Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manilardo 5
maniscalco 1
manna 1
mano 186
mansuefece 1
mansueta 1
mansueto 5
Frequenza    [«  »]
190 notte
188 avesse
188 viso
186 mano
186 veder
185 suoi
184 carlo
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

mano

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 8 | causa n'era,~tolse, e diè in mano al duca di Bavera;~ 2 1, 12 | strano caso uscito era di mano.~Come alla donna egli drizzò 3 1, 18 | non meno era con l'arme in mano~questo di quel, né quel 4 1, 26 | avea un elmo ne la destra mano:~avea il medesimo elmo che 5 1, 74 | accosta,~e si pensava dar di mano al freno.~Colle groppe il 6 1, 75 | Albracca il servia già di sua mano~nel tempo che da lei tanto 7 2, 21 | porla al suo signore in mano.~ 8 2, 47 | due volte si può trar con mano.~ 9 3, 24 | di Pontier vermiglia~per mano di costui la terra aspetto,~ 10 3, 26 | quell'altro, a cui resterà in mano,~dopo il fratello, il regno 11 3, 28 | dia alla casa di Sansogna mano,~che caduta sarà tutta da 12 3, 36 | sicurtà daralle il frate in mano.~Spiegherà i suoi vittoriosi 13 5, 53 | vietò che con la propria mano~non si passasse in quel 14 5, 83 | trasse, a lui pon l'arme in mano.~ 15 6, 12 | gli avrà dato morte di sua mano. -~ 16 6, 70 | quelle al cavallier porser la mano,~che tinto in viso di color 17 7, 80 | cacciò tra lor col ferro in mano,~e qual lasciò ferito, e 18 7, 80 | e corse fuor del ponte a mano a mano:~e prima che n'avesse 19 7, 80 | fuor del ponte a mano a mano:~e prima che n'avesse Alcina 20 8, 8 | strido impaurisce,~ch'alla mano e allo spron poco ubidisce.~ 21 8, 37 | destrier, che nuotava a destra mano,~dopo un gran giro la portò 22 8, 69 | andò quasi al suo nimico in mano:~e se non che li voti il 23 9, 34 | fa protesto~di dargli in mano me e la terra, prima~che 24 9, 35 | accordo col Frisone, e in mano,~come avean detto, gli dier 25 9, 45 | unisca,~come egli m'abbia in mano e mi punisca.~ 26 9, 50 | non d'andarmi io stessa in mano a porre~di sì crudel nimico, 27 9, 54 | sia~quando io mi darò in mano al re di Frisa;~ma mi prometta, 28 9, 62 | poter sempremai darglila in mano;~ 29 9, 64 | Gli par ch'avendo in mano il cavalliero,~avrà la donna 30 9, 87 | un pegno~ch'egli avea in mano, e lo stimava forte:~la 31 9, 88 | vòlse porre ad altra cosa mano,~fra tante e tante guadagnate 32 10, 20 | destadormendo, ella la mano~per Bireno abbracciar stese, 33 10, 87 | conte d'Erelia a destra mano,~che porta in campo verde 34 10, 101| lancia non in resta,~ma sopra mano, e percoteva l'orca.~Altro 35 10, 107| lascia nel minor dito de la mano~l'annel, che potea far l' 36 11, 6 | vede, come ho detto, in mano,~sì di stupore e d'allegrezza 37 11, 6 | Del dito se lo leva, e a mano a mano~sel chiude in bocca: 38 11, 6 | dito se lo leva, e a mano a mano~sel chiude in bocca: e in 39 11, 40 | lascia l'àncora fitta, e in mano prende~la fune che da l' 40 11, 69 | a torno, o da più dotta mano.~Di quelle parti debbovi 41 12, 2 | portandosi questi uno per mano~sul carro che tiravan dui 42 12, 29 | annel ch'ella si pose in mano,~fece d'Atlante ogni disegno 43 12, 31 | però Ferraù pose in lui mano;~avenne che conoscersi tra 44 12, 45 | più di me con l'arme in mano?~Quel paladin, di che ti 45 13, 28 | mi difesi con piedi e con mano,~et adopra'vi sin a l'ugne 46 13, 73 | d'altre; che s'io vo' di mano in mano~venirtene dicendo 47 13, 73 | che s'io vo' di mano in mano~venirtene dicendo le gran 48 14, 3 | che meritâr con valorosa mano~quel da voi, per onorati 49 14, 5 | più onor che se di vostra mano~fosse caduta la milizia 50 14, 36 | vuol le piaghe misurar con mano,~mosso da strana invidia 51 14, 43 | porrebbe ad altra spada mano:~Durindana ch'Almonte ebbe 52 14, 75 | occhi pietosi, e fa con mano~cenno che venga a sé l'angel 53 14, 94 | debban venir, cenna con mano.~ 54 14, 100| tempio e in quello,~alzar di mano e dimenar di bocche.~Se ' 55 15, 56 | era quella che già piedi e mano~avea legate a Venere et 56 15, 69 | potea;~che se tagliato o mano o gamba gli era,~la rapiccava, 57 15, 81 | l'altro ha la spada in mano.~Di mille attende Astolfo 58 15, 82 | or l'altro braccio con la mano;~quando taglia a traverso 59 15, 88 | avea, tornò col capo in mano,~che tutti avea di morte 60 16, 65 | possanza sentîr di quella mano:~i primi duo feriti se ne 61 17, 55 | Tenea la mano al buco de la tana,~acciò 62 17, 89 | freno e 'l capo a destra mano.~ 63 17, 97 | avea il governo,~e di sua mano era guerriero egregio.~Costui, 64 17, 135| liberâgli l'una e l'altra mano,~che tor lo scudo et impugnar 65 18, 29 | ella venne a Mandricardo in mano~(ch'io v'ho già raccontato 66 18, 68 | ti doni il core:~e la tua mano in questo mezzo, pegno~di 67 18, 68 | e vêr Grifon la destra mano stese.~ 68 18, 92 | conclusione~Martano è disegnato in mano al boia,~ch'abbia a scoparlo, 69 18, 99 | valor, che con la spada in mano~fece più volte al gran signor 70 18, 118| incantata lancia d'oro in mano,~ch'al fiero scontro abbatte 71 18, 150| dicendo, con la spada in mano~assalse il cavallier da 72 18, 185| destra, e Lerì all'altra mano.~ 73 19, 10 | tu penitenza. -~Stese la mano in quella chioma d'oro,~ 74 19, 13 | ferì con una lancia sopra mano~al supplicante il delicato 75 19, 65 | porto,~con gli archi in mano, in abito di guerra;~e per 76 20, 52 | dominar, se vuoi~por l'arme in mano a chi può più di noi.~ 77 20, 77 | Più facil fia che di mia mano uccisa~la gente sia, che 78 21, 9 | sì presti i razzi fuor di mano,~ch'al tempo son de le allegrezze 79 21, 25 | per vendicarsene, in lui mano.~Non trova il fratel mio 80 21, 48 | mio fratel con l'arme in mano;~e ne l'oscura camera lo 81 21, 50 | riveder ne vada~col lume in mano il morto ond'egli è reo:~ 82 21, 52 | trovando avere altr'arme in mano,~coi denti la stracciava 83 21, 60 | persone~venìa col tòsco in mano il vecchio ingiusto,~dicendo 84 22, 10 | a destra, or a sinistra mano,~di qua di , dove fortuna 85 22, 22 | all'uscir venne al duca in mano.~ 86 22, 27 | da la savia Melissa fu di mano~a quella scelerata che travolto~ 87 22, 74 | Il minacciare e il por mano alla spada~fu tutto a un 88 23, 9 | sapere a chi lasciarlo in mano.~ 89 23, 18 | cavalli, un carco e l'altro, a mano:~ella n'avea duo prima; 90 23, 24 | quivi i baci e il giunger mano a mano~di matre e di fratelli 91 23, 24 | baci e il giunger mano a mano~di matre e di fratelli estimò 92 23, 31 | fece s'un ronzino, e in mano~la ricca briglia di Frontin 93 23, 60 | petto:~quivi lasciolla, e la mano ebbe presta~a Durindana; 94 23, 111| il cor sentia con fredda mano.~Rimase al fin con gli occhi 95 24, 10 | ordine alcun gli andaro in mano:~e questo chiaro esperimento 96 24, 36 | Zerbin lei vide, alzò la mano~al ciel che sì benigno gli 97 25, 17 | armollo,~gli diè una spada in mano e un scudo al collo.~ 98 25, 43 | desta; e nel destar mette la mano,~e ritrova pur sempre il 99 25, 61 | trassi, e con la spada in mano~(perch'aiutar non la potea 100 25, 74 | lui pon nostri frati in mano,~il tuo bon Malagigi e il 101 25, 94 | quelli~ove faccin che dati in mano al truce~Bertolagi non siano 102 26, 60 | quanto può, con l'arme in mano~contra un guerrier ch'in 103 26, 61 | sia mostrato,~ch'a lei di mano ha il buon destrier levato.~ 104 26, 82 | rivolse con la spada in mano.~ 105 26, 83 | Già l'uno e l'altro ha in mano il ferro nudo,~e su le fatal 106 26, 119| Ruggier, già risentito, in mano.~ 107 26, 129| quanto ubidito avea alla mano,~or d'improviso spiccò in 108 27, 13 | interdetto pome alzar la mano,~a Carlo un giorno i lividi 109 27, 20 | gozzo,~alcun tornar con mano o braccio mozzo.~ 110 27, 77 | defendo io, tanto ch'in mano~questa vindice mia spada 111 27, 79 | che faccia Sacripante or mano or piede~di qua di , dove 112 27, 106| quanto avea di certo in mano,~ridea del popular giudicio 113 28, 6 | bel viso, or de la bella mano,~et avendolo un giorno domandato~ 114 28, 63 | calcar, ma l'uova;~e tien la mano inanzi simil metro,~va brancolando 115 29, 5 | vuol trieguapace:~la mano al mento con furor gli stese,~ 116 29, 7 | trasse al lito con visibil mano.~Di queste, qual si vuol, 117 29, 15 | legna di cipresso,~e fra mano innocenti indi premuta,~ 118 29, 25 | fede, e scórse~sì con la mano e sì col ferro crudo,~che 119 29, 37 | l'error che fa pel vino o mano o lingua.~ 120 29, 70 | terra, e volea trarla a mano.~Ella il seguia con passo 121 30, 1 | cieco furorinanzi tira~o mano o lingua, che gli amici 122 30, 24 | fanciul nell'urna messe~la mano, e prese un breve; e venne 123 30, 55 | lasciò la briglia uscir di mano.~D'andar tre volte accenna 124 30, 60 | brando e l'una e l'altra mano.~ 125 31, 19 | al valletto le redine in mano:~e poi che più non vede 126 31, 24 | incontra con la spada in mano~condotto così poca nimicizia,~ 127 31, 99 | ti sosterrò con l'arme in mano,~che t'avrò detto il vero 128 31, 108| anco volentier vi porria mano~per farla rimaner d'effetto 129 32, 65 | bisogna, con la lancia in mano~che se l'acquisti e che 130 32, 68 | dimostra il loco anco con mano,~da cinque o da sei miglia 131 32, 78 | faccia serena~piglia per mano, e seco al fuoco mena.~ 132 32, 86 | offerse con lancia e spada in mano~provar che discortese era 133 32, 93 | prima consegnò la ròcca in mano~a un cavallier, che molto 134 33, 94 | Baiardo mio.~Or ch'io l'ho in mano, ben vaneggia et erra~chi 135 33, 118| essergli tolta~la vivanda di mano a questa volta.~ 136 34, 62 | che lo prese per mano, e seco scórse~di molte 137 36, 34 | Perché non déi tu, mano, essere ardita~d'aprir col 138 36, 41 | Ruggiero accenna con la mano.~Fuor de la moltitudine 139 36, 50 | forza si dispone:~leva di mano ad amendua il pugnale,~et 140 36, 52 | ti farò pentir con questa mano~che vo' che basti a vincervi 141 37, 4 | Ma non ebbe e non ha manolingua,~formando in voce 142 37, 87 | esser potrebbe un tiro~di mano, andar per uno istretto 143 37, 108| alcun nimico possa,~nudo in mano lo dier, legato tanto,~che 144 37, 108| quivi si trovò, le pose in mano.~ 145 38, 34 | alla posta, lor dava di mano:~sì che in poche ore fur 146 38, 62 | solo a sol con l'arme in mano~non men d'Orlando o di Rinaldo 147 38, 81 | altra, uscîr coi libri in mano.~In quel del nostro è la 148 38, 84 | Carlo sul Vangelo~tenea la mano, e gli occhi fissi al cielo.~ 149 39, 11 | non poter seguirle e porvi mano,~ramaricate s'erano e dolute,~ 150 40, 17 | dentro alla fossa, e vien di mano in mano;~di cui l'acqua 151 40, 17 | fossa, e vien di mano in mano;~di cui l'acqua il inanzi 152 40, 24 | E con mano e con piè quivi s'attacca,~ 153 40, 35 | conforto,~s'uccise di sua mano il re Branzardo.~Con tre 154 40, 57 | Brigliador non men; che sapea in mano~esser venuti al figlio di 155 41, 10 | grida invano, e invan con mano accenna~or di voltare, or 156 41, 38 | Dopo i saluti e 'l giunger mano a mano,~molte ragion, sì 157 41, 38 | saluti e 'l giunger mano a mano,~molte ragion, sì come amico, 158 41, 38 | riporgli ogni cittade in mano,~che sia tra 'l Nilo e ' 159 41, 70 | quattro, e con sproni e con mano;~e quando al fin nol può 160 42, 77 | marmi che vi fôro~da dotta mano in varie forme sculti,~pitture 161 42, 82 | I simulacri inferiori in mano~avean lunghe et amplissime 162 42, 104| non vorria forse,~messa la mano inanzi, e preso il vaso,~ 163 43, 81 | cessa Amor che sì gli ha la mano avezza,~ch'ognor non li 164 43, 83 | fianco,~e vedutosi trar con mano il core.~Di geloso timor 165 43, 101| quest'ombre amene,~per te di mano fui d'un villan tolta,~che 166 43, 129| forse anco verrà d'alcuno in mano,~che ne fia insieme adultero 167 43, 165| propizio il vento, e a destra mano~non è quel lito lor molto 168 43, 189| vecchio medesmo,~per le cui mano ebbe Ruggier battesmo.~ 169 43, 199| a lui: chi gli tocca la mano,~e chi lo bacia, e chi lo 170 44, 6 | già l'avea con l'arme in mano~provato quanto era animoso 171 44, 70 | giostra~o con la spada in mano ho da provarme.~Il primo 172 44, 75 | astuzia d'Amon tolta di mano,~e che dispor non potrà 173 44, 83 | quando cingendol con robusta mano~Leon, gli fe' cader sotto 174 44, 97 | se gl'inchina,~altri la mano, altri gli bacia il piede:~ 175 44, 98 | baston né a scettro ha da por mano,~né per quel giorno entrar 176 45, 5 | armate squadre~uccider di sua mano il figlio e il padre.~ 177 45, 19 | del liocorno,~e dato in mano alla crudel Teodora,~che 178 45, 45 | posto,~Leon si cala, e in mano ha un torchio acceso,~ 179 46, 81 | e di varia seta, di sua mano.~L'ebbe, mentre che visse, 180 46, 86 | ferma l'Aventura~l'avea per mano, e inanzi era Virtute.~Mostrava 181 46, 123| disarmata lasciò di sé la mano.~ 182 46, 127| Rodomonte, ch'in mano ancor tenea~il pome e l' 183 46, 127| aggiungendo alla destra l'altra mano,~che fuor di sella al fin 184 46, 129| L'elsa e 'l pome avea in mano il pagan anco,~e con tutte 185 46, 131| tien sì curto,~che con la mano in terra anco lo caccia.~ 186 46, 138| può uscire al predator di mano,~che vince di vigor, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License