Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occasione 5
occasioni 1
occaso 5
occhi 270
occhio 20
occidente 3
occidi 1
Frequenza    [«  »]
274 bella
272 cui
271 uno
270 occhi
269 fece
269 tutta
266 tal
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

occhi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 43 | che più zelo~che de' begli occhi e de la vita aver de',~lascia 2 1, 48 | affligge e duole,~e fa degli occhi suoi tepida fonte,~e dice 3 1, 53 | o stupor tanto~levò gli occhi al figliuolo alcuna madre,~ 4 1, 73 | fosco~(disse la donna) agli occhi non contende,~Baiardo è 5 1, 77 | Poi rivolgendo a caso gli occhi, mira~venir sonando d'arme 6 1, 79 | Rinaldo ha visto,~nei sereni occhi subito s'oscura;~e con voce 7 2, 5 | digrignando i denti,~con occhi bieci e più che bracia rossi;~ 8 2, 18 | mesti e sbigottiti,~senza occhi e senza mente nominarsi,~ 9 2, 34 | giorno.~Quivi, come i begli occhi prima torse,~d'un cavallier 10 2, 35 | il cavallo;~et avea gli occhi molli e 'l viso basso,~e 11 2, 53 | all'uno e all'altro sì gli occhi abbarbaglia,~che non ponno 12 2, 56 | splendor fu d'uopo~con gli occhi abbacinati, e senza mente.~ 13 2, 69 | scoglio~certificar con gli occhi me ne voglio. -~ 14 2, 74 | cima frondosa~volgendo gli occhi, un lungo ramo vede;~e con 15 3, 61 | Veniano sospirando, e gli occhi bassi~parean tener d'ogni 16 3, 61 | maga in viso, e fe' degli occhi rivi,~e gridò: - Ah sfortunati, 17 3, 67 | il suo splendor sì gli occhi assalta,~la vista tolle, 18 3, 68 | combattendo tener serrati gli occhi,~come potrai saper ne la 19 3, 72 | oltre il dover barbuto;~gli occhi gonfiati e guardatura losca;~ 20 3, 74 | perché ti spariria dagli occhi, tosto~ch'in bocca il sacro 21 3, 76 | gli volta alle man pur gli occhi spesso.~ 22 3, 77 | Gli va gli occhi alle man spesso voltando,~ 23 4, 3 | spesso ella gli tiene~gli occhi alle man, ch'eran rapaci 24 4, 4 | tener levati al ciel gli occhi e le ciglia,~come l'ecclisse 25 4, 23 | scudo aperse,~chiuse gli occhi, e lasciò quivi caderse.~ 26 4, 41 | a colei che più che gli occhi sui,~più che 'l suo cor, 27 4, 48 | Con gli occhi fissi al ciel lo segue quanto~ 28 4, 48 | buon destrier Frontin gli occhi rivolse:~ 29 5, 40 | ti piaccia, inanzi agli occhi porre».~Resta smarrito Ariodante 30 5, 41 | non lo veggio con questi occhi prima».~ 31 5, 54 | ben forte,~poi che con gli occhi tuoi tu vedi certa,~quanto 32 5, 58 | veduto:~felice, se senza occhi io fossi suto!"~ 33 6, 10 | questa è la luce pur degli occhi miei:~convien ch'a dritto 34 7, 12 | sottilissimi archi~son duo negri occhi, anzi duo chiari soli,~pietosi 35 7, 27 | ne la pelle.~Or sino agli occhi ben nuota nel golfo~de le 36 7, 76 | tolse anco,~che non pur gli occhi abbarbagliar solea,~ma l' 37 8, 11 | lume, ove a ferir negli occhi venne:~resta dai sensi il 38 8, 37 | Ella volgea i begli occhi a terra invano,~che bagnavan 39 8, 39 | immote labbia,~i languidi occhi al ciel tenea levati,~come 40 8, 39 | al duol la lingua, e gli occhi al pianto.~ 41 8, 48 | ampolla di liquore;~e negli occhi possenti, onde sfavilla~ 42 8, 70 | Il sommo Creator gli occhi rivolse~al giusto lamentar 43 8, 75 | più che 'l cor, che gli occhi miei:~e dovea e potea farlo, 44 8, 80 | avinta:~io parlo de' begli occhi e del bel volto,~che gli 45 9, 9 | Con gli occhi cerca or questo lato or 46 9, 31 | traditor fu in mezzo gli occhi colto,~che l'avea di lontan 47 10, 21 | Caccia il sonno il timor: gli occhi apre, e mira:~non vede alcuno. 48 10, 28 | morrò; né che mi cuopra~gli occhi sarà, né chi sepolcro dia,~ 49 10, 50 | splendor che ne sfavilla,~gli occhi degli aversari così offese,~ 50 10, 55 | e lacrime per lui dagli occhi versa;~e per dar fine a 51 10, 86 | augel ch'al sol tien gli occhi franchi.~Lurcanio conte, 52 10, 97 | E come ne' begli occhi gli occhi affisse,~de la 53 10, 97 | come ne' begli occhi gli occhi affisse,~de la sua Bradamante 54 10, 101| se non la testa,~c'ha gli occhi e i denti fuor, come di 55 10, 101| fronte la ferìa tra gli occhi;~ma par che un ferro o un 56 10, 105| altro pien di mosto:~negli occhi il punge e nel grifo mordace,~ 57 10, 109| sien difesi insieme~gli occhi che già l'avean preso alla 58 10, 110| Ferì negli occhi l'incantato lume~di quella 59 10, 112| figge nel petto e negli occhi vivaci.~ 60 11, 3 | corpo ignudo~la donna gli occhi vergognosamente,~si vide 61 11, 6 | di sognarsi invano,~agli occhi, alla man sua fede a 62 11, 6 | che non balena,~così dagli occhi di Ruggier si cela,~come 63 11, 20 | passi mena,~che con gli occhi Ruggier lo segue a pena.~ 64 11, 33 | sinistro canto;~e posto gli occhi appresso all'onde al basso,~ 65 11, 55 | che non gli parli,~ma gli occhi non ardisce al viso alzarli.~ 66 11, 64 | Mentre parlava, i begli occhi sereni~de la donna di lagrime 67 11, 66 | E ne la face de' begli occhi accende~l'aurato strale, 68 11, 66 | che mentre sta a mirar gli occhi e le chiome,~si sente il 69 11, 67 | non la fronte sola,~gli occhi e le guancie e le chiome 70 12, 1 | al petto, ai crini~e agli occhi danno, al fin svelse duo 71 12, 8 | Orlando, come è dentro, gli occhi gira;~né più il guerrier, 72 12, 10 | né per questo può far gli occhi mai lieti~che riveggiano 73 12, 14 | una finestra:~e leva gli occhi; e quel parlar divino~gli 74 12, 18 | né la donna vede,~e gli occhi indarno or quinci or quindi 75 12, 28 | di sua faccia~levò dagli occhi a Sacripante il velo.~Credette 76 12, 33 | auree chiome et a' begli occhi neri~de la donzella, ch' 77 12, 34 | lor sparve subito dagli occhi,~e gli lasciò come insensati 78 12, 54 | Ferraù, che prima v'ebbe gli occhi,~si dispiccò da Orlando, 79 12, 54 | Ritrassi Orlando, e gli occhi al ramo gira:~non vede l' 80 12, 59 | quelle piante,~né i miseri occhi più veder la ponno.~Bestemiando 81 12, 91 | paradiso;~ben ch'avea gli occhi di lacrime pregni,~del cor 82 13, 77 | cor sempre, et or con gli occhi veggio?~E s'or non veggio 83 13, 77 | giudichi peggio?~che senza gli occhi ancor, sol per se stesso~ 84 14, 35 | dolente,~ch'inanzi agli occhi suoi perdé la vita.~Ancora 85 14, 57 | ch'avea di pianto e gli occhi e 'l viso molle:~compone 86 14, 69 | Con le man giunte e gli occhi al ciel supini,~disse: - 87 14, 75 | da cor fedele,~leva gli occhi pietosi, e fa con mano~cenno 88 14, 87 | onesto,~un umil volger d'occhi, un andar grave,~un parlar 89 14, 99 | mauritano Atlante;~e per quanti occhi il ciel le furtive opre~ 90 14, 107| Con occhi d'Argo il figlio di Pipino~ 91 14, 115| suo regno e più che gli occhi sui;~e cortesia e valor 92 15, 5 | suo assalto.~Rivolge gli occhi a quella valle inferna;~ 93 15, 34 | Doria senta,~di levar gli occhi in viso d'uomo ardisca.~ 94 15, 54 | il core, avea perduti gli occhi.~Tanta è la tema, che non 95 15, 87 | pallido e brutto,~travolse gli occhi, e dimostrò all'occaso,~ 96 16, 3 | fatto servo~di duo vaghi occhi e d'una bella treccia,~sotto 97 16, 25 | pargoletto giova:~per sereni occhi o per vermiglie gote~mercé 98 16, 73 | cima~per la fronte, per gli occhi e per la faccia,~per mezzo 99 17, 11 | lingue vibra, et ha negli occhi foco:~dovunque passa, ogn' 100 17, 29 | viso orrendo~de l'Orco agli occhi mai vi sia dimostro:~meglio 101 17, 30 | tutto grosso.~In luogo d'occhi, di color di fungo~sotto 102 17, 57 | nostro,~che non avemmo gli occhi agli altrui fatti.~Io mi 103 17, 89 | minacciosi denti,~come negli occhi orribil fuoco gli arda.~ 104 17, 109| capo basso,~che chiuse gli occhi, e fu dal sonno oppresso~ 105 17, 133| ignominia, che 'n sugli occhi detta~gli fu, gridando un 106 18, 18 | Rivolge gli occhi orribili, e pon mente~che 107 18, 166| faccia più gioconda e bella:~occhi avea neri, e chioma crespa 108 18, 167| pari~mirava il ciel con gli occhi sonnolenti.~Medoro quivi 109 18, 172| vin, nel sonno insino agli occhi immersi.~ 110 18, 173| alcun non ci venisse,~gli occhi e l'orecchi in ogni parte 111 18, 183| fisse~verso la Luna gli occhi, e così disse:~ 112 19, 10 | con violenza:~ma come gli occhi a quel bel volto mise~gli 113 19, 19 | a riguardarbasso gli occhi volse.~Tant'arroganzia avendo 114 19, 28 | veduto strale,~che da' begli occhi e da la testa bionda~di 115 19, 30 | lingua ebbe non men che gli occhi arditi:~e di quel colpo 116 19, 51 | tranquillo e pace~con umidi occhi e con voci tremanti.~La 117 19, 93 | fiato, bocca aprir o battere occhi~non si vedea de' riguardanti 118 20, 61 | qui venti contrari,~gli occhi gli chiusi in sempiterno 119 20, 64 | destrier caccia,~il qual d'occhi o di piedi abbia difetto,~ 120 20, 97 | appare un solo.~Leva più gli occhi, e in alto a vele piene~ 121 20, 99 | tristo, senza parlar, con gli occhi bassi.~ 122 20, 120| si coruccia,~e che dagli occhi l'ira le sfavilla:~ch'a 123 20, 136| parlare, e più vicino~gli occhi alzandogli meglio ne la 124 21, 39 | voglie~un nembo che dagli occhi al sen le piove.~«Dove potrò ( 125 21, 59 | mortifero liquore~levatole dagli occhi il suo signore.~ 126 21, 69 | Gabrina tenne sempre gli occhi bassi,~perché non ben risposta 127 22, 14 | l ladro vede,~e gira gli occhi, e indarno affretta il piede:~ 128 22, 44 | alla donna, a cui dagli occhi cade~un rio di pianto, dice: - 129 22, 68 | incantato splendor negli occhi fere,~ch'al discoprirsi 130 22, 85 | cader si convenia~con gli occhi ciechi, e non vi s'ha alcun 131 22, 85 | vampo.~Lo splendor ferì gli occhi ai duo fratelli~et a Guidon, 132 22, 86 | lo scudo non pur lor gli occhi abbarbaglia,~ma fa che ogn' 133 22, 88 | voltar, cercando~con gli occhi va l'amata sua guerriera;~ 134 22, 95 | levato quello~lume che gli occhi e gli animi abbarbaglia:~ 135 23, 7 | io veniva;~che ben fui d'occhi e di memoria priva. -~ 136 23, 13 | venne;~e le fece doler gli occhi e le ciglia:~sì fisse dietro 137 23, 41 | e fissamente vi pon gli occhi intorno;~perché, se cosa 138 23, 44 | veggon lacrimar da tutti gli occhi,~come la cosa a tutto il 139 23, 63 | fatto adorno;~Zerbino gli occhi ad Issabella volse,~che 140 23, 72 | presto~gli andò con gli occhi dal capo alle piante;~e 141 23, 77 | cercando il pagan tutto con gli occhi:~mira ambi i fianchi, indi 142 23, 102| Tosto che fermi v'ebbe gli occhi e fitti,~fu certo esser 143 23, 111| mano.~Rimase al fin con gli occhi e con la mente~fissi nel 144 23, 121| lacrime e suspir da bocca e d'occhi~convien, voglia o non voglia, 145 23, 122| altrui rispetto),~giù dagli occhi rigando per le gote~sparge 146 23, 123| era messo~per chiuder gli occhi, e vegga il serpe appresso.~ 147 23, 126| che fuore~stillo dagli occhi con sì larga vena.~Non suppliron 148 23, 126| fugge per quella via ch'agli occhi mena;~et è quel che si versa, 149 23, 132| cade ne l'erba,~e ficca gli occhi al cielo, e non fa motto.~ 150 24, 22 | trovati,~sempre con gli occhi intenti s'io scopriva~costor 151 24, 28 | non favella,~fermando gli occhi in Odorico assai;~non sì 152 24, 31 | tradimento, che più pesa,~sugli occhi por mi si potria uno smalto:~ 153 24, 35 | o pur il disleal dagli occhi tôrse~per morte, o pur tenerlo 154 24, 56 | alla sella.~Vide con gli occhi il miserabil caso,~e n'ebbe 155 24, 77 | Zerbin che i languidi occhi ha in lei conversi,~sente 156 24, 79 | questa bocca e per questi occhi giuro,~per queste chiome 157 24, 81 | tosto vedrò chiudervi gli occhi,~o che m'ucciderà il dolore 158 25, 9 | Ruggier come gli alzò gli occhi nel viso,~che chino a terra 159 25, 13 | infin ai petti,~fin agli occhi infiniti e fin ai denti.~ 160 25, 29 | di grave punta.~Con gli occhi ardenti e coi sospir di 161 25, 42 | E se 'l sonno talor gli occhi le preme,~quel breve sonno 162 25, 49 | appetito mio~i suoi begli occhi e la polita guancia:~ma 163 25, 55 | crin mi lega.~Io muovo gli occhi con maniere oneste,~né ch' 164 25, 67 | avea tanto desire,~agli occhi, al tatto, a se stessa non 165 25, 80 | Intanto sopravenne e gli occhi chiuse~ai signori e ai sergenti 166 25, 93 | lettera, chiuse anco~gli occhi sul letto, e ritrovò quiete;~ 167 26, 20 | spesso ai compagni gli occhi rivoltava;~e di lor forza 168 26, 23 | e non men di Ruggier gli occhi a sé trasse,~ch'ella di 169 26, 38 | Voltò Viviano a Malagigi gli occhi,~che stava a udire, e non 170 27, 13 | Carlo un giorno i lividi occhi leva,~che 'l buon Rinaldo 171 27, 28 | salvamento.~Quivi tutti con gli occhi al ciel supini~Dio ringraziâr 172 27, 107| andaro.~Et ella abbassò gli occhi vergognosi,~e disse che 173 27, 113| troppo gli pesa~dinanzi agli occhi, e non poter vietarlo;~ma 174 27, 133| chino, né levando~sì gli occhi mai, ch'alcun guardasse 175 27, 133| alzò le ciglia,~e voltò gli occhi all'oste e alla famiglia.~ 176 28, 12 | moglie intorno,~con gli occhi ad or ad or pregni di pianto,~ 177 28, 27 | Par che gli occhi se ascondin ne la testa;~ 178 28, 33 | se lo vede;~et anco agli occhi suoi proprii non crede.~ 179 28, 39 | raserena la fronte e gli occhi e il viso;~e quale in nome, 180 28, 60 | dove in mezzo di tanti occhi siamo».~Il Greco soggiungea: « 181 28, 71 | con la bocca aperta e gli occhi chiusi,~potendo a pena il 182 28, 72 | il petto, e pianger gli occhi,~disson tra lor: «Come potremo 183 28, 72 | Se più che crini avesse occhi il marito,~non potria far 184 28, 97 | del petto acceso, e gli occhi sien duo fonti;~et altri 185 29, 28 | cielo il Creator giù gli occhi volse,~e disse: - Più di 186 29, 60 | Quasi ascosi avea gli occhi ne la testa,~la faccia macra, 187 30, 13 | lontane, e le nasconde~agli occhi bassi l'alto e mobil flutto:~ 188 30, 27 | comprende~di quel ch'inanzi agli occhi si ritrova.~Ma Sobrino e 189 31, 3 | Se ben non veggon gli occhi ciò che vede~ognora il core, 190 31, 45 | avrei, fuor ch'a questi occhi fidi,~creduto mai sì acerbo 191 31, 62 | dice ella,~ma che con gli occhi proprii l'ha veduto~(c'ha 192 32, 15 | crede,~e rasserena i begli occhi e le ciglia;~se disarmato 193 32, 17 | fece oltraggio a' begli occhi divini,~al bianco petto, 194 32, 20 | pasci e vivi~di trar dagli occhi lacrimosi rivi!~ 195 32, 63 | Leva al fin gli occhi, e vede il sol che 'l tergo~ 196 32, 95 | Bradamante, all'entrar, con gli occhi scorre,~e similmente fa 197 32, 96 | pasciate prima il ventre, e gli occhi poi. -~ 198 32, 110| desir non era~di cibar gli occhi), Bradamante sorse,~e sorse 199 33, 18 | teso;~ecco vi lascia gli occhi, e come talpe~lo riportano 200 33, 60 | né le pupille amar degli occhi miei. -~ 201 33, 62 | pensiero?~A che condizione, occhi miei, sète,~che chiusi il 202 33, 64 | mesi tien senza mai gli occhi aprire!~Che s'assimigli 203 33, 83 | battaglia fisi,~che volti gli occhi in nessun mai de' lati~aveano, 204 33, 84 | artiglio grande, acuto e fello;~occhi di fuoco, e sguardo avea 205 33, 88 | la pennuta belva~con gli occhi fisi ove la via seconde;~ 206 33, 107| possa e suo tesoro,~gli occhi perduti avea miseramente.~ 207 34, 6 | gli offese~il naso e gli occhi un fumo oscuro e fello,~ 208 34, 15 | la beltà ch'a tutti gli occhi piacque.~ 209 34, 42 | mai venir più inanzi agli occhi miei.~Né vederparlar 210 34, 43 | mio si richiede,~or gli occhi ho lacrimosi, e il viso 211 34, 68 | montagne di Giudea~da' mortali occhi Elia levato avea.~ 212 35, 1 | poi ch'uscì da' bei vostri occhi il telo~che 'l cor mi fisse, 213 35, 2 | alloggi.~Ne' bei vostri occhi e nel sereno viso,~nel sen 214 35, 30 | il vecchio benedetto~gli occhi infiammò, che parveno duo 215 35, 46 | al tuo bel viso, a' begli occhi, alle chiome,~che spiran 216 35, 78 | abbattuto son già da' suoi begli occhi. -~ 217 36, 31 | giovinetto.~Ella con gli occhi e col pensiero intento~si 218 36, 57 | sé rimuove;~par che negli occhi avampi una facella:~e quanto 219 37, 29 | fuora,~che quei segreti agli occhi altrui riveli,~che, quanto 220 37, 54 | perch'avea dinanzi agli occhi il tema~del suo fratel che 221 37, 70 | divieto,~e par ch'arda negli occhi e ne la faccia;~e con voce 222 37, 73 | viso giocondo~i turbidi occhi alle superne parti:~«Questa 223 37, 87 | lungo calpestio, che gli occhi in giro~fece a tutti voltar 224 38, 24 | di Nubia e gli risani gli occhi;~ 225 38, 41 | disse Agramante; e volse gli occhi~al re di Spagna, che gli 226 38, 84 | Vangelo~tenea la mano, e gli occhi fissi al cielo.~ 227 39, 43 | voglie;~se non ch'alzando gli occhi ebbe veduto~Bardin che con 228 39, 46 | Eccovi Orlando! -~Quei gli occhi alquanto e le palpèbre fisse~ 229 39, 50 | esangue,~e dal naso e dagli occhi uscirgli il sangue.~ 230 39, 59 | si condusse.~Girava gli occhi in questa parte e in quella,~ 231 40, 22 | note,~appare inanzi a mill'occhi non chiusi.~Torri di legno 232 40, 43 | veggo (disse alzando gli occhi ad alto)~una procella apparecchiar 233 40, 60 | più di tre miglia, e gli occhi al mare alzando,~vide calar 234 40, 82 | forza mena,~che spesso agli occhi gli pon tal barbaglio,~che 235 41, 87 | ad Olivier che tenea gli occhi~al re Agramante e poco altro 236 41, 98 | Ma nel voltar degli occhi, il re Agramante~vide condotto 237 41, 99 | tôrre,~non gli ha né gli occhi né 'l pensiero, instando ~ 238 41, 102| conte si risente, e gli occhi gira,~et ha il suo Brandimarte 239 42, 6 | sozio antico~dinanzi agli occhi ingiuriar ti veggia.~Dunque 240 42, 23 | questo tempo, alzando gli occhi al mare,~vide Orlando venire 241 42, 47 | Mill'occhi in capo avea senza palpèbre;~ 242 42, 47 | che dorma:~non men che gli occhi, avea l'orecchie crebre;~ 243 42, 58 | e si manuca,~e da mille occhi versa il pianto eterno;~ 244 42, 73 | Entrò Rinaldo, e voltò gli occhi in giro,~e vide loco il 245 42, 77 | lavoro~(ben che la notte agli occhi il più ne occulti),~mostran 246 42, 83 | prima inscrizion ch'agli occhi occorre,~con lungo onor 247 42, 103| dicendo, per mirar tien gli occhi,~ch'in seno il vin Rinaldo 248 43, 9 | gran rivo di pianto~dagli occhi del signor di quelle case,~ 249 43, 13 | dotto,~che quando chiuse gli occhi al febeo raggio,~contava 250 43, 34 | di faccia, di parlar, d'occhi e di chiome.~ 251 43, 40 | ambi, ambi restiàn con gli occhi bassi.~Potei la lingua a 252 43, 81 | che son di riveder sì gli occhi vaghi.~Barbuto, afflitto, 253 43, 93 | faccia,~ch'un fiumicel dagli occhi le n'uscia;~s'attrista che 254 43, 94 | quanto seguir puote,~con gli occhi che le rigano le gote.~ 255 43, 108| chi lo mira~non batte gli occhi, e a pena il fiato spira.~ 256 43, 113| l can veder senza tanti occhi vòlse.~ 257 43, 152| il capo all'amico, ebbe occhi molli:~poi quindi ad abbracciar 258 43, 157| così conquiso,~e così gli occhi hanno la luce a schivo,~ 259 43, 168| fatto in nave,~dovria gli occhi aver pianti e le palpèbre.~ 260 43, 179| suffusi~di lacrime avea gli occhi e rossi e mesti;~né più 261 43, 180| dovunque andâr, non lasciaro occhi asciutti:~sì bel, sì buon, 262 43, 195| del ciel sempre aver gli occhi.~ 263 44, 40 | senta,~versan lacrime gli occhi a guisa d'onde;~e parte 264 44, 93 | la morte.~Molto con gli occhi il cerca, et alcun chiama,~ 265 45, 35 | apparirà il lumetosto~agli occhi miei del tuo viso giocondo,~ 266 46, 8 | volge, e dovunque i sereni occhi gira,~non pur ogn'altra 267 46, 66 | morte ria,~e che già agli occhi abbia la benda negra,~gridar 268 46, 125| però che a Bradamante gli occhi torse,~e turbar vide il 269 46, 135| pugnal gli ha sopra gli occhi,~l'altra alla gola, al ventre 270 46, 138| e si dibatte invano~con occhi ardenti e con spumose labbia,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License