Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
destrero 1
destrezza 8
destri 2
destrier 229
destrieri 15
destriero 55
destro 26
Frequenza    [«  »]
237 giorno
233 ho
233 va
229 destrier
226 sé
224 anco
224 qui
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

destrier

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 12 | a cui pur dianzi il suo destrier Baiardo~per strano caso 2 1, 13 | sé tolta,~lascia cura al destrier che la via faccia.~Di su 3 1, 22 | aversi.~Da quattro sproni il destrier punto arriva~ove una strada 4 1, 32 | vede~saltare inanzi il suo destrier feroce:~- Ferma, Baiardo 5 1, 32 | mi nuoce. -~Per questo il destrier sordo a lui non riede,~anzi 6 1, 71 | dolor sente;~montò l'altro destrier, tacito e muto:~e senza 7 1, 72 | intorno;~e poco dopo un gran destrier n'appare,~d'oro guernito, 8 1, 73 | contende,~Baiardo è quel destrier ch'in mezzo il bosco~con 9 1, 74 | Smonta il Circasso et al destrier s'accosta,~e si pensava 10 1, 74 | al freno.~Colle groppe il destrier gli fa risposta,~che fu 11 1, 76 | il collo e 'l petto:~quel destrier, ch'avea ingegno a maraviglia,~ 12 2, 3 | gran fallo.~Sì perfetto destrier, donnadegna~a un ladron 13 2, 6 | inesperto paggio;~che 'l destrier per instinto naturale~non 14 2, 20 | se Rinaldo or sì tosto il destrier piglia,~che già più giorni 15 2, 20 | toccar la briglia.~Fece il destrier, ch'avea intelletto umano,~ 16 2, 23 | disio, che lento,~non ch'un destrier, ma gli parrebbe il vento.~ 17 2, 39 | erta roccia:~stanco ho il destrier, che muta a pena i passi~ 18 2, 52 | colpo si distorse,~e 'l suo destrier più rinculò d'un passo:~ 19 2, 70 | superna~del solitario monte il destrier caccia,~mirando pur s'alcuna 20 3, 55 | Iulio e Spagna.~Nuoteranno i destrier fin alla pancia~nel sangue 21 3, 67 | tant'alta;~oltre che 'l suo destrier si faccia via~per mezzo 22 4, 10 | Saracino.~Avea l'oste un destrier ch'a costei piacque,~ch' 23 4, 18 | Non è finto il destrier, ma naturale,~ch'una giumenta 24 4, 21 | si fu alquanto~sopra il destrier, smontar vòlse anco a piede,~ 25 4, 33 | ch'io tel dono) e quello~destrier che va per l'aria così presto;~ 26 4, 34 | lo scudo in dono,~o quel destrier, che miei, non più tuoi 27 4, 48 | vista se le tolse,~al buon destrier Frontin gli occhi rivolse:~ 28 5, 82 | fassi far largo il buon destrier Baiardo:~chi la tempesta 29 5, 89 | in terra,~lontan dal suo destrier più di sei braccia.~Rinaldo 30 6, 23 | serra,~che non vuol che 'l destrier più vada in alto:~poi lo 31 6, 26 | Quivi stando, il destrier ch'avea lasciato~tra le 32 6, 29 | mai fosse.~A levarne il destrier subito corse;~e con le guancie 33 6, 62 | Chi senza freno in s'un destrier galoppa,~chi lento va con 34 7, 77 | briglia e sella~porre a un destrier più che la pece nero:~così 35 8, 8 | piede manco.~Lo sfrenato destrier la groppa scuote~tre volte 36 8, 8 | sovente il ferisce anco:~sì il destrier collo strido impaurisce,~ 37 8, 18 | ostel malvagio.~Montò il destrier del negromante moro,~e fe' 38 8, 37 | sempre e venir meno.~Il destrier, che nuotava a destra mano,~ 39 8, 49 | Ma ne l'incontro il suo destrier trabocca;~ch'al disio non 40 9, 72 | passa,~mercé che 'l suo destrier corre più forte.~Non mira 41 9, 72 | porre a morte;~ma il suo destrier sì al corso poco vale,~che 42 9, 76 | quel colpo al ventre del destrier si torse;~lo cacciò in terra, 43 10, 67 | divenne,~per l'aria, del destrier ch'avea le penne.~ 44 10, 92 | Quindi poi sopra il mare il destrier muove~ dove la minor Bretagna 45 10, 97 | donzella disse,~poi che del suo destrier frenò le penne:~- O donna, 46 10, 106| aria snoda,~o pur se 'l suo destrier nuota nel mare.~Gli è spesso 47 10, 112| Il destrier punto, ponta i piè all'arena~ 48 10, 113| ma nel propinquo lito il destrier pose,~dove entra in mar 49 10, 114| discese;~e fe' raccorre al suo destrier le penne,~ma non a tal che 50 10, 114| più le avea distese.~Del destrier sceso, a pena si ritenne~ 51 11, 1 | a mezzo il corso~animoso destrier spesso raccolga,~raro è 52 11, 8 | pur quel, ma lo scudo e il destrier snello~e me ti dono, e come 53 12, 12 | che lor fatt'abbia:~del destrier che gli ha tolto, altri 54 12, 75 | passato.~Giva in fuga il destrier di timor pieno;~che su non 55 14, 34 | Mandricardo avea donato~un destrier baio a scorza di castagna,~ 56 15, 40 | Traiano egli cavalca~su quel destrier ch'al mondo è senza pare,~ 57 15, 41 | Questo è il destrier che fu de l'Argalia,~che 58 15, 53 | paladin lo vede,~ferma il destrier, non senza gran sospetto~ 59 15, 84 | foresta;~immantinente al suo destrier ricorse,~sopra vi sale, 60 16, 7 | cavallier venìa~s'un gran destrier con molta pompa armato:~ 61 16, 43 | Rinaldo inanzi agli altri il destrier punge,~e con la lancia per 62 16, 44 | duro intoppo,~gli muove il destrier contra di galoppo:~ 63 16, 45 | poi con ambo gli sproni il destrier spinge,~e le redine inanzi 64 16, 48 | inequale e piccola alma.~Il destrier che portar si credea, mentre~ 65 16, 49 | Rotta l'asta, Rinaldo il destrier volta~tanto leggier, che 66 16, 60 | adosso;~e ne' fianchi il destrier gli hanno percosso.~ 67 16, 61 | Passato da tre lance il destrier morto~cade; ma il buon Zerbin 68 16, 63 | non poté arrivar, ma il destrier prese~sopra la groppa, e 69 16, 71 | arrivò a punto~che vide dal destrier cadere in terra~col capo 70 16, 82 | sì che senza contesa un destrier puote~salir di quei che 71 16, 84 | traverso,~sì che lui col destrier manda riverso.~ 72 17, 99 | riversa il pondo~del rio destrier, che sostener non puote~ 73 17, 100| possanza accompagnava~con destrier buono e con arme perfette.~ 74 17, 110| fatto il pensiero:~tolle il destrier più candido che latte,~scudo 75 18, 36 | invia; -~e non aspettadestriercarro,~e non fa motto 76 18, 36 | arde, a traversar la via.~Destrier non ha, ma il primo tor 77 18, 75 | ponte,~e n'uscì armato sul destrier feroce;~e contra il fiume 78 18, 79 | avute? onde ti sei~sul buon destrier del mio fratello assiso?~ 79 18, 79 | vivo;~come de l'arme e del destrier l'hai privo. -~ 80 18, 84 | fuor che 'n torgli arme e destrier e quanto~tenesse di Grifon, 81 18, 100| diletto,~per isfidarli avea il destrier già mosso;~quando, affissando 82 18, 105| guerniti riccamente, e un destrier, quale~sia convenevol dono 83 18, 106| pregio~ha stocco e mazza e destrier molto egregio.~ 84 18, 107| la mazza all'arcion del destrier messe,~perché Grifon l'un 85 18, 146| Dissi di lui, che 'l suo destrier Baiardo~mosso avea contra 86 18, 152| Sprona, e a un tempo al destrier la briglia allenta,~e d' 87 19, 77 | Entrò Marfisa s'un destrier leardo,~tutto sparso di 88 19, 81 | Il destrier, ch'avea andar trito e soave,~ 89 19, 85 | Al fin del campo il destrier tenne e volse,~e fermò alquanto: 90 19, 94 | al calce;~e l'incontro ai destrier fu sì superbo,~che parimente 91 20, 64 | come chi ne l'armento il destrier caccia,~il qual d'occhi 92 20, 87 | più da temere.~Fu morto il destrier sotto a Sansonetto;~quel 93 20, 114| lo scudo e l'asta, e il destrier gira,~poi vien Marfisa a 94 20, 131| abbassa, come vinto e stanco~destrier c'ha in bocca il fren, gli 95 22, 6 | Ungaria;~e come avesse il suo destrier le penne,~i Moravi e i Boemi 96 22, 11 | elmo da la fronte;~legò il destrier tra le più spesse fronde,~ 97 22, 12 | fuor d'una macchia, e il destrier tolle,~sopra vi sale, e 98 22, 14 | villanel si caccia~con quel destrier che i venti al corso adegua.~ 99 22, 25 | alto scorno.~Fe' il volante destrier, con maraviglia~di chi lo 100 22, 28 | un che lo resse;~che dei destrier ch'in fuga erano corsi,~ 101 22, 71 | vi lo condusse~su quel destrier medesimo ch'inante~tolto 102 22, 72 | ch'ella fosse sepolta, il destrier seco.~ 103 22, 79 | Eccovi l'arme,~ecco il destrier c'ha nuovo e sella e barde;~ 104 22, 84 | al fin cade, e resta al destrier lunge.~Mette allo scudo 105 22, 97 | testimonio volse~con quel destrier che già il fellon le tolse.~ 106 23, 8 | albóre:~et ella prese il suo destrier ch'intorno~giva pascendo, 107 23, 13 | maraviglia~veder spiegare a quel destrier le penne;~ch'altra volta, 108 23, 16 | Salito Astolfo sul destrier volante,~lo fa mover per 109 23, 17 | conduca~l'armatura e il destrier del suo parente;~però che ' 110 23, 26 | il signor Gallo,~più bel destrier di questo o più gagliardo,~ 111 23, 27 | prese~(Frontino, che 'l destrier così nomosse);~mandollo 112 23, 28 | briglia e sella~del buon destrier: poi sceglie una di loro,~ 113 23, 31 | cervel sano,~di chi fosse il destrier sol gli dicesse;~che non 114 23, 33 | Ierarchia,~poi che sì bel destrier, sì bene ornato,~non avea 115 23, 35 | suggiunse: - Adunque il destrier voglio,~poi ch'a Ruggier, 116 23, 36 | altro vaglia,~non che il destrier, ma la vettura darli~converrammi, 117 23, 82 | l'uno contra l'altro il destrier punge,~né de le lente redine 118 23, 88 | come il campo tocca.~Il destrier c'ha la testa in libertade,~ 119 23, 89 | Il pagan per orgoglio al destrier grida,~e con mani e con 120 23, 99 | di potersi incontrare, il destrier mosse.~ 121 24, 47 | trovato il Saracino~che del destrier lo trasse con la sella;~ 122 24, 49 | all'africano Almonte.~Il destrier ne la selva più nascoso~ 123 24, 61 | come una damma~fa 'l suo destrier dove è miglior la strada.~ 124 24, 68 | Quasi sul collo del destrier piegosse~per l'aspra botta 125 24, 90 | valido e forte,~sul mesto suo destrier Zerbin posaro,~e molti 126 24, 94 | all'onde cristalline;~et al destrier la sella e 'l freno tolse,~ 127 24, 96 | con letizia e baldanza il destrier piglia,~le staffe ai piedi, 128 24, 102| sia tolta,~le groppe del destrier col capo fere:~perde la 129 24, 106| African, per urtarlo, il destrier drizza;~ma non più Mandricardo 130 24, 106| l'onde: e avvenne~che 'l destrier cadde, et egli in piè si 131 24, 107| L'African che mancarsi il destrier sente,~lascia le staffe 132 25, 11 | adosso il vulgo inerme il destrier spinge~per lo petto, pei 133 25, 27 | e stanca ritrovosse,~dal destrier scese, e disarmò la fronte,~ 134 25, 51 | sorella mia:~tolgole, e col destrier suo via camino,~né sto aspettar 135 26, 25 | né trotto;~e chi non ha destrier, quivi s'avede~quanto il 136 26, 55 | fu tolto~Frontino, il bon destrier, da Rodomonte.~L'avea il 137 26, 61 | a lei di mano ha il buon destrier levato.~ 138 26, 75 | coll'arme indosso, e sul destrier salito;~e disfidato contra 139 26, 80 | Datemi l'arme (disse) e il destrier mio, -~agli scudier che 140 26, 81 | la spada si cinse~e sul destrier montò d'un leggier salto;~ 141 26, 98 | altro manda,~né vuol dare il destrier, né far dimora;~Mandricardo 142 26, 106| ma l'Africano in mezzo il destrier spinge,~e Marfisa con lui 143 26, 108| teco avrò finita,~poi del destrier risponderò a costui.~Tu 144 26, 114| disse Ruggier), pur che 'l destrier si renda.~O che mi dia il 145 26, 114| in campo ho da tornar sul destrier mio. -~ 146 26, 117| Fin sul collo al destrier Ruggier s'inchina,~né, quando 147 26, 118| Se lo porta il destrier per la campagna:~dietro 148 26, 125| Il destrier di Marfisa in un voltarsi~ 149 27, 42 | pesa~che Rodomonte il suo destrier gli tenga,~e ch'a pugna 150 27, 70 | guernito e in punto~era il destrier, come doveasi a punto.~ 151 27, 71 | conosciuto~che questo era il destrier suo Frontalatte,~che tanto 152 27, 77 | che tu non faccia in quel destrier disegno:~che te lo defendo 153 27, 83 | Il re circasso il suo destrier non vuole~ch'al re d'Algier 154 27, 84 | suffolse,~e di sotto il destrier nudo gli tolse.~ 155 27, 85 | spada ella quel :~e quel destrier che parve aver le penne~ 156 27, 94 | Sul collo inanzi del destrier si pone~Brunel, che tuttavia 157 27, 112| Per riavere il buon destrier si mosse~Ruggier, che già 158 27, 130| rimanesse seco.~Adagiato il destrier, la mensa venne~di varii 159 29, 36 | campo ove si corre;~e se 'l destrier poco del segno usciva,~cadea 160 29, 63 | passa ogni metro,~ferì il destrier che 'l Saracino spinse.~ 161 30, 13 | mobil flutto:~e tuttavia il destrier caccia tra l'onde,~ch'andar 162 30, 13 | mar dispone in tutto.~Il destrier, d'acqua pieno e d'alma 163 30, 75 | dato~gli è Brigliador, quel destrier bello e buono,~che per furore 164 31, 10 | più di due lance al suo destrier lontano.~Di vendicarlo incontinente 165 31, 14 | roppe.~Il cavallier che 'l destrier morto vede,~lascia le staffe, 166 31, 15 | disse:~- Signore, il buon destrier che tu m'hai tolto,~perché 167 31, 16 | Disse Rinaldo a lui: - Se 'l destrier morto,~e non altro ci de' 168 31, 16 | se creder vuoi che d'un destrier mi caglia.~Ma poi che non 169 31, 19 | estrano.~Smontò Rinaldo, e del destrier Baiardo~diede al valletto 170 31, 68 | Il suo destrier ch'avea continuo uso~d'andarvi 171 31, 72 | giro tolle:~ne la sabbia il destrier, che 'l fondo smalta,~tutto 172 31, 73 | Brandimarte sotto, e 'l destrier sopra.~Fiordiligi dal ponte 173 31, 75 | soccorse,~che sotto acqua il destrier tenea sepolto,~e de la vita 174 31, 90 | acquistare~Baiardo, quel destrier che non ha pare.~ 175 31, 96 | seguirò, quando abbi il destrier teco,~ne l'alta luce e giù 176 31, 104| vassallo,~se ne pigli il destrier senz'altro mezzo;~ma se 177 32, 48 | Tolse il destrier ch'Astolfo aver solea,~e 178 32, 76 | coi piedi in aria al suo destrier lontano.~Rimase il terzo 179 33, 52 | animoso cinto;~vedete che 'l destrier sotto gli cade:~né per questo 180 33, 76 | maglia,~s'altr'arme, altro destrier da lor non fia~guadagnato 181 33, 87 | Le redine il destrier, ch'era possente,~subito 182 33, 88 | seconde;~ma pure il buon destrier tanto s'inselva,~ch'al fin 183 33, 91 | orme in pochi passi~del suo destrier, che fe' strano viaggio;~ 184 33, 92 | destino~sentì anitrire il buon destrier vicino;~ 185 33, 126| sprona:~volando esce il destrier fuor de la loggia,~e col 186 33, 128| duca,~e fe' raccorre al suo destrier le piume.~Ma prima che più 187 34, 6 | De l'alato destrier presto discese,~e lo lasciò 188 34, 52 | Astolfo il suo destrier verso il palagio~che più 189 34, 69 | Quattro destrier via più che fiamma rossi~ 190 35, 41 | quando de l'arme e del destrier su ch'era,~al gran sepolcro 191 35, 49 | pena loco~ove entrar col destrier quella guerriera;~e fu a 192 35, 60 | apparecchiato e presto,~questo destrier, perch'io tel dia, mi diede.~ 193 35, 67 | in terra si distese:~il destrier aver parve a fuggir penne.~ 194 35, 71 | replicar verbo,~volta il destrier con còlera e con stizza.~ 195 35, 72 | Il destrier la magnanima guerriera~gli 196 35, 79 | sella netto.~Bradamante il destrier suo gli ritenne,~e disse: - 197 36, 6 | paro a paro,~e spronando i destrier, passarci tutti,~e i nemici 198 36, 22 | ferir non mira~lei, che 'l destrier, nel petto e ne la pancia:~ 199 36, 43 | era~in questo mezzo in sul destrier rimessa,~e venìa per trovar 200 36, 47 | e prende~la spada, e del destrier subito scende.~ 201 37, 94 | calcagno presto~fece a' presti destrier far le vie corte.~Non ebbon 202 37, 101| Francia~spinge a un tempo il destrier, né Ruggier resta,~ma con 203 39, 68 | quanto più potea,~facea il destrier sentir ch'ella avea fretta.~ 204 40, 58 | è sommamente amato.~Buon destrier, buona piastra e buona maglia,~ 205 40, 75 | e con angosce.~Presto il destrier, lo scudo e l'elmo chiede;~ 206 41, 68 | contraria parte~han mosso i buon destrier più che di passo;~io dico 207 41, 70 | Percosse egli il destrier di minor forza,~ch'Orlando 208 41, 71 | seppe chiaro~se v'ebbe il destrier colpa o il cavalliero;~ch' 209 41, 79 | in su Frontino,~quel buon destrier che di Ruggier fu dianzi,~ 210 41, 80 | Altro destrier non è che meglio intenda~ 211 41, 82 | Ebbe il destrier, che non trovò contesa,~ 212 41, 87 | nei deretan ginocchi~il destrier di percossa in modo rea,~ 213 41, 90 | molte prove,~né da dosso il destrier però si muove.~ 214 41, 101| faccia sbigottita~giù del destrier si riversciò di botto;~e 215 42, 16 | star che tanto~gli fece il destrier sopra, mezzo infranto:~ 216 42, 42 | Pipino;~e trova scusa che 'l destrier Baiardo,~che ne mena Gradasso 217 42, 50 | quanto può con sproni il destrier caccia:~ma la Furia infernal 218 42, 51 | ne scioglia,~ben che 'l destrier di calcitrar non reste.~ 219 42, 62 | caldo per la fatica il destrier tiene,~e dice: - Il posar 220 42, 65 | e sparve insieme il suo destrier con lui.~Questo a Rinaldo 221 44, 85 | con sì fier sembiante il destrier muove,~che fin nel ciel 222 45, 49 | che riaver l'arme e 'l destrier gagliardo~gli faria intanto, 223 45, 85 | tutto armosse;~e sellato il destrier, senza commiato,~e senza 224 45, 92 | mercede,~avresti a quel destrier da invidiar poco,~che volò 225 45, 93 | più lode;~né alcun altro destrier di cui menzione~fatta da' 226 46, 101| tutto coperto egli e 'l destrier di nero,~di gran persona, 227 46, 110| arnese.~Tenne Astolfo il destrier di buona razza,~tenne la 228 46, 117| posero in terra ambi i destrier le groppe.~ 229 46, 126| Quel gli urta il destrier contra, ma Ruggiero~lo cansa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License