Canto, ottava
1 1, 8 | conte Orlando e il suo cugin Rinaldo;~che ambi avean per la bellezza
2 1, 16 | corse~dove poco di lui temea Rinaldo.~Più volte s'eran già non
3 1, 23 | ad arbitrio di fortuna,~Rinaldo a questa, il Saracino a
4 1, 28 | Orlando paladino,~un tal Rinaldo, e forse anco migliore:~
5 1, 31 | stima.~Altra ventura al buon Rinaldo accade,~che da costui tenea
6 1, 32 | Non molto va Rinaldo, che si vede~saltare inanzi
7 1, 32 | va sempre veloce.~Segue Rinaldo, e d'ira si distrugge:~ma
8 1, 33 | monte o in valle,~temea Rinaldo aver sempre alle spalle.~
9 1, 36 | esser sicura~e lontana a Rinaldo mille miglia,~da la via
10 1, 75 | che da lei tanto era amato~Rinaldo, allor crudele, allor ingrato.~
11 1, 78 | ghiaccio il primo ardore.~Rinaldo gustò d'una, e amor lo strugge;~
12 1, 79 | cura,~fa che la donna che Rinaldo ha visto,~nei sereni occhi
13 1, 81 | sa che si faccia,~perché Rinaldo ormai l'è troppo appresso,~
14 2, 2 | Fai ch'a Rinaldo Angelica par bella,~quando
15 2, 3 | Rinaldo al Saracin con molto orgoglio~
16 2, 10 | Ecco Rinaldo con la spada adosso~a Sacripante
17 2, 11 | s'ella~non vuol di quel Rinaldo esser rapina,~di quel Rinaldo
18 2, 11 | Rinaldo esser rapina,~di quel Rinaldo ch'ella tanto odiava,~quanto
19 2, 12 | dietro volta;~che le par che Rinaldo abbia alle spalle.~Fuggendo
20 2, 14 | Francia si vorria~per non udir Rinaldo nominare.~Il frate, che
21 2, 18 | così scherniti;~ma il buon Rinaldo al suo cavallo trarsi~con
22 2, 20 | voglio che vi paia strano~se Rinaldo or sì tosto il destrier
23 2, 22 | volgesse.~Per lui trovò Rinaldo la donzella~una e due volte,
24 2, 23 | al demonio che mostrò a Rinaldo~de la donzella li falsi
25 2, 23 | mansueto ai soliti servigi.~Rinaldo il caccia, d'ira e d'amor
26 2, 26 | sorte de la guerra.~Spaccia Rinaldo subito in Bretagna,~Bretagna
27 2, 27 | Rinaldo mai di ciò non fece meno~
28 2, 30 | tutte ordire intendo,~lascio Rinaldo e l'agitata prua,~e torno
29 2, 31 | l lodato valor del buon Rinaldo.~
30 3, 30 | Bertoldo il caro pegno,~Rinaldo tuo, ch'avrà l'onor opimo~
31 3, 38 | Vedi Rinaldo, in cui non minor raggio~
32 4, 40 | nobil cavalliero~che con Rinaldo venne di Levante,~e seco
33 4, 50 | buon camino,~e torniamo a Rinaldo paladino.~
34 4, 51 | Rinaldo l'altro e l'altro giorno
35 4, 53 | li trofei pomposi.~L'arme Rinaldo e il suo Baiardo truova,~
36 4, 55 | monachi e l'abbate~fêro a Rinaldo, il qual domandò loro~(non
37 4, 63 | Pensò Rinaldo alquanto, e poi rispose:~-
38 4, 67 | lungamente si comporti. -~Rinaldo ebbe il consenso universale,~
39 4, 68 | giorno aperse l'emispero,~Rinaldo l'arme e il suo Baiardo
40 4, 70 | che pietà si mosse.~Venne Rinaldo; e come se n'accorse,~con
41 5, 4 | doveano i duoi ladroni~che Rinaldo cacciò da la donzella,~da
42 5, 76 | querela de la figlia,~andò Rinaldo quanto andar potea,~fin
43 5, 78 | avea paura;~pur va, poi che Rinaldo la conforta.~La porta è
44 5, 78 | chiusa, et a chi n'avea cura~Rinaldo domandò: - Questo ch'importa? -~
45 5, 79 | serra.~Per la vòta città Rinaldo passa;~ma la donzella al
46 5, 82 | Rinaldo se ne va tra gente e gente;~
47 5, 82 | non par zoppo né tardo.~Rinaldo vi compar sopra eminente,~
48 5, 83 | Rinaldo disse al re: - Magno signore,~
49 5, 85 | d'un uom sì degno,~come Rinaldo gli parea al sembiante,~
50 5, 85 | e all'altre turbe tante~Rinaldo fe' l'inganno tutto espresso,~
51 5, 86 | cominciò a negare.~Disse Rinaldo: - Or noi vedrem l'effetto. -~
52 5, 88 | la lancia in resta.~Così Rinaldo inverso lui si lancia,~che
53 5, 89 | destrier più di sei braccia.~Rinaldo smonta subito, e gli afferra~
54 5, 90 | vedesse allora allora;~sì che Rinaldo unicamente onora.~
55 6, 15 | di tutta la corte,~e di Rinaldo, che più d'altri instava,~
56 6, 16 | Rinaldo per Dalinda impetrò grazia,~
57 6, 33 | in guerra:~d'Orlando e di Rinaldo era cugino,~la cui fama
58 6, 34 | il mar Indico lava,~dove Rinaldo et alcun'altri insieme~meco
59 6, 41 | Rinaldo m'accennava, e similmente~
60 6, 42 | Rinaldo si cacciò ne l'acqua a nuoto~
61 8, 21 | girò in Scozia a ritrovar Rinaldo.~
62 8, 22 | Era Rinaldo molto ben veduto~dal re,
63 8, 25 | maturamente.~Venne intanto Rinaldo in Inghilterra,~e 'l re
64 8, 26 | prospero alla poppa,~monta Rinaldo, et a Dio dice a tutti:~
65 8, 27 | Rinaldo avea da Carlo e dal re Otone,~
66 8, 28 | rimaso nel seggio reale,~a Rinaldo d'Amon tanto onor fece,~
67 8, 29 | l'acuto.~Mentre a dir di Rinaldo attento sono,~d'Angelica
68 8, 30 | alla marina gire;~che di Rinaldo avea tanta paura,~che, non
69 10, 74 | schiere, avanti~il buon Rinaldo, onor de' paladini;~del
70 14, 11 | Folvirante,~che per man di Rinaldo già morto era,~la gente
71 14, 95 | vuol che tu guidi~a Parigi Rinaldo con la gente~che per dar,
72 14, 98 | Mentre Rinaldo in tal fretta venìa,~che
73 16, 29 | il fior di Chiaramonte,~Rinaldo, giunse, e seco il campo
74 16, 32 | prima quei baroni e capitani~Rinaldo intorno avendosi ridutti,~
75 16, 39 | eccitar quei magnanimi baroni~Rinaldo, e quello esercito feroce:~
76 16, 43 | Rinaldo inanzi agli altri il destrier
77 16, 44 | guancia,~che questo esser Rinaldo non conosce;~né pensando
78 16, 48 | riferì in mente sua grazie a Rinaldo,~ch'a quello incontro gli
79 16, 49 | Rotta l'asta, Rinaldo il destrier volta~tanto
80 16, 50 | Giusto è ben dunque che Rinaldo atterri~qualunque assale,
81 16, 53 | dovesse ogni cristian, ch'ebbe Rinaldo.~Mosse Sobrino i suoi schierati
82 16, 78 | peria forse,~ma 'l buon Rinaldo a tempo se n'accorse.~
83 16, 84 | Il buon Rinaldo, il quale a porre in terra~
84 18, 40 | Sobrin Lurcanio si martella:~Rinaldo incontra avea tutta una
85 18, 45 | altra parte ucciso avea Rinaldo~tanti pagan, ch'io non potrei
86 18, 58 | destin fugge di raro.~Ecco Rinaldo a questa strada volse,~perch'
87 18, 58 | d'un non sia riparo:~ecco Rinaldo vien: Fortuna il guida~per
88 18, 146| popul d'Inghilterra.~Quivi Rinaldo assale, apre e sbaraglia~
89 18, 147| Vide Rinaldo il segno del quartiero,~
90 18, 148| reverita è la famosa spada.~Rinaldo, fuor che Dardinel meschino,~
91 18, 151| intorno al core,~come vider Rinaldo che si messe~con tanta rabbia
92 18, 152| Rise Rinaldo, e disse: - Io vo' tu senta,~
93 18, 155| Chi vuol fuggir, Rinaldo fuggir lassa,~et attende
94 18, 155| molto va quel dì presso a Rinaldo.~Altri Lionetto, altri Zerbin
95 19, 19 | pentita~era del ben che già a Rinaldo vòlse,~troppo parendole
96 25, 24 | Bradamante ella;~io fratel di Rinaldo, essa sorella.~
97 25, 76 | Rinaldo nostro n'ho avisato or ora,~
98 25, 89 | ogni ora;~e ch'al padre e a Rinaldo e agli altri suoi~per moglie
99 26, 18 | di Maganza.~Il fratel di Rinaldo paladino~con molto animo
100 26, 59 | ch'era de la sorella di Rinaldo.~Ma vano il mio disegno
101 27, 8 | Io ti dico d'Orlando e di Rinaldo;~che l'uno al tutto furioso
102 27, 12 | duo ne la città soggiorna~Rinaldo; e poi ch'Orlando non arriva,~
103 27, 13 | occhi leva,~che 'l buon Rinaldo era da lui lontano;~e vedendo
104 27, 33 | E se, come Rinaldo e come Orlando,~lasciato
105 30, 90 | prima dui n'erano nati),~Rinaldo, che di gloria e di splendore~
106 30, 93 | Venne Rinaldo a Montalbano, e quivi~madre,
107 30, 95 | alterazion patir d'amore.~Rinaldo in Montalban più non si
108 31, 7 | dopo alcun digresso.~Di Rinaldo ho da dir primieramente,~
109 31, 9 | si vengono all'incontro.~Rinaldo e gli altri cavallier fermârsi~
110 31, 11 | germani in terra,~ben che Rinaldo gridi: - Resta, resta;~che
111 31, 12 | altro essere in giostra:~ma Rinaldo pon fine ai lor litigi;~
112 31, 13 | incontra aspro ritorno.~Non fu Rinaldo per terra disteso,~che valea
113 31, 16 | Disse Rinaldo a lui: - Se 'l destrier
114 31, 18 | Rinaldo molto non lo tenne in lunga,~
115 31, 19 | cavalliero estrano.~Smontò Rinaldo, e del destrier Baiardo~
116 31, 23 | Rivolve tuttavia tra sé Rinaldo~chi sia l'estrano cavallier
117 31, 27 | Non bisognò a Rinaldo pregar molto,~che 'l cortese
118 31, 27 | Montalbano era in sicuro sito.~Rinaldo al suo scudiero avea già
119 31, 28 | peregrin conobbe quello~esser Rinaldo, che venìa con esso;~che
120 31, 30 | Guidon, che questo esser Rinaldo udio,~famoso sopra ogni
121 31, 32 | fin venuto,~rispose a lui Rinaldo: - Non vi caglia~meco scusarvi
122 31, 34 | padiglioni; ove narrando~il buon Rinaldo alla sua compagnia~che questo
123 31, 39 | lor pochi dì inanzi;~et a Rinaldo disse: - Eccovi dui~a cui
124 31, 39 | staranno i Saracini inanzi. -~Rinaldo di Guidon conferma il detto,~
125 31, 40 | conobbero anco~e salutâr Guidon, Rinaldo e i frati;~et abbracciâr
126 31, 40 | e i frati;~et abbracciâr Rinaldo come amico,~messo da parte
127 31, 41 | accarezzâr, tutte obliando l'ire.~Rinaldo poi si volse a Sansonetto,~
128 31, 42 | donzella più vicino~vide Rinaldo, e conosciuto l'ebbe~(ch'
129 31, 48 | strano e misero accidente~Rinaldo senza fin si lagna e duole;~
130 31, 50 | al maggior lampo,~mosse Rinaldo il taciturno campo:~
131 31, 52 | guardia all'improviso~lasciò Rinaldo sì rotta e consunta,~ch'
132 31, 53 | Fece Rinaldo per maggior spavento~dei
133 31, 54 | le chiome,~quando sentì «Rinaldo e Montalbano»~sonar per
134 31, 56 | Settecento con lui tenea Rinaldo~in Montalbano e intorno
135 31, 57 | E se Rinaldo ben non era molto~ricco
136 31, 59 | Carlo, ch'aviso da Rinaldo avuto~avea che presso era
137 31, 77 | già concetto~di menarvi Rinaldo paladino,~o il Selvaggio
138 31, 79 | seguitarvi,~ch'a' Mori diè Rinaldo e Malagigi.~Quei che fuggiro
139 31, 82 | tanto è vicino,~quanto a Rinaldo il qual ne vien veloce;~
140 31, 84 | Africa e di Spagna~fur, ch'a Rinaldo uscîr fuor de la ragna.~
141 31, 85 | felli~i settecento a cui Rinaldo accenna,~e quei che spense
142 31, 89 | Quei ch'a Rinaldo e a Carlo dier le spalle~(
143 31, 91 | a questo effetto;~e con Rinaldo già sfidato s'era~per quel
144 31, 93 | Or che Gradasso esser Rinaldo intende~costui ch'assale
145 31, 98 | il Serican mal saggio.~Ma Rinaldo s'oppose immantinente,~e
146 31, 101| in ripa alla fiumana,~ove Rinaldo in semplici parole~alla
147 31, 102| più né meno.~Soggiunse poi Rinaldo: - Ciò ch'io provo~col testimonio,
148 31, 103| querela prima,~le scuse di Rinaldo in pace tolle,~ma se son
149 31, 104| ove Rinaldo seco abbia il cavallo,~che
150 31, 104| in mezzo:~se 'l re uccide Rinaldo o il fa vassallo,~se ne
151 31, 104| che gli si renda,~da lui Rinaldo Durindana prenda.~
152 31, 105| dolore~(come v'ho detto) avea Rinaldo udito~da Fiordiligi bella,
153 31, 106| re pagano armosse;~così Rinaldo: e giunsero ambedui~ove
154 31, 107| De la battaglia che Rinaldo avere~con Gradasso dovea
155 31, 107| al fianco,~di timor per Rinaldo era ognun bianco.~
156 31, 109| dubbio, in tema, in doglia:~Rinaldo se ne va lieto e sicuro,~
157 32, 2 | altro incominciai,~perché Rinaldo in mezzo sopravenne;~e poi
158 32, 2 | narrarne inanti~che di Rinaldo e di Gradasso io canti.~
159 32, 49 | non s'udia,~che l'avesse Rinaldo paladino,~aiutandolo Carlo
160 33, 72 | abbattuti,~pensar che sia Rinaldo o che sia Orlando,~non senza
161 33, 77 | si ritrova,~di Carlo e di Rinaldo suo fratello,~ch'avean rotto
162 33, 81 | Or qua Rinaldo, or là mutando il passo,~
163 33, 86 | Rinaldo il credette anco, e gran
164 33, 89 | Rinaldo e 'l re Gradasso, che partire~
165 33, 91 | Rinaldo perdé l'orme in pochi passi~
166 33, 91 | ciel gli facea oltraggio.~Rinaldo, dopo la fatica vana~ritornò
167 33, 92 | quale in tutto~diverso da Rinaldo il caso avvenne.~Non per
168 33, 94 | depor lo volesse io.~Se Rinaldo lo vuol, non disconviene,~
169 33, 95 | altra volta; ch'or Gradasso,~Rinaldo e tutta Francia a dietro
170 35, 73 | più parte s'accorda esser Rinaldo:~molti su Orlando avrian
171 36, 13 | viso aperto,~il fratel di Rinaldo giovinetto:~ma poi ch'io
172 36, 14 | esser forte a pare~del suo Rinaldo e d'ogni paladino;~ma, per
173 36, 40 | il cor de la sorella di Rinaldo~subito ritornò pietoso e
174 38, 8 | e a quel china la testa.~Rinaldo, come udì la sua venuta,~
175 38, 20 | fôra, quanto onor le faccia~Rinaldo, che di lei le prove conte~
176 38, 54 | prolunga nostra sorte ria.~Ecci Rinaldo, che per molte prove~mostra
177 38, 57 | tenuti~manco d'Orlando o di Rinaldo forti;~e con ragion; che
178 38, 62 | mano~non men d'Orlando o di Rinaldo vale,~né d'alcun altro cavallier
179 38, 65 | di cui l'impresa al buon Rinaldo diede,~in ch'avea, dopo
180 38, 67 | Rinaldo che esaltar molto si vede,~
181 38, 68 | petto;~che non ch'un sol Rinaldo, ma non teme~se fosse con
182 38, 68 | ma non teme~se fosse con Rinaldo Orlando insieme:~
183 38, 74 | Rinaldo intanto e l'inclito Ruggiero~
184 38, 79 | intorno i suoi famosi pari;~e Rinaldo è con lui con tutte l'arme,~
185 38, 87 | darsi tutto a Carlo.~Giura Rinaldo ancor, che se cagione~sarà
186 38, 90 | stesso il suo desire:~spegner Rinaldo saria malcontento,~né vorria
187 39, 1 | non può una morte;~o da Rinaldo, se di lui possente~fia
188 39, 2 | Rinaldo, che non ha simil pensiero,~
189 39, 2 | disegna loco~ove possa a Rinaldo nuocer poco.~
190 39, 3 | a menar le mani,~troppo Rinaldo il giovine ribuffa.~Smarrito
191 40, 64 | rinuova~la convenzion che con Rinaldo avea;~che se pergiuro il
192 40, 66 | che fatto avea col paladin Rinaldo.~
193 41, 48 | avea quando si messe~contra Rinaldo, e nulla satisfece.~A Dio,
194 42, 28 | de le fiamme d'amor; dico Rinaldo:~
195 42, 29 | dico Rinaldo, il qual, come sapete,~Angelica
196 42, 31 | il petto.~Sa che sol per Rinaldo era rimaso~d'averla cento
197 42, 32 | e tanto più, ch'allor Rinaldo avrebbe~tratto fuor Malagigi
198 42, 33 | a Malagigi le domande~di Rinaldo importune più pareano,~tanto,
199 42, 35 | saper volle,~come sia che Rinaldo ch'avea il core~dianzi sì
200 42, 36 | che l'amor caccia, beuto Rinaldo,~ai lunghi prieghi d'Angelica
201 42, 38 | Del caso strano di Rinaldo a pieno~fu Malagigi dal
202 42, 43 | accompagnarlo;~ma lo niega Rinaldo a quello e a questo.~Lascia
203 42, 45 | cor gli straccia e parte,~Rinaldo se ne va verso Levante;~
204 42, 48 | Quel ch'a Rinaldo in mille e mille imprese~
205 42, 49 | venenoso in alto,~e poi contra Rinaldo si disserra;~di qua di là
206 42, 49 | vien sopra a gran salto.~Rinaldo contra lui vaneggia et erra:~
207 42, 50 | pel collo e per la faccia.~Rinaldo da l'impresa si dispicca,~
208 42, 51 | calcitrar non reste.~Triema a Rinaldo il cor come una foglia:~
209 42, 55 | tanto che vede il mostro che Rinaldo~col brutto serpe in mille
210 42, 58 | pianto eterno;~per esser di Rinaldo guida e duca~gli salì dietro,
211 42, 59 | Come Rinaldo il vide ritornato,~gli disse
212 42, 61 | odio ch'ebbe dipoi sempre a Rinaldo.~E s'ella un tempo a lui
213 42, 62 | Il cavallier che con Rinaldo viene,~come si vede inanzi
214 42, 62 | nocivo. -~- Non fia (disse Rinaldo) se non bene;~ch'oltre che
215 42, 63 | l'elmo de la testa.~Corse Rinaldo al liquido cristallo,~spinto
216 42, 64 | dir non volle:~- Sappi, Rinaldo, il nome mio è lo Sdegno,~
217 42, 65 | destrier con lui.~Questo a Rinaldo un gran miracol parve;~s'
218 42, 69 | Rinaldo vuol trovarsi con Orlando~
219 42, 70 | la prima stella,~quando Rinaldo in ripa alla riviera~stando
220 42, 71 | aggiunto a moglie fosse.~Disse Rinaldo: - Io son nel giugal nodo; -~
221 42, 72 | chi ha moglie a lato. -~Rinaldo, sì perché posar vorrebbe,~
222 42, 73 | fêro intorno chiaro.~Entrò Rinaldo, e voltò gli occhi in giro,~
223 42, 82 | in note non oscure.~Mirò Rinaldo a lume di doppieri~le donne
224 42, 98 | dal disio cacciata~viene a Rinaldo sin presso alla bocca~per
225 42, 99 | allora alquanto~sorridendo, a Rinaldo levò il viso;~ma chi ben
226 42, 103| occhi,~ch'in seno il vin Rinaldo si trabbocchi.~
227 42, 104| Quasi Rinaldo di cercar suaso~quel che
228 43, 9 | Così dicendo il buon Rinaldo, e intanto~respingendo da
229 43, 47 | fine alla sua istoria pose,~Rinaldo alquanto ste' sopra pensiero,~
230 43, 50 | Qui Rinaldo fe' fine, e da la mensa~
231 43, 52 | La proferta a Rinaldo accettar piacque,~e molto
232 43, 54 | le ròcche, il capo alzò Rinaldo.~
233 43, 60 | Così venìa Rinaldo ricordando~quel che già
234 43, 63 | Mentre Rinaldo così parla, fende~con tanta
235 43, 64 | Rinaldo, come accade ch'un pensiero~
236 43, 144| nocchiero; e mosse a riso~Rinaldo al fin de la sua istoria
237 43, 144| del dottor, come di fuoco.~Rinaldo Argia molto lodò, ch'avviso~
238 43, 147| Ben che Rinaldo con pochi danari~fosse sovente,
239 43, 149| alcun nol prende,~smonta Rinaldo a Cagli alla via dritta.~
240 43, 150| erano a trovarsi.~Insta Rinaldo, e gli nocchieri affretta,~
241 43, 152| il viso,~quando abbracciò Rinaldo, e che narrolli~che gli
242 43, 152| tanto amor portolli.~Né men Rinaldo, quando sì diviso~vide il
243 43, 179| mesti;~né più lieto di lui Rinaldo venne:~il piè Olivier, che
244 43, 197| riconosciuto finalmente~fu da Rinaldo, da Olivier, da Orlando,~
245 43, 197| accorda ognun lodando:~né Rinaldo l'avea raffigurato~per quel
246 44, 11 | vecchio sì, che persuade~che Rinaldo a Ruggier dia Bradamante,~
247 44, 13 | ne parlasse col figliuolo~Rinaldo, da la corte allora absente;~
248 44, 14 | Or Rinaldo lontan dal padre, quella~
249 44, 29 | finîr gli abbracciamenti,~Rinaldo e Orlando insieme et Oliviero~
250 44, 35 | Rinaldo un giorno al padre fe' sapere~
251 44, 37 | disegnato farla di Levante.~Sta Rinaldo ostinato, che non vuole~
252 44, 38 | per sforzar non la sarà Rinaldo.~
253 44, 46 | cervello.~E a questo che Rinaldo vuol, consente~Orlando ancora;
254 44, 47 | prima~Amon disponga, che Rinaldo e 'l conte?~Voler nol debbo,
255 44, 53 | promessa non avrà rispetto~di Rinaldo e d'Orlando suo cugino,~
256 44, 75 | Rinaldo, che si vide la sorella~
257 45, 14 | seco averlo in schiera.~Né Rinaldo né Orlando a Carlo Magno~
258 45, 107| Piace a Rinaldo, e piace a quel d'Anglante~
259 45, 111| ha tratto. -~Così contra Rinaldo e contra Orlando~Amon dicea,
260 46, 60 | se gli sapea dal collo.~Rinaldo, Orlando, e di lor prima
261 46, 68 | Oltre che già Rinaldo e Orlando ucciso~molti in
262 46, 108| forse troppo d'uno.~Quivi Rinaldo, quivi Orlando tratto,~quivi
263 46, 110| intorno far subito piazza~Rinaldo, Namo et Olivier marchese:~
|