Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprisse 2
copriva 2
copula 1
cor 240
coracini 1
coradino 1
coraggio 7
Frequenza    [«  »]
243 alcun
242 tosto
241 v'
240 cor
240 gente
237 giorno
233 ho
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

cor

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 18 | motto,~sì come quel c'ha nel cor tanto fuoco,~che tutto n' 2 1, 30 | chiusa;~ma la vergogna il cor sì gli traffisse,~che giurò 3 1, 41 | Pensier (dicea) che 'l cor m'aggiacci et ardi,~e causi 4 1, 43 | ch'avea inanti~perde nel cor di tutti gli altri amanti.~ 5 1, 81 | che l'amoroso incendio in cor gli ha messo.~Quel che seguì 6 2, 1 | discorde voler ch'in duo cor miri?~Gir non mi lasci al 7 2, 27 | viso sereno~che gli avea il cor di mezzo il petto tolto:~ 8 2, 43 | Quivi la donna, anzi il mio cor mi tiene,~che di mai ricovrar 9 2, 67 | immensa:~e però nel suo cor l'iniquo conte~tradir l' 10 3, 13 | questa;~et ha sì pieno il cor di maraviglia,~che non sa 11 4, 8 | posso durar, tanto ho il cor vago~di far battaglia contra 12 4, 28 | quella a torla avea sì il cor restio,~come quel di lasciarla 13 4, 32 | giuochi, vivande,~quanto può cor pensar, può chieder bocca.~ 14 4, 33 | se non hai del viso il cor men bello,~non impedir il 15 4, 41 | occhi sui,~più che 'l suo cor, più che la propria vita~ 16 4, 42 | tanto gaudio ha pieno il cor, che appella~sé fortunato 17 5, 8 | ad amar lui con tutto il cor mi mossi.~Ben s'ode il ragionar, 18 5, 12 | l'amor mio, n'avesse il cor già punto.~Vedi s'in me 19 5, 12 | arrogante,~s'imperio nel mio cor s'aveva assunto;~che mi 20 5, 19 | dunque ella facea colui~con cor sincero e con perfetta fede,~ 21 5, 41 | Con cor trafitto e con pallida faccia,~ 22 5, 44 | detto Lurcanio; e avea più cor con esso,~che se dieci altri 23 5, 55 | punto,~ma trapassato il cor d'estrema ambascia;~pur 24 5, 80 | tuttavia.~Stava Lurcanio di mal cor disposto~contra Ginevra; 25 5, 81 | in gran periglio~avea il cor lieto, et orgoglioso il 26 5, 88 | con la faccia mesta,~col cor tremante e con pallida guancia;~ 27 6, 44 | ha ne le virtuti il suo cor tutto.~Contra lei queste 28 6, 49 | più mi dovesse Alcina,~il cor che m'avea dato si ritolse,~ 29 7, 13 | parolette~da render molle ogni cor rozzo e scabro;~quivi si 30 7, 18 | novellamente gli è dal cor partita;~che per incanto 31 7, 26 | speme~gran pezzo intorno al cor pugnato insieme.~ 32 7, 44 | incanti d'ogni sorte,~avea il cor stretto di quella regina~ 33 7, 68 | incanto~ti manda: e così il cor mandato avrebbe,~s'avesse 34 7, 68 | avrebbe,~s'avesse avuto il cor così virtute,~come l'annello, 35 8, 1 | menzogne e frodi~legano i cor d'indissolubil nodi.~ 36 8, 31 | Quella rara bellezza il cor gli accese,~e gli scaldò 37 8, 73 | sciocchezza ripensava.~- Cor mio (dicea), come vilmente 38 8, 74 | lasciar più tosto trarmi il cor del petto?~Ma né Carlo né 39 8, 75 | morte;~guardarla più che 'l cor, che gli occhi miei:~e dovea 40 8, 80 | volto,~che gli hanno il cor di mezzo il petto tolto.~ 41 9, 1 | Che non può far d'un cor ch'abbia suggetto~questo 42 9, 23 | ch'amassi et ami me con cor sincero.~ 43 9, 30 | rotto l'usbergo, in mezzo il cor gli mise;~ne l'altra zuffa 44 9, 37 | grande ingegno e di gran cor dotati,~ma più di vera fede, 45 9, 76 | lo faccia;~o sia che il cor, tremando come foglia,~faccia 46 9, 93 | nudo arcier che l'ha nel cor ferito.~Prima che più io 47 10, 1 | mai si trovâr, fra quanti cor constanti,~fra quante, o 48 10, 2 | quando anco il petto e 'l cor mostrasse aperto.~E s'anime 49 10, 38 | dir che sì non abbia~il cor voluntaroso al camin fitto,~ 50 10, 44 | che, se la faccia può del cor dar fede,~tutto benigno 51 10, 45 | et infinita grazia~che 'l cor notrisce e pasce, e mai 52 10, 46 | speme o timor negli altri il cor ti lima;~in questo il desiderio 53 11, 14 | feminile inganno,~gli preme al cor; ma più che questo e quello,~ 54 11, 35 | la mira altier, né cangia corvolto.~ 55 11, 36 | man prese;~poi con gran cor l'orribil mostro attese.~ 56 11, 47 | una contrada,~così d'un cor ne l'altro si difonde~l' 57 11, 66 | e le chiome,~si sente il cor ferito, e non sa come.~ 58 12, 75 | molta forza, e per gran cor pregiato.~Per giostrar spinse 59 12, 75 | lo fe' cader per mezzo il cor passato.~Giva in fuga il 60 12, 91 | occhi di lacrime pregni,~del cor dolente manifesti segni.~ 61 13, 9 | molesta~fiamma intorno il suo cor facea soggiorno.~Egli non 62 13, 46 | la medicina~che sanò il cor ch'avea ferito Alcina.~ 63 13, 57 | pregi,~di pietà, di gran cor, di gran prudenza,~di somma 64 13, 77 | Ruggier costui,~che col cor sempre, et or con gli occhi 65 13, 77 | sol per se stesso~può il cor sentir se gli è lontano 66 14, 75 | invano~non fu pregata mai da cor fedele,~leva gli occhi pietosi, 67 15, 7 | senza valore e nudi,~che 'l cor non s'armerian con mille 68 15, 15 | può trovarsi al mondo un corbuono,~che possa non 69 15, 53 | fa l'usato effetto:~nel cor fere il gigante che l'ascolta,~ 70 15, 105| trarne~colei che tratto il cor gli avea del petto;~trovar 71 16, 3 | sotto cui si nasconda un cor protervo,~che poco puro 72 16, 4 | vede quanto vilmente il suo cor pone~in Orrigille iniqua 73 16, 6 | che l'uno e l'altro era di cor leggiero,~perfido l'uno 74 16, 11 | io ti seguissi,~quasi il cor di man propria mi traffissi.~ 75 16, 38 | parmi,~senza possanza, senza cor, senz'armi. -~ 76 16, 47 | avea povera e trista~di cor, ma d'ossa e di gran polpe 77 16, 72 | cornuta cetra,~d'intenerire un cor si dava vanto,~ancor che 78 17, 15 | uomini devora.~Un magnanimo cor morte non prezza,~presta 79 17, 126| esser parme;~e sopra il cor mi sarà eterno peso,~se, 80 18, 22 | ancor fuggendo mostra il cor gentile,~e minacciosa e 81 18, 25 | volta, guarda,~e di profondo cor geme e sospira,~né vuolne 82 18, 131| Grifon che poco a cor avea quell'arme,~ma gran 83 18, 169| fama almeno il mio buon cor si scuopra. -~ 84 19, 1 | il piede;~e quel che di cor ama riman forte,~et ama 85 19, 20 | porte,~che le fe' il duro cor tenero e molle,~e più, quando 86 19, 26 | beltade,~roder si sentì il cor d'ascosa lima;~roder si 87 19, 28 | piaga e più profonda~nel cor sentì da non veduto strale,~ 88 19, 81 | mille faccie imbiancò, mille cor scosse.~ 89 20, 16 | che v'apparîr, trassero i cor del petto.~Poi che non men 90 20, 20 | che l'abondanza~seco in cor giovenil fastidio mena,~ 91 20, 25 | in favella~il magnanimo cor d'ira infiammato,~redarguendo 92 20, 43 | arrabbiata,~e più duro avre' il cor che di diamante,~se non 93 20, 45 | venga~a dieci armato, di tal cor mi sento,~che la vita ho 94 20, 46 | mille amorose~punte nel cor, mai non sanabil, fisse.~ 95 20, 55 | che fosse al mondo,~fu nei cor de le giovani di tanto,~ 96 20, 63 | opra e molle,~tiemmi il cor sempre in stimulo e in affanni,~ 97 20, 70 | Ella suggiunse: - Il mio cor mai non teme~di non dar 98 20, 88 | ne l'aria scocca.~Sì nel cor de la gente il timor preme,~ 99 20, 91 | vil plebe si mostri e di cor basso,~non vi maravigliate; 100 20, 92 | direte del già tanto fiero~cor di Marfisa e di Guidon Selvaggio?~ 101 20, 136| meschino~fu d'Issabella il cor nel cavo monte;~che di non 102 20, 143| geloso,~che non trovava il cor nel petto loco;~d'Issabella 103 21, 4 | la sua condotta tanto al cor gli preme,~che n'arrabbia 104 21, 56 | E portò nel cor fisso il suo compagno~che 105 21, 71 | e la rifà di quinta.~Nel cor era gonfiata di veneno,~ 106 22, 2 | e d'un'altra ch'abbia il cor sincero.~Quel che 'l Maestro 107 22, 42 | questa novella, e molto il cor l'annoi;~né par che men 108 22, 43 | sicura. -~Ruggiero, avendo il cor benigno scorto~de la sua 109 22, 61 | buono~in fatti son, come nel cor mi tenni.~Arme, vesti e 110 22, 76 | vergogna arde il viso, e il cor di duolo,~che tanti ad assalir 111 23, 7 | Spesso di cor profondo ella sospira,~di 112 23, 21 | conosciuto ha il loco,~nel cor s'attrista, e più ch'i' 113 23, 42 | piglia, e 'l resto fin al cor le preme.~Fra l'altre spoglie 114 23, 62 | dove a Zerbin tremava il cor nel seno.~S'al ritornar 115 23, 103| chiodi~coi quali Amore il cor gli punge e fiede.~Va col 116 23, 111| petto afflitto~stringersi il cor sentia con fredda mano.~ 117 23, 119| guarilla:~ma che nel cor d'una maggior di quella~ 118 23, 127| esali.~Amor che m'arde il cor, fa questo vento,~mentre 119 24, 33 | Se mai per prieghi ira di cor si emunse,~s'umiltà di parlar 120 24, 33 | dovea; che ciò che muova~di cor durezza, ora Odorico trova.~ 121 24, 34 | pietà l'accesa rabbia~nel cor gli spegne, e vuol che mercé 122 24, 53 | donzella~dolente in vista, e di cor spesso geme.~Se mi domanda 123 24, 66 | alabastro,~da cui partire il cor spesso mi sento.~Quivi poco 124 24, 71 | che nol senta:~il vigoroso cor che nulla langue,~val sì, 125 24, 72 | l'altra l'ira ultrice~di cor fugge a Zerbino e si dilegua:~ 126 24, 78 | Così, cor mio, vogliate (le diceva),~ 127 24, 81 | Di ciò, cor mio, nessun timor vi tocchi;~ 128 24, 100| in terra,~gli audacissimi cor, le forze estreme~parturiscono 129 25, 28 | tanto, che se ne sente il cor conquiso;~la invita a caccia, 130 25, 33 | costumi;~per ciò non torna il cor, che già diviso~da lei, 131 25, 54 | dirizzi Amor, s'in mezzo il cor mi tocca.~Per man mi piglia, 132 25, 73 | avea,~che nel viso e nel cor mesto il facea.~ 133 25, 80 | tenerlo desto,~gli punge il cor sempre un pensier molesto.~ 134 25, 82 | miglior fede:~questo il cor di Ruggier stimula e fiede.~ 135 25, 83 | quel giunge,~che 'l dubio cor diversamente inchina.~Gli 136 26, 59 | ch'io non stimava alcun di corsaldo,~che me l'avesse 137 26, 65 | quanto sdegno acceso il cor gli sia,~sì perché caro 138 26, 73 | Viviano è il primo, e con gran cor si muove,~e nel venire abbassa 139 26, 136| lato.~Marfisa avea sì il cor d'ire a Parigi,~che 'l salutar 140 27, 127| quando alla donna~volgendo il cor turbato, il Saracino~cavalca 141 28, 13 | radice~sveller si sente il cor nel lato manco.~«Deh, vita 142 28, 24 | volto;~vider tutti che 'l cor non avea lieto:~ma non v' 143 28, 29 | del bel viso~un affanno di cor tanto nocivo,~accompagnato 144 28, 88 | Anzi nel capo, o sia nel cor gli siede,~e di fuor caccia 145 28, 89 | notte seguente~Rodomonte col cor d'affanni grave;~e non si 146 30, 53 | aspra percossa agghiacciò il cor nel petto,~per dubbio di 147 30, 64 | lato manco,~e di venire al cor trova la strada;~che gli 148 30, 69 | e sente~il medesmo nel cor, c'ha nella bocca.~Sol Gradasso 149 30, 79 | avendo a chi la scrisse il cor diritto.~Le lacrime vietâr, 150 31, 101| re di Sericana,~come ogni cor magnanimo esser suole;~et 151 32, 1 | Ricciardetto,~a devorare il cor l'entrò nel petto.~ 152 32, 18 | Patirò che chi m'odia, il cor mi tegna?~un che sì stima 153 32, 18 | scenda~immortal dea che 'l cor d'amor gli accenda?~ 154 32, 40 | fai,~di ch'altro peso il cor gravar ti senti?~Come tratti 155 32, 41 | quando debita emenda il cor non lava;~guarda ch'aspro 156 32, 42 | molto.~Che tu mi tenga il cor, non ti dico io;~di questo 157 32, 44 | questo le s'accosta,~e nel cor le ragiona: - O donna nata~ 158 32, 61 | Le preme il cor questo pensier; ma molto~ 159 32, 62 | molte miglia~lontano è il cor che de' girar la briglia.~ 160 32, 93 | ch'Amor de' far gentile un cor villano,~e non far d'un 161 32, 109| ingiusto~che sempre avea nel cor, le tollea il gusto.~ 162 33, 60 | S'io non amassi te, né il cor potrei~né le pupille amar 163 33, 79 | ricordasse,~e lor pungesse il cor d'animoso estro,~l'uno e 164 35, 1 | vostri occhi il telo~che 'l cor mi fisse, ognior perdendo 165 35, 28 | lascia~Elissa, ch'ebbe il cor tanto pudico;~che riputata 166 35, 55 | al campo non gli diede~il cor; ch'ivi apparir non avria 167 35, 71 | et acerbo,~gran fuoco al cor del Saracino attizza;~sì 168 35, 80 | gli altri sian caduti, il cor gli smaglia.~Come s'armasse, 169 36, 1 | sia, sempre cortese~sia un cor gentil, ch'esser non può 170 36, 1 | ovunque sia, sempre palese~un cor villan si mostri similmente.~ 171 36, 7 | restò il Cantelmo.~Che cor, duca di Sora, che consiglio~ 172 36, 14 | dipinge in faccia,~e nel cor triema, e non sa che si 173 36, 17 | figlia d'Amone~con palpitante cor Ruggiero aspetta,~disiderosa 174 36, 27 | al primo incontro,~nel cor profundamente gli ne 'ncrebbe,~ 175 36, 35 | de la opima~spoglia del cor d'una donzella altiero. -~ 176 36, 40 | a quei brevi lamenti~il cor de la sorella di Rinaldo~ 177 36, 68 | non ascose~quanto avea nel cor fissa Bradamante;~e narrò 178 37, 2 | quali astio et invidia il corrode,~che 'l ben che 179 37, 32 | che meno~non han pietosi i cor, ch'audaci e forti,~de' 180 37, 44 | fiero;~ma tenne un tempo il cor maligno ascosto,~né si lasciò 181 37, 60 | pace; ma vendetta~chiama il cor dentro, e ad altro non attende.~ 182 37, 61 | ch'ella mostri averne il cor restio.~Più de l'altre s' 183 37, 105| questo l'onor toglia.~Ma il cor che tace qui, su nel ciel 184 38, 2 | che penetrato~non fosse al cor lo stral che lo percusse;~ 185 38, 52 | né da viltade vien né da cor fello,~ma d'amor vero e 186 38, 71 | non vuol; che par che 'l cor le toglia.~Quando anco, 187 39, 46 | gli trafisse~il petto e il cor, si volse lacrimando;~et 188 40, 29 | ch'aiutar deve, e non ha coringegno;~una onda viene 189 40, 40 | Africa di corto;~ma nel suo cor forse il contrario teme:~ 190 41, 33 | Sempre ha timor nel cor, sempre tormento~che Brandimarte 191 41, 34 | esercito fedele.~Fiordiligi col cor di timor punto,~empiendo 192 42, 1 | abbia già fissa Amor nel cor constante,~tu vegga o per 193 42, 6 | amico,~che subit'ira il cor d'Orlando feggia;~che de 194 42, 37 | d'ogni amor le lasciò il cor sì emunto,~ch'indi ebbe 195 42, 41 | risposta sola;~triema il cor dentro, e trieman fuor le 196 42, 45 | un povero fante~abbia del cor di lei spinto da parte~merito 197 42, 45 | Con tal pensier che 'l cor gli straccia e parte,~Rinaldo 198 42, 50 | che sotto l'arme e sin nel cor l'agghiaccia;~ora per la 199 42, 51 | reste.~Triema a Rinaldo il cor come una foglia:~non ch' 200 42, 66 | sol conosce~che sano ha il cor da l'amorose angosce.~ 201 43, 19 | par ch'a rimembrarne il cor mi passi.~Non avea più piacer 202 43, 24 | gelosia malvagio~cacciar del cor la che v'era fissa.~Comincia 203 43, 33 | occorso~gli piacque, che nel cor portò il suggello;~né cessò 204 43, 36 | che mosso arebbon tutti i cor più saldi.~ 205 43, 38 | le belle gemme, il duro cor fe' molle:~e con parlar 206 43, 68 | da l'argento~difende il cor di pudicizia armato,~tra 207 43, 77 | fascia.~La donna che del cor gli era regina,~già non 208 43, 89 | moti,~come gli stesse il cor, tu stesso stima,~se d'amor 209 43, 94 | volge il cavallo, uscire il cor del petto.~Ella lo segue, 210 43, 114| sorte:~sì che il superbo cor mansuefece,~che tanto meno 211 43, 118| preda.~Questa al dottor nel cor fu sì gran botta,~che lancia 212 43, 121| Lungo a dir fôra ciò che 'l cor sostenne,~come la mente 213 43, 128| tanto gli pesa, tanto al cor gli preme.~L'error che sapean 214 43, 129| Conosce ben che, poi che 'l cor fellone~avea scoperto il 215 43, 132| d'oro.~Né lingua dir, né cor pensar può quanto~avea beltà 216 43, 157| vivo.~Di ciò la resta il cor così conquiso,~e così gli 217 43, 159| sia un coltel, sì che nel cor si fera:~or correr vuol 218 43, 183| di non partirsi quindi in cor si messe,~fin che del corpo 219 43, 193| e potente:~e domanda con cor di fede attrito,~d'iniciarsi 220 44, 2 | apparenze esteriori,~non hanno i cor, non han gli animi tali;~ 221 44, 4 | benigni,~candidi più nel cor, che di fuor cigni.~ 222 44, 27 | meno inteso:~e ne stava col cor lieto e col viso~d'aver 223 44, 62 | ch'ira d'Amor rompa il mio cor costante;~e si vedrà tornar 224 44, 64 | buona,~né sì vil prezzo un cor gentile acquista.~Né nobiltà, 225 44, 65 | nuova~intagliare il mio cor mai più si possa:~sì l'imagine 226 44, 65 | non può rimossa.~Che 'l cor non ho di cera, è fatto 227 44, 66 | volta prende.~Non è il mio cor diverso alla natura~del 228 44, 68 | ha detto,~rivocando nel cor l'usato ardire,~e lasciando 229 45, 15 | conquise~e intenerìgli il cor d'alta pietade~col largo 230 45, 32 | Amor n'è causa, che nel cor m'ha impresso~la forma tua 231 45, 34 | simile all'avar c'ha il corintento~al suo tesoro, 232 45, 41 | viene;~e che gli mette in cor, come l'aiute,~e non lasci 233 45, 56 | pur con volto,~più che con cor giocondo, gli rispose~ch' 234 45, 57 | questa~parola ha detta, il cor ferir si senta,~che giorno 235 46, 33 | pieghi;~che né di ferro ha il cor né di macigno,~e vede, quando 236 46, 36 | ch'altretanto saria il mio~cor fuor del corpo, o l'anima 237 46, 40 | sapendo;~e così spinto dal cor l'odio, e tosto~questo amor 238 46, 65 | lieta:~onde il sangue ch'al cor, quando lo morse~prima il 239 46, 113| del valore~che vien dal cor, più di Ruggier potesse;~ 240 46, 115| battaglia~con mesto viso e cor trepido stassi.~Quinci Ruggier,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License