parte era del populazzo,~sperandovi
84 17, 28 | cucine;~le mense d'altra parte in su tapeti.~Intanto il
85 17, 68 | Questo ch'io v'ho narrato, in parte vidi,~in parte udi' da chi
86 17, 68 | narrato, in parte vidi,~in parte udi' da chi trovossi al
87 17, 75 | Constantinopoli e del mondo~la miglior parte occupa il Turco immondo?~
88 17, 104| contra uno,~avendo mal la parte lor difesa,~usciti eran
89 17, 123| sappia, s'impunito se ne parte,~grado a voi che 'l menaste
90 17, 123| che 'l menaste in questa parte. -~
91 18, 1 | stil duro e mal atto~gran parte de la gloria vi defraudo.~
92 18, 5 | a levarsi ebbeno pronte,~parte, al bisogno suo molto più
93 18, 5 | subito il ponte;~piangendo parte, o con la faccia smorta~
94 18, 14 | corna non son usi,~stanno da parte timidi e confusi:~
95 18, 20 | il passo volga, al fin si parte.~
96 18, 38 | ordine ristrinse.~Lascionne parte in qualche debol loco:~adosso
97 18, 45 | In altra parte ucciso avea Rinaldo~tanti
98 18, 84 | rea:~buona era ogn'altra parte, se non quella~che la femina
99 18, 101| altiera.~Non men da l'altra parte riverente~fu il paladino
100 18, 118| Astolfo d'altra parte Rabicano~venìa spronando
101 18, 127| Da l'altra parte i figli d'Oliviero~con Sansonetto
102 18, 154| vanno or sparti in questa parte e in quella,~che l'han veduto
103 18, 158| che Marsilio avea ridutto~parte del campo in sicurezza certa:~
104 18, 159| Ma la più parte de la gente rotta~né tromba
105 18, 173| occhi e l'orecchi in ogni parte poni;~ch'io m'offerisco
106 18, 177| avean goduto al fresco~gran parte, or con la tazza, ora col
107 18, 189| compagni.~Ciascuno a quella parte si traea,~sperandovi trovar
108 19, 21 | questo studio in quella parte~nobile e degno e di gran
109 19, 44 | vento ognor più fiero:~se parte ritta il verno pur ne lassa,~
110 19, 61 | Pigliare il porto l'una parte loda,~e l'altra il biasma,
111 19, 64 | in bocca, et in ciascuna~parte una ròcca ha nel finir del
112 19, 68 | anco,~vogliate o tutti o parte; ma con patto,~che chi vorrà
113 19, 80 | contrafatto.~Si tra' da parte e sta a veder le pruove~
114 20, 26 | di selve opaca, e la più parte piana;~con porti e foci,
115 20, 28 | dar ne potesse o in questa parte o in quella.~
116 20, 36 | gran guardia in stretta parte chiuso,~con gli altri era
117 20, 63 | estolle;~che forse buona parte anch'io n'avrei,~s'esser
118 20, 85 | agli archi suoi ricorse,~e parte, onde s'uscia, venne ad
119 21, 20 | si veste, e del castel si parte;~e con animo va constante
120 21, 20 | mai più tornare in quella parte.~Ma che gli val? ch'ogni
121 21, 24 | ti narri il tutto,~or si parte il villan senza commiato».~
122 21, 38 | va in questa e in quella parte errando,~e volteggiando
123 22, 94 | missero all'inchiesta~e di parte vicina e di remota:~ma non
124 23, 6 | frasche in su l'erbette nuove,~parte dormendo, fin che 'l giorno
125 23, 6 | fin che 'l giorno arrivi,~parte mirando ora Saturno or Giove,~
126 23, 16 | perde in un momento.~Così si parte col pilota inante~il nochier
127 23, 21 | lecito a partire;~se non si parte, l'amoroso foco~l'arderà
128 23, 44 | amaro~l'orecchie d'ogni parte lor feriva;~e veggon lacrimar
129 23, 47 | ch'ogni età corrompe;~da parte del signore un bando venne,~
130 23, 51 | quella notte in tenebrosa parte~incatenato, e in gravi ceppi
131 23, 87 | ginocchia strette;~né in questa parte vuol piegar né in quella.~
132 24, 21 | potuto riferire:~di questa parte dunque io ti vo' dire.~
133 24, 27 | Dio che mi fa in questa parte,~dove lo sperai meno, ora
134 24, 52 | e ricogliendo da diversa parte~le reliquie ne va ch'erano
135 24, 54 | l'andò cercando in ogni parte, fuore~ch'al palazzo d'Atlante
136 24, 59 | prendere~ne posso in ogni parte, ovunque sia.~Orlando che
137 24, 63 | Da l'altra parte, ovunque il Saracino~la
138 24, 70 | non ne ritiene.~Da l'altra parte il re di Tartaria~sopra
139 24, 78 | io mora:~che se in sicura parte m'accadeva~finir de la mia
140 25, 22 | vo pel mondo anch'io la parte mia,~strane aventure or
141 26, 11 | tutti, e manca una gran parte.~Gran ballo s'apparecchia
142 26, 12 | Giungean da l'una parte i Maganzesi,~e conducean
143 26, 20 | dal quinto cielo in quella parte.~
144 26, 21 | cavallo,~e li mandava in parte uguali al prato,~tanto da
145 26, 73 | famose pruove~da l'altra parte vien con maggior possa.~
146 26, 80 | mostrò, ch'in ciascuna sua parte~fuor che nel viso, assimigliava
147 26, 109| La parte che ti pensi, non n'avrai~(
148 26, 135| se gli proferisce in ogni parte~amico, per fortuna e buona
149 27, 6 | né si fermâr, che furo in parte, dove~di lei ch'era col
150 27, 8 | trovando Angelica in Parigi,~si parte, e va cercandone vestigi.~
151 27, 19 | fatto.~Ma perch'alla più parte è il caso occulto,~s'aduna
152 27, 25 | passar de le tempeste,~ch'una parte d'un monte o d'una valle~
153 27, 29 | i gonfaloni.~Da l'altra parte i capitan carleschi~stringon
154 27, 62 | turbarete voi l'ordine in parte,~io totalmente turbarollo
155 27, 84 | gli fu tolto:~e quel di parte in parte il tutto espone,~
156 27, 84 | tolto:~e quel di parte in parte il tutto espone,~et esponendo
157 28, 59 | Piange il Greco e sospira, e parte finge:~«Vuommi (dice) lasciar
158 28, 69 | gagliardo,~che ti godé senza far parte altrui?»~Credendo l'un provar
159 28, 75 | si potria de la millesma parte~tener memoria con tutte
160 28, 85 | dormir, dispensa.~Quindi parte all'uscir del nuovo raggio,~
161 29, 31 | Placare o in parte satisfar pensosse~a l'anima
162 29, 32 | che da la cima era alla parte estrema~novanta braccia;
163 29, 49 | di ritrovarlo in altra parte spera.~Ma ritorniamo a ragionar
164 29, 52 | minacciante,~o ch'a dietro o da parte se ne vada,~e che si levi
165 29, 68 | senza riposo, in questa parte e in quella:~mai non le
166 30, 4 | errando,~scórse in gran parte di Marsilio il regno,~molti
167 30, 24 | trar del vaso,~e d'altra parte il Sericano doglia;~ma quel
168 30, 53 | effetto~quel che la maggior parte vorria inanti,~già Mandricardo
169 31, 20 | l'orgoglio et il furor da parte,~et al vantaggio loro usano
170 31, 24 | Da l'altra parte il cavallier estrano,~che
171 31, 40 | andare ornati.~Da l'altra parte essi conobbero anco~e salutâr
172 31, 40 | Rinaldo come amico,~messo da parte ogni lor odio antico.~
173 31, 43 | andò raccogliendo da ogni parte,~e poi di tutte quelle un
174 31, 65 | Verso la parte ove la donna il conte~avea
175 31, 77 | Quindi si parte, avendo già concetto~di
176 31, 86 | Istima alcun che Malagigi parte~ne la vittoria avesse de
177 31, 89 | popul franco;~ma la più parte trovò chiuso il calle,~e
178 31, 94 | forte,~e sempre a quella parte declinando,~ove più folte
179 31, 99 | avrò detto il vero in ogni parte;~e sempre che tu dica mentirai,~
180 31, 102| informato a pieno,~ch'a parte a parte replicò di nuovo~
181 31, 102| informato a pieno,~ch'a parte a parte replicò di nuovo~l'incanto
182 32, 14 | amene~scopria d'intorno, e parte de la via~onde di Francia
183 32, 21 | aria passa,~ch'arriva in parte ove s'abbrucia l'ale;~poi
184 32, 41 | più bello~fu relegato in parte oscura e cava;~e se gran
185 32, 71 | Parte la guardia, e porta l'imbasciata~
186 32, 101| non s'oda quanto nieghi~la parte o affermi, e sue ragioni
187 33, 9 | entra ne la terra~ch'Apenin parte, e il mare e l'Alpe serra.~
188 33, 22 | tutta la campagna morta,~parte sia tratta in Alessandria
189 33, 55 | omicidii e le rapine~in ogni parte far Roma dolente;~e con
190 33, 81 | ben come spezza il ferro e parte.~Ferìa maggior percosse
191 33, 105| il balsamo nasce; e poca parte~n'ebbe appo questi mai Ierusalemme.~
192 33, 105| ch'a noi vien, quindi si parte;~quindi vien l'ambra, e
193 34, 24 | persona mia,~e pregar che la parte che vuol tolga~del regno
194 34, 36 | spoglie che ne diede, prese~in parte, e gravò in parte di gran
195 34, 36 | prese~in parte, e gravò in parte di gran fio~Armenia e Capadocia
196 34, 70 | luna.~Veggon per la più parte esser quel loco~come un
197 34, 75 | desidèri sono tanti,~che la più parte ingombran di quel loco:~
198 34, 81 | che sta qua giù, né se ne parte mai.~
199 34, 84 | fu il senno.~Del suo gran parte vide il duca franco;~ma
200 35, 3 | comparargli alla millesma parte.~
201 35, 28 | Da l'altra parte odi che fama lascia~Elissa,
202 35, 68 | commanda,~un miglior da sua parte al re domanda.~
203 35, 70 | Ritorna, e di' al tuo re da parte mia,~che per simile a te
204 35, 73 | molti detto hanno:~la più parte s'accorda esser Rinaldo:~
205 36, 22 | briglia gira,~e quel da parte subito si lancia;~e tutto
206 36, 24 | mezzo,~alcuni, dico, de la parte nostra,~se n'erano venuti
207 36, 28 | compagnia,~perché non vinca la parte di Carlo,~che già lor par
208 36, 28 | vogliono turbarlo.~Da l'altra parte i cavallier cristiani~si
209 36, 37 | tien sospesa,~piegata in parte ove non nuoccia a quella.~
210 36, 54 | tratta s'era a riguardar da parte;~e le parea veder che 'l
211 36, 71 | signoreggiâr de la Calabria parte;~e dopo più successioni
212 36, 71 | sangue in Roma e in altra parte,~cominciando a Costante
213 37, 4 | gloria sì, che non ne resti parte;~ma non già tal, che presso
214 37, 6 | Grecia e in Roma,~ma in ogni parte ove fra gl'Indi e gli Orti~
215 37, 21 | non ne restasse anco gran parte:~e di Marfisa e dei compagni
216 37, 21 | bella istoria rimarria da parte,~la quale io vi promisi
217 37, 35 | intorno, e quivi piena~ogni parte di donne si vedea,~quai
218 37, 87 | armati in schiera,~di che parte in arcion, parte a pied'
219 37, 87 | di che parte in arcion, parte a pied'era;~
220 37, 112| così i ricchi arnesi,~ch'in parte messi a sacco, in parte
221 37, 112| parte messi a sacco, in parte fôro~dati ad Ullania et
222 38, 19 | lignaggio,~rispose ad ogni parte umanamente,~e mostrò in
223 38, 32 | poi di qua dal giogo, in parte~onde il pian si discuopre
224 38, 32 | Astolfo elegge la più nobil parte~del campo, e la meglio atta
225 38, 32 | e qua e là per ordine la parte~a piè d'un colle, ove nel
226 38, 39 | assediar Biserta,~et ha in gran parte l'Africa deserta.~
227 38, 55 | provata ho la virtude in parte,~parte ne veggo all'altrui
228 38, 55 | ho la virtude in parte,~parte ne veggo all'altrui spese
229 38, 64 | ragion tanta è da la nostra parte,~che vincerà, s'avesse incontra
230 38, 68 | Ruggier da l'altra parte, ancor che molto~onor gli
231 38, 79 | Da l'altra parte fuor dei gran ripari~re
232 38, 88 | ritorna ciascun da la sua parte;~né v'indugiano molto, che
233 39, 3 | Alla più parte dei signor pagani~troppo
234 39, 47 | Piangeano quei signor per la più parte:~sì lor ne dolse, e lor
235 39, 48 | Olivier col brando tolle~parte del colpo, avria il bastone
236 39, 59 | Girava gli occhi in questa parte e in quella,~né sapea imaginar
237 39, 62 | chiamarlo al regno egli da parte~veniva prima del fratel
238 39, 65 | battaglia,~chi ne l'onor parte ebbe con Orlando,~s'io non
239 39, 72 | moltitudine ch'uccisa~fu da ogni parte in questa ultima guerra~(
240 40, 17 | intercetta,~sì che in più parte si scopria il pantano.~Ella
241 40, 21 | e fiera battaglia da la parte~che lungi al mare era più
242 40, 21 | Ciascun d'essi venìa con una parte~de l'oste che s'avean quadripartito.~
243 40, 30 | poteva in più che in una parte~soccorrer l'animoso Brandimarte.~
244 40, 34 | dei quali Orlando una gran parte intese,~né lo poté vietar,
245 40, 50 | Nubi che da loro~il Nilo parte e la diversa legge,~e gli
246 40, 54 | africani lidi,~e da lor parte il conte Orlando sfidi;~
247 40, 64 | Quindi si parte; ma prima rinuova~la convenzion
248 40, 65 | da tutto 'l mondo, che la parte~del re Agramante fu, che
249 40, 65 | Ruggiero ama Agramante, e se si parte~da lui per questo, error
250 40, 67 | Non men da l'altra parte sferza e sprona~la vigilante
251 41, 36 | s'accampò da la contraria parte;~ma perché molto era inchinata
252 41, 50 | l'arena attinge;~e da la parte onde s'inchina il colle~
253 41, 68 | altri duo che da contraria parte~han mosso i buon destrier
254 42, 5 | ucciso~dal popul la più parte circonciso.~
255 42, 45 | in mente, e mai non se ne parte,~come esser puote ch'un
256 42, 45 | del cor di lei spinto da parte~merito e amor d'ogni altro
257 42, 45 | che 'l cor gli straccia e parte,~Rinaldo se ne va verso
258 43, 86 | tutto, o ne sapea la maggior parte.~
259 43, 113| sta ritrosetta in prima;~parte, che la sua fé romper non
260 43, 113| sua fé romper non vuole,~parte, ch'esser possibile non
261 43, 118| è la balia, e la tira da parte,~e per saperne il certo
262 43, 171| fui, perch'ora~non sono a parte del guadagno ancora?~
263 43, 182| Orlando di Sicilia non si parte,~che manda a trovar porfidi
264 43, 182| lastre, venendo in questa parte,~poi drizzar Fiordiligi,
265 44, 15 | seguente giorno~steron gran parte col monaco saggio,~quasi
266 44, 39 | non l'ubbidire.~Da l'altra parte terria gran difetto,~se
267 44, 40 | occhi a guisa d'onde;~e parte del dolor che la tormenta,~
268 44, 42 | i figli buoni,~porrò da parte, e solo avrò rispetto~al
269 44, 49 | acquista,~aver tanta e tal parte egli si vede,~qual e quanta
270 44, 68 | ardire,~e lasciando ir da parte ogni rispetto,~s'appresenta
271 44, 69 | Carlo); e giuro, se ben parte~chiedi del regno mio, di
272 44, 73 | voglia~lasci Ruggier da parte, e Leon toglia.~
273 44, 91 | spiaciuto,~e perder anco parte del suo regno,~che veder
274 45, 8 | lui s'era ridutta~(ch'a parte a parte v'arrivò infinita,~
275 45, 8 | era ridutta~(ch'a parte a parte v'arrivò infinita,~perch'
276 45, 35 | nascosto,~non so in qual parte, o Ruggier mio, del mondo,~
277 45, 77 | la fere, mira~ferirla in parte ove men nuocer crede.~La
278 45, 113| chi per Leone;~ma la più parte è con Ruggiero in lega:~
279 46, 50 | fatto signore,~messo da parte ogni uomo di sua schiatta:~
280 46, 86 | che venute~a domandar da parte di Corvino~erano al padre
281 46, 91 | In altra parte i liberali spassi~erano
282 46, 93 | In questa prima parte era dipinta~del sublime
283 46, 94 | In questa parte il giovene si vede~col duca
284 46, 112| tutta la plebe e alla più parte~dei cavallieri e dei baron
285 46, 112| memoria ancor lor non si parte~quel ch'in Parigi il pagan
286 46, 112| ferro e a fuoco una gran parte~n'avea distrutta, e ancor
287 46, 121| poter schivare~che la più parte di quelle percosse~non gli
288 46, 132| forza a Rodomonte una gran parte~la coscia e 'l fianco aperto
289 46, 132| vantaggio suo, né se ne parte;~e donde il sangue uscir
|