Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mantua 5
mantuan 2
manuca 3
mar 220
marano 1
maraviglia 60
maravigliando 1
Frequenza    [«  »]
222 signor
221 duo
220
220 mar
220 mondo
219 mal
218 te
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

mar

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 2, 28 | tornare avea,~entrò nel mar ch'era turbato e fiero,~ 2 2, 28 | tempesta rea~sollevò il mar intorno, e con tal rabbia,~ 3 2, 30 | vansi aggirando, e l'alto mar scorrendo.~Ma perché varie 4 2, 64 | che fra Varo e Rodano al mar siede,~avea l'imperator 5 3, 41 | le genti disiose~che 'l mar si turbi e sieno i venti 6 3, 71 | tre lungo la sabbia~del mar, ch'è oramai presso a dimostrarsi;~ 7 4, 11 | come Apennin scopre il mar schiavo e il tósco~dal giogo 8 4, 50 | come legno unto~a cui nel mar propizio vento spira.~Lasciànlo 9 5, 20 | che quanta acqua è nel mar, piccola dramma~non spegneria 10 5, 57 | mala sorte:~che s'era in mar summerso Ariodante~di volontaria 11 5, 57 | levante.~D'un sasso che sul mar sporgea molt'alto~avea col 12 6, 4 | sasso marino~gittarsi in mar lo vide a capo chino.~ 13 6, 5 | forte)~Ariodante, poi ch'in mar fu messo,~si pentì di morire; 14 6, 19 | passò invano~di sotto il mar per camin cieco e strano.~ 15 6, 34 | estreme~che da Levante il mar Indico lava,~dove Rinaldo 16 6, 35 | ove un castello~siede sul mar, de la possente Alcina.~ 17 6, 36 | orche e balene~escon del mar con monstruose schiene.~ 18 6, 37 | maggiore~che mai per tutto il mar veduta fosse:~undeci passi 19 6, 42 | quel mostro in mezzo il mar mi tenne.~ 20 7, 14 | quando piacevole aura il mar combatte.~Non potria l'altre 21 7, 77 | quale i venti or presso al mar fan gioco,~portò già la 22 8, 13 | sotto le vele aperte il mar s'imbruna.~Con questi va 23 8, 26 | intoppa.~Col gran flusso del mar quindi condutti~i naviganti 24 8, 28 | intorno~di ritrovarsi al mar prefisse il giorno.~ 25 8, 30 | paura,~che, non passando il mar, credea morire,~né in tutta 26 8, 35 | sentiero~dietro il gran mar che li Guasconi lava,~tenendo 27 8, 38 | paura,~ne l'ora che nel mar Febo coperto~l'aria e la 28 8, 40 | brami;~ch'ora a trarla del mar sei stata presta,~quando 29 8, 44 | Se l'affogarmi in mar morte non era~a tuo senno 30 8, 51 | sentier dritto mi torca.~Nel mar di tramontana invêr l'occaso,~ 31 9, 8 | fiume,~e verso il vicin mar cheto si muove;~ch'allora 32 9, 11 | Ebuda,~che, di quante il mar cinge, è la più cruda.~ 33 9, 15 | Né prima l'altro sol nel mar si chiuse,~che presso a 34 9, 17 | ritornò indietro,~ne l'alto mar dal buon nochier tenuto,~ 35 9, 25 | qual, quanto il lito~del mar divide il fiume, è a noi 36 9, 40 | e con l'armata sua nel mar si pone:~truova il duca, 37 9, 43 | pesa,~il mio compagno al mar mi cala in fretta~da la 38 9, 90 | la marea~nel più profondo mar si vide uscito,~sì che segno 39 10, 16 | sopravenuti,~ch'errando in alto mar tre li manda.~Sursero 40 10, 22 | e corre al mar, graffiandosi le gote,~presaga 41 10, 23 | basso;~e stava sopra il mar curvo e pendente.~Olimpia 42 10, 26 | portavano le vele~per l'alto mar di quel giovene infido,~ 43 10, 40 | avampa;~né così freme il mar quando l'oscuro~turbo discende 44 10, 42 | ella si pose~sul legno in mar, che al lor servigio v'era:~ 45 10, 44 | Dio ringraziando; e per lo mar quieto~ragionando venìa 46 10, 49 | prode.~Al gran rumormarripa tacque,~et Ecco 47 10, 54 | spesse~fur sì, ch'a pena il mar ne capia tante,~fuor de 48 10, 57 | disegno~gli era successo, al mar voltò la schena;~et affrettando 49 10, 73 | sì di veder la terra e il mar gli cale.~Or presso a Londra 50 10, 80 | Arindelia è quel c'ha messo~in mar quella barchetta che s'affonda.~ 51 10, 106| Sì forte ella nel mar batte la coda,~che fa vicino 52 10, 109| ventre preme~ben mezzo il mar la smisurata cete.~Sta Ruggiero 53 10, 111| portami teco e in mezzo il mar mi anniega:~non far ch'in 54 10, 113| destrier pose,~dove entra in mar più la minor Bretagna.~Sul 55 11, 15 | lo scudo alle spalle;~dal mar slungossi, e per le piaggie 56 11, 21 | Cimosco,~avea gittato in mar nel maggior fondo,~acciò 57 11, 35 | così nuota la fera, e del mar prende~tanto, che si può 58 11, 40 | dolor vinta, or sopra il mar si lancia,~e mostra i fianchi 59 11, 43 | fonde,~che questo oggi il mar Rosso si può dire,~dove 60 11, 80 | paladin che scioglie~nel mar le vele, e notte e camina;~ 61 12, 4 | poi passare in Libia il mar di Spagna.~Mentre pensa 62 12, 68 | traea i cavalli~Febo del mar con rugiadoso pelo,~e l' 63 13, 10 | colli intorno e tutto il mar scopriva.~ 64 13, 21 | O che m'avesse in mar bramata ancora,~né fosse 65 13, 61 | sasso.~E s'in questo gran mar la vela sciolgo,~di lunga 66 13, 63 | l'Indo ai monti ch'al tuo mar via dànno:~lei morta, andran 67 13, 73 | gran lode,~entro in un alto mar che non ha prode. -~ 68 14, 12 | han Malaga e Siviglia,~dal mar di Gade a Cordova feconda~ 69 14, 64 | fiume~che con silenzio al mar va declinando,~e se vada 70 14, 99 | quante onde, quando è il mar più grosso, ~bagnano i piedi 71 15, 2 | loda,~quando al Leone, in mar tanto feroce,~ch'avea occupata 72 15, 11 | Sofrosina,~tanto che nel mar d'Arabi, o nel golfo~de' 73 15, 17 | liti, spesso~vede come nel mar biancheggi il Gange;~e Traprobane 74 15, 17 | Cori appresso;~e vede il mar che fra i duo liti s'ange.~ 75 15, 18 | Scorrendo il duca il mar con sì fedele~e sì sicura 76 15, 19 | risponde)~che d'ogn'intorno il mar la terra abbraccia;~e van 77 15, 19 | sia dove bolle o dove il mar s'aggiaccia;~ma perché qui 78 15, 22 | che questo fa parer dui mar diversi;~e scorrer tutti 79 15, 30 | antico;~così per tutto il mar, ch'in mezzo serra~di 80 15, 30 | pirati~sicuro il vostro mar per tutti i lati.~ 81 15, 37 | Veduto aveano intanto il mar de' Persi~come in sì largo 82 15, 46 | prendila, figlio,~che fin al mar ti fia tutta sicura. -~- 83 16, 30 | vanno e vengon dritto al mar picardo,~ch'a porta San 84 16, 37 | lontani i Mori,~né che pel mar sia forte il vostro regno:~ 85 17, 29 | correndo~lungo il lito del mar, terribil mostro.~Dio vi 86 17, 33 | cieco,~cavata in lito al mar dentr'uno scoglio.~Di marmo 87 17, 58 | Orco dorma.~Chi lungo il mar, chi verso 'l monte sgombra:~ 88 17, 99 | re dal primo è retta;~del mar grande almiraglio è quel 89 18, 50 | larga fossa~è il monte e il mar, pria che tornar si possa.~ 90 18, 63 | restar sommerso:~sì cresce il mar che d'ogn'intorno il serra;~ 91 18, 76 | si tolle;~ma già per mar più ritornar non volle.~ 92 18, 134| Norandino,~vanno a Tripoli e al mar che v'è vicino.~ 93 18, 138| Dal mar sei miglia o sette, a poco 94 18, 138| terreno~tanta suavità, ch'in mar sentire~la fa ogni vento 95 18, 141| grave,~le leva incontra il mar con fiero assalto,~con tanti 96 18, 142| lasciastella.~Di sotto il mar, di sopra mugge il cielo,~ 97 18, 144| ad or contra le botte~del mar la proda, e de l'orribil 98 18, 145| la poppa all'onde, e il mar crudele~scorrendo se ne 99 18, 146| Mentre Fortuna in mar questi travaglia,~non lascia 100 18, 165| or passato in Francia il mar con quello.~ 101 19, 41 | apparecchiasse a sciorsi.~Videro il mar scoprir sotto a Girona~ne 102 19, 43 | mal si poteano incontra il mar schermire:~che sempre più 103 19, 44 | lassa,~la taglia e dona al mar tutta il nocchiero.~Chi 104 19, 46 | appresso i sassi acuti,~dove il mar le più volte i legni fragne; -~ 105 19, 47 | gli assale il vento, e il mar più irato freme;~e l'un 106 19, 49 | l'acque importune, e il mar nel mar rifonde;~soccorre 107 19, 49 | importune, e il mar nel mar rifonde;~soccorre altri 108 19, 50 | schermo;~e n'avria avuto il mar vittoria piena,~poco più 109 19, 51 | naviganti,~e domandaro il mar tranquillo e pace~con umidi 110 19, 51 | più non molesta,~e sol del mar tiràn Libecchio resta.~ 111 19, 52 | Questo resta sul mar tanto possente,~e da la 112 19, 52 | rapido corrente~de l'agitato mar ch'in fretta cala,~che porta 113 19, 53 | forse,~e fe' ch'in alto mar sicuro corse.~ 114 19, 55 | tavole e travi pel ferire~del mar, sdrucite, macere e sbattute.~ 115 19, 56 | piglio,~mal atto a star sul mar, non ch'a far guerra.~Mentre 116 19, 59 | Voglio (dicea) che inanzi il mar m'affoghi,~ch'io senta mai 117 19, 62 | vista~de la città crudel sul mar scoperti,~veduto aveano 118 19, 62 | legando, fuor de l'empio mar la trasse.~ 119 19, 65 | l'una ròcca e l'altra il mar si serra:~da navi e da catene 120 19, 92 | Ecco la terra e l'aria e il mar rimbomba~nel mover loro 121 19, 98 | che sien tra quanto il mar sua braccia estende.~Par 122 20, 10 | contrari venti~furo agitati in mar con troppo tedio),~trovâr 123 20, 21 | dove in Puglia in ripa al mar poi sento~ch'edificâr la 124 20, 22 | statue immote in lito al mar pareano.~Visto poi che da 125 20, 23 | più onesto~affogarsi nel mar, che mai far questo;~ 126 20, 26 | con porti e foci, ove dal mar ricorsi~per ria fortuna 127 20, 98 | suoi pigliamo cura,~ch'al mar fuggian tremando di paura.~ 128 20, 100| volta Sicilia, e per lo mar Tirreno~costeggia de l'Italia 129 20, 135| paterna riva,~e come rotta in mar da la procella,~si salvasse 130 20, 137| credenza~che sia Issabella in mar rotta e sommersa:~e ben 131 21, 53 | Come ne l'alto mar legno talora,~che da duo 132 22, 9 | sponda.~Per la schena del mar tien dritto il legno,~e 133 22, 26 | per cercar la terra e il mar, secondo~ch'avea desir, 134 23, 54 | procella~del truculento mar la nave rotta:~quella che 135 24, 17 | salvata,~prima ch'avesse il mar la nave rotta;~la forza 136 24, 22 | Da la cittade al mar ratto io veniva~con cavalli 137 25, 14 | ch'a cielo e a terra e a mar si fa dar loco.~ 138 25, 32 | Africa era nata~in lito al mar ne la città d'Arzilla,~a 139 25, 36 | In terra, in aria, in mar, sola son io~che patisco 140 27, 127| dritto il camino~verso il mar di Provenza, con disegno~ 141 29, 6 | sé per l'aria e verso il mar lo scaglia.~Che n'avenisse, 142 29, 30 | l'aria, e tranquillo il mar più che mai fusse.~Fe' l' 143 30, 13 | né sponde~che tratto in mar l'avean dal lito asciutto;~ 144 30, 13 | onde,~ch'andar di dal mar dispone in tutto.~Il destrier, 145 30, 14 | bonaccia;~ch'ogni poco che 'l mar fosse più sorto,~restava 146 30, 15 | che dei pazzi ha cura,~del mar lo trasse nel lito di Setta,~ 147 30, 15 | tratti di saetta.~Lungo il mar molti giorni alla ventura~ 148 31, 29 | molto viaggio~avea fatto per mar, come v'ho detto.~Di non 149 31, 31 | Costanza ne le estreme~ripe del mar Eusino: io son Guidone,~ 150 31, 92 | e sul lito del mar s'era condutto~ove dovea 151 31, 92 | avendol sopra un legno in mar ridutto.~Lungo saria tutta 152 32, 51 | artico, è venuta~per lungo mar da l'Isola Perduta.~ 153 32, 59 | venire~questi tre re dal mar tanto discosto,~che riportarne 154 33, 17 | che 'l ponte il vento e 'l mar gli han rotto.~ 155 33, 32 | lascia testa,~o in terra o in mar, che non sia messa a morte~ 156 33, 46 | Francia,~e del Leon del mar rotto il disegno.~Vedete 157 33, 57 | via le toglie,~e l'ha nel mar sommersa, arsa e spezzata.~ 158 33, 97 | Siviglia;~né lasciò presso al mar né fra campagna~città, che 159 33, 98 | vagar poi si dispose~dal mar d'Atlante ai termini d'Egitto.~ 160 33, 98 | tornò verso Arzilla~sopra 'l mar che da Spagna dipartilla.~ 161 33, 102| copia~quindi fin dove il mar Rosso ha foce;~e serva quasi 162 34, 68 | poi che 'l sol s'ebbe nel mar rinchiuso,~e sopra lor levò 163 34, 70 | de la terra,~mettendo il mar che la circonda e serra.~ 164 34, 71 | ciglia,~s'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande~discerner 165 34, 85 | in cercar, scorrendo il mar, richezze;~altri ne le speranze 166 35, 62 | vicine~rive odon risonar del mar che freme.~Bradamante si 167 36, 69 | avea che fosse uccisa~dal mar atroce la misera madre:~ 168 36, 74 | di sei~mesi era grave, in mar senza governo,~quando fu 169 37, 77 | padre aggira,~che, come il mar che turbi il vento, freme.~ 170 37, 92 | quanto più inanzi e verso il mar discende,~e che con lui 171 38, 12 | glorioso Augusto,~che dal mar Indo alla Tirinzia foce,~ 172 38, 46 | qui con noi,~separato pel mar da la tua terra,~ha dato 173 39, 24 | alla guerra,~così quelle da mar, come da terra.~ 174 39, 25 | nuova eletta,~quella ch'al mar gli parve manco inetta.~ 175 39, 29 | Quelli che entraro in mar, contati fôro~ventisei mila, 176 39, 40 | avea cercato,~quando per mar, quando per terra errante,~ 177 39, 55 | su le schene,~e porta al mar sopra l'estreme arene.~ 178 39, 81 | tempesta,~che mai non ebbe il mar simile a questa.~ 179 39, 83 | navi,~et aprire usci al mar larghi e patenti;~e 'l maggior 180 39, 84 | e l'inimico caccia,~nel mar si getta, e vi s'affoga 181 39, 85 | Altri che spera in mar salvar la vita,~o perderlavi 182 39, 86 | accetta~che vede appresso, al mar ricorre invano,~perché dietro 183 40, 8 | amare.~Gli arde il foco, il mar sorbe, il ferro strugge:~ 184 40, 10 | Sansonetto,~sì buon guerrier al mar come all'asciutto:~e quel 185 40, 29 | Come nel mar che per tempesta freme,~ 186 40, 45 | dormeno intanto i pesci in mar quieti.~ 187 40, 69 | transporti:~né legno in mar né dentro alla rivera,~né 188 41, 8 | cela,~che par che ne sia il mar rimaso sanza.~Ne l'oscurar 189 41, 9 | onde:~mugliando sopra il mar va il gregge bianco.~Di 190 41, 12 | altri l'acqua, e torna il mar nel mare.~ 191 41, 13 | contra l'arbore flagella:~il mar si leva, e quasi il cielo 192 41, 15 | verno.~Veggon talvolta il mar venir tant'alto,~che par 193 41, 17 | quel si rompe, e poi dal mar gli è tolto.~Ha sì la vela 194 41, 20 | poco inanti,~che venne il mar pien d'ira e di disdegno,~ 195 41, 34 | puote,~segue le vele in alto mar remote.~ 196 41, 46 | lasciassi~tanto Ruggier nel mar, che v'affogassi.~ 197 41, 50 | inchina il colle~più verso il mar, esce bagnato e molle.~ 198 41, 51 | tutti gli altri che nel mar si diero,~vinti da l'onde, 199 41, 51 | inculto e fiero~sicur dal mar, nuovo timor gli nacque~ 200 41, 53 | diede).~Passar credesti il mar, né pagar naulo,~e defraudare 201 41, 68 | rimbomba al corso il lito e 'l mar vicino.~ 202 41, 69 | del gran rumor fu visto il mar gonfiarsi,~del gran rumor 203 41, 74 | drizza la prora; e quando il mar tant'alto~vede salire, esser 204 42, 26 | mendace suasion s'immerse~nel mar d'amore, ov'è a morir condotta.~ 205 43, 32 | qui si stende~fin dove il mar fugge dal lito e torna.~ 206 43, 57 | isola fia~di quante cinga mar, stagno o riviera;~sì che, 207 43, 187| croce,~e far tranquillo il mar quando è più atroce:~ 208 44, 24 | còrso;~e quindi sopra il mar la strada tenne,~torcendo 209 44, 61 | ogn'intorno il vento e il mar percuote:~né già mai per 210 44, 67 | impetuoso e scuro~rispinte in mar, lungi dal lito, furo:~ 211 44, 73 | Carcassone,~in loco a ripa il mar, molto importante.~Quivi 212 44, 79 | Danubio scende,~e verso il mar maggior con lui volta,~ 213 45, 13 | L'imperator nuota in un mar di latte,~né per letizia 214 45, 73 | borea cede,~né più all'irato mar lo scoglio duro,~che d'ogni 215 45, 78 | d'Alcide~per attuffar nel mar Febo la testa,~quando ella 216 45, 82 | Poi che Febo nel mar tutt'è nascoso,~Carlo, fatta 217 46, 1 | scioglier spero~a chi nel mar per tanta via m'ha scorto;~ 218 46, 18 | sente~piacer, che più del mar per me non teme.~Annibal 219 46, 77 | levato,~ch'a diporto sul mar s'era attendato.~ 220 46, 83 | d'Agrippa tolto a lei~nel mar Leucadio fu con altre prede:~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License