Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortunata 2
fortunato 5
fortune 4
forza 173
forzato 1
forze 17
fosca 2
Frequenza    [«  »]
174 dio
174 m'
173 cosa
173 forza
173 men
173 petto
172 voi
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

forza

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Canto, ottava
1 2, 55 | immantinente che lo mostra aperto,~forza è, chi 'l mira, abbarbagliato 2 3, 15 | ombre a guisa di facelle,~o forza pur di suffumigi e carmi~ 3 4, 19 | Quivi per forza lo tirò d'incanto;~e poi 4 6, 32 | del fuoco venir sente la forza,~poscia ch'invano ogni ripar 5 6, 58 | morso.~- Io passerò per forza, s'io non fallo, -~dicea 6 6, 64 | Nol farò, mentre~avrà forza la man di regger questa! -~ 7 7, 70 | quando il suo amor per forza era d'incanto,~ch'essendovi 8 8, 23 | risposto,~che di quanto sua forza s'estendea,~per utile et 9 8, 24 | avesse~il figlio, che di forza, e più d'ingegno,~dignissimo 10 8, 60 | martoro.~Molte donne han per forza e per rapina,~alcune per 11 8, 62 | fia ch'il creda,~che tanta forza hai ne le cose umane,~che 12 8, 74 | sua gente~di tormiti per forza era possente.~ 13 8, 77 | l'animo casto,~ohimè! per forza avranno colto e guasto.~ 14 9, 16 | ponente e l'aquilone~con tanta forza, che fa al basso porre~tutte 15 9, 47 | oscura,~se prima egli per forza o per inganno,~con amici 16 9, 49 | venuto,~dopo il qual né la forza né 'l tesoro~potrà giunger 17 9, 77 | tal surger parve, e che la forza, quando~toccò il terren, 18 10, 98 | belle man l'avorio terso? -~Forza è ch'a quel parlare ella 19 11, 29 | talor sì averso, che gli è forza~o di tornare, o d'ir girando 20 11, 41 | canape è constretta~da quella forza ch'ogni forza eccede,~da 21 11, 41 | da quella forza ch'ogni forza eccede,~da quella forza 22 11, 41 | forza eccede,~da quella forza che più in una scossa~tira, 23 11, 42 | soggiorno~l'orca tratta per forza di quel braccio,~con mille 24 11, 66 | temprato che l'ha, tira di forza~contra il garzon, che né 25 11, 75 | coprirbelle membre,~che forza è ad or ad or se ne rimembre.~ 26 12, 5 | su l'arcion davante~per forza una mestissima donzella.~ 27 12, 75 | et arrogante~per molta forza, e per gran cor pregiato.~ 28 13, 12 | i benefici~sempre hanno forza d'acquistar gli amici.~ 29 13, 15 | cresce e soprabonda con tal forza,~che val poco alternar poggia 30 13, 27 | giovarli,~si ridusse alla forza a faccia aperta.~Nulla mi 31 13, 47 | sì tremante,~che non ha forza di tenersi in piede:~ma 32 13, 62 | toccherà il punto;~ma avrà forza di far seco felice~fra tutti 33 14, 30 | in tutto Levante,~di più forza di lui, né di più core.~ 34 14, 42 | il colpo non sostenne,~e forza fu che morto in terra gisse.~ 35 14, 115| non già sapendo ch'era in forza altrui:~se saputo l'avesse, 36 14, 116| vale:~convien ch'ognun per forza entri nel guado;~che qualunche 37 14, 130| spada, e tanta è la sua forza!~ 38 15, 9 | conto;~ch'ad un gran duca è forza ch'io riguardi,~il qual 39 15, 33 | avere usato alla lor patria forza.~ 40 15, 97 | appresso~la rete ch'in sua forza l'avea messo.~ 41 16, 62 | fieno;~che Zerbin sì gran forza a un colpo mise,~che lui 42 17, 1 | atrocissimi et a mostri,~e lor forza e di mal fare ingegno.~Per 43 17, 86 | nominosse,~come se de la forza di Grifone,~poi ch'era seco, 44 18, 9 | scontri di lance, che da forza~di tali otto guerrier cacciati 45 18, 55 | campagna in fretta,~con tanta forza il fianco gli percuote,~ 46 18, 82 | essendomi molesta,~né per forza sentendomi possente~di torla 47 18, 152| allenta,~e d'una punta con tal forza mena,~d'una punta ch'al 48 19, 25 | e gli diè forza, che poté salire~sopra il 49 19, 63 | porto remorchiando, e a forza~di remi più che per favor 50 20, 38 | e più n'erano nate,~e in forza eran cresciute e in maggior 51 20, 70 | insieme~con noi, ch'a viva forza usciren quinci. -~- Deh ( 52 20, 77 | uscir di giorno, e sol per forza d'arme;~che per ogn'altro 53 20, 93 | suoi come agli strani~la forza che nel corno era incantata.~ 54 20, 103| soli ne vanno;~che di più forza alcun timor non hanno.~ 55 20, 125| costei;~ma s'io te vinco, a forza te la dono.~Dunque provian 56 21, 23 | fallir sia quel che si fa a forza:~ma sia quel che si vuol, 57 21, 24 | distrutto:~questo corpo per forza ha violato;~e perché teme 58 21, 42 | alle sue pronte,~saria a forza, di quel suto rapace,~che 59 21, 43 | per vietargli~quel che per forza avrebbe allora fatto.~Il 60 21, 55 | partian sicuri.~Così per forza colse l'empia il frutto~ 61 22, 9 | volti la poppa al fine è forza;~se non, gli caccierà sotto 62 22, 14 | i venti al corso adegua.~Forza è ch'Astolfo, il qual lo 63 22, 45 | ardita,~ebbon di tornar forza la speranza~colà dond'era 64 22, 50 | Pinabel ch'era dotato~di poca forza e di superbia troppa;~et 65 22, 68 | già detto che con tanta forza~l'incantato splendor negli 66 22, 80 | chiama e rampogna,~tanto ch'a forza si spiccaro insieme,~ma 67 23, 34 | primo cavallo~torria per forza, che tra via incontrasse.~ 68 23, 83 | L'una e l'altra asta è forza che si spezzi;~che non voglion 69 23, 121| duolo; e pure~quel gli fa forza, e male asconder pòllo:~ 70 24, 2 | selva, ove la via~conviene a forza, a chi vi va, fallire:~chi 71 24, 9 | è la seconda,~e con più forza poi segue la terza;~et ogni 72 24, 17 | il mar la nave rotta;~la forza che l'avea Odorico usata;~ 73 24, 31 | smalto:~ma s'io cedessi a forza, son ben certo~che biasmo 74 24, 66 | mastro~di guerra, et aver forza e più ardimento;~che di 75 24, 71 | perdendo il sangue;~manca la forza, e ancor par che nol senta:~ 76 24, 102| fiacole e lumiere.~Come ogni forza all'African sia tolta,~le 77 25, 1 | altro cavalliero~quivi gran forza il debito e l'onore;~che 78 25, 14 | La forza di Ruggier non era quale~ 79 25, 16 | mai Ruggier furor, se mai forza ebbe,~se mai fu l'alto suo 80 26, 20 | occhi rivoltava;~e di lor forza paragon vedendo,~con maraviglia 81 26, 76 | perché il colpo fu con troppa forza,~poco lo scudo, e la corazza 82 26, 113| egli ha detto, è buon per forza d'arme.~ 83 26, 119| rispinge,~e da Ruggier per forza lo dispicca;~l'altro la 84 26, 123| colpo di Ruggier di sì gran forza,~che fece in su la groppa 85 27, 7 | l'uno e l'altro lampo~di forza e di saper, che vivea teco;~ 86 27, 30 | La forza del terribil Rodomonte,~ 87 27, 56 | E dimandògli se per forza o patto~l'avesse tolta al 88 27, 83 | faresti~che cosa che per forza aver potessi,~da altri, 89 27, 118| prove manifesto,~ebbono forza di tenerti il core,~che 90 28, 19 | sprona;~che dentro a Roma è forza ch'io rivada:~e credo anco 91 28, 44 | per non stare al patto:~ma forza è che la bocca al fin si 92 29, 9 | non le fece alcun segno di forza.~Il sembiante gentil che 93 29, 24 | per lo seno:~tu poi tua forza in me prova e tua spada,~ 94 29, 27 | Così i miei versi avesson forza, come~ben m'affaticherei 95 29, 45 | altro cadere~a por tutta lor forza sono intenti.~- Come è ch' 96 29, 47 | io non so dove, e sol la forza usava,~l'estrema forza a 97 29, 47 | la forza usava,~l'estrema forza a cui per l'universo~nessuno 98 29, 53 | asino nel petto~con quella forza che tutte altre eccede;~ 99 29, 63 | pugno strinse,~e con la forza che passa ogni metro,~ferì 100 29, 72 | invase,~rapisce; et usa forza ad ogni gente:~qual lascia 101 30, 4 | fiume entra nel mare,~gli fu forza il cadavero lasciare.~ 102 30, 12 | Forza è ch'al fin nell'acqua il 103 30, 24 | quel che manda il ciel, forza è che toglia.~ 104 30, 45 | di pace né di triegua:~e forza è infin che la battaglia 105 30, 56 | tanto e più crebbe in lui forza e valore:~fece spiccare 106 30, 61 | convegna. -~Così dicendo, forza è ch'egli attasti~con quanta 107 30, 65 | avesse intercetta~prima la forza, e assai del vigor tolto:~ 108 30, 65 | assai del vigor tolto:~di forza e di vigor troppo gli tolse~ 109 30, 81 | accidenti~(ella dicea), c'han forza in ogni lato,~ma ne le guerre 110 30, 86 | sì lo trasse,~che gli fu forza preterire il patto.~Convenne 111 31, 14 | guisa urtosse,~che gli fu forza in terra a por le groppe.~ 112 31, 107| duolo.~Molto ardir, molta forza, alto sapere~avea Gradasso; 113 32, 4 | cavallo, e trista e buona.~Per forza e per amore ogni navilio~ 114 32, 7 | appeso;~e poi che né con forza né con prece~da nessun vide 115 32, 36 | lo potendo sofferire,~fu forza a disfogarlo, e così a dire:~ 116 32, 66 | accade che si mova:~se vien, forza è che l'arme si rimetta~ 117 32, 75 | fallo,~che fuor di sella è forza che trabocchi,~se fosse 118 32, 76 | riversciarsi al piano:~con tanta forza l'elmo gli percosse~l'asta 119 32, 84 | inante,~che traea presa a forza un fier gigante.~ 120 33, 19 | or dai Bavari.~Poi da più forza è stretto di far patti~con 121 33, 53 | ma virtù al fine a troppa forza cede.~Ecco il re preso, 122 33, 76 | lor non fia~guadagnato per forza di battaglia.~Così senz' 123 33, 121| dispensa,~tal che gli è forza d'atturare i nasi;~che non 124 34, 7 | troppo non possa;~che sarà forza a dietro ritornare.~Ecco, 125 34, 10 | par buono,~che le parole è forza che mi svella~il gran desir 126 34, 26 | padre oppresso,~e che per forza abbia cercato avermi;~che 127 34, 29 | satisfatto~di quel che tutto a forza saria fatto.~ 128 34, 34 | lo minaccia~che vuol, per forza o per amor, lo faccia.~ 129 34, 44 | più non gli lice;~anzi a forza tornar gli conviene, anzi,~ 130 35, 14 | aria i voli,~non han poi forza che 'l peso sostegna;~sì 131 36, 20 | Forza è a Marfisa ch'a quel colpo 132 36, 50 | non vale,~di partirle per forza si dispone:~leva di mano 133 37, 17 | dolcezza spira;~e tal forza all'alte sue parole,~ch' 134 37, 49 | avriano loco,~di volerla per forza si dispose.~Armossi, e dal 135 37, 59 | vuol far quanto disegna, è forza~che simuli, et occulte insidie 136 37, 80 | dagli amici con prieghi e forza onesta,~e lasciando ogni 137 37, 85 | fate prova~s'in lui più forza o crudeltà si trova. -~ 138 37, 97 | grida e strilla;~ma per forza Ruggier la leva in groppa~ 139 37, 114| poter dir che le sia fatto a forza.~ 140 39, 38 | et Oliviero,~de la gran forza e del valor stupendo~stavan 141 39, 50 | Brandimarte il lassi,~che con più forza l'ha preso a traverso.~Ad 142 39, 75 | timor n'hanno, e stan per forza cheti.~ 143 40, 19 | a guisa di tempeste,~per forza aprian le tavole e le travi~ 144 40, 53 | nel periglio~presso alla forza è buono aver consiglio. -~ 145 40, 70 | di piglio,~ch'a prieghi o forza il porti all'altra riva.~ 146 40, 74 | le man vòte,~senza usar forza, il pregar poco giova.~La 147 40, 82 | sonaglio~sopra Dudon con tanta forza mena,~che spesso agli occhi 148 41, 5 | che va ritenuto;~quando di forza e di vigor val meno,~di 149 41, 22 | Spera, per forza di piedi e di braccia~nuotando, 150 41, 49 | al fin del voto~crescersi forza e agevolarsi il nuoto.~ 151 41, 50 | Cresce la forza e l'animo indefesso:~Ruggier 152 41, 70 | egli il destrier di minor forza,~ch'Orlando avea, d'un urto 153 41, 87 | rea,~che senza indugio è forza che trabocchi.~Cade Olivier, 154 42, 12 | difeso non l'avria con minor forza.~ 155 42, 36 | caldo,~tornò ad amar, per forza di quelle acque,~lei che 156 43, 81 | core, ognor impiaghi.~È forza al fin che torni alla bellezza~ 157 43, 102| ubbidirci, e prive siàn di forza.~In altri tempi ad un sol 158 43, 148| Leonora,~che con cortese forza e non altiera~avesse astretto 159 44, 15 | stimulâr de la partita,~ch'a forza li spiccâr da l'eremita.~ 160 44, 76 | privo,~e che l'abbia o per forza o per amore~Leon, se resta 161 44, 81 | sembiante fanno~passar per forza alla sinistra sponda.~Leone 162 45, 53 | abbia a far prova~con lei di forza, con spada e con lancia.~ 163 45, 65 | perché nessun, ch'ella tal forza avesse,~o fosse fatta per 164 45, 79 | travaglia e stanca,~fin che la forza a un tempo e il gli manca.~ 165 45, 107| senza trarla~di man per forza al padre, a Ruggier darla.~ 166 46, 32 | e lasciami far prova,~se forza, se lusinga, acciò tu n' 167 46, 66 | balìa;~ben che di quella forza ch'esser nota~vi debbe, 168 46, 113| credesse~che 'l Saracin di forza, e del valore~che vien dal 169 46, 122| Con quella estrema forza che percuote~la machina 170 46, 124| e con tal nodo e tanta forza afferra,~che de l'arcion 171 46, 128| Sua forza o sua destrezza vuol che 172 46, 132| Di forza a Rodomonte una gran parte~ 173 46, 134| fianco,~e con tutta sua forza ivi lo strinse.~La gamba


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License