Canto, ottava
1 1, 14 | bere e di riposo;~e poi, mal grado suo, quivi fermosse,~
2 1, 57 | Se mal si seppe il cavallier d'
3 1, 59 | intruona l'orecchia,~sì che mal grado l'impresa abbandona:~
4 1, 73 | sol ronzin per dui saria mal atto,~e ne viene egli a
5 2, 7 | questa~bestia superba era mal tempo allotta,~ferma le
6 2, 13 | arriva,~debil quantunque e mal gagliarda fosse,~tutta per
7 2, 24 | dove re Carlo, rotto e mal condutto,~con le reliquie
8 2, 29 | li medesmi porti~donde in mal punto avean la nave sciolta.~-
9 2, 63 | quella~che la dovea guardar, mal si conforta,~e consiglio
10 2, 73 | mostrava esservi chiusa suo mal grado:~e per saper la condizion
11 2, 74 | che come era animosa,~così mal cauta, a Pinabel diè fede;~
12 3, 34 | Febo il figliuol ch'avea mal retto il lume,~quando fu
13 3, 53 | terra.~Le genti di Romagna mal condotte,~contra i vicini
14 3, 69 | dito ha quello,~contra il mal degl'incanti ha medicina.~
15 4, 35 | lui prescrisse:~ma se 'l mal tuo, c'hai sì vicin, non
16 4, 67 | consentiro a così iniqua legge,~e mal fa il re, che può, né la
17 5, 3 | Parmi non sol gran mal, ma che l'uom faccia~contra
18 5, 8 | volto,~ma dentro il petto mal giudicar possi.~Credendo,
19 5, 21 | preferito,~come superbo, così mal sofferse,~che tutto in ira
20 5, 27 | amato,~ch'io sia da te sì mal rimunerato.~
21 5, 80 | tuttavia.~Stava Lurcanio di mal cor disposto~contra Ginevra;
22 6, 1 | Miser chi mal oprando si confida~ch'ognor
23 6, 2 | primo eccesso,~affrettò il mal che potea differire,~e potea
24 6, 28 | arbor mio:~basti che 'l mio mal proprio mi flagella,~senza
25 6, 57 | prima, più l'ascese,~perché mal grado suo non lo portasse.~
26 6, 58 | maggior fallo;~che troppo mal quel gli ubidiva al morso.~-
27 7, 42 | e dura~alla vera virtù, mal grado d'esso:~come escellente
28 7, 52 | senza esso un'ora potea mal patire.~
29 7, 65 | muto~mirando in terra, e mal sapea che dire;~a cui la
30 8, 3 | lato.~Chi morto e chi a mal termine lasciando,~esce
31 8, 43 | m'hai tolto, e fatto il mal che far mi puoi,~a che più
32 8, 46 | di me, ch'i' son giunta a mal porto. -~E con voce interrotta
33 8, 49 | risponde il corpo infermo:~era mal atto, perché avea troppi
34 9, 28 | ritruova,~e sì astuto in mal far, ch'altrui niente~la
35 9, 34 | Per un mal ch'io patisco, ne vo' cento~
36 9, 42 | suole al macello,~cade il mal nato giovene, in dispetto~
37 10, 60 | sempre che vuole,~Febo, mal grado tuo, si può far giorno.~
38 10, 60 | adorno~contendon sì, che mal giudicar puossi~qual de
39 10, 69 | quella via che fe' già suo mal grado,~allor che sempre
40 11, 38 | ruina non lo cuopra,~mentre mal cauto al suo lavoro intende.~
41 11, 72 | speme~ch'uscirà in bene il mal ch'ora la preme:~
42 12, 21 | quella dolce pena,~che 'l mal'influsso n'andasse da canto,~
43 12, 38 | corona in testa,~si volse con mal viso agli altri dui,~e gridò
44 12, 42 | tolti i vostri avrei, vostro mal grado.~Ma per narrarvi in
45 13, 4 | io, che figlia fui~del re mal fortunato di Gallizia.~Ben
46 13, 5 | radice~che produsse quel mal che mi flagella;~e ben ch'
47 13, 16 | castella;~che ci veggiàn mal grado portar sopra~acuti
48 13, 37 | in quadro,~che sopra un mal pulito e grosso piede,~cape
49 13, 51 | e ti farà parer con sua mal'arte,~ch'ivi lo vinca alcun
50 14, 27 | le fronde gracchie~futuro mal, predetto a questo e a quello,~
51 14, 41 | se quella gente o bene o mal difende~la donna, alla cui
52 14, 49 | restar vede l'entrata,~che mal guardata fu, senza custode;~
53 14, 50 | che insieme~de l'altrui mal si duole, e del suo teme.~
54 14, 64 | declinando,~e se vada o se stia, mal si prosume;~limpido e chiaro
55 14, 93 | siede,~che non può andare, e mal reggersi in piede.~
56 14, 116| terzo lui montar fa suo mal grado.~Chi per virtù, chi
57 14, 128| e quei riprende,~e lor mal grado inanzi se gli caccia:~
58 15, 4 | buca,~che v'erano discesi mal contenti;~ma così volle
59 15, 4 | e Rodomonte, causa del mal loro,~se ne va esente da
60 15, 74 | torno~sotto l'incerta e mal compresa luna;~quando alla
61 15, 79 | fia constretto~che suo mal grado fuor l'alma ne vegna.~
62 15, 103| sopra ogni martìre,~che 'l mal ch'avea si vergognava a
63 16, 1 | quando in vive carte,~ch'un mal sia lieve, un altro acerbo
64 16, 4 | iniqua e senza fede;~pur dal mal uso è vinta la ragione,~
65 17, 1 | mostri,~e dà lor forza e di mal fare ingegno.~Per questo
66 17, 3 | a noi, greggi inutili e mal nati,~ha dato per guardian
67 17, 43 | periglio:~starà qui al ben e al mal ch'avremo noi.~Ma vattene,
68 17, 50 | non muoia.~«Con tutto 'l mal (diceagli) ch'io supporto,~
69 17, 60 | cena,~chiama Lucina d'ogni mal nocente,~e la condanna a
70 17, 68 | direte a chi gli fa, che mal n'è instrutto. -~Il gentiluomo
71 17, 81 | cavalli.~Ciascuno, o bene o mal ch'egli cavalchi,~vuol far
72 17, 104| durar poi contra uno,~avendo mal la parte lor difesa,~usciti
73 18, 1 | che col rozzo stil duro e mal atto~gran parte de la gloria
74 18, 40 | in questo mezzo in sella,~mal grado dei cristian, rimesso
75 18, 81 | fatto non gli manifesta.~Il mal giunto Martano alquanto
76 18, 124| il voler cangia, ch'era mal disposto.~Giungean molti
77 18, 147| svella e spenga ~questo mal germe, che maggior divenga. -~
78 18, 160| dica ognuno,~dove l'insegne mal seguite vanno.~Morti o fuggiti
79 18, 161| era lor quel luogo anco mal forte,~con ogni proveder
80 18, 164| per gli alloggiamenti~dei mal sicuri Saracini oppressi~
81 19, 14 | già non fia! -~e pien di mal talento si rivolse~al cavallier
82 19, 20 | tetto,~più che del proprio mal si dolea forte;~insolita
83 19, 43 | e con la morte inante,~mal si poteano incontra il mar
84 19, 56 | al suo desson di piglio,~mal atto a star sul mar, non
85 19, 69 | mancava il core,~ben che mal atta alla seconda danza;~
86 20, 2 | senza,~non però sempre il mal influsso dura;~e forse ascosi
87 20, 3 | perché, odiose lingue, il mal dir vostro~con vostra eterna
88 20, 24 | e che manco mal era meretrici~andar pel
89 20, 31 | che riusciro al paragon mal forti.~Or questi dieci a
90 20, 67 | sì che 'l ben d'uno è il mal de l'altro espresso. ~
91 20, 113| E sì come vezzosa era e mal usa,~quando vide la vecchia
92 20, 122| teco s'assesta,~che saria mal ch'alcun te la levasse;~
93 21, 17 | fermosse~tanto che del suo mal libero fosse.~
94 21, 18 | sua fede a pieno,~di molti mal quel che gli parve meno.~
95 21, 19 | Tra molti mal gli parve elegger questo:~
96 21, 35 | affezione.~Ecco Fortuna, al mal propizia, diede~a questa
97 21, 46 | procura.~Non temer ch'alcun mal di ciò t'avenga;~ch'io te
98 21, 48 | avvenne;~che 'l consiglio del mal va raro invano.~Così Filandro
99 21, 70 | oltraggio.~Et or che pel gran mal che gli ne disse~chi lo
100 22, 51 | d'ogni cosa~dove sia da mal far, ben la seconda,~né
101 22, 69 | sotto~il braccio ch'assai mal si ricoperse;~sì che ne
102 22, 82 | la terza, quando i denti mal satolli~lasciò de l'orca
103 23, 51 | medesimo si squarte,~dove fu il mal c'hanno imputato ad esso.~
104 23, 63 | sbirraglia tolse,~che per suo mal se n'era fatto adorno;~Zerbino
105 23, 79 | posso accozzarme,~fargli il mal tolto ormai ristituire.~
106 23, 89 | e torlesi d'appresso,~e mal restarne senza si confida,~
107 23, 104| stette~ne la speranza il mal contento Orlando,~che si
108 24, 28 | che gl'incresce~ch'a sì mal fin tanta amicizia gli esce.~
109 24, 73 | Fiordiligi, che mal vede difesa~la buona spada
110 24, 75 | par, che più d'ogn'altro mal gl'incresce;~quantunque
111 24, 84 | morire, allora il minor mal s'elleggia. -~
112 24, 103| scarco,~ritorna, e fa più mal che non riceve:~così quello
113 24, 105| suo signor con suo gran mal soccorre,~perché s'arretra,
114 24, 110| Stordilano,~con pochi dentro a mal sicura sbarra~sono assediati
115 25, 10 | condennato alla difesa;~e poi che mal la cosa l'è successa,~ne
116 25, 41 | féllo anco, acciò che 'l mal ch'avea da l'uno~virile
117 25, 84 | lamentarsi~che, oltre ch'egli mal le avea ubbidito,~senza
118 26, 8 | vecchia Gabrina ad ogni mal sì calda.~
119 26, 104| saran, quelli fur cenni;~e mal sarà per te quell'augel
120 26, 126| Ruggier che la donzella a mal partito~vide giacer, non
121 26, 137| giace, e convien che suo mal grado resti.~Verso Parigi
122 27, 1 | dal ciel largiti.~Ma può mal quel degli uomini esser
123 27, 17 | ragionamenti~di dare aiuto, mal grado di Carlo,~al re Agramante,
124 27, 35 | angel beato,~parendogli che mal fosse ubidito~al Creatore,
125 27, 35 | dato~le avea l'assunto, e mal era esequito;~anzi tutto
126 27, 51 | ricche gonne,~l'un d'un rosso mal tinto, e l'altro verde;~
127 27, 75 | modo a parlarme,~con suo mal si saria tosto avveduto~
128 27, 96 | dissuade,~dicendogli che mal conveniente~era all'altezza
129 27, 125| il regno~gli cada tanto mal, tanta procella,~ch'in Africa
130 27, 131| avea ben seco il core~(che mal suo grado s'era ricondotto~
131 28, 24 | Corneto.~Ch'amor sia del mal causa ognun s'avisa;~ma
132 28, 33 | aprire),~vede che 'l palco mal si giunge al muro,~e fa
133 28, 49 | procacciar di cosa nuova;~che mal poteano entrar ne l'altrui
134 28, 78 | campo assai, ch'a dirne mal non ebbe:~di cento potrà
135 28, 83 | La incontinenza è quanto mal si puote~imputar lor, non
136 28, 90 | al male ond'era infermo~mal trova in terra e male in
137 28, 101| Ma il Saracin, che con mal gusto nacque,~non pur la
138 29, 2 | sono,~che sin che col suo mal non gli dimostro~quanto
139 29, 2 | prima la lingua, che dir mal di voi.~
140 29, 71 | eran nel camin malvagio.~La mal condotta bestia restò morta~
141 30, 2 | fermo,~che la lingua al dir mal facea sì sciolta;~e si ravvede
142 30, 50 | dare ai cavalli morte, ch'è mal atto,~perch'essi non han
143 31, 33 | e quiete~vostre maniere, mal vi credevamo;~che la damma
144 31, 70 | fiume,~quando ci cadde il mal rettor del lume.~
145 31, 92 | tutto,~che fe' il cugin, mal grado suo, partire,~avendol
146 31, 98 | per far parere il Serican mal saggio.~Ma Rinaldo s'oppose
147 32, 2 | altra in modo entrai,~che mal di Bradamante mi sovenne:~
148 32, 22 | morte,~perch'aspettando il mal noccia più forte.~
149 32, 26 | conforto abbia ricetto;~ma, mal grado di quel, vien la speranza~
150 32, 64 | possa esser raccolta~o ben o mal; che mal sì non s'alloggia,~
151 32, 64 | raccolta~o ben o mal; che mal sì non s'alloggia,~che non
152 32, 73 | al lume de la luna,~che mal grado de' nugoli lo spande~
153 32, 86 | che 'l facci (disse) tuo mal grado, spero».~E sfidò Clodion
154 33, 1 | tempi fôro;~di quai la fama (mal grado di Cloto,~che spinse
155 33, 7 | di là da l'Alpe, o bene o mal successe,~dal tempo suo
156 33, 31 | abbassa,~apre la strada e, lor mal grado, passa.~
157 33, 44 | Ecco, mal grado de la lega, prende~
158 33, 49 | prepara~di ristaurar le mal successe imprese:~scende
159 33, 62 | chiusi il ben, e aperti il mal vedete?~
160 33, 67 | Arroge a tanto mal, ch'a corpo vòto~et essi
161 33, 90 | le piante in seguir lui mal preste.~Gradasso, che non
162 34, 35 | suo aiuto s'eran tratti,~e mal grado lor tutti, ivi l'estinse;~
163 34, 78 | ceppi~vede c'han forma i mal seguiti amori.~V'eran d'
164 34, 79 | e quella~congiura che sì mal par che si cuopra.~Vide
165 35, 54 | i passi~per Frontalatte mal fur spesi e vani:~io dico
166 36, 23 | cercando far con la spada mal'opra.~Di nuovo l'asta Bradamante
167 36, 44 | colei vede, onde il suo mal deriva.~Chi le può tor che
168 36, 57 | caccia una punta.~Marfisa, mal per te se n'eri giunta!~
169 37, 2 | spesso è taciuto,~e 'l mal, quanto ne san, per tutto
170 37, 4 | in carte~(quantunque il mal, quanto può, accresce e
171 37, 19 | tratto il suo consorte,~mal grado de le Parche e de
172 37, 41 | la morte;~ch'aggiunto al mal voler gli ha la natura~una
173 37, 93 | accese,~che di punirlo, mal grado di quanta~gente egli
174 37, 106| odio pregna~con fatti e con mal dir cerca vendetta:~com'
175 37, 106| essempio di chi regna;~che chi mal opra, male al fine aspetta.~
176 38, 38 | Quantunque io sappia come mal convegna~a un capitano dir:
177 38, 42 | O bene o mal che la Fama ci apporti,~
178 38, 57 | qui sino a Battro~potresti mal trovar tali altri quattro.~
179 38, 70 | ange~de la battaglia che mal grado prende,~la sua cara
180 39, 3 | procede~tutto l'error, che 'l mal consiglio diede.~
181 39, 22 | riparo~bisogna, e senza lui mal può far questo:~poterlo
182 39, 70 | senza mai più levarsi.~A mal partito era la gente rotta,~
183 39, 75 | casi,~tutti gli voglion mal ne' lor secreti;~ma timor
184 39, 82 | punire~i Saracin di più d'una mal'opra),~sanno appresso e
185 40, 9 | con occhio divino,~e 'l mal gli annunziò, ch'or gli
186 40, 32 | ardente~a distrugere il popul mal condotto.~Omicidio, rapina
187 40, 40 | teme:~sa ben quanto è a mal termine e a mal porto,~e
188 40, 40 | quanto è a mal termine e a mal porto,~e come spesso invan
189 40, 62 | disfatti,~e stato sia di tanto mal cagione,~o l'imperator Carlo,
190 41, 14 | profondo.~D'uno in un altro mal fortuna manda:~il primo
191 41, 16 | argumento.~Li porta, lor mal grado, a quella via~il crudo
192 41, 45 | sia paruto oggi oratore,~mal troverassi Orlando accompagnato. -~
193 41, 78 | che Brandimarte non meni a mal porto:~che 'l pagan d'arme
194 41, 79 | inanzi;~ma gli convien (che mal si sente armato)~spesso
195 42, 8 | di piè all'astor sparvier mal vivo,~a cui lasciò alla
196 42, 10 | Anglante,~presago del suo mal, parve conquiso.~Per schermo
197 42, 35 | e l'altra il tolle;~e al mal che l'una fa, nulla soccorre,~
198 42, 39 | Francia si discosta,~che mal seguir se ne potria i vestigi:~
199 42, 52 | orrido tòsco;~e ne saria mal capitato forse,~se tosto
200 43, 10 | scena i panni;~che 'l mio mal vegghi, e te ne dogli meco:~
201 43, 12 | cortesi modi;~ben che stia mal che l'uom se stesso lodi.~
202 43, 36 | malvagio~stimulo inanzi del mal far le arreco:~i rubini,
203 43, 43 | prende giuoco;~et io del mal che procacciammi allora,~
204 43, 43 | ritrovo loco.~Cresce il mal sempre, e giusto è ch'io
205 43, 44 | compagni tanti~mi dà fra tanto mal qualche diletto.~Tu tra
206 43, 45 | ch'essendo causa del mio mal stata ella,~io l'odiai sì,
207 43, 47 | vinto, e poi così rispose:~- Mal consiglio ti diè Melissa
208 43, 66 | trarrei;~ma non già poco il mal, quando vedessi~quel di
209 43, 80 | villano in guisa~che, suo mal grado, abbandonò l'impresa;~
210 43, 88 | scuse.~Quando pur del suo mal vede c'ha voglia,~che gli
211 43, 140| saggio tenuto!»~Trovato in sì mal'opra e viziosa,~pensa se
212 43, 150| venti avversi e per lui mal gagliardi,~lo fecer, ma
213 43, 186| qual, perché a principio mal pigliarsi~poté, fatt'era
214 43, 194| e franco~del periglioso mal fosse Oliviero.~Maggior
215 45, 87 | vendicar, c'ho tutto il mal commesso.~
216 45, 107| Ruggier la bella Bradamante~mal grado avrà de l'ostinato
217 45, 115| sia andato a spasso, il mal partito piglia.~
218 46, 9 | con non più visto esempio,~mal grado de le Parche e de
219 46, 62 | fatto,~di prigione egli, mal grado di tutto~il parentado
|