Canto, ottava
1 1, 47 | Stato era in campo, e inteso avea di quella~
2 1, 67 | stimo,~quando a lasciare il campo è stato primo. -~
3 1, 80 | contra Agricane e tutto il campo, scudo? -~
4 2, 25 | gente onde possa un novo campo farne;~
5 2, 37 | e cavallieri, e venìa in campo~là dove Carlo Marsilio attendea,~
6 2, 56 | vidi quel nano,~ma vòto il campo, e scuro il monte e il piano.~
7 3, 29 | Parma vedrà per tutto il campo aprico;~de l'altro la contessa
8 3, 35 | contra Oton quarto e il campo ghibellino~che sarà presso
9 3, 46 | petto e con la faccia~il campo volto in fuga gli fermassi;~
10 4, 15 | minacciose grida~lo chiama al campo, et alla pugna 'l sfida.~
11 5, 80 | che sarà tosto;~e verso il campo poi ratto s'invia,~dove
12 5, 81 | lui dato~la guardia fu del campo e de la piazza:~e di veder
13 5, 86 | e l'altro era armato, il campo fatto,~sì che senza indugiar
14 6, 10 | impresa, e resti morto in campo.~
15 7, 34 | boschi ombrosi e per lo campo aprico,~per ville, per città,
16 9, 30 | Pose due volte il nostro campo in rotta~con questo inganno,
17 10, 78 | verso il monte,~e tien nel campo verde tre bianche ale,~porta
18 10, 79 | Esenia; e la ghirlanda~in campo azzurro ha quel di Norbelanda.~
19 10, 86 | d'Albania, che segna~il campo di colori azzurri e bianchi.~
20 10, 87 | destra mano,~che porta in campo verde una lumiera.~Or guarda
21 11, 26 | più l'ardire~per te può in campo al paragon venire.~
22 12, 3 | cercare,~lasciato o selva o campo o stagno o rio~o valle o
23 12, 55 | Brigliadoro.~Ferraù che del campo il vide tôrse,~gli venne
24 12, 61 | ritrovar vestigi,~tornò al campo spagnuol verso Parigi;~
25 12, 80 | spalle e capi sciolti.~Pel campo errando va Morte crudele~
26 12, 85 | che fu di viva gente il campo vòto.~Orlando è in dubbio
27 13, 7 | qual poi che far pruove in campo vidi~miracolose di cavalleria,~
28 13, 82 | ordine a ciascuna,~tutto il campo alla mostra si raguna.~
29 14, 5 | fiera,~quanta n'ingrassa il campo ravegnano,~e quanta se n'
30 14, 10 | che 'l re di Francia al campo suo proveggia,~così Marsilio
31 14, 24 | ribaldo.~Non credo in tutto il campo si disciolga~bandiera ch'
32 14, 26 | Non avea il campo d'Africa più forte,~né Saracin
33 14, 28 | In campo non aveano altri a venire,~
34 14, 29 | altri de' suoi giaceano al campo.~- Signor (diss'egli), il
35 14, 29 | nostri, ucciso avria il tuo campo,~se fosse stato a tôrsi
36 14, 30 | pochi giorni avante~nel campo del re d'Africa un signore;~
37 14, 48 | poco~stridula canna, o in campo àrrida stoppia~contra il
38 14, 75 | l'appresenta~sì, che 'l campo nimico non lo senta.~
39 14, 76 | fucil seco prenda,~e nel campo de' Mori il fuoco accenda;~
40 14, 77 | altri feriti,~e fuor del campo altri lo sdegno porti,~sì
41 14, 98 | tal, che non s'udia~nel campo saracin farsene motto;~il
42 15, 38 | Passò per più d'un campo e più d'un bosco, ~per più
43 15, 68 | grande;~che seco tratto in campo avea una fera,~la qual si
44 16, 29 | Rinaldo, giunse, e seco il campo inglese.~Tre leghe sopra
45 16, 41 | duca Zerbino~e a tutto il campo che con lui veniva;~tanto
46 16, 57 | nebbia stampi.~Or qua l'un campo, or l'altro là si volve:~
47 16, 70 | giungea chi lor diè aiuto,~il campo da quel lato era perduto.~
48 16, 78 | squadra più di mezzo~il campo dietro; e sol del gran rumore~
49 16, 79 | volta il cavallo, e dove il campo scotto~vede fuggir, prende
50 16, 80 | comprendo,~che a sì vil gente il campo abbandonate?~Ecco le spoglie,
51 17, 72 | trassonsi in disparte,~né pel campo curâr far di sé mostra,~
52 17, 104| difesa,~usciti eran del campo ad uno ad uno.~Gli altri
53 18, 6 | sciagura.~Sparge de l'uno al campo le cervella;~che lo percuote
54 18, 28 | medesma via~facea, per gire al campo saracino,~l'afflitta e sconsolata
55 18, 45 | vedreste piazza in tutto 'l campo darli.~Non men Zerbin, non
56 18, 57 | manco~gli Scotti uccide e il campo inglese e 'l franco.~
57 18, 158| Marsilio avea ridutto~parte del campo in sicurezza certa:~et a
58 18, 159| duca,~che nei ripari il campo si riduca.~
59 18, 169| occulto~là dove tace il campo del re Carlo.~Tu rimarrai;
60 18, 172| che senza cura stanno.~Il campo dorme, e tutto è spento
61 18, 182| suo compagno.~Vengon nel campo, ove fra spade et archi~
62 18, 185| quel lume si scoperse~l'un campo e l'altro; e 'l monte e '
63 18, 188| avendo tutta notte i Mori,~al campo si traea nei primi albori.~
64 19, 57 | solamente schiva~chi nel campo dieci uomini conquide,~e
65 19, 73 | l'altra ferir ne l'altro campo;~non disegnavan di Marfisa
66 19, 75 | maglia,~s'appresentò nel campo alla battaglia.~
67 19, 78 | freddo plaustro~entrar nel campo i dieci suoi contrari.~Il
68 19, 85 | Al fin del campo il destrier tenne e volse,~
69 19, 90 | nuovo,~e doman torni in campo, ti concedo.~Non mi fia
70 20, 126| rispose; e volse~a pigliar campo subito il cavallo.~Si levò
71 23, 73 | punse,~che di te venne al campo di Parigi,~quando a fatica
72 23, 81 | Durindana prese,~e 'n mezzo il campo a un arbuscel l'appese.~
73 23, 88 | risuona il conte, come il campo tocca.~Il destrier c'ha
74 23, 89 | vede la sua guida~uscir del campo e torlesi d'appresso,~e
75 23, 135| ucellator che s'apparecchi~il campo mondo, fa, per por le reti,~
76 24, 4 | trattesi l'arme e sparse al campo avea,~squarciati i panni,
77 24, 110| popul saracin li meni in campo.~
78 24, 111| subito in favore~del nostro campo saracino, quando~si trova
79 25, 1 | intermesse,~fin che soccorso il campo lor s'avesse.~
80 25, 97 | armatura,~e per insegna in campo verde il raro~e bello augel
81 26, 18 | danza,~perché, lasciando il campo saracino,~sol tenean l'occhio
82 26, 25 | e il valore~a far ch'un campo e l'altro andasse rotto.~
83 26, 26 | Riman la preda e 'l campo ai vincitori,~che non è
84 26, 45 | la chiesa e de l'ispano~campo e del fiorentin vergogna
85 26, 81 | cominciò l'assalto.~Tal nel campo troian Pentesilea~contra
86 26, 91 | cosa strana,~né fin ch'al campo si fosse soccorso,~a cui
87 26, 98 | un'altra banda,~e mette in campo un'altra lite ancora,~poi
88 26, 99 | Nel campo azzur l'aquila bianca avea,~
89 26, 114| ho da restare, o ch'io~in campo ho da tornar sul destrier
90 26, 134| Nel campo saracin li troveranno,~quando
91 27, 5 | pendice;~fin che per mezzo il campo inglese e franco,~e l'altra
92 27, 7 | Sacripante a danno del tuo campo.~Fortuna, per toccarti fin
93 27, 18 | tutto esser pagani.~Pel campo, arme, arme risonar s'udia;~
94 27, 28 | riposo~si torni a fare il campo sanguinoso.~
95 27, 38 | abandona, che veloce~nel campo del re d'Africa la caccia;~
96 27, 38 | peggio,~se fuor di questo campo più ti veggio. -~
97 27, 40 | parere,~chi di lor prima il campo debba avere.~
98 27, 42 | vuol Rodomonte il primo campo~da terminar col suo rival
99 27, 42 | per soccorrer l'africano campo~ha già interrotta, e fin
100 27, 42 | Ruggier le sue parole a campo,~e dice che patir troppo
101 27, 44 | che l'un dopo l'altro il campo assegua:~e pel miglior partito
102 27, 44 | occorre~ch'ognuno a sorte il campo s'abbia a tôrre.~
103 27, 52 | divisa~del re Agramante, in campo venut'era~l'araldo a far
104 27, 60 | confonda:~o Rodomonte in campo prima saglia,~o sia la sua
105 27, 70 | ch'a por tal cavalliero~in campo avea, mirava curioso~se
106 27, 90 | strepiti e gridi,~di che 'l campo era pien quasi ugualmente,~
107 27, 99 | liti maggiori,~e del suo campo tor tanti romori.~
108 27, 116| contra il re Agramante~del campo Rodomonte si partisse,~e
109 28, 78 | lodarne, avrà maggiore~il campo assai, ch'a dirne mal non
110 29, 36 | veniva.~Il ponticello è il campo ove si corre;~e se 'l destrier
111 30, 31 | voglia quel che tutto il campo vuole;~si lamenta e si duol
112 30, 53 | l suo colpo ha tutto il campo offeso.~
113 31, 13 | scorno.~L'uno e l'altro del campo avea già preso,~e si faceano
114 31, 50 | mosse Rinaldo il taciturno campo:~
115 31, 52 | Del campo d'infedeli a prima giunta~
116 31, 54 | formidato nome.~Fugge col campo d'Africa l'ispano,~né perde
117 31, 59 | giunto,~e che la notte il campo sproveduto~volea assalir,
118 31, 93 | intende~costui ch'assale il campo, se n'allegra.~Si veste
119 31, 95 | che par che sol tutto quel campo tegna;~non è, gridando,
120 31, 95 | fece non degna:~ch'al dato campo il giorno non comparse,~
121 31, 103| dubbio stima.~Non tolgon campo più sul lito molle~di Barcelona,
122 32, 3 | quando a raccor lo sparso campo e a darli~soccorso e vettovaglie
123 32, 28 | cavallier guascone~che dal campo african venìa diritto,~ove
124 32, 30 | una donzella~esser nel campo, nomata Marfisa,~che men
125 32, 33 | assai,~ch'essendosi del campo già partita~portandone Brunel,
126 32, 34 | gravemente~languia ferito, in campo venuta era,~non una sola
127 32, 45 | Non è meglio ch'al campo tu ne vada,~ove morir si
128 32, 49 | dritta via,~ove era dianzi il campo saracino;~che la novella
129 32, 75 | intervallo,~si volge a pigliar campo, e di poi riede~cacciando
130 33, 39 | Bentivola famiglia.~Vedete il campo de' Francesi porre~a sacco
131 33, 39 | tempo Felsina soccorre,~e 'l campo ecclesiastico sgombiglia:~
132 33, 40 | qua la Francia, e di là il campo ingrossa~la gente ispana;
133 33, 49 | imprese:~scende il re con un campo in Lombardia,~un altro per
134 33, 51 | rari,~quando la notte il campo all'arme grida,~che si vede
135 33, 53 | Vasto, le prime corone~del campo rotto e del gran re prigione.~
136 33, 54 | Rotto a Pavia l'un campo, l'altro ch'era,~per dar
137 33, 55 | cose ire ugualmente.~Il campo de la lega le ruine~mira
138 33, 92 | frutto,~dolente e a piedi in campo se ne venne.~Or torniamo
139 35, 55 | Rodomonte.~Ma di tornar più al campo non gli diede~il cor; ch'
140 35, 57 | camino~vo' che sia in Arli al campo saracino,~
141 35, 79 | Preson del campo; e come agli altri avvenne,~
142 36, 17 | spronando in fretta~ove nel campo la figlia d'Amone~con palpitante
143 36, 24 | venuti dove, in mezzo~l'un campo e l'altro, si facea la giostra~(
144 36, 28 | superior ne sia,~saltan nel campo, e vogliono turbarlo.~Da
145 36, 69 | morto, et a che guisa,~s'in campo chiuso o fra l'armate squadre;~
146 37, 122| camin fesso~(l'una va al campo, e l'altra d'Arli al muro)~
147 37, 122| duro.~Al fin le donne in campo, e in Arli è gito~Ruggiero;
148 38, 8 | Bradamante, poi che conosciuta~in campo fu, si fe' letizia e festa:~
149 38, 32 | elegge la più nobil parte~del campo, e la meglio atta a disciplina;~
150 38, 36 | re mezzo oppresso,~che 'l campo avea di Carlo un miglio
151 38, 56 | più in grosso.~Del nostro campo Mandricardo è scemo:~Gradasso
152 38, 58 | nuova~ch'a' nostri danni in campo si ritrova.~
153 38, 59 | rotto.~Se spesso perdé il campo Africa e Spagna,~quando
154 38, 63 | gli domandi~che metta in campo uno dei suoi più arditi;~
155 38, 67 | non gli è aviso,~se ben in campo ha Mandricardo ucciso.~
156 38, 69 | aggiunge quella~d'entrare in campo a porle il frate a morte,~
157 38, 86 | osservar promette.~Poi del campo si partono a gran passo,~
158 39, 15 | guerriere,~scorrendo il campo per diversa strada,~gran
159 39, 30 | ponte,~ove alle giostre il campo era sì stretto,~pigliato
160 39, 36 | che nudo e solo a tutto 'l campo nuoce.~
161 39, 44 | poterlo far tempo gli tolle~il campo ch'in disordine fuggia~dinanzi
162 39, 70 | porta ch'uscia verso il campo,~
163 40, 10 | publicamente detto~che 'l campo in arme al terzo dì sia
164 40, 27 | Per tutto 'l campo alto rumor si spande~di
165 40, 60 | avvien ch'essendo fuor del campo uscito~più di tre miglia,
166 41, 45 | non sei dimani in questo campo armato,~che tu mi sia paruto
167 41, 81 | quando~vide in mezzo del campo andare a spasso~il buon
168 42, 12 | fretta.~Gli vede intorno il campo sanguinoso:~l'elmo che par
169 43, 84 | contrasta,~e ch'or gran campo avria per questa absenza,~
170 44, 77 | vuol ne lo scudo, e 'l campo abbia vermiglio.~
171 44, 89 | gente,~che per lui sol quel campo era distrutto:~e non può
172 45, 8 | cavallier solo era stato,~ch'un campo rotto, e l'altro avea salvato:~
173 45, 55 | impresa accetti;~l'altra, nel campo in vece sua lui porre~in
174 45, 60 | contra Bradamante~entrare in campo a singular battaglia;~non
175 45, 63 | ch'entrar facesse in campo la donzella~che marito non
176 45, 68 | all'orizzonte, entrò nel campo.~
177 46, 40 | Ruggier, ch'offeso~fu il campo mio dal valor tuo stupendo,~
178 46, 47 | valse,~che vincer tutto un campo avea potuto,~e far quel
179 46, 52 | con l'augel d'oro~che nel campo vermiglio avea due teste,~
180 46, 58 | attender Carlo che le desse~campo, ella avesse a far quivi
181 46, 74 | sicuro ognun possa venire;~e campo franco sin al nono giorno~
182 46, 106| anco più certa,~in questo campo vengoti a provarla:~e se
|