Canto, ottava
1 1, 19 | mentre noi tardian, se ne va via.~
2 1, 21 | nacque,~sì l'odio e l'ira va in oblivione,~che 'l pagano
3 1, 32 | Non molto va Rinaldo, che si vede~saltare
4 1, 32 | non riede,~anzi più se ne va sempre veloce.~Segue Rinaldo,
5 1, 36 | senza la briglia;~e quel va errando intorno alle chiare
6 1, 75 | Indi va mansueto alla donzella,~
7 2, 10 | risuona.~L'osso e l'acciar ne va che par di ghiaccio,~e lascia
8 2, 15 | ch'el faccia.~Quel se ne va, da la scrittura astretto,~
9 2, 17 | ritrovato Orlando~che ne va con Angelica a Parigi,~di
10 2, 53 | si vede a pena.~Girando va con spaziose rote,~e quando
11 3, 74 | Tu gli va dietro: e come t'avicini~
12 3, 76 | mente:~onde ne viene, ove ne va, gli chiede;~quel le risponde,
13 3, 77 | Gli va gli occhi alle man spesso
14 4, 33 | dono) e quello~destrier che va per l'aria così presto;~
15 4, 43 | La donna va per prenderlo nel freno:~
16 4, 46 | destriero),~e sopra quel che va per l'aria monta,~e con
17 4, 50 | raggira;~e per l'aria ne va come legno unto~a cui nel
18 4, 54 | scudiero e senza compagnia~va il cavallier per quella
19 4, 66 | ha appetito,~e lodato ne va, non che impunito?~
20 5, 46 | Va pur, non dubitar», disse
21 5, 69 | regno non si truove;~che va già molti mesi peregrino,~
22 5, 78 | più inanzi avea paura;~pur va, poi che Rinaldo la conforta.~
23 5, 82 | Rinaldo se ne va tra gente e gente;~fassi
24 6, 18 | del fulmineo strale.~Non va per l'aria altro animal
25 6, 62 | destrier galoppa,~chi lento va con l'asino o col bue,~altri
26 6, 66 | altro sin al petto~partendo va di quella iniqua razza;~
27 6, 79 | correndo per tutto il giardino,~va disturbando or questa cosa
28 7, 1 | Chi va lontan da la sua patria,
29 7, 35 | ragioni.~D'alloggiamento va in alloggiamento,~cercandone
30 7, 36 | terra; e pur meschina~lo va cercando, e per compagni
31 8, 13 | mar s'imbruna.~Con questi va la disperata Alcina,~che '
32 8, 31 | tardità però lo tolle:~e poco va di passo e men di trotto,~
33 8, 33 | andar vede da un lato,~ne va da un altro, e par sprezzi
34 8, 47 | umide gote:~poi più sicuro va per abbracciarla;~et ella
35 8, 71 | rai,~per gli ampli tetti va con lungo salto~a destra
36 8, 76 | sperando essere udita,~si va lagnando in questa parte
37 8, 83 | Onde par ch'esca il grido, va veloce,~e quinci e quindi
38 9, 2 | seguitare il male.~Quel se ne va tutto vestito a negro,~né
39 9, 4 | quando quel luogo cercando~va, per trovar de la sua donna
40 9, 16 | Landriglier lascia a man manca,~e va radendo il gran lito britone;~
41 9, 75 | quel brutto assassin, non va a ferire.~
42 10, 1 | ad Olimpia: e se pur non va inanti,~ben voglio dir che
43 10, 22 | il petto si percuote,~e va guardando (che splendea
44 10, 57 | il piede,~alla ròcca ne va che quivi siede.~
45 10, 110| Quale o trota o scaglion va giù pel fiume~c'ha con calcina
46 10, 112| delicata troppa.~Ruggier si va volgendo, e mille baci~figge
47 11, 15 | segnato calle.~Non molto va, ch'a destra, ove più folta~
48 12, 7 | guadagno intento;~e sì ratto ne va per quelle fronde,~che saria
49 12, 10 | da tapeti.~Di su di giù va il conte Orlando e riede;~
50 12, 18 | quindi aggira.~Di su di giù va molte volte e riede;~né
51 12, 59 | sonno.~Cercando egli la va per quelle piante,~né i
52 12, 63 | invisibile e soletta~via se ne va, ma con turbata fronte;~
53 12, 80 | sciolti.~Pel campo errando va Morte crudele~in molti,
54 12, 87 | solchi e per via incerta,~si va ad ogni cespuglio, ad ogni
55 13, 39 | striscia fra l'erbe, e va serpendo a proda.~Il colpo
56 13, 47 | piede:~ma la maga gentil le va davante~ridendo, poi che
57 13, 71 | perché l'odor non se ne va sì in fretta,~ch'in nuovo
58 14, 34 | Mandricardo armato,~e galoppando va per la campagna;~e giura
59 14, 64 | che con silenzio al mar va declinando,~e se vada o
60 14, 75 | a sé l'angel Michele.~- Va (gli disse) all'esercito
61 14, 76 | Fornito questo, subito va in parte~dove il suo seggio
62 14, 85 | accendendo fochi~di qua e di là, va per diversi lochi.~
63 14, 93 | seguace~tutta aggirando va con storto passo.~In questo
64 14, 94 | cacciato ognuno.~Il Silenzio va intorno, e fa la scorta:~
65 14, 103| di là non sta mai fermo:~va soccorrendo, e fa per tutto
66 15, 4 | causa del mal loro,~se ne va esente da tanto martoro;~
67 15, 16 | mille~isole sparse; e tanto va, che mira~la terra di Tomaso,
68 15, 54 | proprii aguati non trabocchi:~va ne la rete; e quella si
69 15, 55 | in man, d'arcion disceso,~va per far di mill'anime vendetta.~
70 15, 57 | la stola~gigli spargendo va, rose e viole.~Mercurio
71 15, 61 | peregrino.~Astolfo se ne va tanto, che vede~ch'ai sepolcri
72 15, 82 | la corazza,~e quando il va troncando a brano a brano:~
73 15, 82 | ricogliendo sempre de la piazza~va le sue membra Orrilo, e
74 15, 85 | intanto per la cuticagna~va da la nuca fin sopra le
75 16, 3 | come cervo~ferito, ovunque va, porta la freccia:~ha di
76 16, 10 | te già un anno resti,~e va per l'altro, e ancor non
77 16, 19 | terribile et orrendo,~che va per mezzo la città correndo.~
78 16, 39 | buon corsier che già ne va veloce.~Finito il ragionar,
79 16, 61 | fatto torto,~per vendicarlo va dove gli vede:~e prima a
80 16, 63 | aspetta! aspetta! -~Non va la botta ove n'andò la mira,~
81 16, 64 | il cavallo, e via carpone~va per campar, ma poco gli
82 16, 68 | un mobil mare~or viene or va, né mai tiene un viaggio.~
83 16, 69 | e tra gl'Inglesi se ne va prigione.~E Baricondo a
84 16, 77 | alla battaglia invia.~Egli va al fiume; che gli par ch'
85 17, 19 | lanfe che son quivi;~e chi va per le vie vi sente, fuore~
86 17, 35 | riserra quivi.~Con quel sen va dove il suol far satollo,~
87 17, 38 | sabbia~la fresca orma, ne va con quella fretta~con che
88 17, 49 | uscio si chiude.~Tutti ne va fiutando: al fin duo prende;~
89 17, 61 | affliga e piagna;~che le va misto fra le capre avante,~
90 17, 65 | Pien di letizia va con l'altra schiera~del
91 17, 89 | che dieci passi gli va dietro o venti,~e poi si
92 17, 113| quel giorno.~L'alta voce ne va per tutti i palchi,~che '
93 18, 21 | corre~sotto all'isola, e va fuor de le mura.~La gente
94 18, 22 | nomade o massile~cacciata va la generosa belva,~ch'ancor
95 18, 32 | abbia a lei fatto oltraggio.~Va contra il nano, e lieto
96 18, 36 | motto alla sua compagnia.~Va con più fretta che non va
97 18, 36 | Va con più fretta che non va il ramarro,~quando il ciel
98 18, 55 | Piglia una lancia, e va per far vendetta,~dicendo
99 18, 56 | spada~di qua di là spianando va la strada.~
100 18, 138| sette, a poco a poco~si va salendo inverso il colle
101 18, 139| tutta quella~piaggia rigando va un ruscel fecondo.~Ben si
102 18, 145| crudele~scorrendo se ne va con umil vele.~
103 18, 155| Ariodante passa,~che molto va quel dì presso a Rinaldo.~
104 18, 156| Spagna dà di piglio,~e se ne va con quel che in man gli
105 18, 163| ripari e bastioni stampa;~va rivedendo, e tien le guardie
106 18, 182| creda aver sicuri i varchi~va Cloridano, e dietro ha il
107 19, 6 | regger nol puote, e gli va intorno errando:~
108 19, 18 | tutto 'l mondo schiva.~Se ne va sola, e non si degnerebbe~
109 20, 98 | barbaresca,~dove mai non si va senza sospetto:~non è periglio
110 20, 107| saran conte,~già molti dì va per via oscura e fosca,~
111 21, 20 | castel si parte;~e con animo va constante e fermo~di non
112 21, 34 | traer construtto,~cercando va più dentro ch'alla gonna~
113 21, 38 | Se ne va in questa e in quella parte
114 21, 39 | si toglie:~al fratel mio va con malizie nuove.~Ha di
115 21, 48 | che 'l consiglio del mal va raro invano.~Così Filandro
116 22, 12 | sopra vi sale, e se ne va con esso.~Astolfo il rumor
117 22, 12 | e sazio senza bere,~gli va dietro correndo a più potere.~
118 22, 13 | raccogliendo il morso,~se ne va di galoppo e di buon trotto.~
119 22, 15 | affretta il piede e va cercando invano~e le loggie
120 22, 18 | quel che può avvenire,~lo va con nuovi incanti ad assalire.~
121 22, 46 | la via~che dritta e piana va fin a quel loco,~credo ch'
122 22, 88 | cercando~con gli occhi va l'amata sua guerriera;~e
123 22, 90 | Via se ne va Ruggier con faccia rossa~
124 23, 30 | la donzella era nomata.~- Va, - le dice, e l'insegna
125 23, 65 | donzella amante.~Così cadendo va di pene in pene,~e poco
126 23, 77 | tuttavia dal capo al piede~va cercando il pagan tutto
127 23, 86 | sé raccolto Orlando, e ne va verso~il suo vantaggio,
128 23, 103| il cor gli punge e fiede.~Va col pensier cercando in
129 23, 115| sorella loco.~Non molto va, che da le vie supreme~dei
130 23, 116| gli leva, altri a forbir va l'armatura.~Era questa la
131 23, 122| petto:~sospira e geme, e va con spesse ruote~di qua
132 23, 124| luna, o che l'albóre~che va dinanzi al nuovo giorno
133 24, 2 | conviene a forza, a chi vi va, fallire:~chi su, chi giù,
134 24, 52 | diversa parte~le reliquie ne va ch'erano sparte.~
135 24, 53 | discende anco Issabella,~e va quell'arme riducendo insieme.~
136 24, 62 | errar vegga nei campi,~lo va aggirando, e quinci e quindi
137 24, 71 | Quel tuttavia più va perdendo il sangue;~manca
138 24, 74 | Fiordiligi cercando pure invano~va Brandimarte suo matina e
139 24, 82 | spirto vital che morte fura,~va ricogliendo con le labra
140 25, 3 | differiti i suoi litigi,~va, per salvar l'esercito africano,~
141 25, 3 | donna gentil verso Parigi;~e va con essi ancora il piccol
142 25, 14 | quel del mio signor, che va col fuoco~ch'a cielo e a
143 25, 81 | quanto scorno,~se coi nemici va del suo signore!~Oh come
144 26, 66 | strada fa dua corna:~l'un va giù al piano, e l'altro
145 26, 66 | giù al piano, e l'altro va su al monte;~e questo e
146 26, 110| litigio e piato.~Marfisa or va da questo, or da quel canto~
147 26, 130| dopo un gran salto se ne va con quella,~che pur grida
148 27, 8 | al freddo, al caldo,~nudo va discorrendo il piano e '
149 27, 8 | Angelica in Parigi,~si parte, e va cercandone vestigi.~
150 27, 10 | v'è né Orlando,~amenduo va con gran disio cercando.~
151 27, 19 | mosso a tumulto~sozzopra va senza sapere il fatto.~Estima
152 27, 22 | memorabil segno.~Carlo mirando va il crudel macello,~maraviglioso,
153 27, 44 | assentire a pace o a triegua,~va discorrendo come almen gli
154 27, 66 | questa battaglia mia. -~- Va indietro tu! - Vavvi pur
155 27, 100| gavazza,~e legne et esca va aggiungendo al fuoco:~e
156 27, 111| amorosa rabbia:~così sen va di gran dolor confuso~il
157 28, 19 | gente,~s'egli medesmo non vi va in persona.~Si ferma, e
158 28, 20 | aer cieco.~Smonta in casa, va al letto, e la consorte~
159 28, 62 | cede:~entra pian piano, e va a tenton col piede.~
160 28, 63 | mano inanzi simil metro,~va brancolando infin che 'l
161 28, 87 | grande e poco carca,~se ne va per la Sonna giù a seconda.~
162 28, 90 | stanco~di febbre ardente, va cangiando lato;~o sia su
163 29, 46 | Con l'una e l'altra man va ricercando~far nuova presa,
164 29, 48 | come di fuor esce,~correndo va, né per mirare aspetta,~
165 29, 53 | sembra a chi lo vede.~Quel va a cadere alla cima d'un
166 29, 69 | una fossa,~sozzopra se ne va con la cavalla.~Non nocque
167 29, 69 | spalla,~e su ritorna, e va con tutto il carco,~quanto
168 30, 6 | ride, e senz'altra risposta~va verso il guado, e dal pazzo
169 30, 8 | cavallo, e per diversa strada~va discorrendo, e molti pone
170 30, 11 | carca.~Per l'acqua il legno va con quella fretta~che va
171 30, 11 | va con quella fretta~che va per l'aria irondine che
172 30, 55 | fitto,~mentre scorrendo va d'intorno il piano~quel
173 31, 42 | Orlando,~è fatto stolto, e va pel mondo errando.~
174 31, 73 | più profonda li trasporta:~va Brandimarte sotto, e 'l
175 31, 78 | Va molti giorni, prima che
176 31, 93 | alfana prende,~e cercando lo va per l'aria negra:~e quanti
177 31, 94 | Lo va di qua di là tanto cercando,~
178 31, 109| in doglia:~Rinaldo se ne va lieto e sicuro,~sperando
179 31, 109| cheti restar, come mai furo.~Va con baldanza e sicurtà di
180 32, 13 | Di qua di là va le noiose piume~tutte premendo,
181 32, 62 | accidente abbia disciolta,~va di nochiero e di governo
182 32, 70 | inanzi~(disse la donna): or va, che qui gli attendo;~che
183 32, 77 | capi bassi,~alla ròcca ne va, dove aver debbe~la notte
184 32, 87 | Per non patir quest'onta, va il figliuolo~del re di Francia
185 33, 59 | Bradamante a corcar si va da sezzo,~e si volta or
186 33, 61 | è più Ruggier che se ne va con esso.~Rinuova allora
187 33, 87 | e con l'ugna pungente~lo va battendo, e d'ogn'intorno
188 33, 88 | Baiardo alla vicina selva,~e va cercando le più spesse fronde.~
189 34, 7 | Ma quanto va più inanzi, più s'ingrossa~
190 34, 44 | parla più Lidia infelice,~va il duca per saper s'altri
191 34, 48 | guadagna,~tanto ch'al giogo va de la montagna.~
192 34, 65 | Dio per questo fa ch'egli va folle,~e mostra nudo il
193 34, 89 | altronde:~un'altra de le filze va scegliendo~il bel dal brutto
194 35, 1 | ch'io dubito, se più si va sciemando,~di venir tal,
195 35, 2 | alabastrini poggi~se ne va errando; et io con queste
196 35, 63 | Frontin gli rende:~indi va, che risposta non aspetta,~
197 36, 46 | spicca,~così dicendo, e va contra Marfisa;~et allo
198 37, 4 | impingua,~e minuendo il ben va con ogni arte),~poter però,
199 37, 13 | ali come~canoro cigno, e va cantando a volo,~e fin al
200 37, 17 | Maia o ch'altra stella~che va col cielo o che da sé si
201 37, 34 | porta~mostra la via che va al castel più dritta:~Bradamante
202 37, 77 | vento, freme.~Per vendicarsi va a Drusilla, e mira~che di
203 37, 83 | Onestade;~e s'alcuna vi va, ch'armata scorta~abbia
204 37, 110| talvolta o nievi sciolte,~va ruinoso, e giù da' monti
205 37, 121| ma de la compagnia che va verso Arli.~
206 37, 122| è il camin fesso~(l'una va al campo, e l'altra d'Arli
207 39, 84 | a tempo piedi e braccia,~va per salvarsi o in quella
208 40, 27 | e narra, et accrescendo va il periglio.~Ove era Orlando (
209 40, 60 | e coi compagni intanto va pel lito~de la futura pugna
210 41, 5 | che gli ha rispetto, e che va ritenuto;~quando di forza
211 41, 9 | mugliando sopra il mar va il gregge bianco.~Di tante
212 41, 14 | Tutta sotto acqua va la destra banda,~e sta per
213 42, 31 | maraviglia di sì strano caso~va rivolgendo a Malagigi il
214 42, 43 | Lascia Parigi, e se ne va via solo,~pien di sospiri
215 42, 45 | straccia e parte,~Rinaldo se ne va verso Levante;~e dritto
216 42, 52 | peggior calle~scorrendo va, nel più intricato bosco,~
217 42, 55 | via di torlosi di groppa.~Va il cavalliero, e fere il
218 42, 69 | Di dieci in dieci miglia va mutando~cavalli e guide,
219 42, 74 | l'occhio molto.~Quindi si va in un quadro ch'ogni faccia~
220 43, 80 | altrimenti offesa.~Adonio ne va poi dove s'avisa~che sua
221 43, 118| Per esserne più certo, ne va allotta~(ben che pur troppo
222 43, 130| senza città lasciarne.~Poi va in persona, e non si lascia
223 43, 138| sito, il ricco e bel lavoro~va contemplando, e l'ornamento
224 43, 154| Sentir lui morto il gaudio va scemando~sì, che non ponno
225 43, 159| questo or quel pregando va, che porto~le sia un coltel,
226 43, 162| converso,~detto gli avrei: Va in pace, e là m'aspetta;~
227 43, 165| sepultura,~verso il monte ne va che fa col fuoco~chiara
228 43, 184| messi e lettere le mande,~vi va in persona Orlando per levarla.~
229 44, 99 | gli sia intercetto.~Gli va dietro per l'orma in tanta
230 45, 4 | moderne istorie,~che 'l ben va dietro al male, e 'l male
231 45, 74 | lato, or da un altro il va tentando;~quando di qua,
232 46, 95 | Alfonso e di Ferrara,~che va cercando per strano argumento,~
233 46, 96 | un esercito instrutto si va opporre;~e solo il ritrovarsi
|