Canto, ottava
1 1, 3 | questo che vuole~e darvi sol può l'umil servo vostro.~
2 1, 19 | Disse al pagan: - Me sol creduto avrai,~e pur avrai
3 1, 19 | i fulgenti rai~del nuovo sol t'abbino il petto acceso,~
4 1, 31 | giorni poi si rode e lima.~Sol di cercare è il paladino
5 1, 37 | specchio siede,~chiuso dal sol fra l'alte quercie ombrose;~
6 1, 37 | in modo è mista,~che 'l sol non v'entra, non che minor
7 1, 39 | fine attende,~né pur d'un sol sospir l'aria percuote.~
8 1, 46 | Appresso ove il sol cade, per suo amore~venuto
9 1, 73 | nostro bisogno intende!~ch'un sol ronzin per dui saria mal
10 2, 43 | ripar che voglia tôrre:~sol dietro invan se li bestemia
11 3, 14 | ch'alla stanza, ben che di sol priva,~dava splendore il
12 3, 17 | ogni lignaggio ch'abbi il sol mai visto~tra l'Indo e '
13 3, 37 | tolle ogn'altro ben Fortuna;~sol in virtù non ha possanza
14 3, 57 | progenie bella,~come orna il sol la machina del mondo~molto
15 3, 71 | perché il tuo Ruggiero a te sol abbia,~e non al re Agramante,
16 4, 17 | Da la sinistra sol lo scudo avea,~tutto coperto
17 4, 29 | rubatore;~ma per ritrar sol dall'estremo passo~un cavallier
18 4, 30 | Non vede il sol tra questo e il polo austrino~
19 4, 45 | periglio instante:~di ciò sol pensa e di ciò solo ha doglia.~
20 4, 50 | verso ove cade a punto~il sol, quando col Granchio si
21 5, 2 | geniali letti;~e non di pianto sol, ma alcuna volta~di sangue
22 5, 3 | Parmi non sol gran mal, ma che l'uom faccia~
23 5, 15 | vòlsi contradirgli mai,~e sol quei giorni io mi vidi contenta,~
24 5, 29 | che sia, più ardente; ~e sol d'essermi moglie intende
25 5, 39 | convienti;~che non bugiardo sol, ma voglio ancora~che tu
26 5, 47 | capo intorno~(foggia che sol fu da Ginevra usata,~non
27 5, 58 | ch'or ora fia,~è stato sol perc'ho troppo veduto:~felice,
28 5, 84 | abbia dritto o torto;~ma sol per gentilezza e per bontade~
29 6, 11 | da restar poi morta.~Un sol conforto nel morir mi fia,~
30 6, 80 | guadagnar terre né argento,~ma sol per farne beneficio altrui,~
31 7, 10 | bella,~sì come è bello il sol più d'ogni stella. ~
32 7, 41 | punto;~e quel odor, che sol riman di noi~poscia che '
33 8, 20 | augello all'ombra molle:~sol la cicala col noioso metro~
34 8, 38 | deserto,~che a riguardarlo sol, mettea paura,~ne l'ora
35 8, 54 | gregge,~che distruggon non sol pecore e buoi,~ma ville
36 8, 71 | il tremolante lume,~dal sol percossa o da' notturni
37 8, 75 | data a Namo mi consona,~sol perché a perder l'abbia
38 8, 86 | dice a Dio.~Ma poi che 'l Sol con l'auree chiome sparte~
39 9, 6 | a' borghi fuora~non spiò sol per Francia e suo distretto,~
40 9, 15 | regno.~Né prima l'altro sol nel mar si chiuse,~che presso
41 9, 27 | mio buon padre, al qual sol piacea quanto~a me piacea,
42 9, 31 | giorno~dentro un castel che sol gli era rimaso,~che tutto
43 9, 47 | la via~di lui salvare è sol la morte mia.~
44 9, 85 | bastar che posta in lutto~sol lei, lo sposo avesse a trar
45 10, 3 | che lei, lasci coi rai~del sol l'udita e il gusto e la
46 10, 7 | estima poi che presa vede;~e sol dietro a chi fugge affretta
47 10, 9 | ove s'appoggi o piante.~Sol la prima lanugine vi esorto~
48 10, 11 | fuor de la buccia e col sol nuovo cresca.~Non pur di
49 10, 13 | e quel che piace a lei, sol voglia e brami.~
50 10, 34 | adosso abbia~non un demonio sol, ma le decine;~o, qual Ecuba,
51 10, 35 | affaticato e stanco.~Percuote il sol nel colle e fa ritorno:~
52 10, 54 | si credette inante!~Non sol ch'Alcina alor non riavesse,~
53 10, 54 | avampa,~con un legnetto sol misera scampa.~
54 10, 56 | alcuna fata mai,~fin che 'l sol gira, o il ciel non muta
55 10, 70 | tondo,~per aver, come il sol, girato il mondo.~
56 10, 86 | insegna,~dove è l'augel ch'al sol tien gli occhi franchi.~
57 10, 97 | penne:~- O donna, degna sol de la catena~con chi i suoi
58 11, 6 | Ruggier si cela,~come fa il sol quando la nube il vela.~
59 11, 8 | e come vuoi mi spendi;~sol che 'l bel viso tuo non
60 11, 10 | stalle,~dove fuggìano il sol del mezzo giorno.~Angelica
61 11, 31 | spada;~e vêr lo scoglio, sol, prese la strada.~
62 11, 43 | lume asconde~del chiaro sol: tanto le fa salire.~Rimbombano
63 11, 57 | ch'io non pèra;~che morte sol può di miseria tôrme:~ben
64 11, 77 | l'isola era morto,~né un sol rimaso di sì gran brigata.~
65 11, 82 | cosa vera:~ma poi che 'l sol ne l'animal discreto~che
66 12, 28 | il velo.~Credette a lui sol dimostrarsi, e avenne~ch'
67 12, 37 | Per mezzo il bosco appar sol una strada:~credono i cavallier
68 12, 40 | pigliarne tu cura ti déi?~Io sol contra ambidui per far son
69 12, 61 | che a contentarsi a pieno,~sol ritrovare Angelica gli resta,~
70 12, 67 | o giorno, o pioggia, o sol l'arresta.~
71 12, 81 | veniano in fretta~(perch'era sol, credeanselo inghiottire),~
72 13, 38 | biscie,~che dopo il verno al sol si goda e liscie.~
73 13, 60 | Italia forte;~l'altra dirà: «Sol perché casta visse,~Penelope
74 13, 62 | nome a punto:~ch'essa non sol del ben che qua giù lice,~
75 13, 77 | che senza gli occhi ancor, sol per se stesso~può il cor
76 14, 25 | cavallieri;~che mentre il sol fu nubiloso sotto~il gran
77 14, 37 | da' villani,~che truova sol le corna, l'ossa e l'ugne,~
78 14, 57 | vedere o Spagna o Francia,~ma sol per contemplar sua bella
79 14, 61 | animale alletta,~vedendo il sol già basso e mezzo ascoso,~
80 14, 105| dar battaglia:~ma perché sol da un canto assalir mira,~
81 14, 117| passo ove sia poca cura:~sol Rodomonte sprezza di venire,~
82 15, 26 | quindi estrema,~che mai né al sol né all'anno apre il sentiero: ~
83 15, 31 | esser pari:~ma questo Doria, sol col proprio ingegno~e proprie
84 15, 64 | cavalli~ha sotto un tetto sol quivi ridutti.~Astolfo veder
85 15, 74 | aspra battaglia~fin che 'l sol nuovo all'orizzonte saglia.~
86 16, 35 | tutte le contrade.~Non parlo sol dei populi vicini;~ma non
87 16, 44 | arcion le cosce.~Re Puliano sol non muta guancia,~che questo
88 16, 52 | pagani eran distrutti,~come sol per morir fosser condutti.~
89 16, 73 | estima,~si sente di lui sol via più dolere,~che di mill'
90 16, 78 | mezzo~il campo dietro; e sol del gran rumore~tremâr gli
91 16, 84 | e gagliardo~(facea egli sol più che mille altri guerra);~
92 17, 31 | conforta,~quando, fiutando sol, par che più faccia,~ch'
93 17, 41 | incatena,~o fa star nude al sol sopra l'arena.~
94 17, 51 | commune instinto,~dogliuta sol de la mia trista sorte:~
95 17, 52 | morire,~che senza te, mio sol, viver poi cieco.~Come io
96 17, 54 | apparve il primo~raggio del sol, fece il pastor ritorno;~
97 17, 58 | verso 'l monte sgombra:~sol Norandin non vuol seguir
98 17, 60 | patire,~e si distrugge, e sol non può morire.~
99 17, 92 | bisogna;~ch'un'oncia, un dito sol d'error che faccia,~per
100 17, 127| pena del peccato grave,~che sol rinuovi al populo la festa. -~
101 18, 20 | tronchi,~ciascun d'un colpo sol dritto o riverso;~che viti
102 18, 33 | narragli in che guisa~un sol l'ha presa, e la sua gente
103 18, 65 | proprio sul ponte~Orazio sol contra Toscana tutta:~e
104 18, 68 | non ti fa degno~di questo sol, ma ch'io ti doni il core:~
105 18, 92 | Grifone~(perché non osa dir sol d'Orrigille)~all'uno e all'
106 18, 104| E poi che 'l nuovo sol lucido e chiaro~per tutto
107 18, 111| ne tenne,~con uno sguardo sol le mosse guerra;~che 'l
108 18, 141| a principio e fin che 'l sol stette alto,~e poi si fe'
109 18, 177| desco~fin che de l'Indo il sol passassi il guado.~Ma non
110 18, 192| intrica~di stretti calli e sol da bestie culti.~Speran
111 19, 51 | Traversia più non molesta,~e sol del mar tiràn Libecchio
112 19, 98 | che forti,~esser dovrian sol del travaglio morti.~
113 20, 27 | metta;~né de la vita a un sol si sia cortese.~Così fu
114 20, 40 | contrade,~dovunque il vago sol luce e colora;~io vi osarei,
115 20, 48 | faccia morire,~possa egli sol, se gli piace il partito,~
116 20, 49 | dieci s'offerisca.~Quando, sol, vaglia tante altre persone,~
117 20, 51 | ci sia.~La lor prodezza sol ne vaglia in questo,~e sieno
118 20, 77 | Vo' uscir di giorno, e sol per forza d'arme;~che per
119 20, 137| lieto lo potria, gli tace,~e sol gli dice quel che gli dispiace.~
120 20, 144| volse le spalle~il vago sol, fu il lor silenzio rotto~
121 21, 1 | che la cuopra tutta:~ch'un sol punto, un sol neo la può
122 21, 1 | tutta:~ch'un sol punto, un sol neo la può far brutta.~
123 21, 4 | silenzio rotto,~ch'al mondo il sol mostrò le ruote estreme,~
124 21, 37 | alcuno~puote saper; che sol di lei si fida.~Torna poi
125 21, 41 | mio signor per sorte,~non sol non avria audacia di far
126 21, 43 | fatto.~Il caso è qui: tu sol pòi rimediargli;~del mio
127 21, 44 | che ti vanti;~ma che fu sol per crudeltà, qualunque~
128 21, 50 | nome di costei, che nacque~sol per tradire ognun che in
129 21, 69 | cavallier, che ricordargli~sol vuol, che da Gabrina si
130 21, 72 | Ecco, volgendo il sol verso la sera,~udiron gridi
131 22, 60 | cavalli s'hanno:~la vita sol mai non ripara il danno. -~
132 22, 77 | avean, di vendicarla.~- Se sol con questa lancia te gli
133 22, 78 | così Aquilante.~Giostrar da sol a sol volea ciascuno,~e
134 22, 78 | Aquilante.~Giostrar da sol a sol volea ciascuno,~e preso
135 22, 78 | rimanere inante~ch'incontra un sol volere andar più d'uno.~
136 22, 82 | Ben che sol tre fiate bisognolli,~e
137 23, 5 | solingo il bosco,~lasciando il sol già il mondo all'aer fosco.~
138 23, 31 | di chi fosse il destrier sol gli dicesse;~che non sapea
139 23, 69 | asciutta ancor l'umida guancia,~sol de la molta cortesia favella,~
140 23, 73 | quando a fatica un vivo sol vi giunse~di mille che mandasti
141 24, 76 | aiutarlo la donzella umana.~Sol di disagio lo vede morire;~
142 25, 18 | attuffato le dorate ruote~il Sol ne la marina d'occidente,~
143 25, 63 | onor tutte le guerre;~ma sol che qualche via donde il
144 25, 91 | vi domando per mio onor sol questo:~tutto poi vostro
145 26, 18 | lasciando il campo saracino,~sol tenean l'occhio all'altro
146 26, 29 | l'avean ne la battaglia.~Sol mira ella Ruggier, sol con
147 26, 29 | Sol mira ella Ruggier, sol con lui parla:~altri non
148 26, 43 | ogn'altro splendor, che 'l sol si vede.~
149 26, 97 | segua,~o ch'io ti faccia sol d'un'ora triegua. -~
150 26, 129| un degli angel di Minosso~sol con parole il frate di Viviano:~
151 27, 106| piatto~con lei fu mentre il sol stava sotterra,~e sapea
152 27, 136| quel felice,~d'esser quel sol ch'a questa palma arrive.~
153 28, 7 | dietro tu ti lassi;~ma questo sol credo t'adegui e passi».~
154 28, 13 | che pensandovi sol, da la radice~sveller si
155 28, 25 | labbia~sta l'infelice, e sol la terra guata.~Fausto ch'
156 28, 27 | cosa,~tosto restò come al sol colta rosa.~
157 28, 65 | anco tornosse.~Saettò il sol da l'orizzonte i raggi;~
158 29, 42 | Sol per signori e cavallieri
159 29, 47 | sommerso,~io non so dove, e sol la forza usava,~l'estrema
160 29, 51 | fronte~verso là dove il sol ne viene estinto:~e quivi
161 30, 28 | dal suo fier destino:~d'un sol di lor via più bisogno avranno~
162 30, 38 | spiegasson le bandiere in mio sol danno,~voi pur non ne dovreste
163 30, 38 | avere,~se per me un Ruggier sol vi fa temere.~
164 30, 69 | nel cor, c'ha nella bocca.~Sol Gradasso il pensiero ha
165 30, 90 | splendore~gli ha, come il sol le stelle, illuminati,~giunse
166 31, 22 | mezzo~d'un'altra; et era il sol già sotto l'onde,~et era
167 31, 50 | l giorno;~ma poi che 'l sol, lasciando il mondo fosco,~
168 31, 52 | rotta e consunta,~ch'un sol non ne restò, se non ucciso.~
169 31, 95 | per Baiardo,~che par che sol tutto quel campo tegna;~
170 32, 25 | de lo 'nferno,~per pormi sol con questa falsa speme~in
171 32, 33 | esservi d'alcuno richiamata,~sol per veder Ruggier v'era
172 32, 34 | Sol per lui visitar, che gravemente~
173 32, 43 | Di non morirti in grazia sol mi doglio;~che se concesso
174 32, 48 | quella lancia d'or, che, sol toccando,~cader di sella
175 32, 53 | per cento mila scosse,~che sol chi terrà in arme il primo
176 32, 63 | fin gli occhi, e vede il sol che 'l tergo~avea mostrato
177 32, 67 | fanno.~Così, se prima un sol si sarà fatto~quivi alloggiar,
178 32, 85 | Tristano ci arrivò che 'l sol già volto~avea le spalle
179 32, 100| prima era sì pura~cuopre del sol con tenebroso velo;~così
180 33, 31 | Italia venir Carlo;~che sol per travagliar l'emulo antico~
181 33, 52 | lui solo attenda, a lui sol corra~lo stuol nimico, e
182 33, 65 | De l'orizzonte il sol fatte avea rosse~l'estreme
183 33, 94 | de la terra~già venni, e sol per far Baiardo mio.~Or
184 34, 21 | cose~disse ch'acquisteria: sol le leggiadre~e belle membra
185 34, 38 | E quando sol, quando con poca gente~lo
186 34, 44 | inanzi,~ch'andare un palmo sol più non gli lice;~anzi a
187 34, 47 | caverna tetra,~non macchiò sol quel ch'apparia, et infece,~
188 34, 66 | è stato pur l'eccesso,~sol di tre mesi dal voler divino~
189 34, 68 | quel giorno.~Ma poi che 'l sol s'ebbe nel mar rinchiuso,~
190 34, 81 | tutte l'occurrenzie nostre:~sol la pazzia non v'è poca né
191 34, 86 | ampolla in ch'era al naso sol si messe,~e par che quello
192 35, 43 | ch'a vendicarla; e questo sol disio.~Ma far tra noi prima
193 35, 56 | desir lo prese~colei che sol avea fissa nel core.~Fu
194 36, 5 | discortesi e crudeli atti;~ma sol di quel che trar dai sassi
195 36, 9 | degl'Indi a quello ove il sol cade.~Potea in Antropofàgo,
196 36, 10 | erano crudi.~Bradamante non sol non era ria~a quei ch'avea,
197 37, 3 | il lor oscurar, come il sol nebbia.~
198 37, 6 | gli Orti~de le Esperide il Sol spiega la chioma:~de le
199 37, 15 | pur fra tante sceglierne sol una?~
200 37, 22 | fa copia da se stessa;~ma sol per satisfare a questo mio,~
201 37, 34 | manca or ritta;~e prima il sol fu dentro il mare ascoso,~
202 37, 59 | contraria scorza~(il quale è sol come Tanacro offenda)~veder
203 37, 65 | uno oggetto intensa,~che sol di quello, e mai d'altro
204 37, 86 | segno~che dar dovesse al Sol loco ogni stella,~ripigliò
205 37, 118| stimulo il dosso a Marganorre:~sol si dolea di non aver tal
206 38, 9 | s'urta, storpia e preme~sol per veder sì bella coppia
207 38, 10 | Marfisa inginocchiarsi;~che sol le parve il figlio di Pipino~
208 38, 13 | sola mi mosse~invidia, e sol per farti guerra io venni,~
209 38, 62 | tale,~che già da solo a sol con l'arme in mano~non men
210 38, 68 | il petto;~che non ch'un sol Rinaldo, ma non teme~se
211 39, 22 | via più dolente sol di Bucifaro,~che se tutto
212 40, 23 | scala il gran peso comporta.~Sol Brandimarte agli nimici
213 40, 38 | la speranza, un ben che sol ne resta.~Spero che n'abbi
214 40, 61 | nocchieri e senza naviganti,~sol come il vento e sua fortuna
215 41, 25 | d'uomini scarca:~vi trovò sol Frontino il buon destriero,~
216 42, 20 | il luogo strano,~ove un sol piè si possa metter piano:~
217 42, 27 | ristringe ne le spalle,~e, quel sol che pò far, le dà conforto;~
218 42, 31 | Malagigi il petto.~Sa che sol per Rinaldo era rimaso~d'
219 42, 46 | ciel turbato,~sparito il sol tra nuvoli nascoso,~et uscir
220 42, 64 | mio è lo Sdegno,~venuto sol per sciorti il giogo indegno. -~
221 42, 66 | ringrazia e loda; e da lui sol conosce~che sano ha il cor
222 42, 70 | Già s'inchinava il sol molto alla sera,~e già apparia
223 42, 95 | ingegno,~com'era quel che sol, senz'altri a canto~(non
224 42, 95 | resto erano i nomi sculti;~sol questi duo l'artefice avea
225 43, 2 | ch'unir tesoro: e questo sol gli preme,~e ponvi ogni
226 43, 16 | non quelle sol che di virtude amiche~hanno
227 43, 21 | oscuro il die,~fermava il sol, facea la terra vaga.~Non
228 43, 41 | disegno;~e ne l'ora che 'l Sol del carro smonta,~al fiume
229 43, 43 | se non mi dava aiuto un sol conforto.~
230 43, 44 | diletto.~Tu tra infiniti sol sei stato saggio,~che far
231 43, 91 | disse) che ne' tuoi~non sol bisogni te li goda e spenda,~
232 43, 102| forza.~In altri tempi ad un sol nostro detto~il sol si ferma
233 43, 102| ad un sol nostro detto~il sol si ferma e la sua luce ammorza;~
234 43, 116| ubligata.~Per tutti i segni il sol prima si volse,~ch'al giudice
235 43, 138| potria quant'oro~è sotto il sol pagare il loco egregio».~
236 43, 147| matutino,~e quasi a par col sol giunge in Urbino.~
237 43, 160| avessi dietro avuto,~con un sol grido io t'avrei dato aiuto;~
238 43, 172| e perdita ho fatto io:~sol tu all'acquisto, io non
239 44, 10 | chiaro lustri,~che 'l chiaro sol, per quanto gira a tondo;~
240 44, 31 | onorarlo si richiede,~un punto sol non lassa preterire.~Ben
241 44, 40 | mostrarsene contenta~s'ardisce; e sol sospira, e non risponde:~
242 44, 43 | quanto a lui piaccia,~e sol, quanto egli detti, io dica
243 44, 44 | prieghi il suo furore,~che sol voglia una di mie scuse
244 44, 89 | tanta gente,~che per lui sol quel campo era distrutto:~
245 44, 100| ascoso il raggio~era del sol, né sa dove alloggiarse.~
246 44, 101| Ne lo spuntar del nuovo sol vicina~a man sinistra una
247 45, 5 | altro aiuto,~di poter egli sol gli dava il core~fra cento
248 45, 26 | e lo rivegga poi che 'l sol il raggio~all'austro inchina,
249 45, 36 | Come al partir del sol si fa maggiore~l'ombra,
250 45, 37 | aggiorna;~così, quando il mio sol di sé mi priva,~mi leva
251 45, 38 | Se 'l sol si scosta, e lascia i giorni
252 45, 38 | che da me levi,~o mio bel sol, le tue luci gioconde,~mille
253 45, 39 | Deh torna a me, mio sol, torna, e rimena~la desiata
254 45, 45 | là dove era Ruggier dal sol nascosto.~Tutto legato,
255 45, 60 | battaglia;~non simulare, e farne sol sembiante,~sì che Leon di
256 45, 89 | morte, far possa difesa.~Ma sol, ch'allora io non mori',
257 46, 5 | compagna è Laura:~non vede il sol di più bontà di questa~coppia
258 46, 24 | quanti ne son vivi o morti,~sol per un'alta cortesia c'ha
259 46, 31 | io ti son vero amico,~non sol dipoi ch'io ti son sì tenuto,~
260 46, 64 | all'ostinato Amone,~che non sol che lo muova, che lo pieghi,~
261 46, 91 | cada~in parti uguali a un sol colpo di spada.~
262 46, 97 | serbarsi lui,~che l'onor sol, che non può dare altrui.~
263 46, 98 | e legger le scritture.~Sol Bradamante da Melissa instrutta~
264 46, 105| qui ti vo', prima che 'l sol tramonte,~provar ch'al tuo
|