Canto, ottava
1 1, 11 | al pallio rosso il villan mezzo ignudo.~Timida pastorella
2 1, 25 | quivi prolunga,~vede di mezzo il fiume un cavalliero~insino
3 1, 35 | Quel dì e la notte e mezzo l'altro giorno~s'andò aggirando,
4 1, 37 | quercie ombrose;~così vòto nel mezzo, che concede~fresca stanza
5 1, 38 | appresenta.~La bella donna in mezzo a quel si mette;~ivi si
6 1, 61 | l'orgogliose minaccie a mezzo taglia,~sprona a un tempo,
7 1, 73 | Baiardo è quel destrier ch'in mezzo il bosco~con tal rumor la
8 2, 12 | ch'avea lunga la barba a mezzo il petto,~devoto e venerabile
9 2, 15 | entrò con grande audacia in mezzo.~
10 2, 27 | sereno~che gli avea il cor di mezzo il petto tolto:~ma, per
11 2, 34 | La fonte discorrea per mezzo un prato,~d'arbori antiqui
12 2, 34 | le difende il calor del mezzo giorno.~Quivi, come i begli
13 2, 40 | curato avrei~vedermi trar di mezzo il petto il core,~lasciai
14 2, 41 | spaventose tane,~che nel mezzo s'un sasso avea un castello~
15 2, 68 | una selva oscura,~che nel mezzo avea un monte che finia~
16 2, 71 | come di face~ch'ardesse in mezzo alla montana cava.~Mentre
17 3, 7 | era suspesa.~Surgea nel mezzo un ben locato altare,~ch'
18 3, 17 | Danoia,~tra quanto è 'n mezzo Antartico e Calisto.~Ne
19 3, 28 | possedere indi lontano~in mezzo agli Alamanni un gran ducato;~
20 3, 41 | greche voci,~e la città ch'in mezzo alle piscose~paludi, del
21 3, 46 | vicin rinfaccia,~col piè mezzo arso e con quei debol passi,~
22 3, 67 | destrier si faccia via~per mezzo l'aria, ove galoppa e salta;~
23 4, 5 | diverso,~e vi sedea nel mezzo un cavalliero,~di ferro
24 4, 12 | Vi sorge in mezzo un sasso che la cima~d'un
25 5, 47 | candida, e fregiata~per mezzo a liste d'oro e d'ogn'intorno,~
26 5, 48 | Lurcanio in questo mezzo dubitando~che 'l fratello
27 5, 50 | più, ch'era gran spazio in mezzo~fra dove io venni e quelle
28 5, 90 | Non finì il tutto, e in mezzo la parola~e la voce e la
29 6, 23 | marino~a un verde mirto in mezzo un lauro e un pino.~
30 6, 27 | molle~resta consunta ch'in mezzo l'empìa,~dentro risuona,
31 6, 42 | venne,~sopra quel mostro in mezzo il mar mi tenne.~
32 7, 6 | serra,~e pon la lancia a mezzo il corso in resta,~e fa
33 7, 8 | malagevole et aspretta~per mezzo un bosco presero la via,~
34 7, 9 | in signoril sembiante,~in mezzo bella et onorata corte.~
35 7, 12 | involi:~quindi il naso per mezzo il viso scende,~che non
36 7, 54 | gli discendea dal collo in mezzo il petto;~e ne l'uno e ne
37 8, 52 | salse,~Proteo lasciare in mezzo l'acque ardente;~e quello,
38 8, 80 | che gli hanno il cor di mezzo il petto tolto.~
39 9, 30 | botta,~rotto l'usbergo, in mezzo il cor gli mise;~ne l'altra
40 9, 31 | caso,~dal traditor fu in mezzo gli occhi colto,~che l'avea
41 10, 35 | nel più intenso ardor del mezzo giorno~cavalca il lito,
42 10, 40 | oscuro~turbo discende e in mezzo se gli accampa:~come, vedendo
43 10, 59 | mirando in esse,~l'uom sin in mezzo all'anima si vede;~vede
44 10, 100| apparir lo smisurato mostro~mezzo ascoso ne l'onda e mezzo
45 10, 100| mezzo ascoso ne l'onda e mezzo sorto.~Come sospinto suol
46 10, 109| sotto il ventre preme~ben mezzo il mar la smisurata cete.~
47 10, 111| desti:~portami teco e in mezzo il mar mi anniega:~non far
48 10, 113| che Filomena piagna;~ch'in mezzo avea un pratel con una fonte,~
49 11, 1 | Quantunque debil freno a mezzo il corso~animoso destrier
50 11, 10 | dove fuggìano il sol del mezzo giorno.~Angelica quel dì
51 11, 15 | una larga valle,~dove per mezzo all'alte selve ombrose~vide
52 11, 32 | Aurora avea spiegate al Sole,~mezzo scoperto ancora e mezzo
53 11, 32 | mezzo scoperto ancora e mezzo ascoso,~non senza sdegno
54 11, 76 | sarebbe anch'esso per tal mezzo tolto~di grave e di noioso
55 12, 7 | prato; e quello~avea nel mezzo un grande e ricco ostello.~
56 12, 37 | Per mezzo il bosco appar sol una strada:~
57 12, 56 | trito.~Angelica in quel mezzo ad una fonte~giunta era,
58 12, 64 | triegua;~e non che per mio mezzo il suo disio~questo brutto
59 12, 65 | trovò, ch'era ferito in mezzo il petto.~
60 12, 75 | Anglante~lo fe' cader per mezzo il cor passato.~Giva in
61 12, 91 | In mezzo la spelonca, appresso a
62 14, 3 | normando e l'aquitano,~voi nel mezzo assaliste li stendardi~del
63 14, 38 | Quel giorno e mezzo l'altro segue incerto~il
64 14, 50 | E Doralice in mezzo il prato vede~(che così
65 14, 61 | vedendo il sol già basso e mezzo ascoso,~comminciò a cavalcar
66 15, 30 | per tutto il mar, ch'in mezzo serra~di là l'Europa, e
67 15, 42 | eremita~con bianca barba, a mezzo il petto lunga,~che sopra
68 15, 76 | scudieri~con torchi accesi, a mezzo del camino.~Diero a chi
69 16, 19 | terribile et orrendo,~che va per mezzo la città correndo.~
70 16, 40 | col duca di Lincastro in mezzo serra.~
71 16, 41 | compagni soprarriva,~che mezzo miglio appresso a quei di
72 16, 71 | bandiera,~e l'esercito suo mezzo consunto,~spronò il cavallo,
73 16, 73 | occhi e per la faccia,~per mezzo il petto, e morto a terra
74 16, 78 | Menava in una squadra più di mezzo~il campo dietro; e sol del
75 16, 78 | Lurcanio e Ariodante in mezzo~vi restâr soli incontra
76 17, 83 | sprezzate e vilipese,~che 'n mezzo de la strada le lasciasse,~
77 17, 87 | lo ferì d'una punta in mezzo 'l volto,~sì che l'uccise:
78 17, 91 | esser vorrebbe stato in mezzo il foco,~più tosto che trovarsi
79 18, 6 | petto, e l'arrandella~in mezzo alla città sopra le mura.~
80 18, 23 | essendone già fuor, vi tornò in mezzo,~ove di sangue la spada
81 18, 23 | più di cento ne levò di mezzo.~Ma la ragione al fin la
82 18, 24 | Con tutte l'arme andò per mezzo l'acque,~come s'intorno
83 18, 40 | Il re Agramante in questo mezzo in sella,~mal grado dei
84 18, 41 | stendardo.~Con fanti in mezzo e cavallieri allato,~re
85 18, 54 | ne la gola, e Gardo,~per mezzo il capo e insin ai denti
86 18, 61 | forte,~perché chiuderlo in mezzo alcun non possa.~Ecco, gridando
87 18, 68 | e la tua mano in questo mezzo, pegno~di fé mi dona e di
88 18, 128| Mie sono l'arme, e 'n mezzo de la via~che vien d'Armenia,
89 18, 169| perché non stia insepulto~in mezzo alla campagna, a ritrovarlo:~
90 19, 7 | a riguardare ai figli in mezzo l'ira.~
91 19, 9 | la gola,~e gli taglia pel mezzo la parola.~
92 19, 13 | In questo mezzo un cavallier villano,~avendo
93 19, 20 | forte;~insolita pietade in mezzo al petto~si sentì entrar
94 19, 35 | qualche verde prato:~nel mezzo giorno un antro li copriva,~
95 19, 71 | E quindi van per mezzo la cittade,~e vi ritruovan
96 19, 87 | dietro si mise,~né fu a mezzo la piazza, che lo giunse;~
97 20, 23 | E proponendo in mezzo i lor pareri,~altre diceano:
98 20, 81 | mercanti~e i galeotti ch'eran mezzo nudi.~Altri dormiro, et
99 20, 104| toccò a far partita.~Per mezzo i boschi e per strano sentiero~
100 20, 126| dare in fallo,~lo scudo in mezzo alla donzella colse;~ma
101 21, 4 | aventuroso errante,~ch'in mezzo del camin lor si fe' inante.~
102 21, 71 | dico,~tenean lor via per mezzo il bosco antico.~
103 22, 7 | su la prora carca,~ch'a mezzo giorno Astolfo non lontana~
104 22, 65 | In questo mezzo de la ròcca usciti~eran
105 22, 67 | fermandoli agli scudi,~a mezzo il corso si scontraro insieme.~
106 22, 69 | diè loco al ferro, e pel mezzo s'aperse;~diè loco al ferro,
107 22, 88 | che non s'arda~in questo mezzo ch'a giostrar si tarda.~
108 22, 91 | cercava a dar di cozzo;~che 'n mezzo de la strada soprarriva~
109 22, 97 | ardita Bradamante in questo mezzo~giunto avea Pinabello a
110 22, 97 | cento volte gli avea fin a mezzo~messo il brando pei fianchi
111 23, 3 | multa.~Né il ritrovarsi in mezzo le castella~del padre, in
112 23, 33 | A mezzo il giorno, nel calar d'un
113 23, 60 | lancia, passò un altro in mezzo 'l petto:~quivi lasciolla,
114 23, 81 | dicendo, Durindana prese,~e 'n mezzo il campo a un arbuscel l'
115 23, 82 | lunge,~quanto sarebbe un mezzo tratto d'arco:~già l'uno
116 23, 101| egli entrò per riposarvi in mezzo;~e v'ebbe travaglioso albergo
117 23, 111| piano:~et ogni volta in mezzo il petto afflitto~stringersi
118 23, 124| destriero, et esce fuore~per mezzo il bosco alla più oscura
119 23, 126| lacrime al dolore:~finîr, ch'a mezzo era il dolore a pena.~Dal
120 24, 18 | I duo ch'in mezzo avean preso Odorico,~d'Issabella
121 24, 65 | scarso il colpo alquanto,~per mezzo lo fendea come una canna;~
122 24, 67 | sente il core~fendere in mezzo all'agghiacciato petto.~
123 24, 67 | ferire a due man puote,~in mezzo l'elmo il Tartaro percuote.~
124 24, 70 | otto,~tolto lo scudo, e mezzo l'elmo rotto.~
125 24, 105| d'un salto:~il brando in mezzo il capo gli trascorre,~ch'
126 25, 7 | terra~che 'l re Marsilio in mezzo Francia tenne,~tolta di
127 25, 8 | di gente ria;~e vide in mezzo star con viso smorto~il
128 25, 12 | falcon grifagno~gli dà nel mezzo et un ne batte o prende,~
129 25, 54 | saetta~dirizzi Amor, s'in mezzo il cor mi tocca.~Per man
130 25, 60 | tirò fuor del camino~in mezzo un bosco d'intricati rami,~
131 25, 60 | ch'avea preso agli ami~in mezzo l'acqua una donzella nuda,~
132 26, 10 | e videro i prigioni in mezzo a loro~legati e tratti su
133 26, 12 | ricchi arnesi;~da l'altra in mezzo a lance, spade et archi,~
134 26, 13 | arcione,~e l'altro il viso per mezzo le gote.~Così n'andasser
135 26, 74 | ghiaccio;~e fuor di sella in mezzo alla verdura,~all'erbe e
136 26, 75 | ardito.~Risonò il colpo in mezzo a l'elmo fino~di quel pagan
137 26, 84 | ancora.~Ma Rodomonte in mezzo lor si scaglia,~e riprende
138 26, 88 | Ruggiero in questo mezzo avea seguìto~indarno Ippalca
139 26, 106| imbraccia:~ma l'Africano in mezzo il destrier spinge,~e Marfisa
140 27, 5 | erta o pendice;~fin che per mezzo il campo inglese e franco,~
141 27, 18 | insieme, e prendono la via~per mezzo ove s'alloggiano i cristiani,~
142 27, 89 | giunta ella di piglio~in mezzo il petto, e da terra levollo,~
143 27, 92 | imputarme~c'ho atteso a farlo in mezzo a tante liti,~mentre che
144 28, 13 | segno,~se mi donasse il re mezzo il suo regno».~
145 28, 60 | ci comprendo~qui, dove in mezzo di tanti occhi siamo».~Il
146 28, 61 | fanciulla),~che sempre in mezzo a duo la notte giaccio?~
147 28, 61 | questo impaccio,~e uscir di mezzo lor, pur che tu voglia:~
148 28, 95 | tempo usato),~vide venir per mezzo un prato erboso,~che d'un
149 29, 10 | vorria trovarsi inanzi in mezzo il fuoco;~e seco tuttavolta
150 29, 23 | La donna in questo mezzo la caldaia~dal fuoco tolse,
151 29, 31 | memoria d'ella.~Trovò per mezzo, acciò che così fosse,~di
152 29, 52 | ne vada,~e che si levi di mezzo la strada.~
153 29, 54 | cadea, si gittò per paura.~A mezzo il tratto trovò molle e
154 30, 52 | sanno,~gli fu lo scudo pel mezzo diviso,~e la corazza apertagli
155 30, 62 | E per mezzo gli fende la visiera;~buon
156 31, 22 | assalto un'ora e più che 'l mezzo~d'un'altra; et era il sol
157 31, 75 | l'elmo tolto.~De l'acqua mezzo morto il trasse, e porre~
158 31, 104| posto sia communemente in mezzo:~se 'l re uccide Rinaldo
159 31, 104| pigli il destrier senz'altro mezzo;~ma se Gradasso è quel che
160 32, 2 | incominciai,~perché Rinaldo in mezzo sopravenne;~e poi Guidon
161 32, 26 | e vi vuole alloggiare in mezzo il petto,~rifrescandole
162 32, 76 | ne l'acqua e nel pantan mezzo sepolto.~
163 34, 41 | Poi che mi fu, per questo mezzo, aviso~spento aver del mio
164 34, 51 | notriva.~Surgea un palazzo in mezzo alla pianura,~ch'acceso
165 34, 69 | aria levossi,~e tosto in mezzo il fuoco eterno giunse;~
166 35, 16 | intorno al simulacro~ch'in mezzo il tempio una colonna estolle:~
167 35, 78 | bella,~si sente rimaner mezzo conquiso,~e taciturno dentro
168 36, 19 | di passarle con l'asta in mezzo il petto,~e libera restar
169 36, 24 | Alcuni cavallieri in questo mezzo,~alcuni, dico, de la parte
170 36, 24 | n'erano venuti dove, in mezzo~l'un campo e l'altro, si
171 36, 24 | eran lontani un miglio e mezzo),~veduta la virtù che 'l
172 36, 38 | d'una amorosa lancia in mezzo il core.~Poi che la donna
173 36, 41 | era un piccol piano~ch'in mezzo avea un boschetto di cipressi~
174 36, 43 | Marfisa che s'era~in questo mezzo in sul destrier rimessa,~
175 36, 46 | riversare in guisa,~che quasi mezzo l'elmo in terra ficca;~né
176 36, 47 | busto dipartire~il capo mezzo fitto ne la sabbia:~getta
177 36, 58 | esso~da quell'avel ch'in mezzo il bosco siede,~gran voce
178 36, 60 | s'un debol legno porre in mezzo al mare.~
179 37, 12 | su la riva d'Oglio;~ch'in mezzo a ferri, a fuochi, a navi,
180 37, 64 | ma ch'abbia in questo mezzo il sacerdote~sul vino ivi
181 37, 98 | avea né fosso.~Avea nel mezzo un rilevato sasso~ch'un'
182 38, 31 | Atlante il glorioso duce~pel mezzo vien de la minuta sabbia,~
183 38, 36 | trovò in Arli il suo re mezzo oppresso,~che 'l campo avea
184 38, 77 | uscir l'esercito pagano.~In mezzo armato e suntuoso v'era~
185 38, 80 | d'Africa e di Spagna.~Nel mezzo non appar persona alcuna:~
186 39, 32 | fello,~dal pigro sonno in mezzo l'erbe oppresso;~che spaventato
187 39, 65 | molto dilungando.~In questo mezzo di saper vi piaccia,~come
188 40, 5 | sofferse~col re Agramante in mezzo l'onde salse,~la scura notte
189 41, 56 | lento passo,~ch'era cavata a mezzo il duro sasso.~
190 41, 81 | assalirlo, quando~vide in mezzo del campo andare a spasso~
191 41, 85 | battaglia tratta,~si pone in mezzo all'una e all'altra pugna,~
192 41, 94 | Gradasso ha mezzo Orlando disarmato;~l'elmo
193 41, 94 | in faccia, ne la gola, in mezzo il petto~l'ha ferito, oltre
194 42, 8 | e de la spada privo,~con mezzo scudo e con l'elmo disciolto,~
195 42, 16 | fece il destrier sopra, mezzo infranto:~
196 42, 78 | quivi i donzelli;~ch'era nel mezzo per ugual distanza:~vedeva,
197 42, 96 | Fanno le statue in mezzo un luogo tondo,~che 'l pavimento
198 43, 68 | facilmente~difenderallo, e in mezzo al fuoco ardente.~
199 43, 135| e d'abito mendico:~né a mezzo ancor di sua bruttezza io
200 43, 155| man contesta,~vedea per mezzo sparsa e d'ogn'intorno~di
201 43, 161| sì presta,~ch'entrando in mezzo, il colpo t'avrei tolto:~
202 43, 175| beati.~Lumi inanzi e per mezzo e d'ogn'intorno,~mutata
203 46, 73 | segno,~se spendesse per lei mezzo il suo regno.~
204 46, 77 | genial letto fecondo~in mezzo un padiglione amplo e capace,~
205 46, 79 | impero~di Grecia, lo levò da mezzo giorno,~con le corde e col
206 46, 92 | altrove e di poeti~si vede in mezzo un'onorata squadra.~Quel
207 46, 103| Se ben di Carlo in questo mezzo intese~e del re suo signore
208 46, 116| venne a côrre~lo scudo a mezzo, fe' debole effetto:~tanto
209 46, 116| di fuor d'acciaro, e in mezzo d'osso.~
210 46, 121| più furor si mosse,~ch'a mezzo il verno il tempestoso mare:~
|