Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mammella 1
mammelle 2
mamuga 1
man 249
manca 20
mancamento 1
mancan 1
Frequenza    [«  »]
252 de'
252 intorno
250 morte
249 man
247
246 ruggiero
244 contra
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

man

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 9 | copia uccidessi,~e di sua man prestassi opra più grata.~ 2 1, 76 | Con la sinistra man prende la briglia,~con l' 3 2, 6 | signore oltraggio:~né con man né con spron potea il Circasso~ 4 2, 7 | tempo allotta,~ferma le man sul primo arcione e s'alza,~ 5 2, 75 | Dove è tagliato, in man lo raccomanda~a Pinabello, 6 2, 75 | domanda~come ella salti; e le man apre e stende,~dicendole: - 7 3, 27 | il pontefice tolga~de le man loro, e 'l grave assedio 8 3, 30 | opimo~d'aver la Chiesa de le man riscossa~de l'empio Federico 9 3, 76 | sesso;~e gli volta alle man pur gli occhi spesso.~ 10 3, 77 | Gli va gli occhi alle man spesso voltando,~in dubbio 11 4, 3 | gli tiene~gli occhi alle man, ch'eran rapaci e ladre.~ 12 4, 17 | di seta vermiglia;~ne la man destra un libro, onde facea~ 13 4, 27 | levargli ella la testa,~alza la man vittoriosa in fretta;~ma 14 5, 32 | alli scongiuri,~e posero le man sugli Evangeli:~e poi che 15 5, 61 | se stesso~voltò quasi la man per irgli appresso.~ 16 6, 23 | erboso smalto;~tuttavia in man le redine si serra,~che 17 6, 25 | asciutte labra, e con le man diguazza,~acciò che de le 18 6, 55 | andando un poco inanzi alla man destra,~salisse il poggio 19 6, 60 | andava alle gran porte;~et a man destra, a quella più sicura,~ 20 6, 64 | farò, mentre~avrà forza la man di regger questa! -~e gli 21 6, 66 | reo,~d'aver più braccia e man che Briareo.~ 22 6, 77 | su quel camin ch'avea a man destra preso,~gli dissero: - 23 7, 15 | misura giusta;~e la candida man spesso si vede~lunghetta 24 7, 23 | profumati lini~che pareano di man d'Aracne usciti,~tenendo 25 7, 25 | che tra il frutto e la man non gli sia messo.~ 26 7, 53 | lascivia pieno,~che de sua man gli avea di seta e d'oro~ 27 8, 39 | disciolti e rabuffati,~con le man giunte e con l'immote labbia,~ 28 8, 47 | e divote;~e pon l'audaci man, mentre che parla,~or per 29 8, 47 | sdegnosetta lo percuote~con una man nel petto, e lo rispinge,~ 30 8, 73 | negava,~t'abbia lasciato in man di Namo porre,~per non sapermi 31 8, 78 | questo è ver, con le mie man mi toglio~la vita, e l'alma 32 8, 80 | purpura ch'avea Amor di sua man tinta,~e le due chiare stelle 33 8, 85 | amostante,~ch'uccise di sua man pochi anni inante.~ 34 9, 3 | steso in terra, e chi alla man s'appoggia.~Dormono; e il 35 9, 16 | Breaco e Landriglier lascia a man manca,~e va radendo il gran 36 9, 36 | voglio,~per uscirgli di man, perder la vita;~ma se pria 37 9, 46 | che, per pigliarmi, in man la rete avesse.~ 38 9, 56 | esser meco a porme~ne le man sue: ch'io non avrò sospetto,~ 39 9, 58 | sua intenzion ch'ella in man vada~del suo nimico per 40 9, 91 | tartareo fondo~fosti per man di Belzebù maligno~che ruinar 41 10, 21 | Nessuno truova: a sé la man ritira:~di nuovo tenta, 42 10, 71 | Imavo, e Sericana~lasciò a man destra; e sempre declinando~ 43 10, 98 | stringendo segna~di queste belle man l'avorio terso? -~Forza 44 10, 99 | E coperto con man s'avrebbe il volto,~se non 45 10, 108| Brunello,~poi per trarlo di man d'Alcina rea,~mandato in 46 11, 6 | invano,~agli occhi, alla man sua fede a pena.~Del 47 11, 17 | con che il gigante a due man sempre offende.~Giace morto 48 11, 18 | membruto~sopra l'elmo a due man del minor fere.~De la percossa 49 11, 33 | quanto~potria gagliarda man gittare un sasso,~gli pare 50 11, 36 | l'àncora con la gomona in man prese;~poi con gran cor 51 12, 14 | veder s'orma appare, o da man destra~o da sinistra, di 52 12, 15 | rapita?~Più tosto di tua man dammi la morte,~che venir 53 12, 22 | maggior fama,~acciò che di lor man Ruggier non mora,~condurre 54 12, 79 | Nuda avea in man quella fulminea spada~che 55 12, 80 | volti;~e tra sé dice: - In man d'Orlando valci~Durindana 56 12, 83 | aiutò; che 'l ferro crudo~in man d'Orlando al venir giù voltosse:~ 57 12, 85 | tutto il paese noto.~O da man destra o da sinistra vada,~ 58 12, 90 | sporgea in un pertugio da man destra.~ 59 13, 18 | Amor, rendendo grazie, le man stesi,~che non m'avessi 60 13, 27 | avuta,~e ch'io ne le sue man m'era creduta.~ 61 13, 40 | gli ha senza contese,~le man lor lega con la fune istrette,~ 62 13, 67 | strane contrade,~fanciulli in man degli aversari loro;~ma 63 14, 8 | Fiordaligi~castighino le man rapaci e ladre,~che suore, 64 14, 11 | suo re Folvirante,~che per man di Rinaldo già morto era,~ 65 14, 35 | paurosa gente~che da le man d'Orlando era fuggita,~chi 66 14, 52 | guadagna,~se non che in man de la sua prigioniera~si 67 14, 68 | dianzi eran confesse,~e di man tolte agl'inimici stigi,~ 68 14, 69 | agli altri esempio.~Con le man giunte e gli occhi al ciel 69 14, 70 | si differisca~sì, che per man non sia de' tuoi nemici;~ 70 14, 108| Sobrin gli era a man manca in ripa a Senna,~con 71 14, 122| pagan lo scudo, e a duo man prende~la crudel spada, 72 15, 55 | fretta;~e con la spada in man, d'arcion disceso,~va per 73 15, 59 | Astolfo una catena,~e le man dietro a quel fellon n'allaccia;~ 74 15, 69 | arena appresso al porto~per man dei duo fratei morta giacea;~ 75 15, 83 | La sanguinosa chioma in man s'avolse,~e risalse a cavallo 76 15, 92 | resistenzia.~Con essi Astolfo a man destra si volse;~che si 77 15, 95 | a nostra fede,~e di sua man battesmo anco gli diede.~ 78 16, 11 | seguissi,~quasi il cor di man propria mi traffissi.~ 79 16, 21 | alta voce,~con un batter di man ch'andò alle stelle;~e chi 80 16, 29 | il ponte,~e torte vie da man sinistra prese;~che disegnando 81 16, 44 | angosce:~tremare a tutti in man vedi la lancia,~i piedi 82 16, 69 | tempo riman senza~vita per man del duca di Chiarenza.~ 83 17, 9 | la piazza presa:~e l'una man, che prezza il mondo poco,~ 84 17, 14 | Carlo si volse a quelle man robuste~ch'ebbe altre volte 85 17, 70 | incantate~la Fata bianca di sua man temprate.~ 86 17, 73 | biasmi lor, lasciano in man de' cani.~ 87 17, 79 | si sommerga~Italia, se la man l'hai ne le chiome.~Tu sei 88 18, 37 | ch'altro che quello in man non gli venisse:~e già pensato 89 18, 56 | frate;~se desiasse di sua man potere~por Dardinel fra 90 18, 58 | s'accozzaro.~A più famosa man serbar l'un vòlse;~che l' 91 18, 62 | macello~(che menava a due man sempre la spada),~ricorso 92 18, 64 | sono;~vede le piaghe che di man d'Ettorre~pareano uscite: 93 18, 66 | Et alzando la man nuda e senz'arme,~antico 94 18, 72 | intenzione~di levarla di man del suo rivale~con gran 95 18, 74 | Zibeletto, e sente~che da man manca gli è Cipro discosto.~ 96 18, 91 | iusto martoro,~venuti in man degli avversari loro.~ 97 18, 101| nome, e non si tenne~la man nel guanto, e alzossi la 98 18, 110| accosta a un tratto, e la man stende,~e senz'altro rispetto 99 18, 116| dipartire;~altri, più saggio, in man la briglia tenne,~mirando 100 18, 125| che sia tutta uccisa,~di man trarla a Tesifone e alla 101 18, 137| spiegò ogni ala,~volando da man destra a Cipro intorno,~ 102 18, 156| se ne va con quel che in man gli resta.~Restar in danno 103 19, 24 | e succo ne cavò fra le man bianche;~ne la piaga n'infuse, 104 19, 41 | dorsi;~e costeggiando a man sinistra il lito,~a Barcellona 105 19, 88 | e brutta.~Or che per una man tôrsi da canto~videtosto 106 19, 89 | Con man fe' cenno di volere, inanti~ 107 20, 32 | poi riparo;~e al fine in man degli uomini rimesso~saria 108 20, 33 | non torni almen con le man vòte.~ 109 20, 86 | Marfisa forte,~al menar de le man non furon tardi,~e molto 110 20, 118| matutino raggio,~che di man di Zerbin si levò netto,~ 111 20, 129| attosca:~- Il colpo fu di man d'una donzella,~che t'ha 112 20, 141| giorni~che non n'udisti, in man di più di venti;~sì che, 113 20, 141| sì che, qualora anco in man tua ritorni,~ve' se sperar 114 20, 141| pur se menti.~Se ben in man de venti ell'era stata,~ 115 21, 5 | alla guerriera ch'in sua man la mise.~ 116 21, 7 | de la vecchia,~che di mia man secondo il merto pèra.~Se 117 21, 8 | egli, gentile,~voglia por man nel sangue feminile.~ 118 21, 28 | il tuo fallo,~che le mie man più nel tuo sangue porre».~ 119 21, 47 | l'arme,~e quasi nudo in man te lo conduca».~Così la 120 21, 50 | per tradire ognun che in man le cada.~Ella, che 'l ver 121 21, 61 | la man gli prese, quando a punto 122 22, 18 | marmo pesa.~Come Atlante le man vede vicine~per far che 123 23, 4 | malvagio,~che, per fuggir la man di Chiaramonte,~d'amici 124 23, 33 | bene ornato,~non avea in man d'un cavallier trovato.~ 125 23, 46 | crebre~con un batter di man gire alle stelle,~e con 126 23, 84 | maglie e falde,~pur che la man, dove s'aggraffi, giugna.~ 127 23, 86 | aspira:~gli pon la cauta man sopra le ciglia~del cavallo, 128 23, 102| fitti,~fu certo esser di man de la sua diva.~Questo era 129 23, 107| parole assai, che di sua man distese~Medoro avea, che 130 23, 114| si voglia stato,~molto la man di lei bene imitato.~ 131 23, 134| senso.~Di tor la spada in man non gli sovenne;~che fatte 132 24, 13 | con cingiai contese,~e con man nude li pose a giacere:~ 133 24, 66 | argento~da quella bianca man più ch'alabastro,~da cui 134 24, 67 | quanto più ferire a due man puote,~in mezzo l'elmo il 135 24, 69 | presto il cavallo alla man destra volse;~non sì presto 136 24, 79 | io vi lasci, e non so in man di cui;~per questa bocca 137 24, 91 | Con periglio arreco~in una man la paglia e la facella.~ 138 24, 96 | staffe ai piedi, e alla man la briglia.~ 139 24, 109| ai colpi fieri~ch'altre man non farebbeno che queste.~ 140 24, 113| meritamente.~Quella, ne le cui man giurato fue,~fece la sicurtà 141 25, 7 | Francia tenne,~tolta di man di Carlo in quella guerra.~ 142 25, 16 | ruina debbe~far or ch'in man di tal guerriero è messo?~ 143 25, 45 | che riccamente ha di sua man contesta.~ 144 25, 54 | mezzo il cor mi tocca.~Per man mi piglia, e in camera con 145 25, 55 | veste~adorna e ricca, di sua man la spiega,~e come io fossi 146 25, 65 | ch'ella istessa~trovò con man la veritade espressa.~ 147 25, 86 | ben presta,~o morto o in man degli nimici resta.~ 148 26, 16 | or venti:~altritanti per man de la donzella~di qua e 149 26, 121| comminciar di questa~pugna, di man gran fellonia gli trasse,~ 150 26, 123| perduta,~se legata alla man non fosse suta.~ 151 26, 134| se ne vanno~dove averli a man salva fanno stima.~Già non 152 27, 37 | a' frati i breviali.~Le man le pose l'angelo nel crine,~ 153 27, 49 | levante,~e metton di sua man l'arme troiane~indosso al 154 27, 54 | il re di Sericana~di sua man tutto il re di Tartaria,~ 155 27, 63 | al re di Sericana;~e la man destra in modo gli percosse,~ 156 27, 73 | sostenere~con l'arme in man le mie parole vere.~ 157 27, 89 | Brunel, che giunto in male man si vede,~pianger non cessa 158 27, 107| convenzion ratificaro~in man del re quei duo prochi famosi,~ 159 27, 128| la Spagna,~ciò che v'è da man destra di campagna.~ 160 28, 92 | Verso Acquamorta a man dritta si tenne~con animo 161 29, 6 | furia, che nel collo~con man lo stringe a guisa di tanaglia;~ 162 29, 11 | proponimento~di darsi con sua man prima la morte,~che 'l barbaro 163 29, 26 | sì rara~via di fuggir di man del Saracino.~Alma, ch'avesti 164 29, 46 | Con l'una e l'altra man va ricercando~far nuova 165 29, 74 | ma fosser pur state~in man d'Orlando quante oggi ne 166 30, 16 | Angelica accada~dopo ch'uscì di man del pazzo a tempo;~e come 167 30, 21 | fuora,~amendue le querele in man porrete:~sì che, per sé 168 31, 15 | rivolto~tornava a lui con la man vòta, disse:~- Signore, 169 31, 17 | sta a cavallo:~pur che le man tu non ti tegna al fianco,~ 170 31, 25 | parar sapeano,~ch'a pena in man le spade si vedeano.~ 171 31, 82 | amici~rimarran morti, o in man degli nimici.~ 172 31, 89 | e valle~cercaro uscir di man del popul franco;~ma la 173 32, 59 | riportarne lo scudo, o morire~per man di chi l'avrà, s'hanno proposto. -~ 174 32, 97 | porre alle vivande~voleano man, quando il signor s'avide~ 175 33, 50 | che mira a quel che di man gli esce,~non se la gente 176 33, 73 | utile e onore,~qualor per man di tai guerrier si muore. -~ 177 33, 101| saracini;~e stan con l'arme in man sempre a' confini.~ 178 33, 102| loco tien di scettro in man la croce,~di gente, di cittadi 179 33, 114| quello,~inginochiossi, e le man giunte stese,~e disse: - 180 33, 120| avean, deformi e brutte;~le man rapaci, e l'ugne incurve 181 34, 46 | spelonca~fabrica di sua man quasi una siepe:~e gli succede 182 35, 25 | sublimi onori~da l'onorate man degli scrittori.~ 183 35, 43 | E di mia man le fia più grato il dono,~ 184 36, 32 | rabbia,~che meco di mia man mori, disio;~che se ben 185 36, 51 | or l'altra prende~per le man, per le braccia, e la ritira;~ 186 36, 78 | Moro,~se non col ferro in man per danno loro. -~ 187 37, 34 | torta~sagliono un colle or a man manca or ritta;~e prima 188 37, 71 | guai?~Io vo' per le mie man ch'ora tu muoia:~questo 189 37, 76 | l'altra all'altro di sua man l'ha data.~ 190 37, 84 | dei morti figli, e di sua man scannate.~Leva con ignominia 191 37, 90 | mai di cercar via~come in man l'abbia, acciò l'abruci 192 37, 103| avea legato~intanto con le man dietro alle rene,~et alla 193 37, 107| correan per dargli di lor man la morte:~e con fatica lo 194 38, 86 | Maumette,~sul libro ch'in man tiene il suo papasso,~ciò 195 39, 25 | d'Acquamorta il lito~di man di Saracin che l'avean presa;~ 196 39, 72 | dei Saracin sotterra~per man di Bradamante e di Marfisa),~ 197 39, 84 | dover, lo scaccia,~e la man, per salir troppo molesta,~ 198 40, 32 | condotto.~Omicidio, rapina e man violente~nel sangue e ne 199 40, 44 | al mio consiglio,~qui da man manca ha un'isola vicina,~ 200 40, 74 | Quivi sa ch'a venir con le man vòte,~senza usar forza, 201 41, 32 | Fece la donna di sua man le sopra-~vesti a cui l' 202 41, 53 | Vedi che Dio, c'ha lunga man, ti giunge~quando tu gli 203 41, 75 | puon far poco riparo;~in man poi di personagagliarda,~ 204 41, 75 | personagagliarda,~in man d'Orlando, unico al mondo 205 41, 82 | entrò ne la sella.~Ne l'una man la spada tien sospesa,~mette 206 41, 85 | entrato vede,~che gli ha di man quella battaglia tratta,~ 207 41, 93 | braccio manco,~e poi ne la man destra il toccò un poco.~ 208 41, 98 | difesa molta,~perché di man gli ha ancor la spada tolta.~ 209 41, 99 | potere~con la spada a due man l'elmo gli fere.~ 210 42, 5 | punito;~che, poi ch'in lor man vinto si fu messo~il miser 211 42, 8 | ch'io non scrivo,~s'era di man di Brandimarte tolto,~come 212 42, 11 | asperso.~Mostrò ben che di man fu del più franco~e del 213 42, 48 | simula e finge,~e con trepida man la spada stringe.~ 214 42, 54 | guerrier nostro,~per levarlo di man del crudel mostro.~ 215 42, 80 | Ne la man destra il corno d'Amaltea~ 216 43, 90 | e ciò c'ha al mondo, in man tutto le pone.~ 217 43, 111| ch'io ne torni mai con le man vòte;~e quando perle, e 218 43, 129| suggezione,~d'alcun potente in man si sarà messa;~il qual se 219 43, 145| intanto il bel paese,~et a man destra la palude immensa:~ 220 43, 149| Apennino, e più non l'ha a man ritta;~passa gli Ombri e 221 43, 155| avea trapunta e di sua man contesta,~vedea per mezzo 222 43, 155| tempesta:~parea che di sua man così l'avesse~riccamata 223 44, 7 | com'io v'ho già detto)~di man dei Saracini e dei malvagi~ 224 44, 24 | tenne,~torcendo alquanto a man sinistra il morso.~Ne le 225 44, 32 | donne e donzelle gittano a man piene.~ 226 44, 93 | più che di dargli di sua man la morte.~Molto con gli 227 44, 101| spuntar del nuovo sol vicina~a man sinistra una città comprende;~ 228 44, 103| Bulgari si mosse,~et a pena di man fuggito gli era,~ma spaventato 229 45, 6 | che ne la pugna fiera~di man fuggito a gran fatica gli 230 45, 18 | facesse~colui condurre, e in man di lei si desse.~ 231 45, 58 | ambascia non l'accora,~con le man proprie squarcierà la fascia~ 232 45, 59 | beata morte,~che se per man di lei venisse manco.~Poi 233 45, 77 | or si ritira,~e con la man spesso accompagna il piede.~ 234 45, 77 | spada gira~ove girar la man nimica vede.~O lei non fere, 235 45, 94 | che ti nutria,~e di sua man ti ponea freno e sella.~ 236 45, 107| lite, e senza trarla~di man per forza al padre, a Ruggier 237 46, 27 | affligge tanto,~che si morde le man, morde le labbia,~sparge 238 46, 53 | avendo tuttavia~Ruggier per man, nel qual intente e fisse~ 239 46, 80 | con vigilia~lo fece di sua man di tutto punto.~Cassandra 240 46, 83 | diede;~che poi successe in man de' Tolomei,~tanto che Cleopatra 241 46, 83 | Leucadio fu con altre prede:~in man d'Augusto e di Tiberio venne,~ 242 46, 85 | Marte, che l'aveano sparto~a man piene e spargean d'eterei 243 46, 88 | scettro di Strigonia in man gli pone:~sempre il fanciullo 244 46, 101| incominciato;~che Carlo a man sinistra Ruggier tenne,~ 245 46, 121| l'elmo di Ruggiero a due man fere.~ 246 46, 122| quanto più puote,~con ambe man sopra ogni peso gravi:~giova 247 46, 126| piglia il destriero~con la man manca, e intorno lo raggira;~ 248 46, 135| Saracin non possa,~l'una man col pugnal gli ha sopra 249 46, 139| migliore;~e con la destra man che 'l pugnal tiene,~che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License