Canto, ottava
1 1, 5 | tempo inamorato~fu de la bella Angelica, e per lei~in India,
2 1, 15 | senza dubbio ell'è Angelica bella.~
3 1, 19 | o preso,~non però tua la bella donna fia;~che, mentre noi
4 1, 38 | posar chi s'appresenta.~La bella donna in mezzo a quel si
5 1, 47 | cercò vestigio d'Angelica bella,~né potuto avea ancora ritrovarlo.~
6 1, 49 | Con molta attenzion la bella donna~al pianto, alle parole,
7 1, 52 | oscuro e cieco~fa di sé bella et improvisa mostra,~come
8 1, 70 | Ella è gagliarda, et è più bella molto;~né il suo famoso
9 2, 2 | ch'a Rinaldo Angelica par bella,~quando esso a lei brutto
10 2, 11 | gran timor cangiò la faccia bella,~qual il reo ch'al supplicio
11 2, 33 | tanto che giunse ad una bella fonte.~
12 2, 37 | inciampo;~e una giovane bella meco avea,~del cui fervido
13 2, 38 | infernali anime orrende,~vede la bella e cara donna mia;~come falcon
14 2, 42 | muri illustri,~l'opra più bella e più mirabil parmi.~E seppi
15 2, 51 | avea una alfana, la più bella~e la miglior che mai portasse
16 2, 59 | La bella donna con diverso aspetto~
17 3, 7 | colonne alabastrine e rare~con bella architettura era suspesa.~
18 3, 22 | In quella stanza, ove la bella conca~in sé chiudea del
19 3, 27 | aggiunga.~Vedi un altro Ugo: oh bella successione,~che dal patrio
20 3, 34 | con più felice scettro~la bella terra che siede sul fiume~
21 3, 49 | gallica face~per tutto avrà la bella Italia accesa,~si starà
22 3, 51 | Il grande amor di questa bella coppia~renderà il popul
23 3, 57 | Adornerà la sua progenie bella,~come orna il sol la machina
24 4, 2 | che de' far di Ruggier la bella amica~con quel Brunel non
25 4, 29 | vecchio incantatore)~feci la bella ròcca in cima al sasso,~
26 4, 31 | La bella ròcca solo edificai~per
27 4, 40 | amici vero.~Al fin trovò la bella Bradamante~quivi il desiderato
28 4, 47 | La bella donna, che sì in alto vede~
29 4, 55 | Bella accoglienza i monachi e
30 4, 60 | re, dolente per Ginevra bella~(che così nominata è la
31 4, 69 | che di lontan parea assai bella;~
32 4, 72 | meglio la guata~molto esser bella e di maniere accorte,~ancor
33 5, 3 | percuotere la faccia~di bella donna, o romperle un capello:~
34 5, 8 | più secreta avea Ginevra bella;~
35 5, 12 | mostrò nuovo amante~de la bella Ginevra. Io non so appunto~
36 5, 75 | l'innocenzia di Ginevra bella.~E se sperato avea, quando
37 6, 11 | che per la morte mia~sì bella donna ha da restar poi morta.~
38 6, 15 | più d'altri instava,~de la bella figliuola il fa consorte.~
39 6, 28 | come dimostri alla presenza bella,~lieva questo animal da
40 6, 30 | m'ha lasciato turbar la bella fronda~e far ingiuria al
41 6, 31 | compensarte,~per quella bella donna ti prometto,~quella
42 6, 35 | uscimmo una matina~sopra la bella spiaggia, ove un castello~
43 6, 43 | che venimmo a questa isola bella,~di cui gran parte Alcina
44 6, 46 | core accese~il veder lei sì bella e sì cortese.~
45 6, 58 | lungi alla marina,~che la bella città vide d'Alcina.~
46 6, 64 | acciò ch'egli entre~ne la bella città ch'a dietro resta.~
47 6, 69 | armelino;~l'una e l'altra era bella, e di sì adorno~abito, e
48 6, 71 | adornamento che s'aggira sopra~la bella porta e sporge un poco avante,~
49 6, 71 | risponda,~non è cosa più bella o più gioconda.~
50 6, 79 | assalì fuor de la porta bella,~molti suoi figli son, tutti
51 7, 9 | La bella Alcina venne un pezzo inante~
52 7, 9 | signoril sembiante,~in mezzo bella et onorata corte.~Da tutti
53 7, 10 | di tutti Alcina era più bella,~sì come è bello il sol
54 7, 18 | La bella donna che cotanto amava,~
55 7, 22 | cacciâr con molto lume.~Tra bella compagnia dietro e dinanzi~
56 7, 23 | attente,~s'ancor venir la bella donna sente.~
57 7, 25 | questi et altri, prima che la bella~donna vi sia, vani disegni
58 7, 38 | quella, dico io, che nella bella grotta~l'avea de la sua
59 7, 64 | aveder ti potrai come sia bella. -~
60 7, 72 | sua stima, invece~de la bella, che dianzi avea lasciata,~
61 7, 73 | nostro tempo ignote,~che bella e giovanetta parer puote.~
62 7, 74 | Giovane e bella ella si fa con arte,~sì
63 8, 42 | son giovane, e sono~tenuta bella, o sia vero o bugia.~Già
64 8, 56 | sua satisfazion gli parrà bella,~se la terrà, né li verrà
65 8, 64 | La bella donna, di gran sonno oppressa,~
66 8, 65 | poté sì, per esser tanto bella,~la fiera gente muovere
67 8, 76 | rimasa sei sì giovane e sì bella?~come, poi che la luce è
68 9, 11 | unire,~appresso al qual la bella armata fassi~per distrugger
69 9, 19 | ritroverebbe, oltre che bella,~più ch'altra al mondo affabile
70 10, 3 | altra ha maggior titolo di bella;~mai più tosto che lei,
71 10, 11 | quattordici anni, et era bella e fresca,~come rosa che
72 10, 43 | onde si varca~alla fata più bella, è Ruggier giunto;~dove
73 10, 58 | più forte ancor né la più bella ~mai vide occhio mortal
74 10, 75 | Ruggier, che si facea~la bella mostra fuor di quella terra;~
75 10, 90 | Ruggier di quella gente bella,~che per soccorrer Francia
76 10, 111| La bella donna tuttavolta priega~
77 11, 11 | però tanto umil gonna,~che bella non rassembri e nobil donna.~
78 11, 12 | fugace;~che d'esse alcuna sì bella non era,~Titiro e Melibeo,
79 11, 12 | Melibeo, con vostra pace.~La bella donna tra' fuor de la schiera~
80 11, 19 | Ruggier de la sua dolce e bella~e carissima donna Bradamante~
81 11, 32 | che le chiome gialle~la bella Aurora avea spiegate al
82 11, 75 | Ma né sì bella seta o sì fin'oro~mai Fiorentini
83 12, 5 | che come mira alla giovane bella,~gli par colei, per cui
84 12, 91 | primo sguardo, aviso:~et era bella sì, che facea il loco~salvatico
85 13, 5 | giovane, ricca, onesta e bella:~vile e povera or sono,
86 13, 33 | cavalliero assiso~con la vergine bella entro allo speco,~volto
87 13, 45 | La bella donna, disiando invano~ch'
88 13, 56 | tanta mia viril progenie bella;~così d'alcuna donna mi
89 13, 59 | so ben se più leggiadra e bella~mi debba dire, o più saggia
90 13, 68 | elletta madre a parturir la bella~progenie, Alfonso, Ippolito
91 13, 73 | del re sicigliano,~o de la bella Lippa da Bologna,~e d'altre;
92 14, 17 | l'esercito di Spagna~con bella mostra inanzi al re Agramante,~
93 14, 41 | per quanto se n'intende,~è bella; e di saperlo ora mi giova.~
94 14, 51 | v'erano guide~che de la bella infante aveano cura,~maturi
95 14, 57 | ma sol per contemplar sua bella guancia.~
96 14, 60 | che speranza, che la donna bella~non saria a' suo' desir
97 14, 62 | stanza e più commoda, che bella.~Quivi il guardian cortese
98 14, 64 | quello, a una fresca ombra e bella,~trovâr dui cavallieri e
99 14, 114| che lo frena e lega,~la bella Doralice ha figurata,~figlia
100 15, 17 | l'aurea Chersonesso,~la bella armata il gran pelago frange:~
101 15, 28 | Vasto, che fan cara~parer la bella Italia ai Gigli d'oro:~veggio
102 15, 57 | con essa vuole,~Cloride bella che per l'aria vola~dietro
103 15, 60 | martel fece mai cosa più bella:~ne fa somier colui ch'alla
104 15, 98 | spada una cinta ricca e bella;~e diede spron per l'uno
105 15, 102| alla tornata~più che mai bella, e di goderla spera,~ode
106 16, 3 | duo vaghi occhi e d'una bella treccia,~sotto cui si nasconda
107 16, 5 | Dico, la bella istoria ripigliando,~ch'
108 16, 7 | come quel che volea con bella mostra~comparire in Damasco
109 16, 14 | la donna iniqua più che bella;~non pur vendetta di colui
110 16, 82 | piazza intorno spaziosa e bella;~sì che senza contesa un
111 16, 87 | ferro e a fuoco strugge~la bella terra, e inanzi ognun gli
112 16, 89 | altra volta~chi voluntier la bella istoria ascolta.~
113 17, 25 | Rispose il cavallier: - La bella festa~s'ha da far sempre
114 17, 26 | leggiadra e sopra ogn'altra bella~figlia del re di Cipro:
115 17, 40 | prima degli altri, di Lucina bella,~se l'avea morta, o la tenea
116 17, 63 | fenno,~che liberaron la bella Lucina;~ben che vi fu aventura
117 17, 66 | re cercar fe' di Lucina bella;~né fin l'altr'ieri aver
118 17, 76 | meschina,~lasci la prima tua sì bella impresa.~O d'ogni vizio
119 17, 80 | Franceschi aveano allora:~sì che bella in Damasco era la piazza~
120 17, 120| La bella loggia sopra 'l muro usciva~
121 18, 28 | il qual mandava Doralice bella~al re di Sarza a dar di
122 18, 77 | mena.~Martano si facea con bella mostra~portare inanzi il
123 18, 93 | riserba~fin che ritorni la bella Lucina,~al cui saggio parere,
124 18, 104| ebbe i fulgenti raggi,~la bella donna e i duo guerrier s'
125 18, 112| volentieri ornata donna e bella;~che fra strepito d'arme
126 18, 139| può dir che sia di Vener bella~il luogo dilettevole e giocondo;~
127 18, 166| era faccia più gioconda e bella:~occhi avea neri, e chioma
128 18, 185| caso o pur la tanta fede),~bella come fu allor ch'ella s'
129 19, 17 | real presenzia e in viso bella,~d'alte maniere e accortamente
130 19, 27 | pastore in assai buona e bella~stanza, nel bosco infra
131 19, 51 | Veduto fiammeggiar la bella face,~s'inginocchiaro tutti
132 20, 25 | gioven de l'altre e la più bella~e la più accorta, e ch'avea
133 20, 58 | lo lasciò con Alessandra bella,~che poi diè nome a questa
134 20, 110| donna ch'avea seco era assai bella,~ma d'altiero sembiante
135 20, 113| lei quella vecchia era più bella;~
136 20, 121| a Zerbin: - Mia donna è bella,~per Dio, via più che tu
137 20, 122| che questa~sì giovane e sì bella ritrovasse~senza più compagnia
138 20, 123| una giostra.~O brutta o bella sia, restisi teco:~non vo'
139 20, 123| io giurerei,~com'ella è bella, tu gagliardo sei. -~
140 20, 128| più la veggio e grata e bella,~tanto, ch'ella sia tua,
141 20, 132| Colei che fu sopra le belle bella,~ch'esser meco dovea, levata
142 21, 1 | chiodo,~come la fé ch'una bella alma cinga~del suo tenace
143 22, 2 | Ipermestra è la fama men bella,~se ben di tante inique
144 22, 31 | e che da questo~loco la bella coppia fu distante,~guardò
145 22, 32 | Ruggiero abbraccia la sua donna bella,~che più che rosa ne divien
146 22, 36 | nominata una badia~ricca e bella, né men religiosa,~e cortese
147 22, 39 | Amando una gentil giovane e bella,~che di Marsilio re di Spagna
148 22, 82 | spume,~che dovean devorar la bella nuda~che fu a chi la campò
149 23, 24 | Entrò la bella donna in Montalbano,~dove
150 23, 52 | Poi che l'altro matin la bella Aurora~l'aer seren fe' bianco
151 23, 64 | da lui fu amata tanto,~la bella donna che per falso messo~
152 23, 97 | compagnia, ben ch'era e buona e bella;~e con questa ragion se
153 23, 102| del pastore indi vicina~la bella donna del Catai regina.~
154 23, 108| fredde ombre grata,~dove la bella Angelica che nacque~di Galafron,
155 23, 119| esso a' prieghi d'Angelica bella~portato avea Medoro alla
156 24, 56 | quei duo amanti Fiordiligi bella,~conobbe l'arme, e Brigliador
157 24, 72 | Cortese come bella, Doralice,~né ben sicura
158 24, 91 | sola con solo, la giovane bella~là dove ascosa in un selvaggio
159 25, 20 | dicea Ruggier) la faccia bella~e le belle fattezze e 'l
160 25, 27 | che più di questa istoria bella fosse.~Fiordispina di Spagna
161 25, 31 | fatto di stucco,~con cui sì bella donna fosse messa,~piena
162 25, 35 | la donna all'altre donne bella,~né a cervie cervia, né
163 25, 38 | e si consuma et ange~la bella donna, e non s'accheta in
164 25, 40 | Fece là dentro Fiordispina bella~la mia sirocchia accarezzar
165 25, 48 | dormendo in ripa all'acque,~la bella cacciatrice sopragiunse,~
166 25, 52 | Amore è duce)~a ritrovar la bella Fiordispina;~e v'arrivai
167 26, 28 | et alla faccia delicata e bella.~L'onoran molto, e pregano
168 26, 32 | papi:~contaminato avea la bella sede~di Pietro, e messo
169 26, 71 | che gli par leggiadra e bella,~e d'ogni cavallier femina
170 26, 99 | de' Troiani fu l'insegna bella:~perché Ruggier l'origine
171 26, 135| il fratel de la sua donna bella,~e se gli proferisce in
172 26, 135| indi lo priega (e lo fa con bella arte)~che saluti in suo
173 27, 55 | grande armata, e la più bella~che giamai si partisse di
174 27, 104| contentâr gli amanti,~che de la bella donna sia marito~l'uno de'
175 28, 6 | or del bel viso, or de la bella mano,~et avendolo un giorno
176 28, 26 | faccia, che dianzi era sì bella,~si cangia sì, che più non
177 28, 34 | secreta stanza e la più bella,~ove persona non verria
178 28, 48 | Inglesi;~e quante ne vedean di bella guancia,~trovavan tutte
179 28, 52 | albergo al porto di Valenza,~bella di modi e bella di presenza.~
180 28, 52 | Valenza,~bella di modi e bella di presenza.~
181 28, 80 | moglie sola, ancor che fosse bella,~per seguire altra donna,
182 28, 98 | Tosto che 'l Saracin vide la bella~donna apparir, messe il
183 29, 27 | vattene in pace, alma beata e bella!~Così i miei versi avesson
184 29, 29 | di sublime ingegno,~e sia bella, gentil, cortese e saggia,~
185 29, 43 | leggiadramente ornata e in viso bella,~e nei sembianti accortamente
186 29, 58 | a caso sopra~Angelica la bella e il suo marito,~ch'eran (
187 30, 18 | altiero,~ch'in suo favor la bella donna diede,~non può fruir
188 30, 31 | placare il Tartaro parole,~la bella figlia del re Stordilano~
189 30, 44 | vuole~che con ragion la bella aquila porta,~per non udir
190 30, 89 | preme;~che se Marfisa è bella, come ha fama,~e che fin
191 31, 38 | leggiadra in apparenza e bella,~fosse quantunque lacrimosa
192 31, 47 | Era costei la bella Fiordiligi,~più cara a Brandimarte
193 31, 62 | lo credette a Fiordiligi bella,~a cui già maggior cose
194 31, 64 | in via con la sua donna bella.~
195 31, 71 | v'era ascosa alcuna ninfa bella.~Non è già il primo salto
196 31, 74 | arrecasti,~questa fia la più bella e la più degna. -~E seppe
197 31, 105| Rinaldo udito~da Fiordiligi bella, ch'era fuore~de l'intelletto
198 32, 1 | sospizion che fatto avea~la bella donna di Ruggier dolente,~
199 32, 30 | men non era che gagliarda, bella,~né meno esperta d'arme
200 32, 39 | cosa (e sia quanto vuol bella)~si può vedere ove non splenda
201 32, 53 | e come in vero~è la più bella donna che mai fosse,~così
202 32, 68 | arrivi un'altra, alla più bella~l'albergo, et alla men star
203 32, 79 | che fiera in arme, in viso bella.~
204 32, 83 | ebbe una amica~leggiadra e bella e di maniere conte~quant'
205 32, 85 | voglia, mentre~ci stia la bella donna, qui non entre.~
206 32, 88 | a par d'ogn'altra, fatto bella~Natura, a dar bellezze così
207 32, 90 | domandi,~una giovane ho meco bella e fresca,~non però di bellezze
208 32, 90 | suoi comandi;~ma la più bella mi par dritto e giusto~che
209 32, 95 | non era al mondo la più bella;~indi con torchi accesi
210 32, 97 | convien che snide.~Stia la più bella, e la men fuor si mande,~
211 32, 98 | e di lor due~chi la più bella sia, fa paragone.~Finalmente
212 32, 98 | di tutti fue~ch'era più bella la figlia d'Amone;~e non
213 32, 100| pur dianzi sì gioconda e bella.~
214 32, 102| causa toglio,~dico: o più bella o men ch'io sia di lei,~
215 32, 108| la messaggiera,~lieta e bella tornò come prim'era.~
216 33, 74 | fama lor, ch'esser solea sì bella;~e dove una bastava, più
217 34, 10 | rispose: - Alla luce alma e bella~tornar per fama ancor sì
218 34, 15 | error che qui mi trasse,~bella, ma altiera più, sì in vita
219 35, 8 | Né sì leggiadra né sì bella veste ~unque ebbe altr'alma
220 35, 16 | il luogo è sacro,~ove una bella ninfa giù del colle~viene
221 35, 17 | di quel luogo pio~onde la bella ninfa al fiume viensi,~aveva
222 35, 33 | fosse lacrimosa e afflitta,~bella di faccia e di maniere bella.~
223 35, 33 | bella di faccia e di maniere bella.~Questa era quella sì d'
224 35, 78 | Mirando Ferraù la faccia bella,~si sente rimaner mezzo
225 36, 11 | questa donna valorosa e bella~io vi dissi di sopra, che
226 36, 57 | pena più sostien l'aquila bella.~Per questo ogni pietà da
227 36, 75 | facea;~et esser scesa da la bella fonte~ch'avea sì chiari
228 36, 79 | parlar leva la faccia~la bella Bradamante, e ne gioisce!~
229 37, 21 | dei compagni intanto~la bella istoria rimarria da parte,~
230 37, 48 | donna di maniere accorte,~bella quanto bramar più si potea.~
231 37, 51 | si possa dir, leggiadra e bella;~
232 37, 52 | né men che bella, onesta e valorosa,~e degna
233 37, 56 | Olindro, ne menò captiva~la bella donna, addolorata in guisa,~
234 37, 57 | nozze si prepara;~ch'aver sì bella donna e sì pudica~debbe
235 37, 86 | castel senza ritegno.~La bella compagnia quivi pososse;~
236 38, 9 | e preme~sol per veder sì bella coppia insieme.~
237 39, 36 | duca Astolfo e la compagnia bella,~che ragionando insieme
238 39, 61 | liberato;~sì che colei, che sì bella e gentile~gli parve dianzi,
239 40, 14 | col suo Titon nel letto~la bella Aurora, et era il cielo
240 41, 1 | sparso in ben notrita e bella~o chioma o barba o delicata
241 41, 28 | buona sì, ma per più ricca e bella.~
242 41, 57 | oriente, assai commoda e bella:~di sotto un bosco scende
243 41, 67 | gli aveva, e di lor stirpe bella,~insino a Nicolò, Leonello,
244 41, 82 | altra alla briglia ricca e bella.~Gradasso vede Orlando,
245 41, 96 | la spada ritornò lucida e bella.~De la percossa Orlando
246 42, 29 | come sapete,~Angelica la bella amava tanto;~né l'avea tratto
247 42, 36 | lunghi prieghi d'Angelica bella~si dimostrò così ostinato
248 42, 70 | inanzi all'altra aurora bella,~venir si vede un cavalliero
249 42, 73 | raro,~di gran fabrica e bella e bene intesa;~né a privato
250 42, 84 | men gioconda statua né men bella~si vede appresso, e la scrittura
251 42, 90 | sarà però men ch'in viso bella. -~Il dotto Celio Calcagnin
252 42, 93 | più adorne non parea men bella,~che sia tra l'altre la
253 43, 13 | premio ottenne una matrona bella,~e n'ebbe di nascosto una
254 43, 16 | altre pudiche~che faran bella Italia d'ogn'intorno,~ci
255 43, 18 | Ella era bella e costumata tanto,~che più
256 43, 22 | perché fosse assai gentile e bella,~né perché sapess'io che
257 43, 56 | gli anni, saria ornata e bella.~
258 43, 72 | insegna;~e di nobil progenie, bella e onesta~moglie cercò, ch'
259 43, 73 | troppo accorta e troppo bella.~
260 43, 74 | Adonio nominosse,~di questa bella donna inamorosse.~
261 43, 106| via~verso la casa de la bella Argia:~
262 43, 113| La bella Argia sta ritrosetta in
263 43, 116| lungamente frutto colse~de la sua bella donna, a cui la fata~grande
264 43, 132| alla sua fata intanto~la bella Argia con subito lavoro~
265 44, 55 | intento, et è, che m'ami~la bella donna, e non che mi sia
266 44, 56 | suo padre ingiusto.~Elena bella all'amator di Troia~non
267 45, 21 | se d'Amon la valorosa e bella~figlia, oh se la magnanima
268 45, 25 | le solea parer già così bella.~
269 45, 32 | forma tua così leggiadra e bella;~e posto ci ha l'ardir,
270 45, 94 | donna gentile e valorosa e bella~sì caro stato sei, che ti
271 45, 107| Leone;~e pur Ruggier la bella Bradamante~mal grado avrà
272 46, 5 | Ecco la bella, ma più saggia e onesta,~
273 46, 9 | Anna, bella, gentil, cortese e saggia,~
274 46, 84 | di cui doler si debbe~la bella Italia, fin che giri il
|