Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruggi 1
ruggia 1
ruggier 515
ruggiero 246
ruggine 1
ruggir 1
rugiadosa 1
Frequenza    [«  »]
250 morte
249 man
247
246 ruggiero
244 contra
244 spada
243 alcun
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

ruggiero

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 2, 32 | che partorì del seme di Ruggiero~la disperata figlia d'Agolante:~ 2 2, 62 | si mette a periglio per Ruggiero,~che la pigli quel mago 3 3, 19 | in effetto per te, che di Ruggiero~t'ha per moglier fin da 4 3, 24 | tua famiglia,~del seme di Ruggiero in te concetto.~Veder del 5 3, 66 | arte~proceder de', se di Ruggiero è vaga.~- Se tu fossi (dicea) 6 3, 70 | promesso al suo signore,~a cui Ruggiero è più d'ogn'altro a core.~ 7 3, 71 | Ma perché il tuo Ruggiero a te sol abbia,~e non al 8 4, 30 | sì bello e sì prestante:~Ruggiero ha nome, il qual da piccolino~ 9 4, 33 | non che tu mi lasci il mio Ruggiero.~ 10 4, 40 | quivi il desiderato suo Ruggiero,~che, poi che n'ebbe certa 11 4, 41 | più che la propria vita~Ruggiero amò dal ch'essa per lui~ 12 4, 44 | tra quei sassi,~presso a Ruggiero al fin ritenne i passi.~ 13 4, 47 | con tanto periglio il suo Ruggiero,~resta attonita in modo, 14 6, 16 | tempo è omai di ritrovar Ruggiero,~che scorre il ciel su l' 15 6, 29 | suon di quella voce torse~Ruggiero il viso, e subito levosse;~ 16 6, 31 | cagion di me lodarte. -~Come Ruggiero al suo parlar fin diede,~ 17 6, 64 | orecchie e testa,~contra Ruggiero abaia, acciò ch'egli entre~ 18 6, 70 | altra n'andò dove nel prato~Ruggiero è oppresso da lo stuol villano.~ 19 7, 22 | compagnia dietro e dinanzi~andò Ruggiero a ritrovar le piume~in una 20 7, 23 | stanze lor tutti sono iti;~Ruggiero entrò ne' profumati lini~ 21 7, 26 | andò per via secreta~dove a Ruggiero avean timore e speme~gran 22 7, 28 | più escellente grado.~Come Ruggiero abbracciò lei, gli cesse~ 23 7, 33 | Stava Ruggiero in tanta gioia e festa,~ 24 7, 37 | movesse a pieta;~che se vivea Ruggiero, o gli avea tronca~l'alta 25 7, 45 | Alcina è condotto il suo Ruggiero.~ 26 7, 46 | in pochi giorni~far che Ruggiero a riveder lei torni.~ 27 7, 48 | pur che n'avesse il suo Ruggiero aita.~ 28 7, 49 | più le raccomanda il suo Ruggiero,~a cui per lei mille saluti 29 7, 52 | tanto pose mente,~che da Ruggiero allontanar l'amante~Alcina 30 7, 65 | e lo fe' risentire.~Come Ruggiero in sé fu rivenuto,~di tanto 31 7, 74 | sì che molti ingannò come Ruggiero;~ma l'annel venne a interpretar 32 7, 74 | se si parte~de l'animo a Ruggiero ogni pensiero~ch'avea d' 33 8, 2 | Fu gran ventura quella di Ruggiero,~ch'ebbe l'annel che gli 34 8, 5 | Risponder non gli vòlse il buon Ruggiero:~perciò colui, più certo 35 8, 9 | Ruggiero, al fin constretto, il ferro 36 8, 9 | tutta la strada.~Vede Ruggiero il disonore e il danno~che 37 8, 19 | sassi e folte spine gìa~Ruggiero intanto invêr la fata saggia,~ 38 8, 21 | in una cosa,~io lascerò Ruggiero in questo caldo,~e girò 39 10, 38 | la non ferma sabbia~vider Ruggiero al suo viaggio dritto,~che 40 10, 39 | più sete gli messe:~ma Ruggiero a quel suon non entrò in 41 10, 43 | quivi~si stia aspettando che Ruggiero arrivi.~ 42 10, 57 | quel di eterna gloria degno~Ruggiero; e Alcina stia ne la sua 43 10, 65 | posati un giorno e dui,~venne Ruggiero alla fata prudente~col duca 44 10, 66 | Discorre poi tra sé, come Ruggiero,~e dopo lui, come quel duca 45 10, 96 | o d'altri marmi illustri~Ruggiero, e su lo scoglio così avinta~ 46 10, 109| mar la smisurata cete.~Sta Ruggiero alla posta, e lieva il velo;~ 47 11, 13 | Ruggiero intanto, poi ch'ebbe gran 48 13, 51 | ritrovarte,~che terrà di Ruggiero ogni sembianza;~e ti farà 49 13, 53 | uccidere un che sembri il tuo Ruggiero:~pur non dar fede all'occhio 50 13, 76 | periglio vede~colui che di Ruggiero ha tutti i segni,~subito 51 13, 80 | n'esca,~la farò uscire, e Ruggiero altretanto.~Come raccende 52 22, 24 | trovò che di catena d'oro~di Ruggiero il cavallo era legato,~parlo 53 22, 31 | coppia fu distante,~guardò Ruggiero, e fu a conoscer presto~ 54 22, 32 | sì l'animo e le ciglia.~Ruggiero abbraccia la sua donna bella,~ 55 22, 42 | dirò poi.~Si volse ella a Ruggiero, e disse: - Parme~ch'in 56 22, 43 | uccideran, stanne sicura. -~Ruggiero, avendo il cor benigno scorto~ 57 22, 47 | perché non andian (disse Ruggiero)~per la più corta? - E la 58 22, 63 | Bradamante pregò molto Ruggiero~che le lasciasse in cortesia 59 22, 64 | Ruggiero al vecchio domandò, chi 60 22, 67 | scontraro insieme.~Quel di Ruggiero, che i demoni ignudi~fece 61 22, 91 | avea pieno il gozzo.~Disse Ruggiero: - Or proveder bisogna,~ 62 23, 5 | vòlse tornare ove lasciò Ruggiero;~ma non lo consentì sua 63 23, 25 | andasse~immantinente ad avisar Ruggiero~de la cagion ch'andar lei 64 23, 26 | fe' disegno~di mandar a Ruggiero il suo cavallo,~che gli 65 23, 31 | non tremasse al nome di Ruggiero.~ 66 23, 35 | altrui? - Rispose ella: - Ruggiero. -~E quel suggiunse: - Adunque 67 25, 25 | principio e al fin martìre. -~Ruggiero il qual più graziosi carmi,~ 68 25, 77 | perché spiace a lui, spiace a Ruggiero;~che poi che questo e quel 69 25, 94 | voleva essere il duce~di Ruggiero e de l'altro, e guidar quelli~ 70 26, 2 | ma l'alta gentilezza di Ruggiero;~e meritò che ben le fosse 71 26, 8 | costui, che quivi giunto~a Ruggiero e a' compagni si offeria~ 72 26, 9 | di Chiaramonte e il buon Ruggiero~l'accettâr volentier ne 73 26, 14 | Marfisa con Ruggiero a questo segno~si muove, 74 26, 16 | squadra et ora in quella~Ruggiero, e via ne toglie or dieci 75 26, 19 | Marfisa avendo in compagnia e Ruggiero,~ch'eran la scelta e 'l 76 26, 23 | piace,~narra mirabil cose di Ruggiero,~ch'udendolo, il direste 77 26, 55 | camin rivolto~per ritrovar Ruggiero in Agrismonte.~Tra via le 78 26, 57 | acciò che fosse espresso~a Ruggiero il suo dir, che gli era 79 26, 61 | Ruggiero a quel parlar salito in 80 26, 64 | Perché so che 'l cavallo è di Ruggiero,~più volontier per questo 81 26, 67 | più facil tiene,~né con Ruggiero ad incontrar si viene.~ 82 26, 88 | Ruggiero in questo mezzo avea seguìto~ 83 26, 91 | Seguia Ruggiero in fretta il Saracino~per 84 26, 94 | Aggiungi che sapea ch'era Ruggiero~che seco per Frontin facea 85 26, 98 | Mentre Ruggiero all'African domanda~o Frontino 86 26, 108| non n'avanzarà troppo a Ruggiero. -~ 87 26, 109| l'acqua del fonte)~et a Ruggiero et a mill'altri seco,~e 88 26, 112| così, mentre Ruggiero e Mandricardo~e Rodomonte 89 26, 115| quel che far si deve. -~Ruggiero a quel protesto poco bada;~ 90 26, 116| la battaglia~differisci, Ruggiero, o meco fàlla; -~e crudele 91 26, 119| Vivian si stringe,~e tra Ruggiero e 'l Saracin si ficca.~L' 92 26, 120| Tosto che 'l buon Ruggiero in sé ritorna,~e che Vivian 93 26, 122| stiàn noi dove in fronte~Ruggiero avea ferito Rodomonte.~ 94 26, 124| bisogno ebbe Marfisa di Ruggiero.~ 95 27, 16 | La coppia di Marfisa e di Ruggiero~di mezza ora più tarda si 96 27, 16 | si saria, se giunto~fosse Ruggiero e Rodomonte a un punto.~ 97 27, 24 | grosso muro solve:~così Ruggiero e Marfisa veniro,~e tai 98 27, 28 | de' Saracini~Marfisa con Ruggiero a salvamento.~Quivi tutti 99 27, 43 | viene anche,~e niega che Ruggiero ad alcun patto~debba l'aquila 100 27, 45 | scritto avea;~ne l'altro era Ruggiero e Mandricardo;~Rodomonte 101 27, 46 | nel secondo;~nel terzo fu Ruggiero e Rodomonte;~restò Marfisa 102 27, 64 | sé tanto si confida,~che Ruggiero anco alla battaglia sfida.~ 103 27, 65 | Gradasso e contra il buon Ruggiero.~ 104 27, 70 | il buon Frontin, per cui Ruggiero~stava iracondo e più che 105 27, 80 | venuti invano~col Tartaro, Ruggiero e 'l Sericano.~ 106 28, 86 | tenea di Sacripante e di Ruggiero;~vedendo per duo giorni 107 30, 18 | una gli muove il giovene Ruggiero,~perché l'aquila bianca 108 30, 19 | altro essere amico;~ma che Ruggiero a Mandricardo tôrre~lasci 109 30, 23 | taciti al detto d'Agramante~e Ruggiero e Gradasso; et accordârsi~ 110 30, 25 | ad aiutar converte~perché Ruggiero abbia a restar di sopra:~ 111 30, 28 | il popul saracino,~muora Ruggiero o il tartaro tiranno,~quel 112 30, 29 | prega Mandricardo e il buon Ruggiero,~che gli ridonin quel c' 113 30, 34 | augello~ha ne lo scudo quel Ruggiero ancora.~Utile o danno a 114 30, 39 | et è pur d'altra fama che Ruggiero.~ 115 30, 52 | per cui fu quasi il buon Ruggiero ucciso:~d'uno di quei gran 116 30, 53 | nel petto,~per dubbio di Ruggiero, ai circonstanti,~nel cui 117 30, 54 | terribil più che mai fosse, Ruggiero.~La spada in capo a Mandricardo 118 30, 56 | Brigliadoro un salto~verso Ruggiero, e alzò la spada in alto.~ 119 30, 58 | su la groppa si piegasse~Ruggiero, e per dolor strignesse 120 30, 66 | cotenna et osso,~e nel capo a Ruggiero entrò dua dita.~Ruggier 121 30, 69 | Ognun s'allegra con Ruggiero, e sente~il medesmo nel 122 30, 70 | e vere,~che fece a quel Ruggiero il re Agramante,~senza il 123 30, 72 | costumi e i sembianti di Ruggiero.~Ella, per quel che già 124 30, 75 | Poi quello al re diede Ruggiero in dono,~che s'avide ch' 125 30, 75 | che tornar bisogna~a chi Ruggiero invan sospira e agogna.~ 126 30, 79 | L'aver Ruggiero ella aspettato, e invece~ 127 30, 82 | Ohimè! Ruggiero, ohimè! chi arìa creduto ~ 128 30, 83 | la vendetta che ne fai,~Ruggiero? e a quei che vendicato 129 30, 84 | Dicea la donna al suo Ruggiero absente~queste parole et 130 30, 92 | e distrutti,~e Marfisa e Ruggiero erano stati,~che gli aveano 131 31, 88 | si scordò il re d'Africa Ruggiero,~ch'era ferito e stava ancora 132 32, 10 | termine era, quando~a lei Ruggiero et alla fede torni.~A chi 133 32, 12 | potere altro udir, fin che Ruggiero~dal pigro sonno lei non 134 32, 28 | termine prescritto.~Domandò di Ruggiero, e in lui fermosse;~né fuor 135 32, 30 | arme in ogni guisa;~che lei Ruggiero amava e Ruggiero ella,~ch' 136 32, 30 | che lei Ruggiero amava e Ruggiero ella,~ch'egli da lei, ch' 137 32, 46 | e disonesti amori,~da te Ruggiero alienando, uccisa. -~Questi 138 33, 60 | di veder le pare il suo Ruggiero,~il qual le dica: - Perché 139 35, 34 | La sconsolata amica di Ruggiero,~come quest'altra sconsolata 140 35, 38 | misera! esser priva~del suo Ruggiero, ha in odio d'esser viva.~ 141 35, 63 | fin all'ostello~ove abita Ruggiero, e quivi scende;~e, secondo 142 35, 76 | Ferraù disse. Ella rispose:~- Ruggiero; - e a pena il poté proferire,~ 143 36, 11 | da lei mandato a disfidar Ruggiero,~ dove era stimata un 144 36, 16 | si spoglia~se lascia che Ruggiero esca fuor prima:~pensa ire 145 36, 17 | Amone~con palpitante cor Ruggiero aspetta,~disiderosa farselo 146 36, 25 | appresentârsi.~Tra questi fu Ruggiero, a cui la fretta~di Marfisa 147 36, 35 | Guàrdati (grida), perfido Ruggiero:~tu non andrai, s'io posso, 148 36, 35 | donzella altiero. -~Come Ruggiero ode il parlare, estima~che 149 36, 41 | altri si discosta,~et a Ruggiero accenna con la mano.~Fuor 150 36, 44 | che l'amor ve la sproni di Ruggiero?~ 151 36, 49 | cercan nuove offese.~Priega Ruggiero e supplica amendue,~ma poco 152 36, 52 | discortese e da villano,~Ruggiero, a disturbar la pugna altrui;~ 153 36, 54 | che 'l dio di guerra~fosse Ruggiero alla possanza e all'arte.~ 154 36, 56 | scudo che 'l capo difenda~Ruggiero, e 'l colpo in su l'aquila 155 36, 57 | ferir l'aspra donzella.~Ruggiero il braccio manco a pena 156 36, 59 | il suo germano.~Tu, mio Ruggiero, e tu, Marfisa mia,~credete 157 36, 67 | offender quella~che per Ruggiero ardea, vanno ambidui:~e 158 36, 68 | Ruggiero alla sorella non ascose~ 159 36, 70 | Ruggiero incominciò, che da' Troiani~ 160 36, 73 | paladin gittò di sella;~e di Ruggiero al fin venne amorosa,~e 161 36, 76 | Agramante e l'avo e 'l zio~Ruggiero a tradigion feron morire,~ 162 36, 80 | Ruggiero accortamente le rispose~ 163 36, 83 | da lor licenzia, al fin Ruggiero~per tornare al suo re volgea 164 37, 33 | Marfisa, l'altra il buon Ruggiero.~ 165 37, 37 | almeno intere.~A sé chiama Ruggiero una di quelle~donne ch'abitan 166 37, 44 | vòlson le donne intendere e Ruggiero:~pregâr colei, ch'in cortesia 167 37, 111| e chi le chiome.~Quindi Ruggiero e le donzelle il passo~alla 168 37, 122| campo, e in Arli è gito~Ruggiero; et io il mio canto ho qui 169 38, 5 | Fece Ruggiero il debito a seguire~il suo 170 38, 6 | Farà Ruggiero il debito a tornare~al suo 171 38, 7 | Torna Ruggiero in Arli, ove ha ritratta~ 172 38, 26 | rimontar su quello alato~che di Ruggiero, e fu prima d'Atlante.~Il 173 38, 61 | l'assunto, e se quel fia Ruggiero.~ 174 38, 70 | con ramarichi e querele~Ruggiero ingrato, e il suo destin 175 38, 71 | doglia.~Ch'abbia a morir Ruggiero in questa impresa,~pensar 176 38, 74 | Rinaldo intanto e l'inclito Ruggiero~apparechiavan l'arme alla 177 38, 77 | par a par con lui venìa Ruggiero,~a cui servir non è Marsilio 178 38, 87 | che non resti vinto egli o Ruggiero,~si farà d'Agramante cavalliero.~ 179 39, 2 | Volteggiando con l'asta il buon Ruggiero~ribatte il colpo, e quinci 180 40, 63 | Un servitor intanto di Ruggiero,~ch'era fedele e pratico 181 40, 63 | suoi fosse in aiuto.~Montò Ruggiero e la sua spada tolse,~ma 182 40, 65 | Agramante fu, che roppe prima.~Ruggiero ama Agramante, e se si parte~ 183 40, 66 | Tra sé volve Ruggiero e fa discorso,~se restar 184 40, 73 | Venne in speranza di lontan Ruggiero,~che questa fosse armata 185 40, 77 | vantaggio il cavallier ferire.~Ruggiero, al cortese atto riguardando,~ 186 40, 79 | mondo la migliore,~trasse Ruggiero, e fece paragone~di sua 187 41, 25 | l'armatura e la spada di Ruggiero;~ 188 41, 51 | Nel solitario scoglio uscì Ruggiero,~come all'alta Bontà divina 189 41, 55 | eremita riprendendo~prima Ruggiero; e al fin poi confortollo.~ 190 41, 59 | varii frutti,~ove si ricreò Ruggiero un poco,~poscia ch'i panni 191 41, 66 | minor danni~il figlio suo Ruggiero, ov'abbia gli anni.~ 192 41, 91 | Brigliador, che gli donò Ruggiero~poi che lo tolse a Mandricardo 193 42, 25 | usanza a nominar crudele~Ruggiero, e 'l suo destin spietato 194 43, 197| Olivier, da Orlando,~per quel Ruggiero in armeeccellente,~il 195 44, 6 | Montalbano~accarezzava e riveria Ruggiero;~sì perché già l'avea con 196 44, 9 | fine, onore e festa~fece a Ruggiero il paladin cortese.~Il prudente 197 44, 17 | formidabile giardino,~che non avea Ruggiero a cui donata~dal ladro fu, 198 44, 26 | buon Sobrino e col meglior Ruggiero.~La memoria del sozio lor 199 44, 27 | Brandimarte ucciso;~poi di Ruggiero avea non meno inteso:~e 200 44, 29 | signor loro appresentâr Ruggiero;~ 201 44, 42 | ch'io t'abandoni,~o mio Ruggiero, e ch'a nuova speranza,~ 202 44, 45 | pigli altro marito, che Ruggiero.~ 203 44, 59 | molte~ragionando fra sé Ruggiero; e spesso~le dicea in guisa 204 44, 93 | Ma se Leon Ruggiero ammira et ama,~mi par che 205 44, 93 | duro cambio ne riporte;~che Ruggiero odia lui, né cosa brama~ 206 44, 102| entrata non si serra,~entra Ruggiero, e v'è sì ben raccolto,~ 207 45, 34 | temer che gli sia tolto.~Ruggiero, or può, ch'io non ti veggo 208 45, 42 | Il cortese Leon che Ruggiero ama~(non che sappi però 209 45, 49 | gli altri furo.~Leon menò Ruggiero alle sue case,~ove a star 210 45, 51 | Riman di tanta cortesia Ruggiero~confuso sì, sì pien di maraviglia,~ 211 45, 61 | era in camino;~e seco avea Ruggiero, a cui le buone~arme avea 212 45, 64 | giorno de la battaglia, Ruggiero ebbe~simile a quella che 213 45, 68 | gagliarda.~Con quest'arme Ruggiero al primo lampo~ch'apparve 214 45, 72 | stringe la spada, e 'l suo Ruggiero assale.~ 215 45, 80 | più l'ami:~e quando lui Ruggiero esser saprai,~di questi 216 45, 81 | costui credeansi, e non Ruggiero,~veduto come in arme, al 217 45, 103| toglie,~che Bradamante di Ruggiero è moglie.~ 218 45, 105| Bradamante, che a riaver Ruggiero~et escluder Leon, né la 219 45, 109| promesso,~come voi dite, e Ruggiero abbia a lei;~quando e dove 220 45, 113| Leone;~ma la più parte è con Ruggiero in lega:~son dieci e più 221 45, 115| di riportar vittoria di Ruggiero,~né gli abbia alcun assunto 222 46, 38 | pien di maraviglia,~quando Ruggiero esser costui gli è noto,~ 223 46, 39 | che non men del duolo~di Ruggiero egli, che Ruggier, patia.~ 224 46, 41 | Che prima il nome di Ruggiero odiassi,~ch'io sapessi che 225 46, 41 | ch'io sapessi che tu fosse Ruggiero,~non negherò; ma ch'or più 226 46, 48 | ritorno~alla città real fece Ruggiero,~e vi trovò che la passata 227 46, 49 | quella nazion, la qual s'avea~Ruggiero eletto re, quivi a chiamarlo~ 228 46, 57 | Bradamante,~o di merto a Ruggiero andare inante. -~ 229 46, 59 | odiato avea, conobbe esser Ruggiero.~ 230 46, 63 | punto~ciò che per lui fatto Ruggiero avea;~e come poi da gran 231 46, 71 | Ruggiero accettò il regno, e non 232 46, 79 | portar per l'aria, e di Ruggiero~quivi lo fece alloggiamento 233 46, 99 | Ruggiero, ancor ch'a par di Bradamante~ 234 46, 100| degli altri valor mostra Ruggiero,~che vince sempre, e giostra 235 46, 105| Poi che fu a Carlo et a Ruggiero a fronte,~con alta voce 236 46, 105| Sarza, Rodomonte,~che te, Ruggiero, alla battaglia sfido;~e 237 46, 107| Ruggiero a quel parlar ritto levosse,~ 238 46, 108| s'eran per la difesa di Ruggiero;~ 239 46, 115| priego che vaglia,~perché Ruggiero a lei l'impresa lassi.~A 240 46, 121| suo potere~su l'elmo di Ruggiero a due man fere.~ 241 46, 123| Ruggiero andò due volte a capo chino,~ 242 46, 125| vita sua per venir meno.~Ruggiero ad emendar presto quell' 243 46, 126| urta il destrier contra, ma Ruggiero~lo cansa accortamente, e 244 46, 128| in piè; che per la spada~Ruggiero averne il meglio giudicaro.~ 245 46, 132| fianco aperto aveano tolto.~Ruggiero avea destrezza, avea grande 246 46, 138| uscir di sotto al vincitor Ruggiero.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License