Canto, ottava
1 1, 15 | riva~il Saracino, e nel viso la guata;~e la conosce subito
2 1, 29 | scolorossi al Saracino il viso;~la voce, ch'era per uscir,
3 1, 66 | suoi~né pria né dopo il viso ebbe sì rosso:~e più, ch'
4 1, 79 | oscura;~e con voce tremante e viso tristo~supplica Sacripante
5 2, 12 | stretto calle:~e spesso il viso smorto a dietro volta;~che
6 2, 13 | schiva.~Come egli vide il viso delicato~de la donzella
7 2, 27 | distolto~di gir cercando il bel viso sereno~che gli avea il cor
8 2, 35 | avea gli occhi molli e 'l viso basso,~e si mostrava addolorato
9 2, 59 | di Ruggier fu detto,~nel viso si mostrò più che mai lieta:~
10 2, 72 | nel fondo~una donzella di viso giocondo,~
11 3, 61 | si cangiassi~la maga in viso, e fe' degli occhi rivi,~
12 3, 72 | pelle fosca;~pallido il viso, oltre il dover barbuto;~
13 4, 27 | in fretta;~ma poi che 'l viso mira, il colpo arresta,~
14 4, 27 | alla stretta,~che mostra al viso crespo e al pelo bianco~
15 4, 33 | Deh, se non hai del viso il cor men bello,~non impedir
16 5, 59 | Ginevra, sbigottita e in viso smorta,~rimase a quello
17 5, 61 | questo il re non tenne il viso asciutto,~né cavallier né
18 6, 3 | fin si trasse l'elmo, e 'l viso amato~scoperse, che più
19 6, 29 | quella voce torse~Ruggiero il viso, e subito levosse;~e poi
20 6, 53 | forse, come è differente il viso,~è differente ancor l'ingegno
21 6, 61 | d'uomini han forma,~col viso altri di simie, altri di
22 6, 63 | gonfiato il ventre, e 'l viso grasso;~il qual su una testuggine
23 6, 67 | quel ch'abbarbagliava il viso,~quel ch'all'arcione avea
24 6, 70 | porser la mano,~che tinto in viso di color rosato,~le donne
25 6, 72 | molte offerte e con buon viso,~Ruggier fecero entrar nel
26 7, 12 | quindi il naso per mezzo il viso scende,~che non truova l'
27 7, 73 | macilente avea~Alcina il viso, il crin raro e canuto:~
28 8, 2 | potria~veder a tutti il viso, che nascosto~da finzione
29 8, 12 | i panni e si percosse il viso,~e sciocca nominossi e malaccorta;~
30 8, 37 | che bagnavan di pianto il viso e 'l seno,~e vedea il lito
31 8, 46 | che ella avesse ancora il viso smorto.~Come fu presso,
32 9, 21 | di lutto,~per quanto il viso ne facea segnale,~e i negri
33 10, 7 | fiore~de' lor begli anni il viso han sì polito;~che presto
34 10, 12 | dolente~vide di pianto il bel viso far molle.~E come suol,
35 10, 38 | tutto pien di sudore il viso afflitto,~gli cominciaro
36 10, 89 | le selve;~hanno piloso il viso, il petto, il fianco,~e
37 11, 8 | mi spendi;~sol che 'l bel viso tuo non mi nascondi.~Io
38 11, 19 | donna Bradamante~scoperto il viso; e lei vede esser quella~
39 11, 55 | gli occhi non ardisce al viso alzarli.~
40 11, 65 | Era il bel viso suo, quale esser suole~da
41 12, 10 | che n'ha portato il bel viso leggiadro.~
42 12, 14 | tenendo pur a terra il viso chino~per veder s'orma appare,
43 12, 14 | udire, e par che miri il viso,~che l'ha, da quel che fu,
44 12, 38 | testa,~si volse con mal viso agli altri dui,~e gridò
45 12, 74 | conte,~al fiero sguardo, al viso furibondo;~e lo stimò guerrier
46 12, 91 | era una donna di giocondo viso;~quindici anni passar dovea
47 13, 33 | d'essi, uom di spietato viso,~ha solo un occhio, e sguardo
48 13, 47 | del timor s'avede;~e con viso giocondo la conforta,~qual
49 13, 49 | che simulando d'essa il viso bello,~che captiva parea
50 13, 52 | avertita,~che se ben di Ruggier viso e sembianti~ti parrà di
51 14, 19 | i suoi di Tingitana,~con viso nubiloso e ciglio basso;~
52 14, 21 | causa di venir Brunello~col viso mesto e con la testa china.~
53 14, 50 | bel sen cadea;~e nel bel viso si vedea che insieme~de
54 14, 52 | il Tartaro vede quel bel viso~che non ha paragone in tutta
55 14, 57 | pianto e gli occhi e 'l viso molle:~compone e finge molte
56 14, 74 | sante,~dipinte di pietade il viso pio,~tutte miraro il sempiterno
57 14, 87 | Avea piacevol viso, abito onesto,~un umil volger
58 15, 34 | senta,~di levar gli occhi in viso d'uomo ardisca.~Veggio Carlo
59 15, 87 | fatale a caso:~si fece il viso allor pallido e brutto,~
60 15, 88 | ancor che gli mostrasser viso umano;~che la intercetta
61 16, 9 | paura trema,~s'acconcia il viso, e sì la voce aita,~che
62 17, 29 | vi guardi, signor, che 'l viso orrendo~de l'Orco agli occhi
63 17, 46 | grave~de la sua donna il bel viso soave.~
64 17, 48 | che ritornava,~e che 'l viso crudel pieno d'orrore~vide
65 17, 61 | alla campagna.~Ella con viso mesto e supplicante~gli
66 17, 92 | Arde nel core, e fuor nel viso avampa,~come sia tutta sua
67 17, 121| quali Norandin con lieto viso~vòlse saper chi fosse quel
68 18, 79 | un traditor, come n'hai viso,~onde hai quest'arme avute?
69 18, 127| Marfisa, giunta al re, con viso altiero~disse: - Io non
70 18, 148| Dovunque il viso drizza il paladino,~levasi
71 18, 158| riveder Biserta,~che con viso sì orribile e sì brutto~
72 18, 186| e vermiglio:~e tutto 'l viso gli bagnò d'amaro~pianto,
73 19, 2 | Se, come il viso, si mostrasse il core,~tal
74 19, 17 | ma di real presenzia e in viso bella,~d'alte maniere e
75 19, 54 | che fatto avea, ritornò in viso smorto;~che né porto pigliar
76 20, 25 | lasciato.~Costei mostrando in viso et in favella~il magnanimo
77 20, 37 | Di viso era costui bello e giocondo,~
78 20, 99 | com'un fuoco, a tutti il viso raggia.~L'un non ardisce
79 20, 119| diverso il brutto antiquo viso;~et a Marfisa, che le venìa
80 20, 136| di Zerbino~le avea il bel viso e le fattezze conte,~ch'
81 21, 11 | levò l'elmo da lo smorto viso;~e quel guerrier, come dal
82 21, 71 | gonfiata di veneno,~e nel viso altrimente era dipinta.~
83 22, 27 | avea in mirto silvestre il viso umano:~e ben vide e notò
84 22, 36 | donna che molto era nel viso mesta.~
85 22, 37 | perch'avea sì di pianto il viso molle.~
86 22, 76 | sia,~di vergogna arde il viso, e il cor di duolo,~che
87 22, 80 | spiccaro insieme,~ma nel viso infiammati di vergogna.~
88 23, 45 | finge nuovo, e abbassa il viso;~ma pensa ben, che senza
89 23, 94 | babuino, a un bertuccione in viso.~Disegna il Saracin torle
90 23, 128| sono io quel che paio in viso:~quel ch'era Orlando è morto
91 24, 18 | poi che guardâr meglio al viso,~che s'era al vero apposto
92 25, 4 | e una donna con lor di viso bello.~Chi fosser quelli,
93 25, 8 | e vide in mezzo star con viso smorto~il giovine dannato
94 25, 9 | come gli alzò gli occhi nel viso,~che chino a terra e lacrimoso
95 25, 28 | coperta d'arme, eccetto il viso,~ch'avea la spada in luogo
96 25, 29 | consunta.~Or si scolora in viso, or si raccende;~tanto s'
97 25, 33 | non le par men bello il viso,~men bel lo sguardo e men
98 25, 38 | fretta.~Talor si batte il viso e il capel frange,~e di
99 25, 53 | tante,~e con sì allegro viso e sì giocondo,~che più gioia
100 25, 64 | incantata:~la qual non prima al viso mi s'accosta,~ch'io (non
101 25, 73 | giorno avuto avea,~che nel viso e nel cor mesto il facea.~
102 26, 13 | primo arcione,~e l'altro il viso per mezzo le gote.~Così
103 26, 79 | Marfisa, alzando con un viso altiero~la faccia, disse: -
104 26, 80 | ciascuna sua parte~fuor che nel viso, assimigliava a Marte.~
105 26, 124| fatto sudar la fronte, il viso e il petto,~et egli aveva
106 27, 20 | arresta;~e vede a molti il viso o il petto fesso,~ad altri
107 27, 35 | Nel viso s'arrossì l'angel beato,~
108 27, 64 | di vergogna e d'ira~nel viso avampa, e par che getti
109 27, 82 | causa di tant'ira~con real viso e parlar grave e basso:~
110 27, 85 | furto del cavallo udì,~in viso si turbò, che le sovenne~
111 27, 90 | re d'Africa, Marfisa~con viso altier gli dice in questa
112 27, 107| che di levar non era il viso ardito.~
113 27, 131| con buona mensa e miglior viso~studiò di fare a Rodomonte
114 27, 133| lontano il pagan molto,~col viso a terra chino, né levando~
115 27, 134| sembianti~più dolci un poco e viso men turbato,~domandò all'
116 28, 6 | essendosi lodato~or del bel viso, or de la bella mano,~et
117 28, 27 | cresciuto il naso par nel viso scarno:~de la beltà sì poca
118 28, 29 | era stato all'aria del bel viso~un affanno di cor tanto
119 28, 39 | fronte e gli occhi e il viso;~e quale in nome, diventò
120 28, 68 | scoperta teme)~per fare in viso l'uno all'altro dire~quel
121 28, 71 | e Iocondo si guardaro in viso,~di maraviglia e di stupor
122 28, 84 | il vero,~lo minacciò con viso crudo et empio,~sì che lo
123 28, 95 | segnato,~una donzella di viso amoroso~in compagnia d'un
124 28, 97 | Come ch'in viso pallida e smarrita~sia la
125 29, 5 | e che nuocer si vede a viso aperto,~e che seco non vuol
126 29, 8 | eremita,~si ritornò con viso men turbato~verso la donna
127 29, 14 | ritrovar cento~e mille donne di viso giocondo;~ma chi vi possa
128 29, 43 | leggiadramente ornata e in viso bella,~e nei sembianti accortamente
129 29, 65 | annello in bocca e celò il viso bello,~levò le gambe et
130 30, 45 | grida;~e si dimostra sì nel viso acerbo,~che Doralice istessa
131 30, 62 | visiera;~buon per lui che dal viso si discosta:~poi calò su
132 30, 69 | scocca:~mostra gaudio nel viso, e occultamente~del glorioso
133 30, 78 | ella a lei la desse.~Con viso più turbato che sereno~prese
134 30, 79 | appagar d'un scritto,~del bel viso turbar l'aria le fece~di
135 32, 36 | disarmarsi, sopra il letto,~col viso volta in giù, tutta si stese,~
136 32, 79 | men che fiera in arme, in viso bella.~
137 32, 80 | così, l'elmo levandosi dal viso,~mostrò la donna aprisse
138 32, 101| impallidisce, e tutta cangia in viso,~che tal sentenza udir poco
139 32, 104| di mia virtù, se ben di viso io cedo.~Perder per men
140 34, 41 | io gli avea con simulato viso~celato fin allor, chiaro
141 34, 43 | occhi ho lacrimosi, e il viso tinto~del negro fumo: e
142 34, 54 | et è sì venerabile nel viso,~ch'un degli eletti par
143 35, 2 | vostri occhi e nel sereno viso,~nel sen d'avorio e alabastrini
144 35, 29 | le porte;~che con pallido viso e macro e asciutto~la notte
145 35, 30 | tornò sereno il conturbato viso.~
146 35, 46 | sottoscritto sia:~al tuo bel viso, a' begli occhi, alle chiome,~
147 35, 57 | core afflitto,~e tenea il viso lacrimoso e basso,~domandò
148 35, 78 | teneva la visiera alta dal viso.~Mirando Ferraù la faccia
149 36, 13 | A me parea, ch'il vidi a viso aperto,~il fratel di Rinaldo
150 36, 77 | che mai non ti levi~dal viso; poi che dopo offese tante~
151 37, 60 | Simula il viso pace; ma vendetta~chiama
152 37, 69 | poi diè allo sposo con viso giocondo~il nappo; e quel
153 37, 73 | Poi disse, alzando con viso giocondo~i turbidi occhi
154 37, 88 | sopra un cavallo~donna ch'al viso aver parea molt'anni,~a
155 37, 88 | intervallo,~tosto riconosciuta al viso e ai panni.~La riconobber
156 39, 4 | presa l'imago:~sembrava al viso, ai gesti Rodomonte,~e parea
157 39, 33 | figliuol d'Uggiero~fu lieto viso agli suo' amici fatto;~e
158 39, 51 | Dudone abbia gonfiato il viso,~e Sansonetto che 'l bel
159 39, 56 | acqua l'attuffa;~sì che dal viso e da le membra stolte~leva
160 39, 60 | speco:~- Solvite me, - con viso sì sereno,~con guardo sì
161 41, 32 | poté, né d'allegrezza in viso.~
162 42, 10 | nel core e si smarrì nel viso;~e all'arrivar del cavallier
163 42, 12 | paladin si getta;~e col viso turbato e lacrimoso~a Brandimarte
164 42, 13 | Orlando l'elmo gli levò dal viso,~e ritrovò che 'l capo sino
165 42, 30 | amor se gli condusse~col viso rosso e col ciglio demesso;~
166 42, 90 | non sarà però men ch'in viso bella. -~Il dotto Celio
167 42, 94 | maggior maestà fosse nel viso,~o più indizio d'ingegno
168 42, 99 | sorridendo, a Rinaldo levò il viso;~ma chi ben lo notava, più
169 43, 31 | e i vestimenti,~e sotto viso altrui te l'appresenti».~
170 43, 42 | tempo amata,~sotto il cui viso, sotto il cui sembiante~
171 43, 67 | Chiaramonte, e non alzando il viso,~con molta attenzion fu
172 43, 135| così sozzo e dispiacevol viso;~poi di fattezze, qual si
173 43, 144| gli fece a un tratto il viso,~per l'onta del dottor,
174 43, 152| poté il conte asciutto il viso,~quando abbracciò Rinaldo,
175 43, 157| entraro, e ch'ella loro il viso~vide di gaudio in tal vittoria
176 43, 162| almen t'avrei di pianto il viso asperso;~e prima che con
177 43, 190| e benedilli con giocondo viso,~e de' lor casi dimandolli
178 44, 27 | stava col cor lieto e col viso~d'aver gittato intolerabil
179 44, 71 | Disse l'imperator con viso lieto,~che la domanda era
180 45, 9 | mostra che gli piaccia,~con viso e gesti e con parole liete.~
181 45, 33 | tuo pensier, come ci ha il viso sculto!~Io son ben certa
182 45, 35 | agli occhi miei del tuo viso giocondo,~contra ogni mia
183 46, 1 | errar sempre, ebbi già il viso smorto.~Ma mi par di veder,
184 46, 11 | noto (o ch'io vaneggio)~al viso e ai gesti rallegrarsi tanto~
185 46, 23 | signor (diss'ella), il viso mostra;~se la cortesia dentro
186 46, 51 | la città, né fu veduto in viso.~La seguente mattina egli
187 46, 115| adunque la battaglia~con mesto viso e cor trepido stassi.~Quinci
188 46, 125| torse,~e turbar vide il bel viso sereno.~Ella al cader di
|