Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genocchi 1
genocchia 1
genovesi 1
gente 240
genti 54
gentil 46
gentile 16
Frequenza    [«  »]
242 tosto
241 v'
240 cor
240 gente
237 giorno
233 ho
233 va
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

gente

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 5 | gran monti Pirenei~con la gente di Francia e de Lamagna~ 2 1, 9 | successi;~ch'in fuga andò la gente battezzata,~e con molti 3 1, 46 | sequestrata l'avea da l'altra gente,~per darla all'un de' duo 4 2, 25 | gran cura~a raccor buona gente e vettovaglia,~far cavamenti 5 2, 25 | in Inghilterra, e trarne~gente onde possa un novo campo 6 2, 58 | maganzese;~che tra sua gente scelerata, solo~leale esser 7 3, 22 | de la prima spelonca,~che gente intorno al sacro cerchio 8 3, 51 | ch'al secolo futuro~la gente crederà che sia dal cielo~ 9 3, 52 | che si ritroverà, con poca gente,~da un lato aver le veneziane 10 3, 66 | Pallade o Marte,~e conducessi gente alla tua paga~più che non 11 4, 31 | ridotti, et altra nobil gente,~acciò che quando a voglia 12 5, 5 | perché vedercrudel gente schivi.~ 13 5, 42 | quelle case ove non sta mai gente:~ 14 5, 63 | al re, quando era più di gente~la sala piena, se ne venne, 15 5, 82 | Rinaldo se ne va tra gente e gente;~fassi far largo 16 5, 82 | Rinaldo se ne va tra gente e gente;~fassi far largo il buon 17 6, 56 | troppo:~incontro avrà di gente ardita, grossa~e fiera compagnia, 18 6, 68 | rendersi prigione a sì vil gente.~Eccoti intanto da la porta 19 7, 10 | ch'avea la più piacevol gente~che fosse al mondo e di 20 8, 12 | intorno a sé raccor tutta sua gente.~ 21 8, 14 | di quel regno malvagio~la gente ch'in miseria v'era posta,~ 22 8, 25 | tesorieri a far cavalli e gente;~navi apparecchia e munizion 23 8, 28 | satisfece;~perché a tutta la gente marziale~e di Bretagna e 24 8, 65 | esser tanto bella,~la fiera gente muovere a pietade,~che molti 25 8, 65 | piangendo dietro a lei tutta la gente.~ 26 8, 74 | né Carlo né tutta la sua gente~di tormiti per forza era 27 9, 2 | d'Africa e di Spagna~la gente era attendata alla campagna:~ 28 9, 4 | Orlando,~che non degna ferir gente che dorma.~Or questo, e 29 9, 14 | temere indutto,~che quella gente Angelica abbia presa;~poi 30 9, 28 | alcun'arme che l'antica gente~non vide mai, né, fuor ch' 31 9, 34 | che far questo».~Studia la gente mia di questo intento~tormi: 32 9, 44 | Superbo ritornava egli e sua gente~de la vittoria e di Bireno 33 9, 61 | e quivi truova~di molta gente armata in su la porta;~sì 34 9, 61 | armata scorta~di navilii e di gente un cugin viene~di quel signor 35 9, 66 | uccisa~ha tanta e tanta gente, ora non chiede;~che quivi 36 9, 81 | l cugin di Bireno con la gente~ch'avea condutta da le sue 37 9, 82 | che non scorge~chi questa gente sia, né che domandi;~ma 38 10, 19 | gli sian, rivola alla sua gente,~e li risveglia; e senza 39 10, 48 | ingiuriata Alcina;~e molta di sua gente have raccolta~per por lo 40 10, 55 | Fuggesi Alcina, e sua misera gente~arsa e presa riman, rotta 41 10, 76 | ti distinguerò tutta la gente.~ 42 10, 88 | di Svezia e di Norvegia gente,~da Tile, e fin da la remota 43 10, 90 | Mentre Ruggier di quella gente bella,~che per soccorrer 44 10, 93 | e fiera tanto~et inumana gente era abitata,~che (come io 45 10, 95 | La fiera gente inospitale e cruda~alla 46 11, 50 | prese.~S'avea creduto quella gente pazza~che le dovesse far 47 11, 53 | improviso,~parte, che poca gente ha il picciol loco,~e quella 48 11, 60 | ne vien quivi; e la sua gente intanto~arde e distrugge 49 11, 79 | Così fra pochi gente raccolse;~e fatto lega col 50 12, 65 | secondo era oportuno, infra la gente.~Dopo molto veder molto 51 12, 71 | E per far questo avea gente infinita;~che oltre a quella 52 12, 85 | sanguinosa spada,~che fu di viva gente il campo vòto.~Orlando è 53 12, 90 | gradi al basso,~dove la viva gente sta sepolta.~Era non poco 54 13, 11 | Marta avea nascosto~con gente armata una galea secreta,~ 55 13, 13 | la notte, accompagnato~di gente valorosa all'acqua e all' 56 13, 81 | nuova,~per saper quanta gente si ritruova.~ 57 14, 11 | fece Agramante~passar la gente sua schiera per schiera.~ 58 14, 11 | Rinaldo già morto era,~la gente di Navarra; e lo re ispano~ 59 14, 13 | dopo l'altro, mostra la sua gente:~Granata al primo, Ulisbona 60 14, 14 | bandiera,~con tutta quella gente che si lava~in Guadiana 61 14, 15 | Ferraù il governo:~tutta la gente è ben armata e forte.~In 62 14, 21 | appresso, il re novello:~la gente era con lui di Constantina;~ 63 14, 22 | Con la gente d'Esperia Soridano,~e Dorilon 64 14, 23 | fido amico.~E così de la gente d'Almansilla,~ch'ebbe Tanfirion, 65 14, 24 | Quell'altra schiera è la gente di Bolga:~suo re è Clarindo, 66 14, 35 | Molta incontrò de la paurosa gente~che da le man d'Orlando 67 14, 36 | al cavallier ch'avea la gente morta.~ 68 14, 41 | tosto la pruova,~se quella gente o bene o mal difende~la 69 14, 49 | passa tra i corpi de la gente morta,~dove gli , torcendo, 70 14, 51 | divide,~di sé e de la sua gente per paura;~che, oltre i 71 14, 54 | donzelle e vecchi et altra gente,~ch'eran con lei venuti 72 14, 68 | bianchi, neri e bigi;~e le gente che dianzi eran confesse,~ 73 14, 86 | Fraude, una qui di nostra gente,~che compagnia talvolta 74 14, 95 | a Parigi Rinaldo con la gente~che per dar, mena, al suo 75 14, 127| e mostrino valore;~nuova gente succede alla contesa~sopra 76 14, 134| e di strida~de la misera gente che peria~nel fondo per 77 15, 5 | andar tant'alto,~e di sua gente il pianto ode e lo strido,~ 78 15, 6 | ardea~quivi ove è tanta gente afflitta e morta,~quella 79 15, 9 | gente infinita poi di minor conto,~ 80 15, 15 | ovunque s'oda, fa fuggir la gente:~non può trovarsi al mondo 81 15, 21 | tanto la costa de la negra gente,~che passino quel segno 82 15, 48 | d'un solo~alla salute di gente infinita. -~- Vattene in 83 15, 49 | membra nude~de l'infelice gente che v'arriva.~Non v'è finestra, 84 15, 51 | ch'orna la sua magion di gente morta,~come alcun suol de 85 15, 91 | cercassino onor ne la lor gente.~ 86 15, 95 | famoso, e riverito fra la gente.~Orlando lo converse a nostra 87 16, 38 | e con poca contesa;~che gente male esperta tutta parmi,~ 88 16, 51 | arrestata ne veniva.~La gente sotto il suo pennon condotta,~ 89 16, 52 | vedea fra l'una e l'altra gente.~Non fu sentito mai più 90 16, 54 | Africa v'era la men trista gente;~ben che né questa ancor 91 16, 58 | inanti.~Di qua di la gente d'arme ingrossa:~ cavallieri, 92 16, 75 | re Agramante,~d'uccider gente e di far pruove vago;~e 93 16, 79 | fere,~ch'a piedi fra la gente cirenea~lasciato solo aveano 94 16, 80 | comprendo,~che a sì vil gente il campo abbandonate?~Ecco 95 16, 82 | sella.~E così al duca de la gente scotta~fa piazza intorno 96 16, 88 | lo sforzo di sua miglior gente~al grido drizza e al gran 97 17, 7 | Vede tra via la gente sua troncata,~arsi i palazzi, 98 17, 8 | vide il pagan por la sua gente a morte.~ 99 17, 42 | oggi egli portò qui la tua gente,~le femine dai maschi non 100 17, 74 | poco che si crede.~Voi, gente ispana, e voi, gente di 101 17, 74 | Voi, gente ispana, e voi, gente di Francia,~volgete altrove, 102 17, 76 | ti pesa~ch'ora di questa gente, ora di quella~che già serva 103 17, 80 | Damasco era la piazza~di gente armata d'elmo e di corazza.~ 104 17, 89 | principi presenti~e tanta gente nobile e gagliarda,~fuggì 105 17, 131| quando più si trovò piena di gente.~Gli avean levato l'elmo 106 18, 2 | sempre, prima che dannar la gente,~vederla in faccia, e udir 107 18, 13 | abandonata tutta;~che la gente alla piazza, dove accade~ 108 18, 15 | contra il pagan fa quella gente.~Da tetti e da finestre 109 18, 18 | ma con ruina d'infinita gente~l'aprirà tosto, e la farà 110 18, 21 | e va fuor de le mura.~La gente d'arme e il popul fatto 111 18, 33 | sol l'ha presa, e la sua gente uccisa.~ 112 18, 48 | può tenerferma la sua gente,~sì ferma, ch'aspettar voglia 113 18, 48 | guerra appertinente.~Fugge la gente maura, di Zumara,~di Setta, 114 18, 59 | tumultuar la sbigottita gente.~Re Norandino a quel rumor 115 18, 65 | vede in fronte~quel che la gente a morte gli ha condutta,~ 116 18, 82 | nata di buona e virtuosa gente,~ben che tenuta in vita 117 18, 159| Ma la più parte de la gente rotta~né trombatambur 118 18, 166| la età novella;~e fra la gente a quella impresa uscita~ 119 18, 178| nel sonno svena~la nostra gente, e fa macel per tutto.~La 120 19, 39 | marin mostro nuda~fu da la gente inospitale e cruda.~ 121 20, 6 | in Francia a ritrovar mia gente.~ 122 20, 15 | consueta~d'accarezzar la gente forestiera,~fe' a costor 123 20, 26 | per ria fortuna avea la gente estrana,~ch'or d'Africa 124 20, 48 | porto, e seco abbia altra gente.~ 125 20, 77 | che di mia mano uccisa~la gente sia, che è dentro a queste 126 20, 88 | scocca.~Sì nel cor de la gente il timor preme,~che per 127 21, 6 | Perché di lei nimico e di sua gente~era il guerrier che contra 128 21, 51 | palesare a tutta quella gente~quel ch'egli ha fatto, e 129 23, 53 | Orlando giù nel pian vide la gente~che traea a morte il cavallier 130 24, 113| liberato d'assedio abbian lor gente,~non s'intendano aver più 131 25, 5 | Carlo in tal periglio~la gente saracina tien ristretta,~ 132 25, 8 | Perch'era conosciuta da la gente~quella donzella ch'avea 133 25, 8 | lucente,~e piena la trovò di gente ria;~e vide in mezzo star 134 25, 18 | cerca vendicar di quella gente:~e quivi son sì le sue forze 135 25, 76 | è troppo.~Io non ho meco gente da uscir fuora:~l'animo 136 25, 78 | Io non voglio altra gente, altri sussidi;~ch'io credo 137 26, 9 | tremolare in volta,~e molta gente intorno avea raccolta.~ 138 26, 17 | fosse e Marfisa in quella gente.~ 139 26, 24 | tra lor nascea,~per quella gente misera non buona,~ne la 140 26, 33 | estenda,~e sia adorata da la gente sciocca,~e che le chiavi 141 26, 36 | degli errori vecchi~nobil gente accorrea, non però molta,~ 142 26, 104| antiqua insegna è stata di mia gente:~tu te l'usurpi, io 'l porto 143 27, 3 | fatto danno alla cristiana gente.~Commandare allo spirto 144 27, 31 | Quindi si può stimar che gente uccisa~fosse quel giorno, 145 27, 57 | oro, tanto affanno e tanta gente~ci ho speso, che è ben mia 146 27, 90 | d'intorno accor tutta la gente.~Giunta inanzi al re d'Africa, 147 28, 19 | mandi famigli, mandivi altra gente,~s'egli medesmo non vi va 148 29, 72 | rapisce; et usa forza ad ogni gente:~qual lascia morto, e qual 149 30, 10 | sciogliea da terra~vide piena di gente da diletto,~che solazzando 150 30, 15 | tendea sul lito,~di nera gente esercito infinito.~ 151 30, 38 | Africa, e ciò c'hanno~qui di gente moresca e di franciosa,~ 152 30, 40 | giorni inante,~macometani e gente di battesmo,~che tutti liberai 153 30, 82 | altri, ma potuto~abbi amar gente tua inimica espressa?~A 154 30, 95 | ferma,~e seco mena di sua gente il fiore.~Come a Parigi 155 31, 7 | vêr Parigi vien con la sua gente.~ 156 31, 35 | fu ben veduto da tutta la gente.~ 157 31, 44 | stata~gran perdita alla gente del battesmo~l'essere un' 158 31, 50 | Tutta la gente alloggiar fece al bosco,~ 159 31, 51 | Indi arrivò tra l'altra gente Mora,~che non fu visto160 31, 82 | giunga il paladino~con tanta gente, e un uom tanto feroce,~ 161 31, 83 | Narbona~con quella poca gente c'ha d'intorno;~che l'una 162 31, 88 | s'avea a raccor tutta la gente.~ 163 31, 93 | lascia afflitta et egra~la gente, o sia di Libia o sia di 164 32, 4 | regno fa scriver Marsilio~gente a piedi e a cavallo, e trista 165 32, 34 | molto più da dir dava alla gente,~ch'essendo conosciuta così 166 32, 66 | ma vuol, se sopravien poi gente nuova,~ch'uscir fuori alla 167 33, 9 | di molti guai~porrà sua gente, s'entra ne la terra~ch' 168 33, 14 | onte,~al vin lombardo la gente francesca~corre, e riman 169 33, 15 | Italia Childiberto quanta~gente di Francia e capitani invia;~ 170 33, 17 | giovene Pipino,~che con sua gente par che tutto cuopra~da 171 33, 20 | Coradino appresso.~Poi la sua gente, che con mille torti~sembra 172 33, 21 | Visconti illustri;~e con gente francesca a piè e a cavallo~ 173 33, 22 | e la gente di Francia malaccorta,~tratta 174 33, 32 | Ma la sua gente ch'a difesa resta~del nuovo 175 33, 34 | Visconti.~Indi manda sua gente pei vestigi~di Carlo, a 176 33, 38 | Vedete (dice poi) di gente morta~coperta in Giaradada 177 33, 40 | il campo ingrossa~la gente ispana; e la battaglia è 178 33, 40 | e far la terra rossa~la gente d'arme in amendua le bande.~ 179 33, 50 | man gli esce,~non se la gente sua si scema o cresce.~ 180 33, 102| scettro in man la croce,~di gente, di cittadi e d'oro ha copia~ 181 33, 109| suo Fattore.~Con la sua gente la via prese al dritto~al 182 33, 110| gran desir, se v'abitava gente,~di farla alle sue leggi 183 33, 113| con gran stupor vede la gente~sopra ogni muro e sopra 184 34, 38 | quando sol, quando con poca gente~lo mando a strane imprese 185 36, 24 | per un cavallier de la lor gente.~ 186 36, 69 | chi stato fosse, e di che gente il padre;~e chi l'avesse 187 37, 30 | castel poco distante~una ria gente e di pietà ribella,~oltre 188 37, 80 | Egli da la sua gente è sì temuto,~ch'uomo non 189 37, 91 | chiusa:~onde poi questa gente l'ha ad instanza~de l'uom 190 37, 93 | punirlo, mal grado di quanta~gente egli avea, conclusion si 191 37, 99 | piè e a cavallo, e tutta gente armata;~che con brevi parole, 192 37, 104| questo fatica;~che quella gente, oltre al timor ch'avea~ 193 38, 7 | ha ritratta~Agramante la gente che gli avanza.~Bradamante 194 38, 8 | Ricciardetto od altri di sua gente,~e la raccoglion tutti allegramente.~ 195 38, 25 | questi e per li primi merti~gente gli dia con che Biserta 196 38, 28 | sì che non pur la gente che gli chiede~per muover 197 38, 28 | sua persona offerta.~La gente a pena, ch'era tutta a piede,~ 198 38, 39 | gran stuolo~a farne danno genteremota?~tra i quali e 199 38, 45 | veduti.~Temi tu che tal gente Africa rubi,~se ben di più 200 38, 48 | non esca di Francia questa gente,~fin che Carlo non sia spinto 201 38, 58 | ch'importa anco assai la gente nuova~ch'a' nostri danni 202 38, 60 | La gente qui, perdi a un tempo 203 38, 72 | e nimicizia di tutta sua gente,~fare al marito suo mai 204 38, 79 | re Carlo uscì con la sua gente d'arme,~con gli ordini medesmi 205 39, 15 | a pena alle bandiere~la gente sua, ch'in fuga non ne vada.~ 206 39, 17 | d'Inghilterra,~che tutte gente son d'alto valore;~et hanno 207 39, 29 | contati fôro~ventisei mila, e gente d'ogni sorte.~Dudon andò 208 39, 70 | levarsi.~A mal partito era la gente rotta,~che per fuggir non 209 39, 80 | avuti~avea Dudon, di buona gente armati,~e che la sera avean 210 40, 32 | con quel furor l'impetuosa gente,~ dove avea in più parti 211 40, 39 | esser puoi d'aver danari e gente:~malvolentieri il figlio 212 40, 50 | questi d'oro~ricchi e di gente, e quei d'equino gregge,~ 213 40, 65 | non lieve stima.~Fur le gente africane e rotte e sparte~( 214 41, 18 | subito sì grave~per tanta gente che sopra v'abbonda,~che 215 41, 62 | sepulto,~ove anco ucciso da la gente fella:~per questo tardi 216 42, 3 | simile ira accese~la vostra gente il che vi percosse~la 217 42, 4 | giorni a voi non era stata~da gente cordovese e di Granata.~ 218 42, 100| vede quasi tutta l'altra gente;~e chi l'ha in capo, mai 219 43, 74 | era d'antiqua e d'onorata gente,~che discendea da quel lignaggio 220 43, 79 | memoria ch'uscì sua prima gente~de' denti seminati di serpente.~ 221 43, 92 | Questo dicea, però che l'umil gente~che nel gregge o ne' campi 222 44, 46 | teme,~che l'altra nostra gente tutta insieme.~ 223 44, 79 | lui volta,~vede gran gente in padiglioni e tende~sotto 224 44, 82 | e con gran gente, chi in arcion, chi a piede~( 225 44, 85 | corridori passa;~e tra la gente vien, che per spavento~al 226 44, 89 | cavallier ch'uccidea tanta gente,~che per lui sol quel campo 227 44, 94 | Leone, acciò che la sua gente affatto~non fosse uccisa, 228 44, 104| per le cui mani è tanta gente morta.~Corre al palazzo, 229 45, 8 | Ungiardo da la gente, che fuggita~de la battaglia, 230 45, 9 | giaccia;~poi manda le sue gente chete chete,~e fa il buon 231 45, 12 | l resto ponghin di sua gente a morte.~Or che l'ode prigion, 232 45, 47 | da lui veduto;~che per la gente la qual rotta e morta~da 233 46, 22 | a l'altro appresso,~sua gente avea per tutti i luoghi 234 46, 49 | che si ritrova~con questa gente, ha di lui dato nuova.~ 235 46, 50 | imperatore~vinto, e sua gente avea morta e disfatta;~e 236 46, 70 | ragiona~che più numer di gente apparecchiato~ha Costantino, 237 46, 87 | venir sul Danubio, ove la gente~corre a vederlo, e come 238 46, 96 | e con tumultuaria e poca gente~a un esercito instrutto 239 46, 97 | che contra Turchi o contra gente argiva~da' Veneziani mai 240 46, 99 | cortesie che fa Carlo ad ogni gente?~Di varii giochi è sempre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License