Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carità 3
caritade 4
carleschi 1
carlo 184
carme 2
carmi 6
carmondo 1
Frequenza    [«  »]
186 mano
186 veder
185 suoi
184 carlo
182 campo
181 marfisa
180 battaglia
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

carlo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 1, 1 | morte di Troiano~sopra re Carlo imperator romano.~ 2 1, 5 | Francia e de Lamagna~re Carlo era attendato alla campagna,~ 3 1, 8 | amoroso disio l'animo caldo.~Carlo, che non avea tal lite cara,~ 4 1, 47 | crudel che dianzi ebbe re Carlo:~cercò vestigio d'Angelica 5 2, 24 | la terra avante,~dove re Carlo, rotto e mal condutto,~con 6 2, 26 | quella terra;~ma perché Carlo il manda allora allora,~ 7 2, 27 | petto tolto:~ma, per ubidir Carlo, nondimeno~a quella via 8 2, 31 | ardir di quella~non meno a Carlo e tutta Francia piacque~( 9 2, 37 | e venìa in campo~ dove Carlo Marsilio attendea,~perch' 10 3, 39 | la figlia~del secondo re Carlo di Siciglia.~ 11 3, 66 | paga~più che non ha il re Carlo e il re Agramante,~non dureresti 12 7, 33 | tanta gioia e festa,~mentre Carlo in travaglio et Agramante,~ 13 8, 22 | preghi suggiunse anco di Carlo,~giustissime cagion di dover 14 8, 23 | onor sempre disposto~di Carlo e de l'Imperio esser volea;~ 15 8, 27 | Rinaldo avea da Carlo e dal re Otone,~che con 16 8, 27 | e dal re Otone,~che con Carlo in Parigi era assediato,~ 17 8, 27 | aiutar si possa Francia e Carlo.~ 18 8, 70 | giusto lamentar del vecchio Carlo;~e con subita pioggia il 19 8, 72 | poi vestigio d'ella~che Carlo rotto fu presso a Bordella.~ 20 8, 74 | ragione io di scusarme?~e Carlo non m'avria forse disdetto:~ 21 8, 74 | il cor del petto?~Ma né Carlo né tutta la sua gente~di 22 8, 87 | suo gran dispiacer s'avede Carlo~che partito la notte è ' 23 10, 68 | tempo e più fatica~al magno Carlo et alla corte amica.~ 24 10, 74 | dissi inanti,~che mandato da Carlo, era venuto~in queste parti 25 10, 88 | banda.~Non soccorso a Carlo solamente~la terra inglese 26 14, 99 | che mosso~questo contra Carlo ha 'l re Agramante,~conterà 27 14, 103| altri, ove bisogno sia.~Carlo di qua di non sta mai 28 14, 106| gran munizioni avea già Carlo fatte,~fortificando d'argine 29 15, 8 | capo de l'Impero~v'era, re Carlo, e de' suoi paladini,~re 30 15, 23 | suggetti;~e veggio i capitan di Carlo quinto,~dovunque vanno, 31 15, 32 | sarà aperta, alla corona Carlo.~Veggio che 'l premio che 32 15, 34 | viso d'uomo ardisca.~Veggio Carlo che 'l premio gli augumenta;~ 33 15, 35 | pur cortese~il magnanimo Carlo ha da mostrarsi,~ma a quanti 34 15, 36 | anni sarà corso,~daranno a Carlo i capitani suoi,~facea col 35 15, 97 | egli la terra, e in vece~di Carlo vi reggea l'imperio giusto.~ 36 16, 17 | serra;~perché in persona Carlo la tenea,~et avea seco i 37 16, 18 | Inanzi a Carlo, inanzi al re Agramante~ 38 16, 19 | e la contraria parte.~Ma Carlo un poco et Agramante aspette;~ 39 16, 85 | i sacri templi accende.~Carlo, ch'in altra parte si travaglia,~ 40 16, 88 | più presso;~tal è il re Carlo, udendo il nuovo insulto,~ 41 16, 89 | e dei guerrier più degni~Carlo si chiama dietro una gran 42 17, 6 | ch'ebbe di lui la nuova Carlo,~e che 'n piazza venìa per 43 17, 8 | avrà fatto morire? -~Così Carlo dicea, che d'ira acceso~ 44 17, 14 | Carlo si volse a quelle man robuste~ 45 18, 8 | questo avenne.~Del buon re Carlo mi convien seguire,~che 46 18, 13 | accade~maggior bisogno, Carlo avea ridutta.~Corre alla 47 18, 37 | lascio, e torno a dir di Carlo.~ 48 18, 38 | partir del Saracin si estinse~Carlo d'intorno il periglioso 49 18, 41 | e cavallieri allato,~re Carlo spinse il suo popul gagliardo~ 50 18, 97 | diè battesmo Orlando, e Carlo (come~v'ho detto) a governar 51 18, 155| a far gran prove caldo.~Carlo fa il suo dover, lo fa Oliviero,~ 52 18, 161| nel crin la buona sorte~Carlo sapea, quando volgea la 53 18, 163| Carlo non torna più dentro alla 54 18, 169| dove tace il campo del re Carlo.~Tu rimarrai; che quando 55 18, 174| l'anno inanzi in corte a Carlo venne,~medico e mago e pien 56 18, 180| cavallier novello~fatto avea Carlo, e aggiunto all'arme i gigli,~ 57 18, 181| in volta~al padiglion di Carlo i paladini,~facendo ognun 58 23, 23 | fanti;~ch'ad instanzia di Carlo nuove genti~fatto avea de 59 23, 98 | esser con l'esercito di Carlo,~acciò, volendol, sappia 60 24, 27 | inteso ch'eri appresso a Carlo,~e 'l desir di trovarti 61 24, 54 | lasciata fu ne la città di Carlo,~dov'ella l'aspettò sei 62 25, 5 | aspetta;~dal qual ode che Carlo in tal periglio~la gente 63 25, 7 | Francia tenne,~tolta di man di Carlo in quella guerra.~Né al 64 25, 90 | giorno;~or che Fortuna per Carlo si piega,~egli col vincitor 65 26, 35 | Austria a par seco era;~e Carlo quinto imperator, di lancia~ 66 26, 87 | disiosa~di provar quei di Carlo a spada e a lancia,~né l' 67 26, 91 | si fosse soccorso,~a cui Carlo era appresso a porre il 68 26, 96 | fin che de le~forze di Carlo si traggia Agramante,~pur 69 26, 137| con danno degli uomini di Carlo~ambe le coppie fêr, di ch' 70 27, 4 | prese la via donde più Carlo afflisse,~poi che nessuna 71 27, 7 | Guardati, Carlo, che 'l ti viene adosso~ 72 27, 13 | interdetto pome alzar la mano,~a Carlo un giorno i lividi occhi 73 27, 14 | Agramante,~e a distruzion di Carlo imperatore:~et egli per 74 27, 17 | dare aiuto, mal grado di Carlo,~al re Agramante, e de l' 75 27, 22 | sempre memorabil segno.~Carlo mirando va il crudel macello,~ 76 27, 31 | che crudel percossa~avesse Carlo. Arroge poi con loro,~con 77 27, 33 | Brandimarte avesse il giuoco,~Carlo n'andava di Parigi in bando,~ 78 27, 33 | arrise,~ch'un'altra volta a Carlo assedio mise.~ 79 27, 40 | venire, or che non preme~Carlo i pagani, anzi il vantaggio 80 30, 30 | tanto~che cacciato abbin Carlo del reame,~tolto lo scettro, 81 30, 38 | così lieve cosa;~che se Carlo e 'l re d'Africa, e ciò 82 30, 95 | appropinquosse, e quanto~Carlo aiutò, vi dirà l'altro canto.~ 83 31, 39 | valore inanzi;~e se per Carlo ne verran con nui,~non ne 84 31, 58 | or, perch'abbia il Magno Carlo aiuto,~lasciò con poca guardia 85 31, 59 | Carlo, ch'aviso da Rinaldo avuto~ 86 31, 83 | in un tratto,~onde al fin Carlo ne sarà disfatto.~ 87 31, 89 | Quei ch'a Rinaldo e a Carlo dier le spalle~(fur, credo, 88 32, 6 | ella intese~ch'Agramante da Carlo era disfatto,~sue genti 89 32, 49 | Rinaldo paladino,~aiutandolo Carlo e Malagigi,~fatto tor da 90 32, 52 | lo scudo che vedete, a Carlo manda;~ma ben con patto 91 32, 54 | Francia, alla famosa corte~di Carlo Magno, il cavallier si trove,~ 92 32, 57 | A Carlo Magno, il quale io stimo 93 32, 58 | Se, poi che Carlo avrà lo scudo avuto,~e l' 94 32, 60 | paladini et altri, se vuol Carlo~chiarir chi sia il miglior, 95 33, 16 | Mostra Pipino, e mostra Carlo appresso,~come in Italia 96 33, 20 | Vedete un altro Carlo, che a' conforti~del buon 97 33, 24 | Vedete Carlo ottavo, che discende~da 98 33, 30 | tornò all'istoria dove~di Carlo si vedean l'inclite prove.~ 99 33, 31 | aver fatto in Italia venir Carlo;~che sol per travagliar 100 33, 34 | sua gente pei vestigi~di Carlo, a far sul Garigliano i 101 33, 77 | di Parigi si ritrova,~di Carlo e di Rinaldo suo fratello,~ 102 34, 56 | imparar come soccorrer déi~Carlo, e la santa tor di periglio,~ 103 35, 32 | dove ancora intese~che Carlo lo seguia, la strada prese.~ 104 35, 52 | conobbe de la corte esser di Carlo;~non levò il resto, e non 105 36, 28 | perché non vinca la parte di Carlo,~che già lor par che superior 106 36, 71 | a Costantino,~sino a re Carlo figlio de Pipino.~ 107 36, 79 | ben l'ammonisce;~e venga a Carlo, e conoscer si faccia,~che 108 36, 82 | accada,~che giustamente a Carlo se ne vada.~ 109 37, 31 | richiamarsi de l'oltraggio a Carlo,~sperando che non sia per 110 38, 7 | amistanza,~andaro insieme ove re Carlo fatta~la maggior prova avea 111 38, 10 | A Carlo riverenti appresentârsi.~ 112 38, 11 | Carlo benignamente la raccolse,~ 113 38, 18 | Agramante,~voler, piacendo a Carlo, ritornarsi~a battezzare 114 38, 22 | seguente giorno,~et ebbe cura Carlo egli medesmo,~che fosse 115 38, 23 | Turpino, e battizzolla:~Carlo dal salutifero lavacro~con 116 38, 36 | oppresso,~che 'l campo avea di Carlo un miglio appresso.~ 117 38, 40 | impresa deggio,~che prigion Carlo meco abbi condutto;~o come 118 38, 47 | esser senza~il suo nipote Carlo, hai di vendetta:~poi ch' 119 38, 48 | Francia questa gente,~fin che Carlo non sia spinto in esilio.~ 120 38, 57 | apporti:~quattro son giunti a Carlo, non tenuti~manco d'Orlando 121 38, 60 | ma c'è rimedio, far con Carlo pace:~ch'a lui deve piacer, 122 38, 64 | condizion non credo spiaccia~a Carlo, ancor che sul vantaggio 123 38, 65 | giorno eletti,~e quel a Carlo l'imbasciata venne.~Carlo 124 38, 65 | Carlo l'imbasciata venne.~Carlo ch'avea tanti guerrier perfetti,~ 125 38, 67 | esaltar molto si vede,~che Carlo in lui di quel che tanto 126 38, 79 | fuor dei gran ripari~re Carlo uscì con la sua gente d' 127 38, 80 | Salamon re di Bretagna.~Carlo da un lato i suoi tutti 128 38, 82 | Giunto Carlo all'altar che statuito~i 129 38, 84 | promessa a vui. -~Così dicendo, Carlo sul Vangelo~tenea la mano, 130 38, 85 | suo faria ritorno,~et a Carlo daria tributo pare,~se restasse 131 38, 85 | saria,~coi patti ch'avea Carlo detti pria.~ 132 38, 87 | mai vuol, ma darsi tutto a Carlo.~Giura Rinaldo ancor, che 133 39, 8 | rotto inante,~o 'l vecchio Carlo, o 'l giovene Agramante.~ 134 39, 17 | passo serra~a quei che mena Carlo imperatore,~d'Italia, di 135 39, 35 | termine si trove~e Francia e Carlo, instruzion vera ebbe;~e 136 39, 47 | s'aventaro al nipote di Carlo~tutti in un tempo; che volean 137 39, 63 | Brandimarte rispose voler Carlo~servir per tutta questa 138 40, 62 | mal cagione,~o l'imperator Carlo, o il re Agramante,~studian 139 40, 64 | roppe, o 'l re Agramante, o Carlo.~ 140 40, 72 | spiaggia uscito,~ch'a trovar Carlo andar volea quel giorno;~ 141 41, 41 | morti nui,~ch'uomini a Carlo manchino da porre~quivi 142 41, 49 | ritorneria subito in Francia,~e a Carlo renderia debiti onori;~né 143 41, 64 | signor fia elletto;~e poi da Carlo, a cui sarà in aiuto~incontra 144 41, 65 | E perché dirà Carlo in latino: - Este~signori 145 42, 43 | Lasciollo andar con sua licenzia Carlo,~ben che ne fu con tutta 146 42, 59 | guerrieri possa e inanzi a Carlo~de l'alta sua bontà sempre 147 42, 67 | per averne già parlato a Carlo.~ 148 44, 8 | altro agli servigi era di Carlo.~Or che fatto cristian quivi 149 44, 11 | speran ch'approvi Amone e Carlo,~e debba tutta Francia commendarlo.~ 150 44, 27 | Carlo avea di Sicilia avuto avviso~ 151 44, 28 | Imperio e la maggior colonna,~Carlo mandò la nobiltà del regno~ 152 44, 31 | asciutto,~certificato avean Carlo del tutto.~ 153 44, 68 | rispetto,~s'appresenta un a Carlo, e dice: - Sire,~s'a vostra 154 44, 69 | giovane diletta~(rispose Carlo); e giuro, se ben parte~ 155 44, 73 | fortezza ch'ad Amone~donato Carlo avea pochi inante,~tra 156 45, 14 | Né RinaldoOrlando a Carlo Magno~ha da invidiar, se 157 45, 22 | Re Carlo intanto avendo la promessa~ 158 45, 63 | o che gli desse morte.~Carlo tolse l'assunto, e fece 159 45, 81 | Carlo e molt'altri seco, che Leone~ 160 45, 82 | nel mar tutt'è nascoso,~Carlo, fatta partir quella battaglia,~ 161 45, 96 | mancar del detto suo; Carlo e la corte,~i parenti e 162 45, 99 | Da Carlo impetrai grazia, ch'a nessuno~ 163 45, 100| per star, ch'in questo ha Carlo avuto.~So ch'inconstante 164 45, 103| altiera~Marfisa inanzi a Carlo comparire,~dicendo ch'al 165 45, 111| fatto~a prieghi di costei Carlo avea il bando~che qui Leone 166 45, 111| contratto~fra quei duo amanti; e Carlo stava a udire,~né per l' 167 45, 114| contento arrive. -~Tosto Carlo a Leon fa intender questo,~ 168 45, 117| avria avuta uomo di quei di Carlo,~se non era Melissa che 169 46, 49 | Francia appresso al magno Carlo:~perché giurargli fedeltà 170 46, 51 | compagno~Leone appresentossi a Carlo Magno.~ 171 46, 53 | onorata e degna compagnia.~A Carlo s'inchinò, che già levato~ 172 46, 56 | Carlo e tutta la corte stupefatta,~ 173 46, 58 | sospetto,~che senza attender Carlo che le desse~campo, ella 174 46, 60 | Orlando, e di lor prima Carlo~di qua e di con grand' 175 46, 61 | abbracciamenti,~cominciò inanzi a Carlo a riferire,~udendo tutti 176 46, 69 | bulgari che in corte~di Carlo eran venuti, come ho detto,~ 177 46, 73 | convenienti a chi cura ne piglia:~Carlo ne piglia cura, e le fa 178 46, 99 | le tante~cortesie che fa Carlo ad ogni gente?~Di varii 179 46, 101| festa incominciato;~che Carlo a man sinistra Ruggier tenne,~ 180 46, 103| Se ben di Carlo in questo mezzo intese~e 181 46, 104| alcun di riverenzia,~mostra Carlo sprezzar con la sua gesta,~ 182 46, 105| Poi che fu a Carlo et a Ruggiero a fronte,~ 183 46, 107| con licenzia rispose di Carlo,~che mentiva egli, e qualunqu' 184 46, 109| Orlando a Ruggier strinse,~e Carlo al fianco la spada gli cinse.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License