Canto, ottava
1 1, 16 | non men dei dui cugini il petto caldo,~l'aiuto che potea,
2 1, 19 | del nuovo sol t'abbino il petto acceso,~di farmi qui tardar
3 1, 25 | un cavalliero~insino al petto uscir, d'aspetto fiero.~
4 1, 34 | o aprirle 'l fianco o 'l petto,~di selva in selva dal crudel
5 1, 40 | parean le guancie, e 'l petto un Mongibello.~
6 1, 62 | i tori in salto~a dar di petto, ad accozzar sì crudi,~sì
7 1, 76 | tocca e palpa il collo e 'l petto:~quel destrier, ch'avea
8 2, 7 | corre o trotta:~poi sotto il petto si caccia la testa,~giuoca
9 2, 12 | lunga la barba a mezzo il petto,~devoto e venerabile d'aspetto.~
10 2, 27 | avea il cor di mezzo il petto tolto:~ma, per ubidir Carlo,
11 2, 37 | del cui fervido amor nel petto avampo:~e ritrovai presso
12 2, 40 | vedermi trar di mezzo il petto il core,~lasciai lor via
13 2, 53 | percote~ne la fronte, nel petto e ne la schiena,~e le botte
14 3, 1 | convien che mi riscaldi il petto;~che questa parte al mio
15 3, 4 | né usberghi assicurare il petto:~parlo di Pinabello di Maganza,~
16 3, 46 | passi,~come a Budrio col petto e con la faccia~il campo
17 5, 8 | vede il volto,~ma dentro il petto mal giudicar possi.~Credendo,
18 5, 53 | passasse in quel furore il petto.~S'era più tardo o poco
19 5, 88 | festa,~mira a passargli il petto con la lancia:~né discorde
20 5, 88 | mezza l'asta gli cacciò nel petto.~
21 6, 66 | denti, e l'altro sin al petto~partendo va di quella iniqua
22 7, 14 | nieve è il bel collo, e 'l petto latte;~il collo è tondo,
23 7, 14 | latte;~il collo è tondo, il petto colmo e largo:~due pome
24 7, 54 | discendea dal collo in mezzo il petto;~e ne l'uno e ne l'altro
25 8, 47 | percuote~con una man nel petto, e lo rispinge,~e d'onesto
26 8, 49 | ischermo.~Or le bacia il bel petto, ora la bocca;~non è chi '
27 8, 74 | tosto trarmi il cor del petto?~Ma né Carlo né tutta la
28 8, 80 | hanno il cor di mezzo il petto tolto.~
29 9, 1 | ad Orlando può levar del petto~la tanta fé che debbe al
30 9, 30 | dietro la spalla,~e fuor del petto uscir fece la palla.~
31 10, 2 | non puote,~quando anco il petto e 'l cor mostrasse aperto.~
32 10, 22 | Si straccia i crini, e il petto si percuote,~e va guardando (
33 10, 89 | hanno piloso il viso, il petto, il fianco,~e dossi e braccia
34 10, 112| e mille baci~figge nel petto e negli occhi vivaci.~
35 11, 2 | tanto aver solea fissa nel petto:~e se gli ne sovien pur
36 11, 32 | Si tira i remi al petto, e tien le spalle~volte
37 11, 34 | mostro appare,~che sotto il petto ha quasi ascoso il mare.~
38 11, 59 | quanto può, nasconde il petto e 'l ventre,~più liberal
39 12, 1 | ch'ebbe alle guancie, al petto, ai crini~e agli occhi danno,
40 12, 44 | che prima non s'aveano in petto:~non n'ebbi, già fu, voglia;
41 12, 62 | il dolor che gli ardea il petto,~di non aver sì gran disir
42 12, 65 | ch'era ferito in mezzo il petto.~
43 13, 38 | A chi 'l petto, a chi 'l ventre, a chi
44 13, 65 | le Lucrezie io terrò in petto,~e le Costanze e l'altre,
45 14, 42 | venne~con l'asta bassa, e il petto gli trafisse;~che la corazza
46 14, 83 | molti alle spalle, alcuni al petto sciolti.~
47 14, 118| Di questo già si cinse il petto e 'l tergo~quello avol suo
48 14, 120| porco silvestre,~che col petto, col grifo e con le zanne~
49 14, 123| appresso da la fronte al petto,~et indi al ventre, il maganzese
50 14, 125| provenzal Luigi,~e passò il petto al tolosano Arnaldo.~Di
51 14, 128| gli caccia:~ad altri il petto, ad altri il capo fende,~
52 15, 42 | bianca barba, a mezzo il petto lunga,~che sopra il legno
53 15, 59 | allaccia;~le braccia e 'l petto in guisa gli ne fascia,~
54 15, 70 | Grifone, or Aquilante fin al petto.~Egli dei colpi lor sempre
55 15, 79 | Orril non trarrà l'alma del petto~fin ch'un crine fatal nel
56 15, 88 | invidia ai duo germani il petto morse.~
57 15, 100| differenti;~e quelle il petto gl'infiammaron tanto,~che
58 15, 105| tratto il cor gli avea del petto;~trovar colui che gli l'
59 16, 73 | la faccia,~per mezzo il petto, e morto a terra il caccia.~
60 16, 86 | che potea a pena trar del petto il fiato.~- Ahimè! signor,
61 17, 16 | sopra a Rodomonte~e nel petto e nei fianchi e ne la fronte.~
62 17, 74 | fede,~tra lor si dan nel petto e ne la pancia~a destruzion
63 17, 98 | passa e la corazza e 'l petto:~passa il ferro crudel tra
64 18, 6 | dura:~prende l'altro nel petto, e l'arrandella~in mezzo
65 18, 9 | scorza~di ch'avea armato il petto il crudo Moro.~Come legno
66 18, 49 | ripor lor cerca l'animo nel petto.~- S'Almonte meritò ch'in
67 18, 113| chi nel collo e chi nel petto imbrocca,~e fa con l'urto
68 18, 152| mena,~d'una punta ch'al petto gli appresenta,~che gli
69 18, 188| quando Zerbino, a cui del petto il sonno~l'alta virtude,
70 19, 13 | supplicante il delicato petto.~Spiacque a Zerbin l'atto
71 19, 20 | insolita pietade in mezzo al petto~si sentì entrar per disusate
72 19, 23 | Medor col sangue che del petto usciva;~e già n'avea di
73 19, 24 | infuse, e ne distese~e pel petto e pel ventre e fin a l'anche:~
74 19, 42 | tutto era brutto e volto e petto e schene.~Costui si scagliò
75 19, 47 | è di forte e di marmoreo petto~e più duro ch'acciar, ch'
76 19, 82 | al primo che trovò, sì il petto,~che fôra assai che fosse
77 19, 85 | con la spada cinse,~che 'l petto in terra andò col capo et
78 20, 16 | apparîr, trassero i cor del petto.~Poi che non men che belli,
79 20, 69 | Marfisa et ai compagni il petto,~che, con morte di lui lor
80 20, 118| e il furor gli uscì del petto.~
81 20, 143| che non trovava il cor nel petto loco;~d'Issabella trovar
82 21, 13 | spirto a bastanza avrò nel petto~ch'io il possa dir (ma del
83 21, 43 | o più che 'l proprio, a petto.~
84 21, 57 | sempre sospir gli uscian dal petto tristo;~et era divenuto
85 22, 97 | brando pei fianchi e per lo petto.~Tolto ch'ebbe dal mondo
86 23, 60 | passò un altro in mezzo 'l petto:~quivi lasciolla, e la mano
87 23, 64 | pianto;~com'un ghiaccio nel petto gli sia messo,~sente dentro
88 23, 68 | può trar parola fuor del petto,~ma di lacrime il sen bagna
89 23, 85 | ghermito:~lo stringe al petto; e crede far le prove~che
90 23, 105| o in visco aver dato di petto,~quanto più batte l'ale
91 23, 111| et ogni volta in mezzo il petto afflitto~stringersi il cor
92 23, 112| Caduto gli era sopra il petto il mento,~la fronte priva
93 23, 122| un fiume di lacrime sul petto:~sospira e geme, e va con
94 23, 127| io mai non sento~che 'l petto mio men la sua pena esali.~
95 23, 133| ispido ventre e tutto 'l petto e 'l tergo;~e cominciò la
96 24, 64 | brando e lo scudo entra sul petto.~Grosso l'usbergo, e grossa
97 24, 67 | in mezzo all'agghiacciato petto.~Zerbin pien d'ardimento
98 24, 68 | sperandosi tagliarlo infin al petto.~
99 24, 81 | questa spada oggi passarmi il petto.~
100 24, 86 | campagna.~Né alle guancie né al petto si perdona,~che l'uno e
101 25, 11 | il destrier spinge~per lo petto, pei fianchi e per la pancia.~
102 26, 35 | che di stral gli fige il petto,~l'ottavo Enrigo d'Inghilterra
103 26, 102| questa follia levar del petto,~ti mostrerò quanto miglior
104 26, 124| la fronte, il viso e il petto,~et egli aveva a lei fatto
105 27, 20 | vede a molti il viso o il petto fesso,~ad altri insanguinare
106 27, 26 | espediti;~e poi, dando del petto e de la fronte~in Marfisa
107 27, 89 | ella di piglio~in mezzo il petto, e da terra levollo,~come
108 28, 32 | ritraea, sempre aggiungendo al petto~di più gravi pensier nuova
109 28, 71 | a pena il fiato aver del petto,~a dietro si lasciâr cader
110 28, 72 | dolere~se ne sentiano il petto, e pianger gli occhi,~disson
111 28, 97 | sospir continua uscita~del petto acceso, e gli occhi sien
112 29, 25 | fe' tronco rimanere il petto e il tergo.~
113 29, 53 | giunge a punto l'asino nel petto~con quella forza che tutte
114 30, 32 | C'ha potuto giovare al petto mio~il gaudio che sia spenta
115 30, 35 | pensarvi solo~mi sento il petto già sparrar di duolo.~
116 30, 53 | percossa agghiacciò il cor nel petto,~per dubbio di Ruggiero,
117 30, 57 | partirlo a quella volta fin al petto:~ma fu di lui Ruggier più
118 31, 6 | incurabil piaga che nel petto~d'un amator sì facile s'
119 31, 72 | Dal fiume il capo e il petto e i fianchi estolle,~e Brandimarte
120 32, 1 | devorare il cor l'entrò nel petto.~
121 32, 17 | occhi divini,~al bianco petto, all'aurei crespi crini.~
122 32, 26 | vuole alloggiare in mezzo il petto,~rifrescandole pur la rimembranza~
123 33, 24 | stende~su le braccia, sul petto e su la pancia;~che del
124 33, 122| groppa~percuote, e chi nel petto, e chi ne l'ala;~ma come
125 34, 54 | mascella~di folta barba ch'al petto discorre;~et è sì venerabile
126 34, 65 | mostra nudo il ventre, il petto e il fianco;~e l'intelletto
127 35, 18 | vecchio, la cui barba il petto inonda,~veloce sì che mai
128 36, 19 | passarle con l'asta in mezzo il petto,~e libera restar d'ogni
129 36, 22 | lei, che 'l destrier, nel petto e ne la pancia:~ma Bradamante
130 36, 31 | contemplar le spalle e 'l petto,~le leggiadre fattezze,
131 36, 38 | il furore~che l'arde il petto, altrove; e vi fa cose~che
132 37, 101| ferito ne la pancia,~duo nel petto, un nel collo, un ne la
133 38, 68 | per paura che gli turbi il petto;~che non ch'un sol Rinaldo,
134 38, 70 | ore intende.~Batte il bel petto, e l'auree chiome frange,~
135 39, 12 | Marfisa cacciò l'asta per lo petto~al primo che scontrò, due
136 39, 18 | Guidon Selvaggio, l'intrepido petto,~e i duo famosi figli d'
137 39, 46 | pietà che gli trafisse~il petto e il cor, si volse lacrimando;~
138 40, 13 | populo dolente,~battonsi il petto, e con dirotti pianti~chiamano
139 40, 75 | chiede;~che già avea armato e petto e braccia e cosce:~salta
140 41, 32 | la groppa al cavallo e 'l petto e 'l crine.~Ma da quel dì
141 41, 45 | parole usciron fuore~del petto acceso d'Agramante irato.~
142 41, 84 | e nel volto e nel petto e ne la coscia~lasciò ferito
143 41, 94 | ne la gola, in mezzo il petto~l'ha ferito, oltre a quel
144 41, 95 | crede~partirgli il capo, il petto, il ventre e 'l tutto:~e
145 42, 2 | escusa, perché allor del petto~non ha ragione imperio né
146 42, 31 | rivolgendo a Malagigi il petto.~Sa che sol per Rinaldo
147 42, 47 | ha per la coda,~che pel petto si gira e che l'annoda.~
148 42, 50 | Il mostro al petto il serpe ora gli appicca,~
149 42, 63 | del freddo liquore,~dal petto ardente e la sete e l'amore.~
150 42, 103| vin ti spargerai tutto sul petto,~né gocciola sarà ch'in
151 43, 3 | et esser primo a porre il petto forte,~ultimo a trarre,
152 43, 28 | tutto si sparge, e fuor nel petto scorre.~
153 43, 29 | farai, non t'assicuro il petto:~che se tu non lo immolli,
154 43, 30 | prova se bevi, o pur se 'l petto immolli».~
155 43, 44 | un che non s'immolli il petto.~Aver nel caso mio compagni
156 43, 65 | trova~che bea nel vaso, e 'l petto non s'immolli.~Or si pente,
157 43, 94 | cavallo, uscire il cor del petto.~Ella lo segue, quanto seguir
158 43, 102| giorni che per terra il petto~traemo avvolte in serpentile
159 43, 134| questo palagio a dar di petto,~quando né una capanna si
160 44, 40 | la tormenta,~sentir fa al petto et alle chiome bionde,~che
161 44, 60 | acciò si conforti, e che del petto~questa credenza e questo
162 44, 87 | capo ha fesso:~a chi nel petto, a chi nel fianco tinge~
163 44, 88 | che tornando ardito,~il petto volge, e ai Greci dà la
164 45, 31 | colpa, e se ne batte il petto.~- Ho fatto error (dice
165 45, 73 | tempesta~or ne' fianchi, or nel petto, or ne la testa.~
166 45, 76 | alle braccia, al capo, al petto~mena dritti e riversi, e
167 46, 20 | bene e il male avea sì a petto,~che d'ora in ora ne volea
168 46, 119| serpente,~che fu sì duro, al petto Rodomonte,~né di Nembrotte
169 46, 126| fianco o il ventre o il petto mira;~e di due punte fe'
170 46, 131| grande urto~lo percuote nel petto e ne la faccia;~e sopra
171 46, 132| pagan vede,~puon braccia e petto, e l'uno e l'altro piede.~
172 46, 133| or lo spinge, or sopra il petto~sollevato da terra lo sospende,~
173 46, 134| Rodomonte cinse:~calcògli il petto sul sinistro fianco,~e con
|