Canto, ottava
1 1, 18 | affaticâr gran pezzo invano~i duo guerrier per por l'un l'
2 1, 28 | Mambrino:~acquista un di quei duo col tuo valore;~e questo,
3 1, 35 | lievemente la fresca aura muove.~Duo chiari rivi, mormorando
4 1, 46 | gente,~per darla all'un de' duo che contra il Moro~più quel
5 1, 62 | accozzar sì crudi,~sì come i duo guerrieri al fiero assalto,~
6 1, 72 | Non furo iti duo miglia, che sonare~odon
7 1, 75 | il can saltella,~che sia duo giorni o tre stato lontano.~
8 1, 81 | Quel che seguì tra questi duo superbi~vo' che per l'altro
9 2, 1 | il discorde voler ch'in duo cor miri?~Gir non mi lasci
10 2, 5 | Come soglion talor duo can mordenti,~o per invidia
11 2, 45 | tardava quivi, ecco venire~duo cavallier ch'avean per guida
12 2, 54 | Fra duo guerrieri in terra et uno
13 3, 17 | che venne da Troia,~per li duo miglior rivi in te commisto,~
14 3, 32 | figlio al padre a canto;~duo Guelfi, di quai l'uno Umbria
15 4, 33 | castello,~o tranne uno o duo amici, e lascia il resto;~
16 6, 50 | punto.~Non era stato oltre a duo mesi in regno,~ch'un novo
17 6, 58 | era il discorso.~Non fu duo miglia lungi alla marina,~
18 7, 12 | e sottilissimi archi~son duo negri occhi, anzi duo chiari
19 7, 12 | son duo negri occhi, anzi duo chiari soli,~pietosi a riguardare,
20 10, 78 | Glocestra è quel segnale,~c'ha duo corna di cervio e mezza
21 10, 82 | quarantaduo mila numer fanno.~Sono duo tanti, o di cento non fallo,~
22 10, 84 | Vedi tra duo unicorni il gran leone,~
23 10, 86 | porta quel tauro, c'ha duo veltri ai fianchi.~Vedi
24 10, 87 | appresso il piano:~sono duo squadre; e il conte di Childera~
25 12, 1 | occhi danno, al fin svelse duo pini;~
26 12, 47 | Così li duo guerrieri incominciaro,~
27 12, 52 | per mirar quanto~fariano i duo guerrier, vistosel tolto;~
28 12, 62 | gli lo sciolse,~che fra duo ponti la vita gli tolse.~
29 12, 65 | bosco, dove iniquamente~fra duo compagni morti un giovinetto~
30 13, 37 | gran mensa siede~grossa duo palmi, e spaziosa in quadro,~
31 14, 47 | morire,~sendo già presso alli duo terzi morti,~tutto l'avanzo
32 14, 92 | villaggi,~ch'all'ombra di duo monti è tutta piena~d'antiqui
33 14, 122| Getta il pagan lo scudo, e a duo man prende~la crudel spada,
34 15, 17 | e vede il mar che fra i duo liti s'ange.~Dopo gran via
35 15, 51 | gli è dimostro;~ch'eran duo mesi, e il terzo ne venìa,~
36 15, 69 | appresso al porto~per man dei duo fratei morta giacea;~e per
37 15, 72 | citelli~dai curvi artigli di duo grandi augelli,~
38 15, 73 | prese.~Or la battaglia i duo gioveni fanno,~che le due
39 15, 80 | quando non spiaccia~ai duo fratei, ch'egli la pugna
40 15, 88 | vittoria forse~d'invidia ai duo germani il petto morse.~
41 15, 89 | in lungo si traesse~de' duo fratelli il doloroso fato~
42 15, 96 | Calvario monte~di muro di duo miglia di lunghezza.~Da
43 16, 3 | che già sia fatto servo~di duo vaghi occhi e d'una bella
44 16, 7 | azzur d'oro fregiato,~e duo valletti, donde si servia~
45 16, 17 | seco i mastri de la guerra,~duo Guidi, duo Angelini, uno
46 16, 17 | de la guerra,~duo Guidi, duo Angelini, uno Angeliero,~
47 16, 30 | altiera insegna d'Odoardo,~e duo mila cavalli, e più, leggieri~
48 16, 57 | nata dal saettar de li duo campi;~l'alito, il fumo
49 16, 60 | Chelindo e Mosco, i duo figli bastardi~del morto
50 16, 65 | di quella mano:~i primi duo feriti se ne giro,~rimaser
51 16, 65 | giro,~rimaser gli altri duo morti sul piano.~Lurcanio
52 17, 1 | e Silla pose al mondo,~e duo Neroni e Caio furibondo,~
53 17, 19 | Per la città duo fiumi cristallini~vanno
54 17, 28 | l'arco gli portâr dietro duo servi.~
55 17, 30 | fungo~sotto la fronte ha duo coccole d'osso.~Verso noi
56 17, 49 | Tutti ne va fiutando: al fin duo prende;~che vuol cenar de
57 17, 86 | battaglia fiera~che tra duo cavallier cominciata era.~
58 17, 96 | Quivi erano d'Apamia duo germani,~soliti in giostra
59 17, 99 | a questi, in terra getta~duo di Damasco, Ermofilo e Carmondo.~
60 17, 128| improviso il colse,~che fra i duo ponti a salvamento il prese;~
61 18, 6 | Grifon gagliardo duo ne piglia in quella~che '
62 18, 31 | consiglio;~a sdegnar questi duo questo è perfetto.~Col nano
63 18, 85 | che ne la gola gli cacciò duo denti:~e senza più contesa,
64 18, 90 | consenso avendo fatto porre~i duo prigioni in fondo d'una
65 18, 91 | partito~di dare a quelli duo iusto martoro,~venuti in
66 18, 104| raggi,~la bella donna e i duo guerrier s'armaro,~mandato
67 18, 132| fece darsi;~ch'Astolfo e i duo fratelli e la migliore~di
68 18, 165| Duo Mori ivi fra gli altri si
69 18, 167| Erano questi duo sopra i ripari~con molti
70 18, 175| Moncalieri,~che sicuro dormia fra duo destrieri.~
71 18, 183| vaneggiar la fedel cura~dei duo compagni insino al far del
72 18, 185| pian si vede:~si videro i duo colli di lontano,~Martire
73 18, 189| non troppo accorto,~perder duo vivi per salvar un morto. -~
74 18, 192| culti.~Speran d'averla i duo pagan sì amica,~ch'abbi
75 19, 23 | una iuvenca, che già fuore~duo dì di mandra e senza guardia
76 19, 27 | stanza, nel bosco infra duo monti piatta,~con la moglie
77 19, 34 | mese poi stêro a diletto~i duo tranquilli amanti a ricrearsi.~
78 19, 53 | la gomona, e fa pruova~di duo terzi del corso ritenere.~
79 19, 93 | chi la palma tocchi~dei duo campioni, intento era ciascuno.~
80 19, 98 | ancor non si comprende;~dei duo miglior guerrier lode lor
81 19, 106| senza conclusione~chi d'essi duo guerrier fosse il migliore.~
82 20, 93 | Sansonetto, Guidone e i duo germani~fuggon dietro a
83 20, 95 | Marfisa e 'l bon Guidone e i duo fratelli~e Sansonetto, pallidi
84 20, 104| nero~pigliâr con gli altri duo la via più trita,~e giunsero
85 21, 9 | tratti,~come andaron veloci i duo destrieri~ad incontrare
86 21, 53 | mar legno talora,~che da duo venti sia percosso e vinto,~
87 21, 53 | Filandro, tra molte contese~de' duo pensieri, al manco rio s'
88 21, 67 | erba riversossi.~Intanto duo scudier che seco aveva,~
89 22, 33 | et a tenersi stretti~i duo felici amanti, e sì contenti,~
90 22, 58 | lor, di su la ròcca~è chi duo botti la campana tocca.~
91 22, 65 | i gran lancioni,~grossi duo palmi, di nativo cerro,~
92 22, 66 | indi vicina,~e portatone duo per giostrar quivi.~Aver
93 22, 85 | splendor ferì gli occhi ai duo fratelli~et a Guidon, che
94 23, 18 | menarsi dietro gli diè cura~i duo cavalli, un carco e l'altro,
95 23, 18 | altro, a mano:~ella n'avea duo prima; ch'avea quello~sopra
96 23, 45 | cont'Anselmo aviso,~che fra duo monti in un sentiero istretto~
97 23, 83 | nel ferro avezzi,~or, come duo villan per sdegno fieri~
98 23, 83 | prati,~fan crudel zuffa di duo pali armati.~
99 23, 100| via,~fece ch'Orlando andò duo giorni in fallo,~né lo trovò,
100 23, 106| giorno~stare abbracciati i duo felici amanti.~V'aveano
101 23, 118| che dicea spesso~di quei duo amanti a chi volea ascoltarla,~
102 24, 15 | destriero.~Non credo che duo miglia anco fosse ito,~che
103 24, 18 | I duo ch'in mezzo avean preso
104 24, 56 | sopraggiunta a caso~a quei duo amanti Fiordiligi bella,~
105 24, 100| De' duo pagani, senza pari in terra,~
106 24, 101| pigliar fiato~dura fra quei duo re l'aspra battaglia,~tentando
107 24, 102| Tartaro una volta~colse a duo mani in fronte il re d'Algiere;~
108 24, 110| inarra~che faccia il tutto ai duo guerrieri piano,~e che gli
109 24, 112| finalmente per consiglio~che i duo guerrier, deposto ogni veneno,~
110 25, 4 | cavallier sopra un ruscello,~duo disarmati e duo ch'avean
111 25, 4 | ruscello,~duo disarmati e duo ch'avean l'elmetto,~e una
112 25, 80 | concluse~che liberare i duo fratelli ponno.~Intanto
113 25, 94 | truce~Bertolagi non siano i duo fratelli,~fu 'l primo in
114 25, 95 | furo e bene armati,~coi duo cugin Ruggier si mette in
115 26, 3 | di sopra vi fu detto,~coi duo di Chiaramonte era venuto,~
116 26, 3 | Ricciardetto,~per dare ai duo fratei prigioni aiuto.~Vi
117 26, 6 | Per tor lor duo de' nostri che prigioni~
118 26, 9 | I duo di Chiaramonte e il buon
119 26, 12 | archi,~venian dolenti i duo germani presi,~che si vedeano
120 26, 51 | Duo Erculi, duo Ippoliti da
121 26, 51 | Duo Erculi, duo Ippoliti da Este,~un altro
122 26, 52 | si tegna.~Non è di questi duo, per fare esangue~l'orribil
123 26, 112| uno e lo ritira,~gli altri duo risalir vede con ira.~
124 26, 118| arda,~che solo fra que' duo così rimagna:~e come era
125 26, 137| preso il sentiero~quelli duo prima, et or lo piglian
126 27, 12 | Un giorno o duo ne la città soggiorna~Rinaldo;
127 27, 25 | appresenti~la via di questi duo fra quelle genti.~
128 27, 46 | giocondo:~sa che le forze dei duo primi pronte~han tra lor
129 27, 51 | sedea la figlia,~che di duo drappi avea le ricche gonne,~
130 27, 53 | incolpa il venir tardo~dei duo famosi cavallieri; quando~
131 27, 104| donna sia marito~l'uno de' duo, quel che vuole essa inanti;~
132 27, 107| ratificaro~in man del re quei duo prochi famosi,~et indi alla
133 27, 110| intorno~seco non tolse più che duo sergenti,~et uscì dei moreschi
134 28, 13 | felice,~come tornar vo' fra duo mesi almanco:~né mi faria
135 28, 18 | Iocondo ancor duo miglia ito non era,~che
136 28, 47 | fra pochissime ore,~con duo scudieri, oltre alla compagnia~
137 28, 51 | s'anco ogn'altra avesse duo mariti,~più ch'ad un solo,
138 28, 51 | mariti,~più ch'ad un solo, a duo saria fedele;~né forse s'
139 28, 57 | dove ella gisse,~e qual dei duo signor l'avesse seco.~A
140 28, 61 | che sempre in mezzo a duo la notte giaccio?~e meco
141 28, 71 | udito lor fu aviso,~ch'altri duo fusson mai così delusi.~
142 28, 72 | accocchi,~se non giova tra duo questa tenere,~e stretta
143 28, 86 | di Ruggiero;~vedendo per duo giorni averlo stretto~più
144 28, 97 | acceso, e gli occhi sien duo fonti;~et altri testimoni
145 29, 21 | bevendo or molto or poco,~duo barili votâr pieni di greco,~
146 29, 21 | greco,~ch'aveano tolto uno o duo giorni inanti~i suoi scudieri
147 29, 32 | dentro~la chiesa, che i duo amanti have nel centro.~
148 29, 33 | poco,~che dava a pena a duo cavalli loco;~
149 29, 34 | a duo cavalli che venuti a paro,~
150 29, 45 | avere~debba il furor dei duo tanti possenti.~Per far
151 29, 52 | incontrar con esso al varco~duo boscherecci gioveni, ch'
152 29, 54 | Indi verso i duo gioveni s'aventa,~dei quali
153 29, 55 | braccia,~le sbarra sì, ch'in duo pezzi lo straccia;~
154 30, 15 | da le mura~quanto sarian duo tratti di saetta.~Lungo
155 30, 23 | abbia a pigliarsi.~Così in duo brevi, ch'avean simigliante~
156 30, 27 | turba disiosa attende~ch'i duo buon cavallier vengano in
157 31, 11 | resta~l'asta, che vede i duo germani in terra,~ben che
158 31, 37 | et Aquilante ritrovaro,~i duo guerrier da l'armatura forte:~
159 31, 55 | men di lui;~né men fanno i duo figli d'Oliviero,~Alardo
160 31, 71 | I duo cavalli andâr con tutto '
161 31, 85 | suoi fratelli,~quei che i duo figli del signor di Vienna,~
162 32, 56 | stelle il sole,~fra gli altri duo sarà, ben lo sublimo:~ma
163 32, 67 | Se duo, tre, quattro o più guerrieri
164 32, 67 | con lui giostrar voranno~i duo, tre, quattro o più che
165 32, 98 | Chiama duo vecchi, e chiama alcune
166 33, 2 | Mantegna, Gian Bellino,~duo Dossi, e quel ch'a par sculpe
167 33, 20 | in due fiere battaglie ha duo re morti,~Manfredi prima,
168 33, 29 | Bacco lieta,~se si vantò dei duo gemelli Delo;~né questa
169 33, 46 | rotto il disegno.~Vedete duo marchesi, ambi terrore~di
170 33, 51 | Spagnuol, che con la guida~di duo del sangue d'Avalo ardiria~
171 33, 78 | ch'io non ritorni a quei duo cavallieri~che d'accordo
172 33, 78 | canto~la solitaria fonte i duo destrieri.~La pugna lor,
173 34, 8 | si conduce~a dargli uno o duo colpi de la spada.~Stima
174 34, 60 | sanza~scusa non sono i duo primi parenti,~se per quei
175 35, 14 | degna.~Fra tanti augelli son duo cigni soli,~bianchi, Signor,
176 35, 30 | occhi infiammò, che parveno duo fuochi;~poi vòlto al duca
177 36, 74 | che la patria e 'l padre e duo fratelli~tradì, così sperando
178 37, 8 | il Pontan per vui~sono, e duo Strozzi, il padre e 'l figlio,
179 37, 45 | che mentre duo suoi figli erano vivi,~molto
180 37, 46 | partian de l'alta cortesia~dei duo germani inamorati molti.~
181 37, 76 | sprovista lo trafisse, vinto.~Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova
182 37, 101| uno ferito ne la pancia,~duo nel petto, un nel collo,
183 37, 114| cimitero misere condutte~dei duo fratelli, e in sacrificio
184 38, 15 | diciotto anni d'uno o di duo mesi~io non passai, che
185 38, 37 | altro fur, che vi venisse,~i duo più antiqui e saggi, così
186 38, 63 | arditi;~e faccian questi duo tutta la guerra,~fin che
187 38, 77 | di fronte bianca, e di duo piè balzano,~a par a par
188 38, 80 | chi vi sale,~eccetto ai duo guerrieri, è capitale.~
189 38, 81 | campion del populo pagano,~duo sacerdoti, l'un de l'una
190 39, 8 | I duo campion che vedeno turbarsi~
191 39, 12 | che toccò, per terra mise;~duo tanti fur, né però alcuno
192 39, 14 | erbose spalle,~muovonsi a par duo turbidi torrenti~che nel
193 39, 18 | l'intrepido petto,~e i duo famosi figli d'Oliviero.~
194 39, 34 | che d'esser gito uno o duo giorni prima.~
195 39, 49 | Sansonetto;~e del baston più di duo braccia afferra~con valor
196 39, 73 | salvarsi in su le navi.~Vi ste' duo dì per chi fuggia raccorre,~
197 39, 76 | Pur duo talora o tre schiudon le
198 40, 7 | che le navi nimiche eran duo tante,~fece pensier diverso
199 40, 15 | Avea Biserta da duo canti il mare,~sedea dagli
200 40, 15 | mare,~sedea dagli altri duo nel lito asciutto.~Con fabrica
201 40, 62 | Di questi duo guerrier dissi che tratti~
202 40, 63 | astuto,~né pel conflitto dei duo campi fiero~avea di vista
203 41, 68 | può Gradasso)~e gli altri duo che da contraria parte~han
204 41, 80 | e giudicar si denno~per duo guerrier di pari in arme
205 41, 101| ferro un cerchio grosso era duo dita~intorno all'elmo, e
206 42, 77 | bastaro a tanta mole~di duo re insieme le ricchezze
207 42, 83 | antiqua la sua patria Roma.~I duo che voluto han sopra sé
208 42, 85 | I duo che mostran disiosi affetti~
209 42, 95 | nomi sculti;~sol questi duo l'artefice avea occulti.~
210 43, 30 | abbandona;~per un mese o per duo stanne disgiunto:~poi torna;
211 43, 31 | dubitassi,~come ch'io non potea duo dì patire,~né un'ora pur,
212 43, 75 | credo ben che non passâr duo verni,~ch'egli uscì fuor
213 43, 159| dove il legno in porto~dei duo signor defunti arrivato
214 44, 27 | Sicilia avuto avviso~dei duo re morti e di Sobrino preso,~
215 44, 46 | questo e quello:~li quali duo più onora il mondo e teme,~
216 45, 20 | e senza ancor lassollo~duo dì talora; e lo diè in guardia
217 45, 111| rompere il contratto~fra quei duo amanti; e Carlo stava a
218 46, 14 | Ecco altri duo Alessandri in quel drappello,~
219 46, 14 | il divin Pietro Aretino.~Duo Ieronimi veggo, l'uno è
220 46, 37 | sponsalizio è già contratto,~né duo mariti ella può avere a
221 46, 80 | degli anni appresso che duo milia~che fu quel ricco
|