Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendosi 2
vedendoti 1
vedeno 1
veder 186
vedere 39
vedergli 1
vederla 8
Frequenza    [«  »]
188 avesse
188 viso
186 mano
186 veder
185 suoi
184 carlo
182 campo
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

veder

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 65 | onore~il pin che di lontan veder soleva:~tal si levò il pagano 2 2, 9 | con finti e scarsi~colpi veder che mastri son del giuoco:~ 3 2, 53 | abbarbaglia,~che non ponno veder donde gli assaglia.~ 4 3, 23 | ci sono avante,~non so veder quando abbia da espedirti;~ 5 3, 24 | Ruggiero in te concetto.~Veder del sangue di Pontier vermiglia~ 6 4, 22 | cavallieri a bada;~ma gli piacea veder qualche bel tratto~di correr 7 4, 46 | il mastro a tempo, e fa veder l'augello.~ 8 4, 48 | lo segue quanto~basta il veder; ma poi che si dilegua~sì, 9 4, 49 | darlo~al suo signor, ch'anco veder pur stima.~Poggia l'augel, 10 5, 5 | malvolentieri arrivi,~perché vedercrudel gente schivi.~ 11 5, 14 | signor genero farsi~(che veder posso che se n'alzeria~a 12 5, 38 | sì giovi:~sì che tu puoi veder s'a' piacer miei~son d'aguagliar 13 5, 41 | Quando sia che tu mi faccia~veder questa aventura tua sì rara,~ 14 5, 71 | mi condussi;~e gli feci veder quanto importassi~al capo 15 5, 78 | perché 'l popul tutto~a veder la battaglia era ridutto,~ 16 5, 81 | campo e de la piazza:~e di veder Ginevra in gran periglio~ 17 5, 92 | nome,~o di lasciarsi almen veder scoperto,~acciò da lui fosse 18 6, 11 | amor le porta,~chiaramente veder avrà potuto~che non s'è 19 6, 39 | alloggiamenti,~io vi farò veder, ne la mia caccia,~di tutti 20 6, 46 | fiamma nel mio core accese~il veder lei sì bella e sì cortese.~ 21 7, 14 | Non potria l'altre parti veder Argo:~ben si può giudicar 22 7, 65 | mille braccia;~ch'alcun veder non lo potesse in faccia.~ 23 8, 2 | quel de la ragion, potria~veder a tutti il viso, che nascosto~ 24 8, 67 | per la calda sabbia,~né vederpensar senza cordoglio,~ 25 8, 81 | le piante:~non se ne suol veder simile a questa,~quando 26 10, 22 | che splendea la luna)~se veder cosa, fuor che 'l lito, 27 10, 29 | sto in sospetto, e già di veder parmi~di questi boschi orsi 28 10, 45 | Logistilla si traesse,~dove veder potria costumi santi,~bellezza 29 10, 61 | odoriferi arbuscelli~si puon veder fra i luminosi merli,~ch' 30 10, 70 | avea con l'altra briga.~Or veder si dispose altra campagna,~ 31 10, 73 | mesi in questa via,~sì di veder la terra e il mar gli cale.~ 32 11, 31 | abbi sul legno:~io ti farò veder perché l'arreco,~se con 33 11, 60 | acqua nave.~Oberto, per veder se riferito~colui da chi 34 11, 63 | Non meno Orlando di veder contento~si mostrò il re, 35 11, 63 | mostrò il re, che 'l re di veder lui.~Poi che furo a iterar 36 12, 14 | terra il viso chino~per veder s'orma appare, o da man 37 12, 23 | mirabil tanto,~ch'in bocca a veder lei fa l'occhio cieco,~nel 38 12, 26 | Quivi entra, che veder non la può il mago,~e cerca 39 12, 52 | come da l'altro canto;~di veder novità voluntarosa,~disegnò 40 12, 59 | piante,~né i miseri occhi più veder la ponno.~Bestemiando Macone 41 12, 65 | infra la gente.~Dopo molto veder molto paese,~giunse in un 42 12, 82 | intorno con lo speglio~che fa veder ne l'anima ogni ruga:~nessun 43 12, 86 | penne.~Orlando al sasso per veder s'accosta,~se quivi fosse 44 13, 52 | e sembianti~ti parrà di veder, che chieggia aita,~non 45 13, 77 | non conosco lui,~che mai veder o mai conoscer deggio?~Perché 46 14, 6 | contra la gioia nostra il veder morto~il capitan di Francia 47 14, 16 | dove~tempo sarà, di far veder le pruove.~ 48 14, 41 | mondo vilipende,~disegna di veder tosto la pruova,~se quella 49 14, 49 | ramarchi ch'ode,~viene a veder la donna di Granata,~se 50 14, 80 | fretta le dorate penne;~e di veder ch'ancor Pace vi fosse,~ 51 14, 102| abbassi i ponti.~Gode egli di veder l'animo audace,~ma di lasciarli 52 15, 64 | sol quivi ridutti.~Astolfo veder vuole ove s'avalli,~e quanto 53 15, 66 | Per veder se può far rompere il filo~ 54 16, 24 | Non ne trova un che veder possa in fronte,~fra tanti 55 16, 32 | sì, che poteano udirlo e veder tutti,~disse: - Signor, 56 16, 65 | morti sul piano.~Lurcanio fa veder quanto sia forte;~che fere, 57 17, 16 | ch'un senza l'altro mai veder non posso:~e ferîr tutti 58 17, 21 | bei cavalli:~facea più bel veder la ricca corte~de' signor, 59 17, 24 | impresa nuova~del re ch'i suoi veder volesse in pruova.~ 60 17, 31 | timor ne caccia.~Poco il veder lui cieco ne conforta,~quando, 61 17, 35 | gli sapeva:~e prima il fa veder ch'all'antro arrivi;~che 62 17, 61 | l'infelice amante~la può veder come s'affliga e piagna;~ 63 17, 72 | curâr far di sé mostra,~per veder meglio il bel popul di Marte,~ 64 17, 103| Ognun potea veder quanto di sotto~il signor 65 17, 115| i panni, sospetta;~ma il veder poi più sospettoso il fece~ 66 18, 14 | mugliando animoso erra,~e veder sì gran corna non son usi,~ 67 18, 65 | acqua brutta;~gli è aviso di veder proprio sul ponte~Orazio 68 18, 89 | amazza! -~La turba per veder s'urta, si preme,~e corre 69 18, 104| lor rapportaro~che per veder spezzar frassini e faggi~ 70 19, 80 | Si tra' da parte e sta a veder le pruove~ch'una sola asta 71 20, 3 | Ben mi par di veder ch'al secol nostro~tanta 72 20, 82 | quando il femineo stuol, che veder vuole~il fin de la battaglia, 73 20, 87 | corno più valere?~Io vo' veder, poi che non giova spada,~ 74 20, 136| nel cavo monte;~che di non veder lui più si lagnava,~che 75 21, 13 | contrario temo),~io ti farò veder ch'in ogni effetto~scelerata 76 21, 38 | castello intorno,~pur per veder se credulo Morando~volesse 77 21, 72 | vicina fosse.~Zerbino, per veder la cosa ch'era,~verso il 78 22, 30 | ch'era ancor l'aer fosco,~veder gli parve un cavallier pel 79 23, 2 | le più volte non sostiene~veder patire a torto uno innocente,~ 80 23, 3 | sepulta;~né la pensava mai veder, non ch'ella~gli avesse 81 23, 10 | visiera,~e chiaramente fe' veder ch'ell'era.~ 82 23, 12 | alla donna il suo pensiero,~veder le fece il volator destriero.~ 83 23, 13 | non fu di molta maraviglia~veder spiegare a quel destrier 84 23, 74 | sembiante mi faria~chiaramente veder che tu quel sia. -~ 85 23, 75 | umil core.~Se 'l volermi veder ti fa venire,~vo' che mi 86 23, 129| Medoro insculse l'epigramma.~Veder l'ingiuria sua scritta nel 87 23, 136| gran passo~vi vengono a veder che cosa è questa.~Ma son 88 24, 8 | archi e spiedi e frombe~veder dai monti sdrucciolarne 89 24, 89 | Poi le fece veder, come non fusse~alcun, se 90 24, 102| d'Algiere;~che gli fece veder girare in volta~quante mai 91 24, 106| stordito, e Durindana aggira.~Veder morto il cavallo entro gli 92 25, 9 | terra e lacrimoso stava,~di veder Bradamante gli fu aviso,~ 93 25, 42 | tutto imaginoso:~le par veder che 'l ciel l'abbia concesso~ 94 25, 79 | maggior del vanto~faria veder l'effetto a tempo e a loco.~ 95 26, 5 | impresa che, se qui tu stessi,~veder potresti, questa in modo 96 26, 7 | con voi scontrarme,~per veder quanto fosse il valor vostro;~ 97 26, 8 | Parmi veder ch'alcun saper desia~il 98 26, 9 | dopo scoperse Aldigiero~e veder fe' ai compagni una bandiera~ 99 26, 69 | de' Maganzesi;~e ben che veder raro si solea~senza l'osbergo 100 27, 17 | trovaro insieme~onde potean veder gli alloggiamenti~de l'esercito 101 27, 34 | aer torbi;~e gli fecion veder come il fedele~popul preda 102 27, 37 | elezion degli ufficiali;~e di veder diletto si prendea,~volar 103 27, 113| Veder tôrsi Frontin troppo gli 104 27, 125| biasmando quella.~Ha disio di veder che sopra il regno~gli cada 105 27, 126| il frutto;~e gli faccia veder ch'un vero amico~a dritto 106 28, 21 | motto,~e vide quel che men veder credea:~che la sua casta 107 28, 31 | moglier, sempre lo rode:~né 'l veder giochi, né musici udire,~ 108 28, 38 | fra gli altri un giorno a veder, ch'ella~era turbata e in 109 28, 47 | La lunga absenzia, il veder vari luoghi,~praticare altre 110 28, 54 | fiato alla fornace.~Per veder tutta Spagna indi ne vanno,~ 111 28, 55 | I patroni a veder strade e palazzi~ne vanno, 112 30, 26 | come è usanza.~Il popul, di veder la pugna ingordo,~s'affretta 113 30, 72 | pensiero,~che per non si veder priva d'amore,~avria potuto 114 30, 74 | sue tende;~che notte e veder sel vuole inante:~sì l'ama, 115 30, 78 | la credenza stata~già di veder Ruggier, fôra più grata.~ 116 31, 9 | altri cavallier fermârsi~per veder come seguiria lo scontro.~- 117 31, 29 | come v'ho detto.~Di non veder più tosto il suo lignaggio~ 118 31, 30 | duce,~ch'avuto avea più di veder disio,~che non ha il cieco 119 31, 34 | era Guidon, che disiando~veder, tanto aspettato aveano 120 32, 13 | finestra ha per costume,~per veder s'anco di Titon la sposa~ 121 32, 23 | parole?~Misero è ben chi veder schiva il sole!~ 122 32, 33 | alcuno richiamata,~sol per veder Ruggier v'era tornata.~ 123 32, 40 | giustizia in ciel non sia,~s'a veder tardo la vendetta mia.~ 124 32, 54 | ardito e forte~abbia fatto veder con mille prove.~I tre che 125 32, 73 | de' nugoli lo spande~e fa veder, ben che la pioggia è grande.~ 126 33, 5 | quei che la sala hanno a veder dipinta,~dico ch'a uno scudier 127 33, 6 | genti nostre,~potrete qui veder come si mostre.~ 128 33, 10 | Merlin gli fe' veder che quasi tutti~gli altri 129 33, 13 | istorie: e Singiberto~fa lor veder, che per tesor si muove,~ 130 33, 60 | appresso all'alba i lumi,~e di veder le pare il suo Ruggiero,~ 131 33, 62 | senso desto~quel ch'udire e veder parve al pensiero?~A che 132 33, 120| attenuate e asciutte,~orribili a veder più che la morte.~L'alaccie 133 34, 5 | pensò d'entrarvi dentro,~e veder quei c'hanno perduto il 134 34, 12 | venne a patire,~poi che veder per lei l'afflitto e lasso~ 135 34, 42 | inanzi agli occhi miei.~Né vederparlar mai più gli vòlsi, ~ 136 34, 48 | Tanto è il desir che di veder lo 'ncalza,~ch'al cielo 137 35, 16 | tal governo,~che vi si pôn veder tutti in eterno.~ 138 35, 35 | Fiordiligi lei mira, e veder parle~un cavallier ch'al 139 35, 37 | si può dire~che sia del veder privo e de l'udire. -~ 140 35, 50 | motto:~- Or puoi (disse) veder chi abbia perduto,~e a chi 141 35, 64 | domandar uomo che sia,~non sa veder né imaginare; e prima,~ch' 142 35, 66 | veglio, ~che non fosse a veder chi fêsse meglio.~ 143 36, 30 | raggira,~se Ruggier può veder, per cui sospira.~ 144 36, 45 | fama,~se non mi facevi anco veder quella?~Di cacciarmi da 145 36, 54 | riguardar da parte;~e le parea veder che 'l dio di guerra~fosse 146 37, 27 | solenne~cura d'Aglauro, al veder troppo ardita,~sedendo, 147 37, 32 | sereno~l'udire, e più il vedergravi torti:~et obliando 148 37, 59 | sol come Tanacro offenda)~veder gli faccia; e che si mostri 149 37, 73 | anima tua ne l'altro mondo~veder patire; et io starò a mirarti».~ 150 37, 85 | appresso~dunque vi pare, ite a veder quei muri~ove alberga il 151 37, 97 | quella vecchia vada,~per veder la vendetta di Drusilla.~ 152 38, 9 | storpia e preme~sol per vederbella coppia insieme.~ 153 38, 21 | giovinetto~Guidon s'allegri di veder costei,~Aquilante e Grifone 154 38, 47 | nimica setta.~Se per non veder lasci, o negligenza,~l'onorata 155 39, 28 | Miracol fu veder le fronde sparte~produr 156 39, 43 | cavallier, non men giocondo~di veder la diletta e fida moglie~ 157 40, 2 | possano e querele,~ch'onde veder di sangue umano infette,~ 158 40, 5 | ogni navilio, fêrse;~potrà veder le morti anco e i disagi~ 159 40, 22 | ciascun meglio si puote~veder così, che se fosser confusi:~ 160 41, 11 | gridar poco vale:~tolto è 'l veder da la piovosa notte.~La 161 41, 15 | ch'a mirar giù par lor veder lo 'nferno.~O nulla o poca 162 42, 18 | troppo gli era acerbo e duro~veder che morto Brandimarte fosse,~ 163 42, 72 | che ti farò veder cosa che debbe~ben volentier 164 42, 72 | che debbe~ben volentier veder chi ha moglie a lato. -~ 165 42, 103| fedel, tu berai netto.~Or di veder tua sorte ti travaglia. -~ 166 43, 15 | né che potesse altr'uom veder, né udire~pur ragionarne 167 43, 16 | istorie antiche~non è per veder mai l'ultimo giorno:~ma 168 43, 27 | donna mia la fede espressa~veder voglia e provare a paragone.~« 169 43, 38 | ascoltar non volle;~ma il veder fiammeggiar poi, come fuoco,~ 170 43, 41 | sdegno~ch'ella ha, da me veder farsi quella onta;~e multiplica 171 43, 49 | sì fiere armi,~se bramavi veder farle difesa.~Non sai tu, 172 43, 67 | riguardato fiso:~e perché di veder tutto il pensiero~che l' 173 43, 78 | non vide, né credea mai veder poi;~ 174 43, 107| vanne,~e fece sì, che per veder si mosse.~Fece il romeo 175 43, 113| si tolse,~che 'l can veder senza tanti occhi vòlse.~ 176 43, 115| amante e la presenzia,~il veder che guadagno se l'apporti,~ 177 43, 194| conversion letizia fêro,~che di veder che liberato e franco~del 178 44, 91 | innamorò del suo valore,~né veder fargli oltraggio avria voluto:~ 179 44, 91 | parte del suo regno,~che veder morto un cavallierdegno.~ 180 45, 32 | ch'ove concesso~ne sia il veder, ch'ogni donna e donzella~ 181 45, 58 | facil gli fia,~che poter lei veder, che sua non sia.~ 182 45, 69 | uno;~l'altro non si lasciò veder d'alcuno.~ 183 46, 1 | viso smorto.~Ma mi par di veder, ma veggo certo,~veggo la 184 46, 17 | veri segni,~è l'uom che di veder tanto desio,~Iacobo Sanazar, 185 46, 60 | né 'l re Sobrin si può veder satollo.~Dei paladini e 186 46, 95 | argumento,~e trova, e fa veder per cosa chiara~al giustissimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License