Canto, ottava
1 1, 35 | Quel dì e la notte e mezzo l'altro giorno~s'
2 1, 80 | sono~di mente uscite, e la notte ch'io fui~per la salute
3 2, 24 | La notte a pena di seguir rimane,~
4 2, 43 | Tutto il paese giorno e notte scorre,~e poi là dentro
5 3, 23 | espedirti;~che non basta una notte a cose tante:~sì ch'io te
6 3, 53 | quante volte uscirà giorno o notte~col suo popul fedel fuor
7 3, 64 | giovane rimase~tutta la notte, e gran pezzo ne spese~a
8 4, 41 | romita~si cercâr poi la notte e il giorno chiaro;~né,
9 4, 51 | quando contra l'Orse,~che notte e dì non cessa mai soffiare.~
10 4, 58 | ragione)~averla a mezza notte ritrovata~trarr'un suo amante
11 5, 10 | nessun mai passa o giorno o notte.~
12 5, 42 | disse~che s'ascondesse la notte seguente~tra quelle case
13 5, 45 | che prendesse~l'arme; e la notte lo menò con lui:~non che '
14 5, 71 | E la notte medesima mi trassi~fuor
15 6, 42 | converse;~e quel dì tutto e la notte che venne,~sopra quel mostro
16 6, 48 | consiglier, me avea dì e notte a lato,~e me fe' quel che
17 6, 48 | credeva, a me si riportava;~né notte o dì con altri mai parlava.~
18 7, 21 | estreme~di ritrovarsi quella notte insieme.~
19 8, 37 | cominciando ad oscurar la notte.~
20 8, 55 | intorno lor mettono assedio.~Notte e dì stanno le persone armate,~
21 8, 71 | La notte Orlando alle noiose piume~
22 8, 73 | grava~che potendoti aver notte e dì meco,~quando la tua
23 8, 86 | Da mezza notte tacito si parte,~e non saluta
24 8, 87 | avede Carlo~che partito la notte è 'l suo nipote,~quando
25 9, 15 | alzar le vele,~passò la notte il monte San Michele.~
26 9, 45 | ch'aveva~a me, né dì né notte il lascia mai.~Ma perché
27 10, 26 | acque,~e ritornò dove la notte giacque.~
28 10, 53 | squilla, ad una voce~giorno e notte a battaglia apparecchiata.~
29 10, 55 | che d'altra cosa aversa:~notte e dì per lui geme amaramente,~
30 11, 35 | pregna,~che più che cieca notte si distende~per tutto 'l
31 11, 80 | scioglie~nel mar le vele, e notte e dì camina;~poi nel medesmo
32 12, 5 | gli par colei, per cui la notte e il giorno~cercato Francia
33 12, 30 | dei quali io canto;~né notte o dì, dopo ch'entraro in
34 12, 32 | riconoscer non poteansi.~Né notte mai né dì, spada né usbergo ~
35 12, 67 | séguita l'inchiesta;~né notte, o giorno, o pioggia, o
36 12, 86 | d'un monte venne,~dove la notte fuor d'un sasso fesso~lontan
37 12, 89 | sarebbe,~ma la facea di notte il lume aperta.~Orlando
38 13, 9 | restai, di lui pensando notte e giorno;~et era certa che
39 13, 13 | lasciai trovarmi.~Odorico la notte, accompagnato~di gente valorosa
40 13, 59 | che del bel lume suo dì e notte aprica~farà la terra che
41 13, 79 | dentro e di fuore;~né cessa notte o dì, tanto era forte~l'
42 14, 61 | ora ch'a riposo~la fredda notte ogni animale alletta,~vedendo
43 14, 78 | cerchio, quale~veggiàn di notte lampeggiar baleno.~Seco
44 14, 89 | tragitto.~Comminciò andar la notte con gli amanti,~indi coi
45 14, 90 | speranza:~se d'arrivare a mezza notte hai cura~alla casa del Sonno,
46 14, 99 | opre~degli amatori a mezza notte scuopre.~
47 14, 119| al ciel non tarderebbe a notte,~quando la strada si trovasse
48 15, 77 | sergenti averne cura,~che la notte discior non se ne possa,~
49 15, 103| nuova,~sospirava Grifon notte e dì sempre.~Ogni piacer
50 17, 69 | Un gran pezzo di notte si dispensa~dai cavallieri
51 18, 35 | né a monte né a rio né a notte mira; ~né lunga via, né
52 18, 94 | era e d'onore:~sì che dì e notte avea il pensiero intento~
53 18, 99 | Montalbano;~e 'l dì e la notte armata sempre andava~di
54 18, 142| naviganti miseri flagella:~e la notte più sempre si diffonde~sopra
55 18, 144| il tempo crudel tutta la notte,~caliginosa e più scura
56 18, 161| faccia),~se non venìa la notte tenebrosa,~che staccò il
57 18, 162| dispogliargli e a devorar la notte.~
58 18, 163| guardie deste,~né tutta notte mai l'arme si sveste.~
59 18, 164| Tutta la notte per gli alloggiamenti~dei
60 18, 167| alloggiamenti,~quando la Notte fra distanzie pari~mirava
61 18, 177| Andropono e Conrado,~che de la notte avean goduto al fresco~gran
62 18, 188| sgombra,~cacciato avendo tutta notte i Mori,~al campo si traea
63 19, 35 | tetto usciva,~avea dì e notte il bel giovine a lato:~matino
64 19, 57 | uomini conquide,~e poi la notte può assaggiar nel letto~
65 19, 67 | femine bastasse~per una notte ufficio di consorte;~egli
66 19, 101| schivar l'offese.~Giunta la notte, all'inclita guerriera~fu
67 19, 101| fortuna~n'ha sopragiunti la notte importuna?~
68 19, 102| che aggiunghi~fuor ch'una notte picciola ai tua giorni.~
69 19, 104| albergar non poggi,~questa notte assalito esser t'aspetta. -~
70 20, 1 | illustri, e mai non veggon notte.~
71 20, 57 | Fu la notte seguente a prova messo~contra
72 20, 59 | dì gli uomini uccida,~la notte con le femine si provi;~
73 20, 80 | Guidon la notte con Aleria parla~(così avea
74 20, 105| lor dè ricetto:~e poi la notte, che sicuri senza~timor
75 21, 37 | bruno,~né mai, se non la notte, ivi s'annida;~e con mutate
76 21, 46 | rivenga~su l'ora terza la notte più scura;~e fatto un segno
77 21, 48 | Poi che la notte scelerata venne,~fuor trasse
78 22, 39 | de le ciglia,~egli ogni notte si giacea con quella,~senza
79 22, 51 | seconda,~né giorno mai, né notte mai riposa,~e dice che non
80 22, 53 | ho detto gli raccolse.~La notte poi tutti nel letto prese,~
81 23, 6 | ella ove potersi altrove~la notte riparar, si fermò quivi~
82 23, 44 | Altariva,~dove per star la notte si fermaro,~che già a gran
83 23, 51 | e quella notte in tenebrosa parte~incatenato,
84 23, 59 | Maganzese,~che levata la notte avea a Zerbino,~e postasela
85 23, 125| gridar non resta;~né la notte né 'l dì si dà mai pace. ~
86 23, 129| Pel bosco errò tutta la notte il conte;~e allo spuntar
87 24, 40 | lasciarla mai ti sia licenza;~ma notte e giorno, ove tu vada o
88 24, 90 | ovunque~vada, e che seco e notte e dì le porte.~Quindi aiutando
89 25, 39 | ritrarsi in porto~a chi la notte al bosco star non vuole;~
90 25, 42 | Commune il letto ebbon la notte insieme,~ma molto differente
91 25, 44 | Quanti prieghi la notte, quanti voti,~offerse al
92 25, 44 | ciel ridea di lei.~Passa la notte; e Febo il capo biondo~traea
93 25, 51 | consiglio altri mi dia.~Io vo la notte ove quell'arme sono~che
94 25, 52 | Io me ne vo la notte (Amore è duce)~a ritrovar
95 25, 57 | Poi che si fece la notte più grande,~e già un pezzo
96 25, 57 | sua cortesia,~che quella notte a giacer seco io stia.~
97 25, 69 | Se fu quel letto la notte dinanti~pien di sospiri
98 25, 72 | quivi le fraterne mura~la notte e il dì guardar con buona
99 25, 90 | bonaccia,~mai non l'abandonò notte né giorno;~or che Fortuna
100 27, 130| gli sopravenne~quivi la notte e l'aer nero e cieco,~d'
101 28, 12 | una beltà un bel manto.~La notte a lato, e 'l dì la moglie
102 28, 14 | lascia il duol che giorni e notte porta,~che gustar cibo,
103 28, 17 | La notte ch'andò inanzi a quella
104 28, 26 | la moglie.~Né posa dì né notte: il sonno lunge~fugge col
105 28, 60 | quel ch'io t'amo,~in questa notte almen troverai loco~che
106 28, 61 | sempre in mezzo a duo la notte giaccio?~e meco or l'uno
107 28, 64 | scender non ne vuol per tutta notte.~
108 28, 66 | quando~stato a cavallo tutta notte sei».~Iocondo a lui rispose
109 28, 66 | pro ti faccia,~che tutta notte hai cavalcato a caccia».~
110 28, 69 | né di costui;~chi tutta notte fu quel sì gagliardo,~che
111 28, 70 | patito, vinta,~caduta era la notte in quello errore;~e seguitò,
112 28, 85 | scura e densa:~ma de la notte, a sospirar l'offese~più
113 28, 88 | domestici suoi guerra:~la notte e 'l giorno e sempre è combattuto~
114 28, 89 | Naviga il giorno e la notte seguente~Rodomonte col cor
115 29, 20 | paragon di continenza~tutta la notte spende, che l'avanza,~a
116 29, 21 | Che producendo quella notte in giuoco~con quelli pochi
117 30, 26 | andarvi,~che voglion tutta notte anco veggiarvi.~
118 30, 37 | pregar non cessa tutta notte mai~perch'alla pace il suo
119 30, 73 | convien d'un che gagliardo~sia notte e dì ne' suoi bisogni, e
120 30, 74 | Ruggier ne le sue tende;~che notte e dì veder sel vuole inante:~
121 31, 49 | vi par gran vantaggio, a notte scura,~ne la terza vigilia
122 31, 59 | Parigi giunto,~e che la notte il campo sproveduto~volea
123 31, 86 | la vittoria avesse de la notte;~non che di sangue le campagne
124 31, 90 | sommo Fattore,~che quella notte gli occorra tant'alta~e
125 31, 94 | al carro stellato de la Notte.~
126 32, 11 | Ebreo fe' intoppo,~più de la notte ch'Ercole produsse,~parea
127 32, 11 | produsse,~parea lei ch'ogni notte, ogni dì fusse.~
128 32, 12 | non può dormir di tutta notte un'ora.~
129 32, 61 | inanzi~commodo albergo ove la notte stanzi.~
130 32, 63 | l'aria grieve~pioggia la notte le minaccia o nieve.~
131 32, 69 | prima arrivi, che la cieca notte~fatt'abbia oscuro il mondo
132 32, 73 | rimaner di fuori~quella notte intendea molle e digiuna.~
133 32, 77 | ne va, dove aver debbe~la notte albergo; ma prima che passi,~
134 32, 91 | malcontento,~andò sbuffando tutta notte in volta,~come s'a quei
135 32, 92 | scoperto~fatto star tutta notte si volea:~né l'escusa accettò,
136 33, 4 | fece far dai demonii in una notte.~
137 33, 5 | accese i torchi; onde la notte, vinta~dal gran splendor,
138 33, 51 | raccoglion rari,~quando la notte il campo all'arme grida,~
139 33, 66 | avean con gran disagio~la notte l'acqua e il vento e il
140 33, 111| condannò lui di perpetua notte.~Alla sua mensa poi fece
141 34, 67 | serra.~Come la luna questa notte sia~sopra noi giunta, ci
142 35, 29 | viso e macro e asciutto~la notte e 'l dì vi picchian senza
143 36, 16 | in altra guisa~è raro, o notte o dì, che tu la coglia;~
144 37, 1 | può dar Natura,~affaticate notte e dì si sono~con somma diligenzia
145 37, 55 | gran silenzio fece quella notte~seco raccor da vent'uomini
146 37, 84 | e lo può far; che sempre notte e giorno~si trova più di
147 37, 86 | sdegno,~che se, come era notte, giorno fosse,~sarian corse
148 38, 29 | La notte inanzi il dì che a suo camino~
149 38, 36 | oltraggi e mali.~Giorno e notte andò quel senza ritegno,~
150 38, 72 | publicamente,~come s'avea, pensando notte e giorno,~più volte disegnato
151 39, 78 | con questa ad incontrar di notte s'aggia,~a nubiloso tempo,
152 40, 2 | il fedele~vostro popul la notte e 'l dì che stette,~come
153 40, 5 | mezzo l'onde salse,~la scura notte che Dudon l'assalse.~
154 40, 6 | Era la notte, e non si vedea lume,~quando
155 40, 6 | si vedea intorno,~che la notte parea mutata in giorno.~
156 40, 68 | Tutto quel giorno e la notte seguente~stette solingo,
157 40, 71 | fuoco e dal naufragio quella notte,~eccetto poche ch'in fuga
158 41, 11 | è 'l veder da la piovosa notte.~La voce, senza udirsi,
159 41, 16 | Tutta la notte per diverso mare~scórsero
160 41, 54 | santissimo eremita,~il qual la notte inanzi avuto avea~in vision
161 41, 82 | all'altro spera~far parer notte, e che non sia ancor sera.~
162 42, 77 | altro lavoro~(ben che la notte agli occhi il più ne occulti),~
163 43, 21 | possa alcuna maga:~rendea la notte chiara, oscuro il die,~fermava
164 43, 41 | barchetta~si fa calar tutta la notte in fretta:~
165 43, 51 | per suo consiglio,~tutta notte dormir potria a diletto,~
166 43, 51 | senz'alcun periglio~tutta notte dormendo vo' che vada,~e
167 43, 111| puote:~ma se vuol ch'una notte seco io giaccia,~abbiasi
168 43, 131| macchia il dì reposta,~la notte si ripara ad alcun tetto.~
169 43, 145| apparecchiar la mensa,~ch'avea la notte il Mantuan cortese~provista
170 43, 155| La notte che precesse a questo giorno,~
171 43, 165| che fa col fuoco~chiara la notte, e il dì di fumo oscura.~
172 43, 175| intorno,~mutata aver parean la notte in giorno.~
173 43, 185| penitenzia, orando giorno e notte,~non durò lunga età, che
174 44, 15 | Quel dì e la notte, e del seguente giorno~steron
175 44, 101| si por, camina~tutta la notte, né d'arcion mai scende.~
176 44, 101| posarlo o trargli briglia,~la notte fatto avea far tante miglia.~
177 45, 7 | il giorno, e vi staria la notte;~e che Fortuna presa per
178 45, 11 | Avea levato Costantin la notte~da le ripe di Sava ogni
179 45, 37 | Come la notte ogni fiammella è viva,~e
180 45, 43 | data, seguisse.~Giunta la notte, un suo fedel seco have~
181 45, 52 | Molto la notte e molto il giorno pensa,~
182 45, 57 | ferir si senta,~che giorno e notte e sempre lo molesta,~sempre
183 45, 63 | porte,~ne lo steccato che la notte sotto~all'alte mura fu fatto
184 45, 64 | La notte ch'andò inanzi al terminato~
185 45, 73 | d'ogni intorno il dì e la notte il fiede;~che sotto l'arme
186 45, 79 | lento, e già vegga esser notte,~s'affretta indarno, si
187 45, 86 | campagna~il suo signor tutta la notte porta,~che non cessa un
188 45, 102| seguì dicendo tutta quella notte~ch'all'infelice giorno venne
189 46, 76 | eccellente e singulare ornato~la notte inanzi avea Melissa maga~
190 46, 100| sempre, e giostra il dì e la notte;~e così in danza, in lotta
|