Canto, ottava
1 1, 53 | sembiante,~improviso apparir si vide inante.~
2 1, 64 | campion che restò ritto,~e vide l'altro col cavallo in terra,~
3 1, 68 | bianco pennoncello in testa~vide un guerrier passar per la
4 1, 81 | al Saracin minaccia,~come vide il cavallo e conobbe esso,~
5 2, 8 | ostinata furia di Baiardo,~si vide cominciar ben degno assalto~
6 2, 11 | Quando vide la timida donzella~dal fiero
7 2, 13 | scrupolosa e schiva.~Come egli vide il viso delicato~de la donzella
8 2, 21 | fuggì dal padiglione,~la vide et appostolla il buon destriero,~
9 2, 28 | da l'altiero~sprezzar si vide; e con tempesta rea~sollevò
10 2, 31 | che più d'un paragon ne vide saldo),~che 'l lodato valor
11 2, 52 | ferire,~da sé lontano il vide al ciel salire.~
12 2, 69 | Come si vide il Maganzese al bosco,~pensò
13 2, 72 | Poi che si vide il traditore uscire,~quel
14 3, 8 | la donna tocca,~come si vide in loco sacro e pio,~incominciò
15 4, 23 | seco il mago avanzi;~e come vide che lo scudo aperse,~chiuse
16 5, 62 | quell'atto bieco~che di lei vide, ch'a morir lo spinse;~di
17 5, 64 | foglie~stava lontano, altrui vide salire,~salir su l'arbor
18 6, 4 | marino~gittarsi in mar lo vide a capo chino.~
19 6, 20 | Non vide né 'l più bel né 'l più
20 6, 32 | Poi si vide sudar su per la scorza,~
21 6, 58 | marina,~che la bella città vide d'Alcina.~
22 6, 59 | Lontan si vide una muraglia lunga~che gira
23 7, 27 | Come si vide il successor d'Astolfo~sopra
24 7, 52 | allontanar l'amante~Alcina vide un giorno finalmente:~e
25 7, 65 | rivenuto,~di tanto scorno si vide assalire,~ch'esser vorria
26 8, 4 | dovea fuggire,~quando lo vide in tal fretta venire.~
27 8, 31 | frigide medolle:~ma poi che vide che poco gli attese,~e ch'
28 8, 38 | Quando si vide sola in quel deserto,~che
29 8, 90 | l'ebbe, e che tornar nol vide,~di desiderio sì di lui
30 9, 28 | arme che l'antica gente~non vide mai, né, fuor ch'a lui,
31 9, 41 | mosse~prima che a me venir vide lo sposo;~e non l'attese
32 9, 68 | Anglante, ove più spesse~vide le genti e l'arme, abbassò
33 9, 78 | Chi vide mai dal ciel cadere il foco~
34 9, 80 | ch'ogni stima~di chi nol vide, ogni credenza eccede.~Lo
35 9, 90 | nel più profondo mar si vide uscito,~sì che segno lontan
36 10, 12 | padre morto lei dolente~vide di pianto il bel viso far
37 10, 23 | lontano le gonfiate vele~vide fuggir del suo signor crudele:~
38 10, 24 | vide lontano, o le parve vedere;~
39 10, 48 | quando vide scoprire alla marina~molti
40 10, 58 | ancor né la più bella ~mai vide occhio mortal prima né dopo.~
41 10, 69 | sopra il mare, e terren vide di rado:~ma potendogli or
42 10, 71 | Mangiana~sopra il gran Quinsaì vide passando:~volò sopra l'Imavo,
43 10, 71 | Russi e Pruteni e la Pomeria vide.~
44 10, 74 | prati alla città vicini~vide adunati uomini d'arme e
45 10, 91 | poi che di banda in banda~vide gl'Inglesi, andò verso l'
46 10, 92 | E vide Ibernia fabulosa, dove~il
47 10, 92 | Bretagna lava:~e nel passar vide, mirando a basso,~Angelica
48 11, 3 | occhi vergognosamente,~si vide in dito il prezioso annello~
49 11, 15 | mezzo all'alte selve ombrose~vide il più largo e 'l più segnato
50 11, 18 | caduto:~l'altro, che 'l vide attonito giacere,~per dargli
51 12, 51 | attaccati Ferraù et Orlando~vide restar, per quella via si
52 12, 55 | Ferraù che del campo il vide tôrse,~gli venne dietro;
53 12, 74 | Come Alzirdo appressar vide quel conte~che di valor
54 12, 82 | età, non l'ardir, sciuga.~Vide costui quanto il morir sia
55 12, 86 | d'un sasso fesso~lontan vide un splendor batter le penne.~
56 13, 17 | Vide il periglio il Biscaglino,
57 13, 42 | poi che restar tutti li vide estinti,~fuggì piangendo
58 13, 75 | un sentiero istretto,~che vide quel ch'al suo Ruggier simiglia;~
59 14, 51 | il timor, come venir lo vide~di sangue brutto e con faccia
60 14, 61 | sonar zuffoli e canne,~e vide poi fumar ville e capanne.~
61 14, 81 | quella brutta schiera,~e vide ch'anco la Discordia v'era.~
62 15, 13 | La fata, poi che vide acconcio il tutto,~diede
63 15, 38 | or inanzi or alle spalle.~Vide leoni, e draghi pien di
64 15, 41 | giugnesse in su la foce,~vide un legno venire a sé veloce.~
65 15, 70 | mai d'alto cader l'argento vide,~che gli alchimisti hanno
66 16, 62 | Poi che si vide tor, come di furto,~Chelindo
67 16, 71 | troppo disgiunto,~quando vide fuggir quella bandiera,~
68 16, 71 | spinse; e arrivò a punto~che vide dal destrier cadere in terra~
69 16, 73 | Quando lo vide Ferraù cadere,~che solea
70 17, 8 | dove inanti alla gran corte~vide il pagan por la sua gente
71 17, 48 | viso crudel pieno d'orrore~vide appressare all'uscio de
72 17, 101| incudi.~Con quel fender si vide e ferro et osso~d'un ch'
73 18, 24 | gli dispiacque,~che si vide restar dopo le spalle~quella
74 18, 54 | Vide non lungi Dardinel gagliardo~
75 18, 62 | avicinar questo drappello~si vide, andò a trovarlo in su la
76 18, 69 | et umile abbracciollo.~Lo vide il re di due piaghe sanguigno,~
77 18, 74 | del Surro il dì seguente~vide e Saffetto, un dopo l'altro
78 18, 100| Com'ella vide Astolfo e Sansonetto,~ch'
79 18, 119| altro elmetto,~poi che si vide a tutti dare il tergo,~vincitrice
80 18, 147| Vide Rinaldo il segno del quartiero,~
81 18, 159| dotta,~ch'in Senna se ne vide affogar molta.~Il re Agramante
82 18, 180| macello~con gli stocchi tornar vide vermigli:~e terre in Frisa
83 19, 13 | del colpo il giovinetto~vide cader sì sbigottito e smorto,~
84 19, 20 | Quando Angelica vide il giovinetto~languir ferito,
85 19, 26 | n'ebbe, come in terra il vide prima.~Poi vistone i costumi
86 19, 78 | acuti suoni e chiari:~e vide poi di verso il freddo plaustro~
87 19, 82 | braccio il ferro netto~si vide uscir: tanto fu il colpo
88 19, 88 | per una man tôrsi da canto~vide sì tosto la compagna tutta,~
89 20, 85 | a ferire,~pensò, come lo vide che menava~seco quegli altri,
90 20, 106| torrente, in negra gonna~vide venire una femina antica,~
91 20, 113| vezzosa era e mal usa,~quando vide la vecchia di Marfisa,~non
92 20, 136| alzandogli meglio ne la fronte,~vide esser quel per cui sempre
93 22, 4 | dove in una chiusa valle~si vide un cavallier morto davante.~
94 22, 16 | ricordato:~all'indice ricorse, e vide tosto~a quante carte era
95 22, 25 | con maraviglia~di chi lo vide, al mastro suo ritorno;~
96 22, 27 | silvestre il viso umano:~e ben vide e notò come raccolto~gli
97 22, 27 | capo vano~da Logistilla, e vide come instrutto~fosse Ruggier
98 23, 39 | vecchia in compagnia:~e giacer vide il corpo ne la valle~del
99 23, 53 | guida.~Orlando giù nel pian vide la gente~che traea a morte
100 23, 55 | riscosse.~Quando costei li vide alla campagna,~domandò Orlando,
101 23, 63 | soggiorno,~e poi che de la pugna vide il fine,~portò le sue bellezze
102 23, 64 | Quando apparir Zerbin si vide appresso~la donna che da
103 23, 68 | chiarezza se gli faccia,~vide a tutti gl'indizii manifesto~
104 23, 102| Volgendosi ivi intorno, vide scritti~molti arbuscelli
105 23, 107| conte a piè quivi discese;~e vide in su l'entrata de la grotta~
106 23, 121| innumerabil battiture~si vide il manigoldo Amor satollo.~
107 24, 15 | anco fosse ito,~che trar vide legato un cavalliero~sopra
108 24, 19 | uno e l'altro in faccia,~vide esser l'un Corebo il Biscaglino,~
109 24, 36 | domandando aiuto.~Come Zerbin lei vide, alzò la mano~al ciel che
110 24, 50 | per la foresta,~e fuor la vide del fodero starse.~Trovò,
111 24, 54 | otto;~e quando al fin non vide ritornarlo,~da un mare all'
112 24, 56 | e col freno alla sella.~Vide con gli occhi il miserabil
113 24, 74 | al passar d'una riviera,~vide e conobbe il miser paladino;~
114 24, 94 | ma non ste' molto, che vide lontano~calar dal monte
115 25, 8 | la trovò di gente ria;~e vide in mezzo star con viso smorto~
116 25, 16 | che 'l suo giardin disfar vide con esso.~Che strazio dunque,
117 25, 43 | quiete,~d'ogni acqua che mai vide si ramenta;~così a costei
118 25, 92 | non concluse~fin che non vide tutto il foglio pieno;~e
119 26, 56 | che non l'è ditto,~quando vide il fratel di Bradamante,~
120 26, 76 | fiori et erbe al fin si vide avolto,~rosso su l'arme,
121 26, 83 | pagan, poi che restar la vide in sella:~ella, che gli
122 26, 91 | vicino~con Mandricardo il vide alla fontana.~Già promesso
123 26, 105| sempre ricordarsi, quando~vide il Pagan ch'avea tratta
124 26, 126| la donzella a mal partito~vide giacer, non differì il soccorso,~
125 26, 130| perder la sella.~Quando si vide in alto, gridò forte~(che
126 27, 52 | Termoodonte forse a quella guisa~vide Ippolita ornarsi e la sua
127 27, 54 | nel pome scritto Durindana~vide, e 'l quartier ch'Almonte
128 28, 3 | ch'udienza~apparecchiata vide a sue parole,~e darsi luogo
129 28, 21 | levò senza far motto,~e vide quel che men veder credea:~
130 28, 34 | avesse ella.~Quindi mirando vide in strana lutta~ch'un nano
131 28, 35 | un pezzo stette;~e quando vide pur che gli era in fatto~
132 28, 95 | il più del tempo usato),~vide venir per mezzo un prato
133 28, 98 | Tosto che 'l Saracin vide la bella~donna apparir,
134 30, 10 | barca che sciogliea da terra~vide piena di gente da diletto,~
135 30, 48 | come ne la Tessalia si vide anco~venir più volte, ma
136 31, 42 | che la donzella più vicino~vide Rinaldo, e conosciuto l'
137 31, 45 | crudo. -~Poi narrò che lo vide giù dal ponte~abbracciato
138 31, 60 | lontano.~Come lei Brandimarte vide pria,~lasciò la guerra,
139 31, 76 | allegrezza spenta,~quando prigion vide il suo amante gire;~ma di
140 32, 7 | forza né con prece~da nessun vide il patrocinio preso,~in
141 32, 50 | venir per le medesme strade~vide una donna di benigna fronte,~
142 32, 74 | calare il ponte, e fuor li vide uscire.~
143 32, 100| pioggia e 'l gielo,~cangiar si vide, e non parer più quella~
144 32, 108| che difesa sì superba~si vide apparecchiar la messaggiera,~
145 33, 92 | convenne.~Ma poi che far si vide poco frutto,~dolente e a
146 33, 97 | et arrivò in Castiglia.~Vide Gallizia e 'l regno d'Ulisbona,~
147 33, 98 | Vide le Gade e la meta che pose~
148 33, 98 | Atlante ai termini d'Egitto.~Vide le Baleariche famose,~e
149 33, 98 | le Baleariche famose,~e vide Eviza appresso al camin
150 33, 99 | Vide Marocco, Feza, Orano, Ippona,~
151 33, 99 | Biserta e Tunigi poi sprona:~vide Capisse e l'isola d'Alzerbe~
152 33, 100| schena~del fiero Atlante vide ogni contrada.~Poi diè le
153 34, 47 | al fin fuor d'una pietra~vide una fonte uscir ne la foresta,~
154 34, 61 | età mai non l'increbbe,~si vide incontra ne l'uscir del
155 34, 72 | quai mai le più magne~non vide il paladin prima né poi:~
156 34, 76 | quel chiede alla guida.~Vide un monte di tumide vesiche,~
157 34, 79 | sì mal par che si cuopra.~Vide serpi con faccia di donzella,~
158 34, 79 | e di ladroni l'opra:~poi vide boccie rotte di più sorti,~
159 34, 81 | Vide gran copia di panie con
160 34, 84 | senno.~Del suo gran parte vide il duca franco;~ma molto
161 36, 43 | scontro in terra messa:~e la vide partir fuor de la schiera,~
162 36, 43 | schiera,~e partir Ruggier vide e seguir essa;~né si pensò
163 37, 29 | men l'altre due;~che dove vide lei, vide esse ancora.~Ma
164 37, 29 | due;~che dove vide lei, vide esse ancora.~Ma se n'andaron
165 38, 10 | imperatori e regi~per virtù vide o per ricchezza egregi.~
166 38, 26 | tosto i Nubi apparir si vide inante;~e ne la terra che
167 38, 48 | esilio.~Ma il re Sobrin, che vide apertamente~il camino a
168 38, 77 | a schiera a schiera,~si vide uscir l'esercito pagano.~
169 39, 32 | i gigli d'oro e i pardi vide appresso,~restò pallido
170 39, 48 | Orlando che si vide fare il cerchio,~menò il
171 40, 3 | Nol vide io già, ch'era sei giorni
172 40, 5 | Chi vide quelli incendii e quei naufragi,~
173 40, 7 | rimosse le tenèbre furo,~e vide quel che non credeva in
174 40, 60 | gli occhi al mare alzando,~vide calar con le vele alte un
175 40, 76 | quei prigioni:~e come venir vide Dudon santo~solo a cavallo,
176 40, 77 | quando~senza lancia Ruggier vide venire,~lunge da sé la sua
177 41, 19 | Ruggier che vide il comite e 'l padrone~e
178 41, 23 | vento, poi che ogni uom vide fuggire:~fece che 'l legno
179 41, 52 | passi andato inante,~che vide d'anni e d'astinenzie afflitto~
180 41, 55 | quando~venir con sferza il vide minacciando.~
181 41, 72 | Or Brandimarte che vide per terra~il re Sobrin,
182 41, 81 | vicin per assalirlo, quando~vide in mezzo del campo andare
183 41, 86 | mirò in ogni lato;~poi dove vide il suo signor, rivolto,~
184 41, 96 | percossa Orlando stupefatto,~vide, mirando in terra, alcuna
185 41, 98 | degli occhi, il re Agramante~vide condotto all'ultimo periglio:~
186 42, 2 | che sotto il falso elmetto~vide Patròclo insanguinar la
187 42, 10 | Come vide Gradasso d'Agramante~cadere
188 42, 15 | salito era (che 'l ciel gli vide aperto),~pur da la umana
189 42, 23 | alzando gli occhi al mare,~vide Orlando venire a vela in
190 42, 46 | periglioso,~tutto in un tratto vide il ciel turbato,~sparito
191 42, 59 | Come Rinaldo il vide ritornato,~gli disse che
192 42, 64 | Quando lo vide l'altro cavalliero~la bocca
193 42, 73 | voltò gli occhi in giro,~e vide loco il qual si vede raro,~
194 43, 9 | respingendo da sé l'odiato vase,~vide abondare un gran rivo di
195 43, 33 | capitato entro il mio ostello,~vide la donna, e sì nel primo
196 43, 39 | ch'in tanto error da me vide trovarsi.~
197 43, 69 | che nel medesmo error vide il consorte,~di ch'esso
198 43, 78 | grossa a' giorni suoi~non vide, né credea mai veder poi;~
199 43, 126| ferirla si credea,~più non la vide, e molto d'ogn'intorno~l'
200 43, 140| appresso ascosa,~poi che lo vide nel suo error caduto,~saltò
201 43, 152| Rinaldo, quando sì diviso~vide il capo all'amico, ebbe
202 43, 157| e ch'ella loro il viso~vide di gaudio in tal vittoria
203 43, 167| Poi che l'ordine suo vide esequito,~essendo omai del
204 43, 198| riconosciuto,~tosto che 'l vide col vecchio apparire;~ma
205 44, 9 | come questa~benivolenzia vide, adito prese.~Entrò dicendo: -
206 44, 75 | Rinaldo, che si vide la sorella~per astuzia d'
207 46, 21 | Ruggier tra le scure ombre vide posto,~il qual di non gustar
208 46, 121| Quando si vide in tante parti rosse~il
209 46, 125| gli occhi torse,~e turbar vide il bel viso sereno.~Ella
|