Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mare 97
marea 1
maremme 3
marfisa 181
margano 1
marganor 9
marganorre 10
Frequenza    [«  »]
185 suoi
184 carlo
182 campo
181 marfisa
180 battaglia
179 sotto
175 detto
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

marfisa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 18, 99 | La vergine Marfisa si nomava,~di tal valor, 2 18, 102| dimostrar lor opre virtuose;~Marfisa, sempre a far gran pruove 3 18, 109| quivi trovasse l'arme sue Marfisa.~ 4 18, 119| prima corazza e con la nuova~Marfisa intanto, e l'uno e l'altro 5 18, 123| troppa scienza;~ma perché con Marfisa era venuto,~dar le volea 6 18, 125| Alcun ch'intende quivi esser Marfisa,~che tiene al mondo il vanto 7 18, 125| Tesifone e alla Morte;~perché Marfisa veramente è stata,~che l' 8 18, 127| figliuol d'Otone,~supplicando a Marfisa, tanto fêro,~che si diè 9 18, 127| fine alla crudel tenzone.~Marfisa, giunta al re, con viso 10 18, 131| compiaccia. -~Tra sé disse Marfisa: - Esser qui parme~l'onor 11 18, 132| fratelli e la migliore~di lor, Marfisa, non volson provarsi,~cercando, 12 18, 133| lece,~tolgon licenzia; e Marfisa, che questa~via disiava, 13 18, 133| disiava, compagnia lor fece.~Marfisa avuto avea lungo disire~ 14 19, 42 | per far lor scorno.~Ma di Marfisa a ricontarvi torno.~ 15 19, 43 | Di Marfisa, d'Astolfo, d'Aquilante,~ 16 19, 47 | acciar, ch'ora non teme.~Marfisa, che già fu tanto sicura,~ 17 19, 59 | Sopravien Sansonetto, e poi Marfisa,~indi Aquilante, e seco 18 19, 60 | altri naviganti furo;~ma Marfisa e' compagni eran contrari,~ 19 19, 69 | altro avea speranza:~et a Marfisa non mancava il core,~ben 20 19, 73 | campo;~non disegnavan di Marfisa forte,~stimando che trovar 21 19, 76 | trasse;~e poi fu detto a Marfisa ch'entrasse.~ 22 19, 77 | Entrò Marfisa s'un destrier leardo,~tutto 23 19, 77 | realmente ornollo,~et a Marfisa Norandin donollo.~ 24 19, 78 | la porta d'austro~entrò Marfisa; e non vi stette guari,~ 25 19, 83 | aprir, che fe' lo stuol Marfisa.~ 26 19, 90 | alla fatica cedo~(disse Marfisa); e spero ch'a tuo costo~ 27 19, 92 | due gravi antenne;~et a Marfisa dar ne fe' l'eletta:~tolse 28 19, 93 | campioni, intento era ciascuno.~Marfisa, acciò che de l'arcion trabocchi,~ 29 19, 93 | forte~studia non men di por Marfisa a morte.~ 30 19, 95 | incontro avea la sella tolta~Marfisa, et ella mai non n'era uscita;~ 31 19, 99 | Ragionando tra sé, dicea Marfisa:~- Buon fu per me, che costui 32 19, 99 | alle percosse. -~Così dice Marfisa; e tuttavolta~non resta 33 19, 104| esser t'aspetta. -~Disse Marfisa: - Accetto che m'alloggi,~ 34 20, 3 | di gran lunga avanzeran Marfisa.~ 35 20, 4 | disia.~- Io son (disse) Marfisa: - e fu assai questo;~che 36 20, 68 | avrà lui senza pro vinto Marfisa;~ch'essi pur ne fien schiavi, 37 20, 69 | intenerito e di pietade~tanto a Marfisa et ai compagni il petto,~ 38 20, 69 | avean quasi a dispetto:~e se Marfisa non può far con manco~ch' 39 20, 73 | Disse Marfisa: - E molto più sieno elle~ 40 20, 77 | Tu fa come ti par (disse Marfisa),~ch'io son per me d'uscir 41 20, 79 | altre seguitando,~mostrò Marfisa che 'l rispetto solo~ch' 42 20, 83 | duca d'Inghilterra,~Guidon, Marfisa, Sansonetto e tutti~gli 43 20, 86 | gagliardi,~e sopra tutti lor Marfisa forte,~al menar de le man 44 20, 87 | sotto a Sansonetto;~quel di Marfisa v'ebbe a rimanere.~Astolfo 45 20, 92 | del già tanto fiero~cor di Marfisa e di Guidon Selvaggio?~dei 46 20, 93 | germani~fuggon dietro a Marfisa spaventata;~né fuggendo 47 20, 95 | Marfisa e 'l bon Guidone e i duo 48 20, 102| cavallier congedo prese~Marfisa, e da la donna del Selvaggio;~ 49 20, 108| cavallier sembianza~l'ebbe Marfisa all'abito e all'arnese;~ 50 20, 109| ripa in groppa la portasse.~Marfisa, che gentil fu da che nacque,~ 51 20, 113| quando vide la vecchia di Marfisa,~non si poté tenere a bocca 52 20, 113| motteggiar con beffe e risa.~Marfisa altiera, appresso a cui 53 20, 114| destrier gira,~poi vien Marfisa a ritrovar con ira.~ 54 20, 115| Marfisa incontra una gran lancia 55 20, 115| un'ora a rilevar la testa.~Marfisa, vincitrice de la guerra,~ 56 20, 119| brutto antiquo viso;~et a Marfisa, che le venìa a lato,~disse: - 57 20, 124| Suggiunse a lui Marfisa: - Al tuo dispetto~di levarmi 58 20, 125| nol déi~(disse a Zerbin Marfisa): che s'io sono~vinto da 59 20, 143| volesse~colei, poi ch'a Marfisa lo promesse.~ 60 26, 8 | costui detto vi sia)~era Marfisa che diede l'assunto~al misero 61 26, 10 | cambiarli in oro.~Disse Marfisa agli altri: - Ora che resta,~ 62 26, 14 | Marfisa con Ruggiero a questo segno~ 63 26, 17 | similmente~Ruggier fosse e Marfisa in quella gente.~ 64 26, 19 | comparita un Ettor nuovo,~Marfisa avendo in compagnia e Ruggiero,~ 65 26, 20 | Marfisa tuttavolta combattendo,~ 66 26, 23 | ghiaccio ogni guerriero~contra Marfisa, et ella ardente face;~e 67 26, 37 | I cavallieri stavano e Marfisa~con desiderio di conoscer 68 26, 68 | dritta via,~ove Aldigier, Marfisa, Ricciardetto,~Malagigi 69 26, 69 | Marfisa a' prieghi de' compagni 70 26, 70 | Tosto che vede il Tartaro Marfisa,~per la credenza c'ha di 71 26, 71 | quest'altra si ritegna,~Marfisa, che gli par leggiadra e 72 26, 79 | Marfisa, alzando con un viso altiero~ 73 26, 82 | un dito solo a dietro.~Marfisa che volea conoscer chiaro~ 74 26, 85 | battaglia o giostra. -~Indi a Marfisa, riverente in atto~si volta, 75 26, 87 | Marfisa, che fu sempre disiosa~di 76 26, 106| mezzo il destrier spinge,~e Marfisa con lui presta si caccia;~ 77 26, 107| Prima, credendo d'acquistar Marfisa,~fermato s'era a far più 78 26, 110| accordo, anzi litigio e piato.~Marfisa or va da questo, or da quel 79 26, 112| compagni rimaner di sopra,~Marfisa ad acchetarli have riguardo,~ 80 26, 113| Marfisa, che volea porgli d'accordo,~ 81 26, 118| resta in terra Balisarda.~Marfisa che quel fatta compagna~ 82 26, 124| Avea Marfisa a Mandricardo intanto~fatto 83 26, 124| destriero,~bisogno ebbe Marfisa di Ruggiero.~ 84 26, 125| Il destrier di Marfisa in un voltarsi~che fece 85 26, 131| più a Ruggier, né più a Marfisa nòce;~ma, senza chieder 86 26, 132| Marfisa intanto si levò di terra,~ 87 26, 133| vuol quietar il Tartaro Marfisa,~che provato a suo senno 88 26, 136| debitor sempre in ogni lato.~Marfisa avea sì il cor d'ire a Parigi,~ 89 27, 15 | perché in ozio~non stia MarfisaRuggier gagliardo;~ma 90 27, 16 | La coppia di Marfisa e di Ruggiero~di mezza ora 91 27, 23 | primiero aiuto,~che con Marfisa fu da un altro lato~l'animoso 92 27, 24 | muro solve:~così Ruggiero e Marfisa veniro,~e tai ne la battaglia 93 27, 26 | petto e de la fronte~in Marfisa e in Ruggier, vedean scherniti,~ 94 27, 28 | ripari entrò de' Saracini~Marfisa con Ruggiero a salvamento.~ 95 27, 30 | sì famoso al mondo,~e di Marfisa l'intrepida fronte,~col 96 27, 31 | Di questi cavallieri e di Marfisa~l'ardire invitto e la mirabil 97 27, 41 | Marfisa del suo caso anco favella,~ 98 27, 45 | altro dicea;~dicea l'altro Marfisa e Mandricardo.~Indi all' 99 27, 46 | Ruggiero e Rodomonte;~restò Marfisa e Mandricardo in fondo,~ 100 27, 46 | non ne fia per sé né per Marfisa.~ 101 27, 52 | In abito succinta era Marfisa,~qual si convenne a donna 102 27, 72 | e 'l corno,~e la spada a Marfisa: et avea quello,~dopo che 103 27, 85 | Marfisa che tra gli altri al grido 104 27, 86 | palesi cenni ch'era desso;~Marfisa sospettando, ad informarsi~ 105 27, 87 | esempio inusitato, assunto.~Marfisa, rinfrescando il vecchio 106 27, 90 | Giunta inanzi al re d'Africa, Marfisa~con viso altier gli dice 107 27, 94 | gli par via più greve~che Marfisa Brunel così gli leve.~ 108 27, 98 | Potrai mandare un che Marfisa prieghi~(dicea) ch'in questo 109 27, 99 | Sobrin discreto e saggio:~e Marfisa lasciò, che non le venne,~ 110 30, 88 | che di Marfisa in quel discorso udito~l' 111 30, 89 | sospetto che la preme;~che se Marfisa è bella, come ha fama,~e 112 30, 92 | lor morti e distrutti,~e Marfisa e Ruggiero erano stati,~ 113 31, 29 | Selvaggio,~che dianzi con Marfisa e Sansonetto~e' figli d' 114 32, 6 | Già non vòlse Marfisa imitar l'atto~di Rodomonte: 115 32, 30 | esser nel campo, nomata Marfisa,~che men non era che gagliarda, 116 32, 46 | farai vendetta di quella Marfisa~che t'ha con fraudi e disonesti 117 32, 61 | amor le abbia e datolo a Marfisa.~Ogni suo senso in questo 118 36, 16 | Or quivi ritrovandosi Marfisa,~che d'uscire alla giostra 119 36, 17 | colpo abbia minor lesione.~Marfisa se ne vien fuor de la porta,~ 120 36, 20 | Forza è a Marfisa ch'a quel colpo vada~a provar 121 36, 21 | altri cortesia,~usar teco, Marfisa, non la voglio,~come a colei 122 36, 21 | dotata e d'ogni orgoglio. -~Marfisa a quel parlar fremer s'udia~ 123 36, 22 | la lancia,~e con quella Marfisa tocca a pena,~che la fa 124 36, 23 | asta Bradamante mosse,~e Marfisa di nuovo andò sozzopra.~ 125 36, 23 | Bradamante fosse,~non però sì a Marfisa era di sopra,~che l'avesse 126 36, 25 | Ruggiero, a cui la fretta~di Marfisa la giostra avea intercetta.~ 127 36, 26 | moglie dubitando;~che di Marfisa ben sapea il valore.~Dubitò, 128 36, 30 | era tanto disiosa,~di por Marfisa a morte, non riesce;~di 129 36, 43 | Ma ritorniamo a Marfisa che s'era~in questo mezzo 130 36, 46 | così dicendo, e va contra Marfisa;~et allo scudo l'asta sì 131 36, 47 | vuol morire~o dar morte a Marfisa, è in tanta rabbia,~che 132 36, 48 | sua giunta; che si trova~Marfisa incontra, e di tanta ira 133 36, 51 | ritira;~e tanto fa, che di Marfisa accende~contra di sé, quanto 134 36, 52 | Ruggier con parlar molto umano~Marfisa mitigar; ma contra lui~la 135 36, 54 | quando si sferra~sembra Marfisa, se quel sembra Marte.~Vero 136 36, 56 | perché Marfisa una percossa orrenda~gli 137 36, 57 | cacciar, caccia una punta.~Marfisa, mal per te se n'eri giunta!~ 138 36, 59 | Tu, mio Ruggiero, e tu, Marfisa mia,~credete al mio parlar 139 36, 63 | ricordarvene de' forse),~che te, Marfisa, tolser ne la strada;~ma 140 36, 65 | qui dove previdi~che con Marfisa aver pugna dovevi,~feci 141 36, 66 | chiostro. -~Qui si tacque; e a Marfisa et alla figlia~d'Amon lasciò 142 36, 67 | Riconosce Marfisa per sorella~Ruggier con 143 36, 69 | A domandar poi ritornò Marfisa~chi stato fosse, e di che 144 36, 75 | Stava Marfisa con serena fronte~fisa al 145 36, 79 | Ruggier che così faccia~come Marfisa sua ben l'ammonisce;~e venga 146 36, 83 | Lascialo pur andar (dicea Marfisa~a Bradamante), e non aver 147 37, 21 | restasse anco gran parte:~e di Marfisa e dei compagni intanto~la 148 37, 24 | Di Bradamante e di Marfisa dico,~le cui vittoriose 149 37, 33 | groppa del destriero;~l'altra Marfisa, l'altra il buon Ruggiero.~ 150 37, 100| Marfisa, la qual prima avea composta~ 151 37, 101| Con Marfisa la giovane di Francia~spinge 152 37, 103| Marfisa Marganorre avea legato~intanto 153 37, 104| timor ch'avea~che più faccia Marfisa che non dica,~ch'uccider 154 37, 117| tutte le lor voglie.~Tornar Marfisa, prima ch'esca l'anno,~disse, 155 37, 120| Quivi s'indugiâr tanto, che Marfisa~fe' por la legge sua ne 156 38, 7 | gli avanza.~Bradamante e Marfisa, che contratta~col parentado 157 38, 9 | poi che la compagna~era Marfisa, in armefamosa,~che 158 38, 10 | scrive Turpino)~che fu vista Marfisa inginocchiarsi;~che sol 159 38, 12 | Marfisa cominciò con grata voce:~- 160 38, 22 | riccamente adorno,~ove prendesse Marfisa battesmo.~I vescovi e gran 161 38, 22 | tutta~la santa fosse Marfisa instrutta.~ 162 38, 56 | suo soccorso n'ha rimosso:~Marfisa n'ha lasciata al punto estremo,~ 163 39, 10 | sdegnosa infin allora stata~Marfisa era quel con la cognata.~ 164 39, 12 | Marfisa cacciò l'asta per lo petto~ 165 39, 13 | sia da la orribil spada di Marfisa?~ 166 39, 68 | Il medesmo desir Marfisa avea,~per far del padre 167 39, 72 | per man di Bradamante e di Marfisa),~se ne vede ancor segno 168 42, 26 | morir condotta.~Poi con Marfisa ritornò a dolerse~del suo 169 42, 27 | Marfisa si ristringe ne le spalle,~ 170 44, 30 | Bradamante in questo vien Marfisa,~le due compagne nobili 171 45, 21 | figlia, oh se la magnanima Marfisa~avesse avuto di Ruggier 172 45, 103| mattina la donzella altiera~Marfisa inanzi a Carlo comparire,~ 173 45, 105| Marfisa, o 'l vero o 'l falso che 174 45, 106| immantinente;~e quanto di provar Marfisa ha tolto,~le fa sapere, 175 45, 106| comprender di leggiero~si può che Marfisa abbia detto il vero.~ 176 45, 113| parlamento la delega.~Or vien Marfisa, poi ch'è diferito~lo sponsalizio, 177 46, 56 | cavallier non conosciuto.~Marfisa, che con gli altri quivi 178 46, 58 | cavò l'elmetto;~e rivolto a Marfisa: - Ecco lui pronto~a rendervi 179 46, 59 | spada, l'avria morto:~tal fu Marfisa, quando il cavalliero~ch' 180 46, 108| bianco e 'l bruno,~Dudon, Marfisa, contra il pagan fiero~s' 181 46, 110| Bradamante e Marfisa la corazza~posta gli aveano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License