Canto, ottava
1 1, 1 | imprese io canto,~che furo al tempo che passaro i Mori~d'Africa
2 1, 5 | Orlando, che gran tempo inamorato~fu de la bella
3 1, 26 | aggrevi,~che render già gran tempo mi dovevi?~
4 1, 30 | Né tempo avendo a pensar altra scusa,~
5 1, 57 | pigliar per sua sciochezza il tempo buono,~il danno se ne avrà;
6 1, 61 | mezzo taglia,~sprona a un tempo, e la lancia in resta pone.~
7 1, 75 | servia già di sua mano~nel tempo che da lei tanto era amato~
8 1, 76 | suggetto.~Intanto Sacripante il tempo piglia:~monta Baiardo, e
9 2, 7 | questa~bestia superba era mal tempo allotta,~ferma le man sul
10 3, 6 | tradita,~quasi ebbe a un tempo e morte e sepoltura.~Poi
11 3, 23 | scegliendo alcuno,~secondo il tempo, e che sarà oportuno.~
12 3, 42 | guerra;~e da lo studio del tempo primiero~il fior riuscirà
13 3, 43 | da costui spogliato a un tempo fia~e del dominio e de la
14 3, 59 | io te li esprima:~e sarà tempo ormai, quando ti piaccia,~
15 3, 74 | tuo s'indovini,~e ch'abbia tempo che l'annel lo copra;~perché
16 4, 29 | come il ciel mi mostra, in tempo breve~morir cristiano a
17 4, 46 | lieva il capello~il mastro a tempo, e fa veder l'augello.~
18 4, 71 | punizion, cerca d'udire;~e per tempo avanzar, fa allo scudiero~
19 5, 10 | letto, or per fuggire~il tempo ardente, or il brumal malvagio.~
20 5, 27 | Fatto in quel tempo con Ariodante~il duca avea
21 5, 42 | Quando ne sarà il tempo, avisarotti»,~suggiunse
22 5, 53 | più lontano,~non giugnea a tempo, e non faceva effetto.~«
23 5, 69 | luogo dove~potesse avere a tempo la novella,~non mancheria
24 6, 3 | e perdé amici a un tempo e vita e stato,~e onor,
25 6, 15 | ebbe la morte,~in miglior tempo discader non puote,~poi
26 6, 16 | Scozia immantinente.~Ma tempo è omai di ritrovar Ruggiero,~
27 7, 26 | pose alcuna meta,~venuto il tempo che più non dimori,~ormai
28 7, 61 | formate ne l'eterne idee,~di tempo in tempo abbian corporee
29 7, 61 | eterne idee,~di tempo in tempo abbian corporee salme~dal
30 7, 73 | sì l'arti usa al nostro tempo ignote,~che bella e giovanetta
31 8, 6 | cacciator giù sale,~e tutto a un tempo gli ha levato il morso.~
32 8, 8 | percuote;~lo morde a un tempo il can nel piede manco.~
33 9, 49 | tesoro~potrà giunger più a tempo, sì che morte~e strazio
34 9, 54 | fatto in guisa,~ch'a un tempo io data, e liberato fia~
35 9, 92 | il piede, teme~di non dar tempo a qualche cosa nuova,~sì
36 10, 39 | tardar che fatto avesse,~tempo di giunger dato avria ad
37 10, 45 | che sì se avesse~saputo a tempo tor da Alcina, e inanti~
38 10, 68 | inglese~tornasse con più tempo e più fatica~al magno Carlo
39 10, 97 | sovenne.~Pietade e amore a un tempo lo traffisse,~e di piangere
40 10, 104| volta, ei muta strada,~et a tempo giù cala, e poggia in suso:~
41 10, 115| differirò l'istoria mia~in altro tempo che più grata sia.~
42 11, 22 | ritrovar da un negromante,~al tempo de' nostri avi, o poco inante.~
43 11, 65 | la pioggia cade, e a un tempo il sole~si sgombra intorno
44 11, 75 | fece mai lavoro,~postovi tempo, diligenzia e senno,~che
45 11, 81 | conto;~ma fur sin a quel tempo sì nascose,~che non è colpa
46 12, 9 | che perdessi di sotto, il tempo e l'opra.~
47 12, 13 | dimorar potrei,~gittare il tempo e la fatica invano:~e potria
48 12, 46 | di faggio;~e quasi a un tempo Durindana tolse.~Ferraù
49 12, 73 | venìa,~per là giungere a tempo, ove si tenne~poi conto
50 12, 78 | spade ebbe l'usbergo~a un tempo mille, e lo scudo altretante:~
51 12, 94 | canto il resto,~Signor, che tempo è omai di finir questo.~
52 13, 13 | navilio armato,~al terminato tempo indi a levarmi.~E così venne
53 13, 34 | leggiadro abito bruno.~Venuto a tempo veramente sei,~per riparare
54 13, 46 | spazio essendo~passato il tempo che tornare a lei~il suo
55 13, 78 | soccorso;~e vede quello a un tempo, che veloce~sprona il cavallo
56 13, 80 | incanto;~che quando sarà il tempo ch'ella n'esca,~la farò
57 14, 16 | altri, di quai penso, dove~tempo sarà, di far veder le pruove.~
58 14, 55 | vendetta orrenda!~Deh, perché a tempo tanto bisognoso~non è qui
59 14, 57 | e dice~che per fama gran tempo ben le volle;~e che la patria,
60 14, 88 | assai de la sua vita~al tempo di Pitagora e d'Archita.~
61 14, 91 | studia e guarda~giungere in tempo al fin del suo sentiero,~
62 14, 116| Sono appoggiate a un tempo mille scale,~che non han
63 14, 131| In questo tempo i nostri, da chi tese~l'
64 14, 132| esca;~i nostri in questo tempo, perché male~ai Saracini
65 15, 10 | Gli è tempo ch'io ritorni ove lasciai~
66 15, 24 | sia stata, e ancor gran tempo stia;~né che prima si sappia,
67 15, 24 | sia:~e serba a farla al tempo manifesta,~che vorrà porre
68 15, 69 | non si fa torto,~s'a un tempo l'uno e l'altro gli nocea.~
69 16, 2 | il priva,~poscia che 'l tempo e la fatica ha speso;~pur
70 16, 12 | ogni aventura:~e bene a tempo il fa; che più tardando,~
71 16, 15 | città sicura~per tutto il tempo che la festa dura.~
72 16, 52 | Spinse a un tempo ciascuno il suo cavallo,~
73 16, 69 | Tutto in un tempo il duca di Glocestra~a Matalista
74 16, 69 | votar l'arcione;~ferito a un tempo ne la spalla destra~Fieramonte
75 16, 69 | prigione.~E Baricondo a un tempo riman senza~vita per man
76 16, 78 | forse,~ma 'l buon Rinaldo a tempo se n'accorse.~
77 16, 83 | ben si ritrovò salito a tempo,~che forse nol facea, se
78 16, 83 | Agramante e Dardinello a un tempo,~Sobrin col re Balastro
79 16, 83 | egli, che montato era per tempo,~di qua e di là col brando
80 16, 84 | con Baiardo:~lo fere a un tempo et urta di traverso,~sì
81 17, 3 | questo abbiàn non pur al tempo antiquo,~ma ancora al nostro,
82 17, 5 | nefandi, obbrobriosi errori.~Tempo verrà ch'a depredar lor
83 17, 16 | il paladino Ugiero,~a un tempo Namo et Ulivier si è mosso,~
84 17, 17 | men crudel che forte:~che tempo è ritornar dov'io lasciai~
85 17, 39 | Quivi Fortuna il re da tempo guida;~che senza l'Orco
86 17, 45 | Morte avea in casa, e d'ogni tempo appese,~con lor mariti,
87 17, 73 | Soriani in quel tempo aveano usanza~d'armarsi
88 17, 87 | tolto,~combattendo in quel tempo con Ombruno,~lo ferì d'una
89 17, 102| alla visera~Grifone a un tempo; e fu quel colpo tanto,~
90 17, 102| incanto.~Gli è un perder tempo che 'l pagan più fera:~così
91 17, 111| piazza venne;~e giunse a tempo che finian le pruove~di
92 17, 114| essa, e cavallieri sui.~Ma tempo è ch'anco di Grifon favelli,~
93 17, 118| pari al disio non regna.~A tempo venne alla città, ch'ancora~
94 17, 135| diferisco il resto;~che tempo è omai, Signor, di finir
95 18, 9 | cacciati fôro,~sostenne a un tempo la scagliosa scorza~di ch'
96 18, 11 | sanguigna sete:~e com'a un tempo è il tuono e la saetta,~
97 18, 12 | Percosso fu tutto in un tempo anch'esso~da molti colpi
98 18, 17 | il corpo è sano,~vorrà da tempo uscir, che sarà invano.~
99 18, 44 | Tolto in quel tempo una gran lancia avea,~e
100 18, 59 | gloriosi fatti di Ponente.~Tempo è ch'io torni ove Grifon
101 18, 75 | sopra l'Oronte,~e colse il tempo, e ne pigliò la foce.~Gittar
102 18, 104| città messaggi;~che, come tempo fu, lor rapportaro~che per
103 18, 135| Mostrava d'ogn'intorno il tempo chiaro,~ch'avrian per molti
104 18, 144| Crebbe il tempo crudel tutta la notte,~caliginosa
105 18, 152| la vena. -~Sprona, e a un tempo al destrier la briglia allenta,~
106 18, 175| all'indovino,~che non han tempo a dire una parola:~menzion
107 18, 181| trasson le spade, e diero a tempo volta;~ch'impossibil lor
108 18, 192| Era a quel tempo ivi una selva antica,~d'
109 19, 27 | sanità ritratta:~ma in minor tempo si sentì maggiore~piaga
110 19, 30 | ch'essa agogna,~non sia tempo aspettar ch'altri la 'nviti.~
111 19, 37 | le volea;~e portato gran tempo ve l'avea.~
112 19, 38 | Morgana a Ziliante,~nel tempo che nel lago ascoso il tenne;~
113 19, 45 | parer risolve,~là dove a un tempo i marinari tutti~sono a
114 20, 2 | oscura.~Se 'l mondo n'è gran tempo stato senza,~non però sempre
115 20, 10 | Al tempo che tornâr dopo anni venti~
116 20, 13 | di cento giovinetti~del tempo suo, per tutta Grecia eletti.~
117 20, 14 | I Cretesi in quel tempo, che cacciato~il crudo Idomeneo
118 20, 15 | matino a sera:~e com'era ogni tempo consueta~d'accarezzar la
119 20, 82 | che mutar regno al nuovo tempo voglia.~
120 20, 90 | procaccia.~Son più di mille a un tempo ad ogni uscita:~cascano
121 20, 118| fatto oltraggio;~ma sì a tempo colui seppe via tôrse,~sì
122 21, 9 | razzi fuor di mano,~ch'al tempo son de le allegrezze tratti,~
123 21, 15 | voglia,~che fisso qualche tempo ebbe nel core;~e volse ogni
124 21, 27 | aperto~che, come fui nel tempo de l'amore,~così ne l'odio
125 21, 39 | lontan si trove.~Dunque il tempo oportuno ella si toglie:~
126 21, 62 | conturbato allora?~La brevità del tempo sì l'oppresse,~che pensar
127 22, 46 | a quel loco,~credo ch'a tempo vi si giungeria,~che non
128 22, 74 | alla spada~fu tutto a un tempo, e lo aventarsi a quello;~
129 23, 1 | nuoce altrui, tardi o per tempo cade~il debito a scontar,
130 23, 22 | un de' fratelli sui;~né tempo di celarsi ebbe da lui.~
131 23, 85 | Pazzia sarebbe il perder tempo in questo,~che nuoce al
132 24, 41 | e guerra:~vo' in questo tempo, che tu sia ubligato~tutta
133 24, 62 | vita e l'onor salvi a un tempo,~tien sempre l'occhio, e
134 24, 62 | occhio, e fiere e fugge a tempo.~
135 24, 115| giacea:~però vi venne a tempo Brigliadoro,~che le fresche
136 25, 6 | tôrse,~né luogo avea né tempo a pensar atto.~Lasciò andare
137 25, 6 | egli affrettava,~che nessun tempo d'indugiar le dava.~
138 25, 10 | che ci son venuto,~ch'a tempo ancora io potrò darle aiuto. -~
139 25, 66 | tanto gli preme~l'aver gran tempo seminato in sabbia,~e la
140 25, 79 | faria veder l'effetto a tempo e a loco.~Gli diede allor
141 25, 82 | Potria in ogn'altro tempo esser creduto~che vera religion
142 25, 89 | carta ancora:~finito il tempo in che per fede astretto~
143 26, 1 | non le richezze, amaro:~al tempo nostro si ritrovan rade~
144 26, 5 | a correr giostra, a pena tempo basta:~seicento uomini al
145 26, 39 | britanno,~fe' far la fonte al tempo del re Arturo;~e di cose
146 26, 40 | fondo~de lo 'nferno a quel tempo che fur fatti~alle campagne
147 26, 40 | molti paesi intatti.~Al tempo nostro in molti lochi sturba;~
148 26, 96 | assedio poi si leve,~avran ben tempo da finir querele.~Ruggier
149 26, 104| battaglia, e non è gran tempo anco;~ma d'ucciderti allora
150 26, 106| E tutto a un tempo Balisarda stringe,~la buona
151 26, 110| Ruggier la vuole~tutto in un tempo Mandricardo irato;~Ruggier,
152 26, 112| e s'affatica, e perde il tempo e l'opra;~che, come ne spicca
153 26, 115| per me non resto~di fare a tempo quel che far si deve. -~
154 27, 1 | ruminarvi sopra~speso alcun tempo e molto studio et opra.~
155 27, 7 | all'osso,~ti tolle a un tempo l'uno e l'altro lampo~di
156 27, 71 | poi che gli fu tolto, un tempo vòlse~sempre ire a piedi:
157 27, 105| Il re di Sarza, che gran tempo prima~di Mandricardo amava
158 28, 16 | ricordo gli convenga:~che né tempo né absenzia mai dar crollo,~
159 28, 41 | danno si faccia,~tardi o per tempo mai farà vendetta;~e di
160 28, 49 | castità si trova.~Dopo alcun tempo increbbe ad ambedui~di sempre
161 28, 57 | Quando sperai che 'l tempo, ohimè! venisse~(il Greco
162 28, 60 | nol bramo;~ma né luogo né tempo ci comprendo~qui, dove in
163 28, 66 | camin fatto aver déi;~e tempo è ben che ti riposi, quando~
164 28, 95 | come pur era il più del tempo usato),~vide venir per mezzo
165 29, 26 | quasi ignoto e peregrino~al tempo nostro, de la castitade,~
166 29, 28 | tra quelle mie, che mai tempo non sciolse,~la qual per
167 29, 33 | vuole;~ch'abitarvi alcun tempo si destina.~Un ponte stretto
168 29, 43 | In questo tempo una gentil donzella,~per
169 29, 62 | cavallo adosso,~e tutto a un tempo lo percuote e fiede,~come
170 30, 16 | di parlar di lui tornerà tempo.~Quanto, Signore, ad Angelica
171 30, 16 | ch'uscì di man del pazzo a tempo;~e come a ritornare in sua
172 30, 16 | e buon navilio e miglior tempo,~e de l'India a Medor desse
173 30, 65 | vendetta;~ch'a quel medesmo tempo che fu colto,~la spada,
174 30, 94 | aspettando che s'appressi~il tempo ch'al disio suo ne vien
175 31, 12 | dimostra,~dicendo loro: - È tempo ire a Parigi;~e saria troppo
176 31, 36 | stato~credo sarebbe in ogni tempo assai;~ma lor fu al gran
177 31, 36 | ch'esser potesse in altro tempo mai.~Poscia che 'l nuovo
178 31, 41 | S'ebbero un tempo in urta e in gran dispetto~
179 31, 54 | Africa l'ispano,~né perde tempo a caricar le some;~ch'aspettar
180 31, 65 | Rodomonte;~e gli scudieri a un tempo gli arrecaro~l'arme e il
181 31, 80 | inermi e nudi,~che non han tempo di pur tor gli scudi.~
182 31, 91 | Avea quel re gran tempo desiato~(credo ch'altrove
183 31, 102| sieno,~che ora e in ogni tempo che ti piace,~te n'abbiano
184 31, 110| quindi giunto~fu quasi a un tempo in su la chiara fonte,~s'
185 32, 10 | bando~uscir, non par che 'l tempo più soggiorni~a dargli libertade,
186 32, 12 | sonnacchiosi tassi!~che quel tempo voluto avrebbe intero~tutto
187 32, 83 | Nel tempo che regnava Fieramonte,~
188 33, 7 | bene o mal successe,~dal tempo suo fin al millesim'anno,~
189 33, 8 | vòlse far lega; ch'ambi a un tempo furo.~
190 33, 39 | la ripiglia;~e quasi a un tempo Felsina soccorre,~e 'l campo
191 33, 48 | diferire a nascere dovea~nel tempo che d'aiuto più che mai~
192 33, 54 | suo domìno:~ecco fa a un tempo egli in Italia guerra;~ecco
193 33, 65 | Bradamante armosse~per fare a tempo al suo camin ritorno,~rendute
194 33, 121| quasi~si veggon tutte a un tempo in su la mensa~rapire i
195 34, 16 | Era in quel tempo in Tracia un cavalliero~
196 34, 31 | mio farà restituire;~e nel tempo a venir vorrà acquistarme~
197 34, 73 | diffetto,~o per colpa di tempo o di Fortuna:~ciò che si
198 34, 74 | su, che, come tarlo,~il tempo al lungo andar qua giù divora:~
199 34, 75 | sospiri degli amanti,~l'inutil tempo che si perde a giuoco,~e
200 34, 78 | e i favori~che dànno un tempo ai ganimedi suoi,~che se
201 34, 86 | confesse~ch'Astolfo lungo tempo saggio visse;~ma ch'uno
202 35, 18 | la medesima opra~che 'l Tempo fa là giù, fa qui di sopra.~
203 35, 19 | irsuta gota,~e là giù il Tempo ognior ne fa rapine.~Questi
204 35, 29 | acquisto~che non mi può levar tempo né morte:~e ben convenne
205 35, 29 | Duolmi di quei che sono al tempo tristo,~quando la cortesia
206 35, 45 | tutti liberati~in tanto tempo quanto si richiede~di dare
207 36, 22 | si lancia;~e tutto a un tempo con isdegno et ira~la figliuola
208 36, 44 | alla pésta~tanto, ch'a un tempo con lor quasi arriva.~Quanto
209 36, 52 | disdegnosa e fiera,~ch'un perder tempo ogni parlar seco era.~
210 36, 66 | ch'ami Ruggier nostro.~Ma tempo è ormai che de la luce io
211 37, 44 | inumano e fiero;~ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,~
212 37, 76 | trafisse, vinto.~Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo:~due
213 37, 89 | in sospetto:~anzi in quel tempo, de la villa uscita,~ove
214 37, 101| giovane di Francia~spinge a un tempo il destrier, né Ruggier
215 37, 110| campi e le ricolte;~vien tempo poi, che l'orgogliosa faccia~
216 37, 117| e s'avranno in quel tempo, e se saranno,~tardi o più
217 38, 6 | donna satisfare~a un altro tempo, s'or non satisfece:~ma
218 38, 17 | protervo~il qual io t'ebbi un tempo, or tutto oblio;~anzi contra
219 38, 23 | cerimonie debite levolla.~Ma tempo è ormai ch'al capo vòto
220 38, 47 | Or piglia il tempo che, per esser senza~il
221 38, 60 | gente qui, là perdi a un tempo il regno,~s'in questa impresa
222 38, 73 | proferse,~quando ne fosse il tempo, alti sussidi,~e disturbar
223 39, 4 | Melissa in questo tempo, ch'era fonte~di quanto
224 39, 38 | salutollo,~e gli alzò a un tempo ambe le braccia al collo.~
225 39, 44 | venìa;~ma di poterlo far tempo gli tolle~il campo ch'in
226 39, 45 | Astolfo tutto a un tempo, ch'era quivi,~che questo
227 39, 47 | lor ne 'ncrebbe tanto.~- Tempo è (lor disse Astolfo) trovar
228 39, 47 | nipote di Carlo~tutti in un tempo; che volean pigliarlo.~
229 39, 49 | terra.~Menò la spada a un tempo Sansonetto;~e del baston
230 39, 53 | guerrier seco traea.~In quel tempo Olivier di terra sale,~là
231 39, 68 | l'altra vi giungea~sì a tempo, che la via fosse intercetta~
232 39, 78 | notte s'aggia,~a nubiloso tempo, oscuro e tristo,~perché
233 39, 82 | sopra~(che venuto era il tempo di punire~i Saracin di più
234 39, 84 | resta:~altri che muove a tempo piedi e braccia,~va per
235 40, 15 | mastri, e poco~poté aver tempo a riparare il loco.~
236 40, 24 | esperienzia molta.~Ma tutto a un tempo la scala si fiacca,~che
237 40, 41 | buon testimoni, et altri al tempo antico:~al tempo nostro
238 40, 41 | altri al tempo antico:~al tempo nostro Ludovico il Moro,~
239 41, 2 | de l'anno.~L'arbor ch'al tempo rio foglia non perde,~mostra
240 41, 17 | calar poco né molto:~né tempo han di riparo o di consiglio;~
241 41, 26 | tor la spada non ebbe pur tempo.~Conobbe quella il paladin,
242 41, 26 | Balisarda, e che già sua fu un tempo.~So che tutta l'istoria
243 41, 26 | la tolse a Falerina, al tempo~che le distrusse anco il
244 41, 47 | acque monde,~quando ebbe tempo, sì poco gli calse,~or si
245 41, 56 | niega il cielo~tardi o per tempo Cristo a chi gliel chiede;~
246 41, 68 | In questo tempo Orlando e Brandimarte~e '
247 41, 83 | travaglio.~Orlando a un tempo Balisarda abbassa:~non vale
248 41, 102| l'ira;~ma da piangere il tempo avea sì corto,~che restò
249 41, 102| uscì più in fretta. ~Ma tempo è omai che fine al canto
250 42, 21 | così rispondo:~ch'a quel tempo una piazza de le destre,~
251 42, 23 | In questo tempo, alzando gli occhi al mare,~
252 42, 44 | volle,~sì bello e sì buon tempo era perduto:~et ora eleggerebbe
253 42, 53 | Ma lo soccorse a tempo un cavalliero~di bello armato
254 42, 55 | agroppa,~e sentir fagli a un tempo freddo e caldo;~che non
255 42, 56 | i colpi libra;~né lascia tempo a quel brutto animale,~che
256 42, 61 | sempre a Rinaldo.~E s'ella un tempo a lui prima dispiacque,~
257 42, 87 | o mai regnata in alcun tempo sia,~versata da Fortuna
258 42, 99 | che mi ricordi tanto,~che tempo sia di sodisfar m'è aviso;~
259 43, 37 | avea:~e le ricordo che gran tempo sono~stato suo amante, com'
260 43, 42 | cavallier che l'avea un tempo amata,~sotto il cui viso,
261 43, 50 | da la mensa~levossi a un tempo, e domandò dormire;~che
262 43, 50 | ora o due partire.~Ha poco tempo, e 'l poco c'ha, dispensa~
263 43, 82 | In questo tempo alla mia patria accade~mandare
264 43, 82 | sua Santitade~per alcun tempo, e non fu detto quanto.~
265 43, 87 | moglie, nominata Argia,~nel tempo che da lei starà disgiunto,~
266 44, 3 | acerba e fella,~in poco tempo vengono a notizia~(quel
267 44, 18 | Noto;~e fu lor sì sereno il tempo e chiaro,~che non vi bisognò
268 44, 23 | cavalli loro~tutti in un tempo diventaron sassi;~sì che,
269 44, 23 | venîr, se ne tornoro.~Ma tempo è omai ch'Astolfo in Francia
270 44, 56 | Troia~non costò sì, né a tempo più vetusto ~Proserpina
271 45, 2 | Ventidio l'hanno mostro~al tempo antico, e il re Luigi al
272 45, 79 | stanca,~fin che la forza a un tempo e il dì gli manca.~
273 46, 46 | disfatto.~Sentito in questo tempo avea Frontino~cavalli quivi,
274 46, 76 | di ch'era stata già gran tempo vaga.~Già molto tempo inanzi
275 46, 76 | gran tempo vaga.~Già molto tempo inanzi desiato~questa copula
276 46, 80 | congiunto,~con studio di gran tempo e con vigilia~lo fece di
277 46, 102| entro una cella.~Così a quel tempo solean per se stessi~punirsi
278 46, 123| Saracino,~che quel non abbia tempo a riaverse:~poi vien col
279 46, 131| Ruggier non perde il tempo, e di grande urto~lo percuote
280 46, 134| strinse.~La gamba destra a un tempo inanzi al manco~ginocchio
|