Canto, ottava
1 1, 38 | stette,~che un calpestio le par che venir senta:~cheta si
2 1, 39 | pensier tanto penètra,~che par cangiato in insensibil pietra.~
3 1, 48 | altre parole,~che non mi par bisogno esser racconte;~
4 1, 49 | mondo a sdegno,~e non le par ch'alcun sia di lei degno.~
5 2, 2 | Fai ch'a Rinaldo Angelica par bella,~quando esso a lei
6 2, 3 | degna~a un ladron non mi par che si convegna. -~
7 2, 8 | cominciar ben degno assalto~d'un par di cavallier tanto gagliardo.~
8 2, 10 | osso e l'acciar ne va che par di ghiaccio,~e lascia al
9 2, 11 | supplicio s'avvicina;~né le par che vi sia da tardar, s'
10 2, 12 | smorto a dietro volta;~che le par che Rinaldo abbia alle spalle.~
11 2, 21 | cavalliero~per combatter di par con un barone,~che men di
12 2, 42 | Da lungi par che come fiamma lustri,~
13 3, 28 | Vedi Folco, che par ch'al suo germano,~ciò che
14 4, 14 | Ma le par atto vile a insanguinarsi~
15 4, 40 | Levante,~e seco Iroldo, il par d'amici vero.~Al fin trovò
16 5, 17 | iuridizioni,~e lo fe' grande al par dei gran baroni.~
17 5, 38 | lei,~ch'all'amoroso ardor par che sì giovi:~sì che tu
18 5, 68 | per liberarla~(che pur gli par ch'a torto sia accusata),~
19 5, 68 | in arme è così fiero,~che par che di lui tema ogni guerriero.~
20 5, 82 | sente,~a dargli via non par zoppo né tardo.~Rinaldo
21 6, 59 | intorno, e gran paese serra;~e par che la sua altezza al ciel
22 6, 59 | meglio di me intende:~a me par oro, poi che sì risplende.~
23 6, 74 | con serena e lieta fronte~par ch'ognor rida il grazioso
24 7, 12 | mover parchi;~intorno cui par ch'Amor scherzi e voli,~
25 7, 20 | latino,~potria a questa esser par, che l'amorosa~fata avea
26 7, 27 | le vene acceso zolfo,~non par che capir possa ne la pelle.~
27 8, 2 | d'arte non saria.~Tal ci par bello e buono, che, deposto~
28 8, 6 | ha levato il morso.~Quel par da l'arco uno aventato strale,~
29 8, 6 | dietro sì veloce viene,~che par ch'il vento, anzi che il
30 8, 7 | pardo.~Vergogna a Ruggier par, se non aspetta.~Voltasi
31 8, 10 | arme e contra un cane~gli par ch'a usar la spada troppo
32 8, 33 | lato,~ne va da un altro, e par sprezzi la traccia;~al varco
33 8, 83 | Onde par ch'esca il grido, va veloce,~
34 9, 55 | teme quell'armi, a cui par che non possa~star piastra
35 9, 64 | Gli par ch'avendo in mano il cavalliero,~
36 9, 66 | chiede;~che quivi non gli par che si convegna,~dove pigliar,
37 9, 78 | pena tocca un poco,~che par ch'avampi il ciel, non che
38 10, 13 | disio, tanto l'affrena,~che par ch'adori Olimpia, non che
39 10, 46 | presenza:~ogn'altro ben ti par di poca stima.~Il suo amore
40 10, 89 | allo stendardo tutto bianco~par che quel pian di lor lance
41 10, 92 | cava,~in che tanta mercé par che si truove,~che l'uom
42 10, 101| ferìa tra gli occhi;~ma par che un ferro o un duro sasso
43 10, 109| posta, e lieva il velo;~e par ch'aggiunga un altro sole
44 10, 113| querce ombrose,~dove ognor par che Filomena piagna;~ch'
45 11, 26 | virtù ridutta,~che spesso par del buono il rio migliore:~
46 11, 35 | distende~per tutto 'l mondo, e par che 'l giorno spegna;~così
47 11, 54 | orca marina.~Guarda, e gli par conoscer la fanciulla;~e
48 12, 4 | orecchia~una voce venir, che par che piagna:~si spinge inanzi;
49 12, 5 | alla giovane bella,~gli par colei, per cui la notte
50 12, 14 | divino~gli pare udire, e par che miri il viso,~che l'
51 12, 20 | palazzo errando,~a tutti par che quella cosa sia,~che
52 12, 24 | l'altro amante;~anzi di par fu a' lor disii ribella:~
53 12, 29 | ch'era lor diva.~Corser di par tutti alla donna, quando~
54 12, 41 | più pazzo saria?~Ma se ti par pur la domanda onesta,~prestagli
55 13, 50 | A tutti par, l'incantator mirando,~mirar
56 13, 78 | pensa, ode la voce~che le par di Ruggier, chieder soccorso;~
57 13, 80 | gusto il mutar esca,~così mi par che la mia istoria, quanto~
58 14, 46 | maniera del morire, amara~lor par più assai che non è morte
59 14, 56 | dal negro vestimento~non par ch'abbia la fretta ch'avea
60 14, 82 | tra santi ufficii e messe.~Par di strano a Michel ch'ella
61 14, 113| Soridan gli sono allato,~né par che 'l re di Setta si nasconda;~
62 15, 15 | termuoto, e 'l tuono,~a par del suon di questo, era
63 15, 31 | Non fu Pompeio a par di costui degno,~se ben
64 15, 33 | né chi seco giostra~di par, Antonio, in più onoranza
65 15, 54 | tuttavolta bada;~che gli par sempre che la rete scocchi.~
66 15, 55 | anime vendetta.~Poi gli par che s'uccide un che sia
67 15, 58 | mare il gran fiume etiopo,~par che la dea presa volando
68 15, 71 | nel fiume il getta, e non par ch'anco giovi;~che nuota
69 15, 78 | miracol grande,~che quasi par un sogno a chi vi pensa,~
70 15, 89 | doloroso fato~ch'in Francia par ch'in breve esser dovesse,~
71 15, 103| agli altri aggrada e giova,~par ch'a costui più l'animo
72 16, 13 | gl'inganni,~che men verace par Luca e Giovanni.~
73 16, 14 | adultero di quella:~ma gli par far assai, se si difende~
74 16, 18 | però fêr pruove tante,~che par ristoro al danno abbiano
75 16, 27 | Non par, quantunque il fuoco ogni
76 16, 56 | tormenti;~e quel di che più par che 'l ciel ribombe,~gridi,
77 16, 57 | fumo del sudor, la polve~par che ne l'aria oscura nebbia
78 16, 66 | di Spagna,~e molto ben di par la cosa gìa;~che fanti,
79 16, 77 | Egli va al fiume; che gli par ch'in questo~luogo del suo
80 17, 4 | a cui non par ch'abbi a bastar lor fame,~
81 17, 30 | vi dico) lungo~il lito, e par ch'un monticel sia mosso.~
82 17, 31 | conforta,~quando, fiutando sol, par che più faccia,~ch'altri
83 17, 90 | difeso.~Di carta armato par, non di metallo;~sì teme
84 17, 91 | ridutto.~Resta Grifone; e gli par de lo scorno~del suo compagno
85 17, 95 | attasta~d'un dritto tal, che par che dal ciel cada;~e un
86 17, 113| intorno.~Seco il re vuol ch'a par a par cavalchi,~quando al
87 17, 113| Seco il re vuol ch'a par a par cavalchi,~quando al palazzo
88 17, 122| inante.~Dicea: - Questa mi par cosa assai nuova,~ch'essendo
89 18, 7 | mondo assorda, e 'l ciel par ne ribombe.~
90 18, 20 | riverso;~che viti o salci par che poti e tronchi.~Tutto
91 18, 41 | trombe,~che tutto 'l mondo par che ne rimbombe.~
92 18, 141| tanto ardor di lampi,~che par che 'l ciel si spezzi e
93 18, 168| come sempre mi fu umano,~mi par che quando ancor questa
94 18, 181| volta;~ch'impossibil lor par, tra sì gran torma,~che
95 19, 21 | imparò già di chirugia~(che par che questo studio in quella
96 19, 30 | se stessa aiti:~e ben le par che di quel ch'essa agogna,~
97 19, 98 | mar sua braccia estende.~Par lor che, se non fosser più
98 19, 102| Meglio mi par che 'l viver tuo prolunghi~
99 20, 3 | Ben mi par di veder ch'al secol nostro~
100 20, 48 | A me par, se a voi par, che statuito~
101 20, 48 | A me par, se a voi par, che statuito~sia, ch'ogni
102 20, 49 | abbiàn qui un prigione ~che par che vincer dieci s'offerisca.~
103 20, 77 | Tu fa come ti par (disse Marfisa),~ch'io son
104 20, 79 | d'usar la via che più gli par sicura.~
105 20, 88 | si pone il corno a bocca.~Par che la terra e tutto 'l
106 20, 120| vestilla;~et or più brutta par, che si coruccia,~e che
107 20, 125| Se non ti par questo partito buono,~te
108 20, 132| dovea, levata m'hai.~Ti par ch'in luogo et in ristor
109 21, 1 | indissolubil nodo.~Né dagli antiqui par che si dipinga~la santa
110 21, 19 | signore,~da cui fu amata a par del proprio core.~
111 21, 61 | avelenato;~e per questo mi par che 'l beveraggio~non gli
112 22, 22 | gatta né topo~al suon che par che dica: Dàlli, dàlli.~
113 22, 42 | Bradamante ode, e par ch'assai le prema~questa
114 22, 42 | molto il cor l'annoi;~né par che men per quel dannato
115 22, 54 | che turbati e mesti.~Non par che fin a qui contra costoro~
116 22, 85 | scampo.~Aquilante, ch'a par seco venìa,~stracciò l'avanzo,
117 22, 87 | destrieri in guisa vede,~che par che per morir battano il
118 22, 90 | vergogna, di levar non osa:~gli par ch'ognuno improverar gli
119 23, 20 | Lo mira, e Montalban le par che sia:~et era certo Montalbano;
120 23, 34 | torlo a una donzella gli par fallo;~e pur agogna averlo,
121 24, 37 | malfattori darne;~poi gli par assai meglio, s'apparecchia~
122 24, 42 | cavallieri erranti.~Così di par saranno ambi puniti:~ella
123 24, 71 | manca la forza, e ancor par che nol senta:~il vigoroso
124 24, 72 | dilegua:~et egli, ove a lei par, piglia la strada,~senza
125 24, 75 | Durindana sì gran fallo~gli par, che più d'ogn'altro mal
126 25, 33 | Per questo non le par men bello il viso,~men bel
127 25, 35 | ami femina ho trovato:~non par la donna all'altre donne
128 25, 42 | sonno è tutto imaginoso:~le par veder che 'l ciel l'abbia
129 25, 51 | o nol faccio? Al fin mi par che buono~sempre cercar
130 25, 76 | messo di galoppo;~ma non mi par ch'arrivar possa ad ora~
131 26, 29 | altri non prezza, altri non par che vaglia.~Vengono i servi
132 26, 33 | Par che dinanzi a questa bestia
133 26, 33 | incontra ogni castello e ròcca.~Par che agli onor divini anco
134 26, 34 | venire~con tre giovini a par, che i gigli d'oro~tessuti
135 26, 35 | Massimigliano d'Austria a par seco era;~e Carlo quinto
136 26, 51 | Giuliano al figliuol, né par che reste~Ferrante al fratel
137 26, 52 | dal capo ai piedi d'angue~par che l'empio Tifeo sotto
138 26, 65 | perché in suo dispregio gli par tolto;~vede che biasmo e
139 26, 71 | ritegna,~Marfisa, che gli par leggiadra e bella,~e d'ogni
140 26, 94 | altro cavalliero~non è ch'a par di lui di gloria saglia,~
141 26, 118| compagna~se gli era d'arme, par ch'avampi et arda,~che solo
142 27, 48 | usa.~Giunto il dì ch'al re par che si combatta~tra i cavallier
143 27, 64 | d'ira~nel viso avampa, e par che getti fuoco;~e più l'
144 27, 78 | ha piastra né maglia;~ma par (sì ben con lo schermir
145 27, 94 | come~poterli sciorre; e gli par via più greve~che Marfisa
146 27, 95 | tolto.~Ma questo atto gli par contra il suo onore,~sì
147 28, 17 | partenza,~al suo Iocondo par ch'in braccio muora~la moglie,
148 28, 27 | Par che gli occhi se ascondin
149 28, 27 | testa;~cresciuto il naso par nel viso scarno:~de la beltà
150 28, 37 | giorno:~e la regina (che gli par più strano)~sempre si duol
151 28, 47 | praticare altre femine di fuore,~par che sovente disacerbi e
152 28, 63 | tutto si ferma, e l'altro par che muova~a guisa che di
153 28, 64 | venne;~e quando le fu a par, l'abbracciò stretta,~e
154 28, 98 | adorna il mondo.~E ben gli par dignissima Issabella,~in
155 29, 9 | a la scorza;~che non gli par che potesse esser buono,~
156 29, 22 | gustò, liquor divino~gli par, miglior che 'l nettare
157 31, 21 | volendo~star l'uno a l'altro par; ch'eterno danno~lor può
158 31, 49 | assalto differire,~che vi par gran vantaggio, a notte
159 31, 68 | Trema anco il ponte, e par cader ne l'onda,~oltre che
160 31, 93 | Francia:~tutti li mena a un par la buona lancia.~
161 31, 95 | colpi e per Baiardo,~che par che sol tutto quel campo
162 32, 10 | carcere o di bando~uscir, non par che 'l tempo più soggiorni~
163 32, 11 | guasta, ch'a dar volta~le par che tardi, oltr'all'usato,
164 32, 88 | Clodion sì cara,~e ch'avea, a par d'ogn'altra, fatto bella~
165 32, 90 | comandi;~ma la più bella mi par dritto e giusto~che stia
166 32, 101| vada,~rispose: - A me non par che ben deciso,~né che ben
167 33, 2 | duo Dossi, e quel ch'a par sculpe e colora,~Michel,
168 33, 17 | Pipino,~che con sua gente par che tutto cuopra~da le Fornaci
169 33, 18 | Borgognon, che scende~là dove par che resti vinto e preso,~
170 33, 21 | francesca a piè e a cavallo~par ch'Alessandria intorno cinga
171 33, 27 | difende~con tanto ardir, che par disprezzi il fuoco~che d'
172 33, 32 | è con fraude estinto~non par che senta il gaudio d'aver
173 33, 37 | signore~suggietto a lei, par ch'in esilio mande.~Poi
174 33, 38 | in Giaradada la campagna.~Par ch'apra ogni cittade al
175 33, 39 | altro poi nei luoghi bassi~par si riduca del lito de Chiassi.~
176 33, 41 | testa,~di qua da l'Alpe par che cacciat'abbia,~e che
177 33, 58 | rivederle due e tre volte,~né par che se ne sappiano partire;~
178 33, 61 | E par che le suggiunga: - Io son
179 34, 8 | esser quel debbia;~che gli par di ferir sopra la nebbia.~
180 34, 10 | tornar per fama ancor sì mi par buono,~che le parole è forza
181 34, 50 | cristalli.~Una dolce aura che ti par che vaghi~a un modo sempre
182 34, 54 | viso,~ch'un degli eletti par del paradiso.~
183 34, 79 | quella~congiura che sì mal par che si cuopra.~Vide serpi
184 34, 82 | diverse.~Poi giunse a quel che par sì averlo a nui,~che mai
185 34, 86 | al naso sol si messe,~e par che quello al luogo suo
186 35, 2 | queste labbia~lo corrò, se vi par ch'io lo riabbia.~
187 35, 72 | elegga un cavallier che sia par mio;~né voglia con voi altri
188 35, 78 | favella:~- Questo un angel mi par del paradiso;~e ancor che
189 36, 28 | parte di Carlo,~che già lor par che superior ne sia,~saltan
190 36, 33 | altrui debba esser morto.~Né par ch'anco il tuo danno il
191 36, 57 | ogni pietà da sé rimuove;~par che negli occhi avampi una
192 36, 75 | lustri~splendide, e senza par d'uomini illustri.~
193 36, 79 | ancor guerrier senza alcun par lo chiama.~
194 36, 84 | orecchie chine,~che di femina par che si lamenti.~Ma voglio
195 37, 8 | Alaman: ce ne son dui,~di par da Marte e da le Muse amati,~
196 37, 29 | riveli,~che, quanto può, par che Natura celi.~
197 37, 60 | altre in dubbio appende.~Le par che quando essa a morir
198 37, 61 | dipinge:~Olindro al tutto par messo in oblio.~Ma che sian
199 37, 70 | e gli ne fa divieto,~e par ch'arda negli occhi e ne
200 37, 102| tanti n'atterra:~fulmine par, che 'l cielo ardendo scocca,~
201 38, 38 | lontano assai,~a quel fallir par che sia escusa degna:~e
202 38, 42 | sorti:~ma sempre avrò di par tema e speranza~ch'esser
203 38, 61 | Pur se ti par che non ci sia il tuo onore,~
204 38, 62 | più ch'un solo,~et avrà di par suoi contra uno stuolo.~
205 38, 63 | A me par, s'a te par, ch'a dir si
206 38, 63 | A me par, s'a te par, ch'a dir si mandi~al re
207 38, 71 | impresa,~pensar non vuol; che par che 'l cor le toglia.~Quando
208 38, 77 | e di duo piè balzano,~a par a par con lui venìa Ruggiero,~
209 38, 77 | duo piè balzano,~a par a par con lui venìa Ruggiero,~
210 38, 86 | altro si rimette:~poi quel par di campioni a giurar venne;~
211 39, 3 | dei signor pagani~troppo par disegual esser la zuffa:~
212 39, 14 | erbose spalle,~muovonsi a par duo turbidi torrenti~che
213 39, 18 | l'ho già detto,~di quel par di donzelle ardito e fiero.~
214 39, 58 | né ch'esser ponno,~o gli par cosa far strana et enorme,~
215 40, 44 | un'isola vicina,~a cui mi par ch'abbiamo a dar di piglio,~
216 40, 51 | Gradasso prenda;~che 'n ciò gli par che l'onor troppo offenda.~
217 41, 3 | cortesia sempre gran lume,~e par ch'ognor più ne risplenda
218 41, 8 | in tal modo si cela,~che par che ne sia il mar rimaso
219 41, 15 | mar venir tant'alto,~che par ch'arrivi insin al ciel
220 41, 15 | tal salto,~ch'a mirar giù par lor veder lo 'nferno.~O
221 41, 73 | Gradasso in atto vede,~che par ch'a lui tornar poco gli
222 41, 79 | ben col Saracino,~che non par già che quel troppo l'avanzi:~
223 41, 80 | Frontino il cavalliero a cenno:~par che dovunque Durindana scenda,~
224 41, 84 | ch'ebbe quell'arme: or gli par cosa strana~che quella spada (
225 41, 90 | tanto in su l'arena,~che gli par ch'abbia tosto a restar
226 42, 12 | campo sanguinoso:~l'elmo che par ch'aperto abbia una accetta,~
227 42, 41 | parola;~la bocca ha amara, e par che tòsco v'abbia.~Da Malagigi
228 42, 50 | la Furia infernal già non par zoppa,~che spicca un salto,
229 42, 81 | e quell'atto in che son, par che disegni~che l'opra e
230 42, 85 | stirpe, onore~hanno di par, di par beltà e valore.~
231 42, 85 | onore~hanno di par, di par beltà e valore.~
232 42, 92 | di costei~con alto stil par che cantando scriva,~e Timoteo,
233 43, 4 | Avarizia, e ponne~far sì, che par che subito le incanti:~in
234 43, 17 | che la figlia al vecchio par matura~sì, che ne possa
235 43, 19 | amore, una dolcezza,~che par ch'a rimembrarne il cor
236 43, 87 | punto,~il ciel figura come par che stia.~Anselmo il lascia
237 43, 110| pigliasse,~soggiungendo: «Ti par che prezzo sia,~per cui
238 43, 142| vendetta del tuo fallimento.~Di par l'avere e 'l dar, marito,
239 43, 147| aspetta il matutino,~e quasi a par col sol giunge in Urbino.~
240 44, 10 | progenie illustri~che non han par di nobiltade al mondo,~nasca
241 44, 31 | sceso a piede,~e lo fa a par a par seco venire,~e di
242 44, 31 | a piede,~e lo fa a par a par seco venire,~e di ciò ch'
243 44, 35 | valore,~che fosse a questo par, non che migliore.~
244 44, 93 | Ruggiero ammira et ama,~mi par che duro cambio ne riporte;~
245 45, 32 | favella;~ch'impossibil mi par, ch'ove concesso~ne sia
246 45, 42 | ch'unico chiama,~e che gli par che soprumano sia,~molto
247 45, 52 | e maggior cortesia.~Gli par, se tutta sua vita dispensa~
248 45, 71 | contende,~aspettando la tromba, par che fuoco~ne le vene abbia,
249 45, 83 | sempre tu faccia~come ti par; che mai trovar satollo~
250 45, 91 | occulti,~questo luogo gli par molto nascosto,~et atto
251 45, 93 | Latini s'ode.~Se ti fur par ne l'altre parti buone,~
252 45, 96 | con la spada darsi;~che le par meglio assai non esser viva,~
253 45, 100| prenderlo potuto;~il che non mi par giusto; né al parere~mai
254 46, 1 | già il viso smorto.~Ma mi par di veder, ma veggo certo,~
255 46, 2 | del porto ambe le sponde.~Par che tutti s'allegrino ch'
256 46, 12 | camino,~Iulio Camillo; e par ch'anco io ci scerna~Marco
257 46, 53 | ornato~Leon senz'arme a par con lui venìa;~e dinanzi
258 46, 78 | e che di lui, come a lei par, dispone,~e de la a Dio
259 46, 89 | brami e glorioso farte, -~par che gli dica: così avea
260 46, 91 | palustre:~or s'un gianetto par che 'l vento passi,~seguendo
261 46, 91 | multilustre,~che giunta par che bipartita cada~in parti
262 46, 94 | spiega i colubri;~e sempre par d'una medesma fede,~o ne'
263 46, 99 | Ruggiero, ancor ch'a par di Bradamante~non ne sia
|