Canto, ottava
1 1, 30 | in Aspramonte~trasse del capo Orlando al fiero Almonte.~
2 1, 40 | Pensoso più d'un'ora a capo basso~stette, Signore, il
3 1, 46 | suo amore~venuto era dal capo d'Oriente;~che seppe in
4 3, 24 | e nel giocondo aspetto:~capo in Italia fia di tua famiglia,~
5 3, 72 | non è sei palmi; et ha il capo ricciuto;~le chiome ha nere,
6 4, 18 | li piedi anteriori, il capo e il grifo;~in tutte l'altre
7 4, 24 | fallo;~che tosto ch'ella il capo in terra messe,~accelerando
8 5, 47 | bei fiocchi vermigli al capo intorno~(foggia che sol
9 5, 57 | In capo d'otto o di più giorni in
10 5, 57 | sporgea molt'alto~avea col capo in giù preso un gran salto.~
11 5, 59 | cima d'un sasso~lo vidi a capo in giù sott'acqua andare.~
12 5, 71 | veder quanto importassi~al capo d'amendua, se presa io fussi.~
13 5, 79 | istrano~si fa ne l'altro capo de la terra,~ove era un
14 6, 4 | gittarsi in mar lo vide a capo chino.~
15 7, 24 | sperando che fosse ella, il capo alzava:~sentir credeasi,
16 7, 75 | neglette,~si fu vestito dal capo alle piante;~e per non farle
17 9, 7 | Tra il fin d'ottobre e il capo di novembre,~ne la stagion
18 9, 18 | al conte rivoltosse,~che capo giudicò che di lor fosse.~
19 9, 41 | valoroso~braccio dietro nel capo lo percosse,~che gli levò
20 9, 69 | tutta piena~non sia da un capo all'altro, esser rimosse.~
21 10, 34 | estrema sabbia,~e ruota il capo e sparge all'aria il crine;~
22 10, 62 | nasca, e viva, e morto il capo inchini,~e come lasci vedovo
23 10, 89 | così Moratto il porta, il capo loro,~per dipingerlo poi
24 11, 50 | arnese;~ma non sapea che dal capo alle piante~dura la pelle
25 11, 53 | non fu lasciato vivo un capo solo.~
26 11, 55 | ella è nuda,~tien basso il capo; e non che non gli parli,~
27 11, 69 | Dirò insomma ch'in lei dal capo al piede,~quant'esser può
28 12, 42 | ho quel fino~che porta in capo Orlando paladino. -~
29 12, 43 | sorridendo il conte)~ti pensi a capo nudo esser bastante~far
30 12, 43 | fronte,~ne tremeresti dal capo alle piante;~non che volessi
31 12, 46 | scudo~potesse ricoprirsi il capo nudo.~
32 12, 60 | Armossene il pagano il capo e il collo;~che non lasciò,
33 12, 62 | cercato;~né fin quel dì dal capo gli lo sciolse,~che fra
34 12, 67 | avea gran cura)~si pone in capo una barbuta nuova~senza
35 12, 80 | o tele~che circondino il capo in mille vòlti.~Non pur
36 13, 19 | mai sempre fiede~l'ombroso capo il vento, e 'l mare il piede.~
37 13, 41 | corbo.~Non bisognò catena in capo adonca;~che per purgare
38 13, 82 | guida propia;~per dare e capo et ordine a ciascuna,~tutto
39 14, 18 | in Guascogna:~a questa un capo, come alla seconda~e come
40 14, 96 | Silenzio non rispose,~che col capo accennando che faria;~e
41 14, 122| dà l'ultimo crollo,~dal capo fesso un palmo sotto il
42 14, 128| altri il petto, ad altri il capo fende,~che per fuggir veggia
43 15, 8 | Saracini:~perché in persona il capo de l'Impero~v'era, re Carlo,
44 15, 70 | Or fin a' denti il capo gli divide~Grifone, or Aquilante
45 15, 71 | Se gli spiccano il capo, Orrilo scende,~né cessa
46 15, 71 | come un pesce,~e col suo capo salvo alla ripa esce.~
47 15, 78 | sogno a chi vi pensa,~ch'or capo or braccio a terra se gli
48 15, 79 | fin ch'un crine fatal nel capo tegna;~ma, se lo svelle
49 15, 83 | mento:~la testa e l'elmo dal capo gli tolse,~né fu d'Orrilo
50 15, 84 | corridor via tôrse,~portare il capo suo per la foresta;~immantinente
51 15, 87 | E tenendo quel capo per lo naso,~dietro e dinanzi
52 15, 88 | lasciato avea, tornò col capo in mano,~che tutti avea
53 16, 22 | gamba un piede,~là fa un capo sbalzar lungi dal busto;~
54 16, 22 | traverso se gli vede,~dal capo all'anche un altro fender
55 16, 26 | si stende~de l'empio re, capo e signor degli empi,~ma
56 16, 54 | battaglia;~ben ch'egli in capo avea l'elmo lucente,~e tutto
57 16, 71 | destrier cadere in terra~col capo fesso Olimpo da la Serra;~
58 16, 74 | chi la gota,~ad altri il capo, ad altri il braccio taglia;~
59 17, 11 | di chiaro acciar che 'l capo gli arma e 'l busto,~come
60 17, 45 | budelle,~e che se n'unse dal capo alle piante,~fin che l'odor
61 17, 89 | Martano,~e torse 'l freno e 'l capo a destra mano.~
62 17, 109| Non ebbe così tosto il capo basso,~che chiuse gli occhi,
63 18, 17 | sa come ne possa~venir a capo, omai quel gioco incresce.~
64 18, 20 | traverso,~altritanti lasciò del capo tronchi,~ciascun d'un colpo
65 18, 52 | altri; e apresso taglia~il capo ad Aramon di Cornovaglia.~
66 18, 54 | gola, e Gardo,~per mezzo il capo e insin ai denti fesso;~
67 18, 61 | era d'un'alta fossa,~in capo un ponticel si fece forte,~
68 18, 113| altro tocca,~e fa qual senza capo rimanere,~e qual con rotto,
69 18, 120| tenean per gran vergogna il capo chino,~né ardian venire
70 18, 153| il papaver ne l'orto il capo abbassa:~così, giù de la
71 18, 176| Poi se ne vien dove col capo giace~appoggiato al barile
72 18, 176| tranquillo.~Troncògli il capo il Saracino audace:~esce
73 18, 179| Medoro ad ambi taglia il capo netto.~Oh felice morire!
74 19, 44 | il nocchiero.~Chi sta col capo chino in una cassa~su la
75 19, 77 | e di rotelle,~di piccol capo e d'animoso sguardo,~d'andar
76 19, 79 | oscuro e nero:~nel piè e nel capo avea alcun pelo bianco.~
77 19, 85 | all'elsa tinse.~All'uno il capo, all'altro il braccio tolse;~
78 19, 85 | petto in terra andò col capo et ambe~le braccia, e in
79 19, 87 | piazza, che lo giunse;~e 'l capo e 'l collo in modo gli divise,~
80 20, 35 | non di più, era tratto~il capo a sorte, che perir dovesse~
81 20, 36 | ripe omicide~a dar venne di capo un giovinetto,~la cui stirpe
82 20, 100| isole cento~col periglioso capo di Malea;~e con propizio
83 21, 49 | Con esso un colpo il capo fesse e il collo;~ch'elmo
84 22, 12 | Astolfo il rumor sente, e 'l capo estolle;~e poi che 'l danno
85 22, 27 | gli fu sotto la briglia il capo vano~da Logistilla, e vide
86 22, 35 | fuoco~per tuo amor porre il capo mi fia puoco. -~
87 22, 77 | s'io ne mento,~levami il capo poi, ch'io son contento. -~
88 23, 52 | l cavallier di Scozia a capo chino~ne vien legato in
89 23, 60 | a chi levò dal busto il capo netto;~forò la gola a molti;
90 23, 72 | gli andò con gli occhi dal capo alle piante;~e i dati contrasegni
91 23, 77 | Il conte tuttavia dal capo al piede~va cercando il
92 23, 121| conclusion fu la secure~che 'l capo a un colpo gli levò dal
93 24, 5 | muove:~uno ne piglia, e del capo lo scema~con la facilità
94 24, 19 | maggior s'abbraccia,~col capo nudo e col ginocchio chino.~
95 24, 49 | quel famoso~ch'armò già il capo all'africano Almonte.~Il
96 24, 63 | ch'ora la caccia a terra a capo chino,~or gli spezzati rami
97 24, 68 | incanto fosse,~partito il capo gli avria il colpo acerbo.~
98 24, 97 | altiere,~con le mani e col capo a minacciare~incominciò
99 24, 102| groppe del destrier col capo fere:~perde la staffa, et
100 24, 105| salto:~il brando in mezzo il capo gli trascorre,~ch'al signor,
101 25, 23 | suo lungo e in treccia al capo avvolta,~ci solea far già
102 25, 24 | giorno ella ferita fu~nel capo (lungo saria a dirvi come),~
103 25, 44 | Passa la notte; e Febo il capo biondo~traea del mare, e
104 25, 47 | mozzo crine,~ch'intorno al capo prima s'avolgea;~così le
105 26, 52 | insegna~lo scoglio, che dal capo ai piedi d'angue~par che
106 26, 121| Ruggier sul capo al Saracin tempesta:~e se
107 26, 123| piegar per gire in terra a capo chino;~e la spada egli ancora
108 26, 126| quel colpo gli avria il capo, come un torso,~se Ruggier
109 26, 126| avuta,~o Mandricardo in capo altra barbuta.~
110 27, 20 | altri insanguinare o il capo o il gozzo,~alcun tornar
111 27, 32 | spalla destra, Uggier col capo rotto.~
112 27, 37 | diletto si prendea,~volar pel capo a' frati i breviali.~Le
113 27, 88 | fede ardita.~Con l'elmo in capo andò dove fra i primi~Brunel
114 27, 139| terzo ricordarmi),~sì nel capo una istoria mi si scrisse,~
115 28, 33 | In capo de la sala, ove è più scuro~(
116 28, 44 | matto;~ne fu per dar del capo in tutti i muri;~fu per
117 28, 63 | piante,~tacito si cacciò col capo inante.~
118 28, 88 | Anzi nel capo, o sia nel cor gli siede,~
119 29, 22 | spesso intorno,~girare il capo a tutti come un torno.~
120 29, 24 | bagnerommi da la cima~del capo giù pel collo e per lo seno:~
121 29, 25 | ferro crudo,~che del bel capo, già d'Amore albergo,~fe'
122 29, 37 | dal ponticel nel fiume a capo chino,~dove gli converria
123 29, 52 | ch'avea di cervel sano il capo scarco,~gli gridano con
124 29, 62 | dosso.~Spiccar dal busto il capo se gli crede:~ma la pelle
125 29, 63 | Saracino spinse.~Feril sul capo, e come fosse vetro,~lo
126 29, 70 | desiderio insano.~Al fin dal capo le levò il capestro,~e dietro
127 30, 7 | fier più che mai fosse.~Sul capo del pastore un pugno serra,~
128 30, 54 | fosse, Ruggiero.~La spada in capo a Mandricardo pose;~ma sì
129 30, 55 | andar tre volte accenna a capo fitto,~mentre scorrendo
130 30, 58 | strignesse il ciglio:~e s'elmo in capo avea di peggior tempre,~
131 30, 66 | tagliò cotenna et osso,~e nel capo a Ruggiero entrò dua dita.~
132 30, 66 | di sangue un ruscel dal capo versa.~
133 31, 72 | dove è l'alta.~Dal fiume il capo e il petto e i fianchi estolle,~
134 32, 81 | il frate,~che dietro al capo ne può fare un nodo,~ben
135 33, 56 | le mani empie e ladre~il capo e l'altre membra de la Chiesa;~
136 33, 71 | donna, perché ancor più a capo chino~vadano, e più non
137 33, 94 | disio.~Da l'uno all'altro capo de la terra~già venni, e
138 33, 103| ove dimora d'Etiopia il capo.~Le catene dei ponti e de
139 33, 103| e chiavistei da piedi a capo,~e finalmente tutto quel
140 35, 47 | quel superbo;~ma tornò in capo al ponticel di legno,~spronò
141 35, 48 | sospese,~indi sul ponte a capo in giù lo stese.~
142 35, 64 | grande,~e non sa ritrovar capo né via~di saper chi lo sfide,
143 36, 7 | un schelmo~troncargli il capo? Ben mi maraviglio~che darti
144 36, 9 | Festi, barbar crudel, del capo scemo~il più ardito garzon
145 36, 46 | puote;~e pure in terra del capo percuote.~
146 36, 47 | pensa dal busto dipartire~il capo mezzo fitto ne la sabbia:~
147 36, 56 | testa.~Leva lo scudo che 'l capo difenda~Ruggiero, e 'l colpo
148 38, 23 | Ma tempo è ormai ch'al capo vòto e macro~di senno si
149 38, 26 | la terra che del regno è capo~scese da l'aria, e ritrovò
150 38, 41 | per riverenzia, e così il capo flesso,~nel suo onorato
151 38, 76 | ostel di Titon fuor messo il capo,~per dare al giorno terminato,
152 38, 76 | prefissa alla battaglia, capo;~quando di qua e di là vennero
153 38, 76 | deputati; e questi in ciascun capo~degli steccati i padiglion
154 38, 89 | martello~accennan quando al capo e quando al piede,~con tal
155 39, 2 | alle braccia e quando al capo mira.~Volteggiando con l'
156 39, 48 | che si facea coperchio~al capo de lo scudo et entrar volle,~
157 39, 48 | rotto lo scudo, l'elmo, il capo e il busto.~
158 39, 59 | e quel che 'l senno in capo gli ridusse,~pur pensando
159 40, 48 | arsa ha la città che n'era capo;~e ch'Orlando è con lui,
160 40, 48 | inanzi di senno aveva il capo;~mi pare al tutto un ottimo
161 40, 76 | esser pedoni,~stimò che capo e che signor lor fosse;~
162 41, 7 | dissi~che stavano legati a capo chino;~e gli soggiunse che
163 41, 77 | e pensa da le spalle il capo torgli.~Sobrin che sa il
164 41, 84 | più appresso,~l'avria dal capo insino al ventre fesso.~
165 41, 88 | mena, e se gli crede il capo tôrre;~ma lo vieta l'acciar
166 41, 88 | corre;~e lo fere in sul capo, e gli dà d'urto:~ma il
167 41, 95 | e ch'Orlando del suo dal capo al piede~sta dopo tanti
168 41, 95 | ben si crede~partirgli il capo, il petto, il ventre e '
169 41, 101| riversciò di botto;~e fuor del capo fe' con larga vena~correr
170 42, 8 | messe il colpo giusto~ove il capo si termina col busto.~
171 42, 10 | Agramante~cadere il busto dal capo diviso;~quel ch'accaduto
172 42, 13 | dal viso,~e ritrovò che 'l capo sino al naso~fra l'uno e
173 42, 47 | Mill'occhi in capo avea senza palpèbre;~non
174 42, 100| altra gente;~e chi l'ha in capo, mai non se lo sente.~
175 42, 101| stanno,~che con le corna in capo se ne vanno.~
176 43, 53 | Così tosto come ebbe il capo chino,~il cavallier di Francia
177 43, 54 | Tealdo~ambe le ròcche, il capo alzò Rinaldo.~
178 43, 76 | di coturnici.~Egli che capo fu de la brigata,~rimase
179 43, 101| ch'io non portassi rotto e capo e schene,~e che sciancata
180 43, 130| spiarne:~né mai può ritrovar capo né via~di venire a notizia,
181 43, 141| in vergogna~d'Anselmo, il capo gl'intronò di gridi,~dicendo: «
182 43, 145| col lito ove Santerno il capo pone.~
183 43, 152| quando sì diviso~vide il capo all'amico, ebbe occhi molli:~
184 44, 83 | Il capo, il re de' Bulgari Vatrano,~
185 44, 87 | a chi tronco et a chi il capo ha fesso:~a chi nel petto,
186 45, 1 | vedergli i piedi~ove ora ha il capo, e far cadendo il tomo.~
187 45, 2 | Alcun sul ceppo quasi il capo ha messo,~che l'altro giorno
188 45, 3 | artiglio,~a restar senza capo fu vicino.~Scórse di questo
189 45, 9 | caccia~venuto a dar del capo ne la rete,~si maraviglia,
190 45, 76 | colpi ch'alle braccia, al capo, al petto~mena dritti e
191 46, 123| Ruggiero andò due volte a capo chino,~e per cadere e braccia
192 46, 135| Del capo e de le schene Rodomonte~
|